MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bracci da demolizione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao MarcoR: se il Pmi l'hai visto da vicino, mi sai dire se ha il carro fisso da 2,50m o se è allargabile? se ha il carro fisso dovrebbe essere un 825HD, invece se è allargabile un 930HD. la pinza mi sembrebbe una Npk, potrebbe essere una S-15 forse....

    il 320C dell'impresa Cogno monta il famoso braccetto aggiuntivo....qui una ditta lo montava prima sull'EX235 triplice, ora su un NH245 sempre triplice.
    si era parlato di convertire un EX355 mono che lavorava in cava (ora sostitutito da un NH 385, e utilizzato solo più per grossi movimenti terra) in HRD, ma pare non se ne sia più fatto nulla purtroppo.

    se ricordo bene l'impresa Cogno ha anche un Liebherr R934B HRD
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Per Fritz.
      Purtroppo la foto del PMI è di parecchio tempo fa e sinceramente non mi ricordo che carro avesse. Provo a vedere se ho qualche foto dove si vede il carro...
      Nel cantiere dove ho visto lavorare l'impresa Cogno come macchine Liebherr ho visto solo un R 954 B HRD e un R 924 B. Poi c'erano diversi Cat oltre a quello della foto ma ora come ora non ricordo i modelli. Controllerò anche quello.
      http://www.edritalia.com/

      Commenta


      • #33
        ciao, hai ragione, forse l' HRD di Cogno è un 954....l'ho letto tempo fa sul loro sito, ma non ricordo più se sia un 934 o un 954
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          secondo il mio parere,vedendo le foto è un carro fisso,non ha slitte di scorrimento laterali,non si vedono cilindri di allargamento all'interno eil carro e troppo fine per avere cilindri interni,potrei sbagliarmi la cancellata nasconde la forma del carro.Il Cat e un 320C con posizionatore o triplice,come preferite carro dovrebbe essere standar sicuramente fisso.Un'altra ipotesi credo che per far lavorare il il pezzo aggiunto,devino l'olio del cilindro posizionatore su questo,usando cosi il pedale,dico cosi perche non credo che aggiuncano un altro pedale,non tanto per il pedale ma per la fetta aggiuntiva sul distributore,per muovere questo cilindro.Se avete la possibilita di chiedere all'operatore quali sono i comandi che usa montando questo braccio,mi fareste un gran piacere.Ringrazio per la gentile collaborazione.ciao a tutti.

          Commenta


          • #35
            il carro del Pmi anche a me sembra fisso, ma non sono sicuro al 100%.

            il Cat ha il carro S, ovvero carro in sagoma rinforzato con pattini da 550mm invece che 500mm.Il peso della macchina con triplice e carro S è di oltre 250q.

            pwe l'azionamento del braccio aggiuntivo davo per scontato (da ignorante) che avesse il comando separato, ma leggendo quanto detto da Caterperez ho controllato delle foto di un NH 245 che ho fotografato.
            effettivamente ho notato che il posizionatore a 2 "scatole" una in cima e una al fondo, dove si collegano i tubi dell'olio.
            da queste scatole escono 2 tubi, quindi al posizionatore arrivano 4 tubi, invece dei consueti 2.
            quindi potrebbe essere proprio che usino il distributore del triplice per azionare il braccetto.
            però così facendo ci si ritrova a manovrare la benna con un pedale, invece del manipolatore di sinistra.
            oppure esiste un deviatore che permette di scambiare il comando del triplice con quello della benna in questa applicazione?
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              si volendo si applica una valvola sulle linee dei pilotaggi o piu semplicemente dei rubinetti,deviando i pilotaggi dei servocomandi dal posizionatore al braccio aggiuntivo,si aumentano tubi e tubetti,ma e possibile.Il "mistero"può essere solo chiarito dall'operatore o da chi a fatto l'impianto.Grazie Friz sei molto afferato sul argomento e conosci molto bene le caratteristiche delle macchine.Ciao.

              Commenta


              • #37
                ot: Friz ma nela foto del 930 con 4°bracci otelescopico il cingolto giallo che si vede dietro che cos'è?

                Commenta


                • #38
                  X Davefuma: quello dietro è un Fiatallis FE24 con braccio monolitico (hai letto bene monolitico.....l'unico che ho visto in pratica) con pinza

                  X Caterperez: grazie per i complimenti, serto di tenermi informato, nel limite del possibile per un non addetto ai lavori (purtroppo......)

                  invece questo è un NH 245 con impianto idraulico aggiuntivo per il braccetto supplementare.

