Vista la nuova foto segnalata da mpj, dove si vede la macchina di lato direi che il carro non è quello standard del R 992, come ipotizzato, ma molto più probabilmente una sua versione modificata per renderlo allargabile idraulicamente.
Non so se ci avete fatto caso ......avete visto dove è posizionata la spinatura del braccio....nel bilancere intermedio ...e il braccio principale (quello con gli sfili) è in un sol pezzo.....
La spinatura serve a permettere al bilanciere di piegarsi per facilitare il trasporto infatti al suo interno seno presenti due cilindri idraulici che permettono il movimento.
Il carro a livello della parte che sostiene il cingolo e come lunghezza dovrebbe essere uguale a quello del 984 Despe (originale liebherr).
La parte dove appoggia la ralla è quella classica del 984 da scavo, invece è stata rifatta tutta la parte che permette l'allargamento del carro( penso kocurek)
Possibile che trasportano il bestione tutto montato!?!?!
Dall'ultima foto sembrerebbe di si.... però se sul carrellone c'è tutta la macchina o solo il braccio non si capisce.
Mah... come si fa a staccare il braccio? Anche a me sembra strano che trasportino tutto insieme, ma è impossibile che stacchino il braccio e i pistoni alla base... speriamo di vedere una foto intera di quel trasporto!
Teniamo presente, però, che il carro del Liebherr R 984 di Despe dovrebbe essere il carro standard fisso del Liebherr R 992 e non del Liebherr R 984. Come dicevo nel post precedente credo che anche il carro di questa macchina di Coleman possa essere una versione modificata del carro standard di un R 992 o di una macchina da miniera della stessa tipologia e peso (non so se attualmente è ancora commercializzato il R 992 o viene chiamato in un altro modo...). Magari è stato reso allargabile proprio dalla Kocurek che ha realizzato anche il braccio.
Ma i miei dubbi sul trasporto riguardano più il braccio che il carro........
Il 992 non è più in produzione. Al momento nella gamma dopo il 984 viene il 9250.
Il carro non è quello standard del 984 perchè questo ha tre rulli di sostegno.... il 984 ne ha 2. Fatto sta che i longheroni sembrano di fattura Liebherr ma comunque escluderei essere il carro del 9250.
questo è il carro del 992 e ha poco a che vedere con il carro del 984 di Despe, quello di despe è un carro del 984" allungato". R 984 c EW è la sigla che potrebbe identificare il carro.
Attached Files
Ultima modifica di Solmec 120 sc; 16/10/2008, 18:51.
Personalmente la soluzione migliore penso che sia quella di Despe, avete notato come è molto più alta da terra la torretta di quello Coleman?
per quanto riguarda il trasporto penso che vanga portato senza essere smontato, altrimenti avrebbero fatto un braccio spinato vedi ED1200 Vitali, stesso costruttore.
Ero proprio convinto, anche guardando delle foto di alcuni carri del Liebherr R 992, che il carro del Liebherr R 984 di Despe derivasse da quello. Il nome stesso della macchina riportato anche nel sito di Despe mi faceva pensare questa cosa...
Fidati il carro è identico al 984 standard solamente più lungo, e largo ; provvisto del sistema per sganciare i cingoli classico liebherr, vedi 974 hrd Cardem ecc ecc
Ultima modifica di Solmec 120 sc; 16/10/2008, 18:51.
Sul sito " http://www.highreachdemolition.com " si vede il sistema che utilizzano per trasportare il colosso di Coleman...il 984C Come vedete il braccio viene completamente staccato dalla sovrastruttura...dato che la macchina non ha alcun tipo di spinatura o attacco che facilita il montaggio /smontaggio penso sia una bella mazzata da fare tutte le volte
Sul sito " http://www.highreachdemolition.com " si vede il sistema che utilizzano per trasportare il colosso di Coleman...il 984C Come vedete il braccio viene completamente staccato dalla sovrastruttura...dato che la macchina non ha alcun tipo di spinatura o attacco che facilita il montaggio /smontaggio penso sia una bella mazzata da fare tutte le volte
Se prestavi un pò di attenzione leggevi che invece no è cosi..... Fortransport the complete demolition boom has to be removed. The pins can be removed and put in place with a hydraulic ram. This makes the assembly and disassembly from the boom much easier and faster. And no help from a heavy hydraulic crane is needed.
Traduco.....
Per il trasporto il braccio da demolizione deve essere rimosso. Il perno può essere rimosso e messo in sede con un cilindro idraulico. Questo rende montaggio e smontaggio dal braccio più facile e più veloce. E non necessita dell'aiuto di una grande gru.
ragazzi una questione: in europa per le grandi altezze si prediligono bracci telescopici mentre invece in giappone si predilige il sistema delle prolunghe (più elkementi da 4-5 metri connessi tra loro). Voi cosa pensate sia meglio? io vedrei:
- con un telescopico puoi sempre partire dal braccio base e poi, senza perdere tempo, arrivare alla massima altezza
-con molte prolunge puoi ottenere tutte le altezze intermedie che vuoi e quindi poter montare una pinza più performante ad altezze minori, senza magari dover rinunciare a qualcosa per portarti dietro il peso delle sezioni telescopiche
esistono poi altre problematiche di tipo strutturale per la scelta delle due opzioni?
Ti riporto il caso di due grosse imprese di demolizione italiane , una ha optato per il telescopico con ottimi risultati e sulla sua scia si sono poi accodate molte alte imprese , l'altra aveva optato ( contro consiglio contrario del produttore del braccio ..!! ) ad una soluzione di 3 sezioni di braccio arrivando intorno i 60 m con una macchina da 150 t .
Leggende metropolitane dicono che quest' ultima soluzione ha avuto svariati problemi di snervature di bracci ed è stata vista lavorare in configurazione 3 bracci pochissime volte , ma al contrario spesso con bracci più corti e con attrezzatura mastodontiche per demolizioni più basse o pulizia del ferrro dal calcestruzzo .
Commenta