                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    A quanto ne so Cogno di HRD ha solo il Liebherr R 954 B che ho visto.
                    http://www.edritalia.com/

                    Commenta


                    • #40
                      X Friz,in questo caso potrebbero avere una fetta apposta per questo sistema,ma non conosco i criteri New Holland,non voglio sbilanciarmi.Ciao.

                      Commenta


                      • #41
                        ciao a tutti

                        volevo sapere una vostra idea del braccio che produce la Rusch unditta olandese che ha fatto il braccio per il 385c di beelen

                        vi metto una foto del braccio in questione..che ne pensate??
                        Attached Files
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #42
                          X Caterperez: io posso solo dirti che ha i 4 tubi che vanno sul posizionatore, quindi potrebbe adottare il sistema che dicevi tu prima.

                          X Awo: non è il primo Cat che vedo con quel braccio...ho visto anchealtri 385B e dei 5090.

                          secondo me ai fini operativi non comporta grosse differenze rispetto ai bracci con biolancere corto.
                          son però stupito dal fatto che non abbia ne il telescopico ne prolunghe meccaniche ma è un pezzo unico
                          Ultima modifica di Friz; 26/04/2007, 16:38.
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            Su un sito avevo visto anche un braccio,sempre di Beelen,con sfilo.Sul bilanciere corto o lungo,avrei un ipotesi,il sistema di sicurezza Cat e un sensore magnetico,che scorre su un lamierina con un foro rettangolare,centrale,di un paio di cm ,alzando il braccio il sensore arriva,a questo foro e fa suonare il cicalino in cabina,si alza il braccio fino a quando,smette di suonare,quindi si e superato il foro e da qui si lavora in sicurezza,secondo i calcoli degli ingegnieri Cat.Riassumendo con il braccio principale si e limitati nel movimenti si puo scendere per qualche metro,se si scende di più suona solo il cicalino non viene impedito nessun movimento,stando a questo procedimento il bilanciere lungo potrebbe portare vantaggi per lo sbraccio,almeno sui modelli CAT.Questa e un ipotesi,se qualcuno ha un altra spiegazione ben venga.Ciao a tutti.

                            Commenta


                            • #44
                              si penso che la spigazione di questo braccio,si nella possibilita di sbracciare di più,perchè alla fine il braccio pricipale è più basso,quindi anche il suo baricentro si abbassa.quindi con il bilancere lungo,devisbracciare di meno e anche se sbarcci tanto hai un margine di sicurezza più elevato...
                              ...demolire per riqualificare...

                              Commenta


                              • #45
                                dopo alla demolizione vista oggi torno un'attimo sul discorso triplice/monolitico

                                secondo voi per lavorare con una cesoia è meglio un braccio monolitico o un triplice?

                                secondo me il monolitico è indicato laddove la macchina lavori sempre a terra nei pressi del materiale da tagliare, ad esempio autodemolizioni, oppure taglio di grandi quantità di materiale ferroso di risulta da una demolizione e accatastato a terra.

                                in un cantiere di demolizione di una struttura metallica invece assolutamente meglio il triplice.
                                il mono con la cesoia è impacciato in una maniera incredibile nell'afferrare pezzi vicino al carro o nel posizionarsi con precisione per prendere o tagliare pezzi distanzi o posti in alto

                                fatemi sapere la vostra
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  Friz,sono pienamente d'accordo con te,il monolitico e meglio nel movimentare le macerie con la benna,frantumare o come hai detto tu cesoiare,ma sempre a terra.Poi si sa,si demolisce anche con il monolitico,ma come ho già detto concordo pienamente la tua oppinione.Ciao.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    io con al cesoia monterei un monolitico,per il semplice fatto che la cesoia è pesante,quindi il monolitico si comporta meglio,se invece dovessi fare una demolizione da piazzale allora vale la pena di montare la cesoia al posto dell avanbraccio..il triplice non mi convince molto,se propio non se ne puo fare a meno ok,altrimenti è meglio il monolitico..per me
                                    ...demolire per riqualificare...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                      X Davefuma: quello dietro è un Fiatallis FE24 con braccio monolitico (hai letto bene monolitico.....l'unico che ho visto in pratica) con pinza
                                      C'è una foto di questa rarità?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Dave, ti pare che mi faccio scappare le rarità io? 333:

                                        eccolo qui in tutto il suo splendore (più o meno)

                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti

                                          volevo sapere,se secondo voi l uso del martello puo causare probelmi sui bracci lunghi,se si,perchè...e come si deve usare il braccio con il martello in modo giusto per non creare problemi
                                          ...demolire per riqualificare...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao AwO,sconsiglianio l'uso del martello sui bracci lunghi,perchè il braccio e strutturalmente più debole.Il problema del martello e che provoca molte vibrazzione,sulla struttura della macchina,il sistema migliore e usare il braccio a ponte,cioè a 90 gradi e non dritto,perchè cosi si ammortizzano meglio i colpi.Tornando al braccio lungo,bisognerebbe sentire un ingegniere,per sapere se cosi i colpi vengono ammortizzati o moltiplicati per la lunghezza del braccio,sembra un discorso incasinato,ma se la lunghezza del braccio al posto di smorzare il colpo lo aumenti,le vibrazzioni sarebbero maggiori e cosi le usure.Ciao e buona giornata.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Stavo per scrivere le stesse cose dette da Caterperez. L'uso del martello provoca vibrazioni non indifferenti a tutta la macchina e in modo particolare allo stick e al braccio. Sulle macchine con braccio monolitico che usano sempre il martello so che si registrano maggiori usure dei componenti (intendo componenti sia di carpenteria metallica che idraulici, ecc.). Figuriamoci quindi su macchine con bracci HRD che magari già di per sè hanno problemi, anche piccoli, di vibrazioni, flessioni e oscillazioni. Credo che l'uso del martello andrebbe solo ad aumentarli, soprattutto se non usato con le dovute precauzioni.
                                              http://www.edritalia.com/

                                              Commenta


                                              • #53
                                                quindi è sconsigliabile....le vibrazioni posso anche far saltare le connesioni idrauliche???o il probelma è solo dal punto di vista della carpenteria??
                                                ...demolire per riqualificare...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Non penso possano far proprio saltare le connessioni idrauliche..comunque qualche problema anche ai circuiti idraulici viene causato dall'uso non corretto del martello. Non so entrare nei dettagli prettamente tecnici ma so che ad esempio ripetuti colpi a vuoto oltre a danneggiare il martello stesso e i suoi componenti a volte danneggiano o possono danneggiare anche i circuiti idraulici e relativi componente tipo valvole, connettori, ecc. che arrivano al martello.
                                                  http://www.edritalia.com/

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il problema dei colpi riguarda sopratutto,la carpenteria,i primi perni e boccole,per la parte idraulica,non e tanto le connesioni,il problema e sull'olio,nella cosidetta massa battente,si crea molta usura,microparticelle di ferro e l'olio si scalda molto.Quasi tutte le case consigliano la sostituzione dell'olio e filtri idraulici in un intervallo molto inferiore alla sostituzione abituale,addirittura dai 2000 ore alle 500,dipende da casa a casa.Sui modelli Liebherr,esisteva anche un filtro esterno al serbatoio idraulico,però ne ho visto solo uno con questo sistema.Ciao a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Anche io sapevo che i costruttori di bracci HRD sconsigliano l'utilizzo del martello, però una volta ho visto un video della Despe (se non sbaglio sul loro sito) in cui demolivano con martello Montabert montato su braccio HRD ad una 15ina di metri di altezza con martello in orizzontale. Dal video non sembrava esserci una eccessiva vibrazione della macchina. Tra l'altro Montabert non aveva brevettato, tempo fà, un martello che poteva lavorare senza essere "caricato"???? In tal caso con le giuste precauzioni, l'accoppiata braccio HRD-Martellone potrebbe risultare più produttiva??
                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        beh sui bracci HRD mi è stata da conferma propio oggi che con il martelloè una tortura,infatti anche se non si vede,il braccio è sollecitato e non poco...non immaginavo cosi tanto..

                                                        eppure si vede molta gente che usa martelli sui bracci hrd
                                                        ...demolire per riqualificare...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao,Cat 320,quel video e sul loro sito,appunto come dicevo,bisogna sapere,se effetivamente il braccio più lungo crea più vibrazioni o le smorza,se Despe ha usato questo sistema ha fatto i sui calcoli,hanno un ufficio tecnico molto specializzato e sicuramente non lasciano niente al caso,ma non dimentichiamoci che Despe,a sue spese fa modifiche sulle loro macchine per adeguarle alle loro esigenze,le macchine sono personalizzate.Nella sezione aree dismesse -demolizione ex cementeria Mazzoleni.Ciao a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            è per questo che despe ha creato il DRS,propio perchè progettano e modificano i mezzi a loro spese..non so fino a che punto possono modificare ma qualcosa fanno sicuro
                                                            ...demolire per riqualificare...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Non so se li modificano in proprio. Alcune attrezzature particolari sicuramente si ma, so che le macchine vengono allestite comunque dalle aziende produttrici (es. PMI) pero sulle loro specifiche richieste ed esigenze. Anche per questo sono sicuramente la più nota azienda di demolizioni in Italia....
                                                              Poi se magari DRS in persona (visto che abbiamo questa possibilità) vorrà darci qualche delucidazione su Despe Ricerca e Sviluppo sarò il primo a dire grazie....
                                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X