MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori CATERPILLAR UHD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori CATERPILLAR UHD

    Ciao a tutti

    In questo argomento vorrei parlare bene dei mezzi Cat da demolizione,ormai sono uscite varie serie e mi piacerebbe sapere un pò i "Pro e contro" di questi mezzi nel settore demolizioni...

    Io ho sempre saputo che i cat serie Be C avevano problemi di priorita idraulica,ossia non riuacivano a fare molti movimenti insieme..problema che sembra esssere stato risolto sulla nuova serie D,della serie D da demolizione,sembra che ci sia il problema della cabina inclinabile,infatti sembra che faccia venire il maldimare per via dei suoi ondeggiamenti,questo fenomeno si è verificato molto bene sul cat345...cosi da come mi riferiscono

    ora ditemi un pò voi..cosa ne pensate,io vorrei tirare le somme..e studiare bene questo marchio nelle demolizioni
    ...demolire per riqualificare...

  • #2
    Nei concessionari cat si fa fatica ad avere notizie,sopratutto quando le macchine hanno difetti.Come prodotto Cat e molto buono e sopratutto e molto coperta l'assistenza,il gruppo che la segue in Italia ha tanti anni e molta esperienza(intendo il concessionario).Monta molta elettronica,dispone di computer che controllano il motore,l'idraulica ed a parte l'impianto ausiliario(martello,pinza ecc.ecc).Puoi impostare 8 attrezzature diverse.portate e pressioni di lavoro differenti,il tutto senza toccare registri di valvole.Questa la serie D.La serie B da demolizioni ,per ora non ne ho viste(ho non ci sono piu ho vanno troppo bene).La C aveva qualche problema di priorita di movimenti simultanei,la D,come sappiamo tutti e nuova,per ora sembra non averi problemi.I 345 hanno avuto problemi di rottura bulloni ralla.Su un 330 si e presentato un gioco notevole sugli attachi dei due bracci lungho e da scavo.Nel complesso sono ottime macchina,se qualcuno ha difetti o pregi da segnalare,ben venga.Quando ho news vi faro sapere.

    Commenta


    • #3
      I problemi sulla ralla del 345b c'erano pure sulla versione normale ..mi ricordo qui una ditta che ne aveva 2 e quel problema lo ebbero entrambi...sulla serie II i problemi si risolsero...
      Confermo anche i problemi di idraulica sulla serie c demolition ..ma anche quelli dopo un po con i tecnici sono stati risolti con un po dai tecnici ritarando le pompe e aumentando leggermente le pressioni...
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        Si il problema ralla si presento anche su la serie normale,addirittura in certi casi si era rovinata la corona della ralla.Io sapevo che il problema era sulle priorita.Penso che intendi ritardare l'inizio di regolazione pompe,che nel caso cat e gestito da una valvola prv,sono due una per l'idraulica e una per l'impianto ausiliario e prendono alimentazione dalla centralina,in pratica sono due valvole proporzionali comandate elettronicamente,le trovi nel vano pompe(lato dx).Sono facili da individuare,hanno due tubetti che entrano nel regolatore della pompa.Prova a staccare la spina e la macchina sotto carico si spegnie.Prova a informarmi quale soluzione hanno trovato,io penso che come dici tu,abbiano modificato qualche segnale idraulico e forse anche il programma della centralina per creare un inizio di regolazione adeguato al tipo di lavoro che doveva svolgere la macchina,modificando cosi i dati alla centralina per gestire le priorita.Ciao.

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti

          I problemi di ralla sul 345 li ho sentiti pure io,dicevano che erano dovuti hai colpi che la machina prendeva con le variei pinze e cesoie...ma come ha detto Giorgio,penso che il problema sia di tutti i 345b...non dimentichiamo che i bracci lunghi hanno sempre problemi da nuovi,i primi momenti perdono sempre olio dalle connessioni idrauliche,le valvole magari non chiudono in modo perfetto..è una cosa normale

          Ma dei 2 365cat di general smontaggi e armofer nessuno sa nulla??so che hanno avuto molti problemi...ma che adesso sono stati risolti


          X Caterperez,nell argomento piccole demolizioni mi dicevi che il braccio del 320 salta molto e che non si riesce a livellare,questo succede anche inserendo il sistema Smart Boom???sulla serie B trovo su molti mezzi la scritta "maestro" è un sistema fratello dello Smart Boom??
          Ultima modifica di AwO; 21/04/2007, 12:07.
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #6
            Lo specialista nostro diceva che era nato male ed era cosi.Lo Smat Bomm,e la dicesa libera del braccio,non il flottante come su una pala(leva in avanti bloccata),il braccio scende libero ma non sale,se metti la salita libera,non scende,quindi se trova un avvallamento si posiziona cosi e non cambia,capito cosa intendo?Se hai la possibilita prova inserilo e disinserilo,si trova in cabina sulla console dx,e disegnato un braccio barrato,probabilmente lo conosci,ma sono abituato a spiegare il poco che so.In salita,potrebbe servire per fare una scogliera,ma anche gli specialisti di prodotto non sono capaci di spiegare la sua utilita,se qualcuno la trova mi faccia sapere.In discesa sicuramente lo sai già,scendendo libero hai più olio per gli altri movimenti e piu velocita in discesa.Quando "butti"il braccio in un buco ti velocizza di molto i tempi.Per iniziare lo scavo e meglio disinserirlo,quando forzi per penetrare nel terreno,avendo il braccio libero,devi usare solo lo stick(avambraccio),io onestamente lo disinserisco mi trovo meglio,ma probabilmente un buon escavatorista e capace,lo la sua utilita per il martello e vera in parte,se la roccia e troppo dura non puoi usare il peso della macchina,il tempo di lavoro si allunga.IL maesto e praticamente il sistema elettronico che gestisce la macchiana,pannelino in cabina e centralina sotto il manipolatore dx.La serie C e D ha un altro nome,che adesso mi sfugge,mi sembra Data LInk,ma non vorrei dire una fesseria.Ciao.

            Commenta


            • #7
              grazie caterperez Hai fatto bene a spiegarmi il sistema smart boom..tanti mi hanno detto è comodo per mettere in piano o pulire il piano...

              Ma nelle foto dei 2 cat365 di General Smontaggi e Armofer ho notato che il carro è fisso,vedo male io o è cosi???
              ...demolire per riqualificare...

              Commenta


              • #8
                a vederlo così sembra allargabile meccanico.....ci son quelle 2 piastre sopra la trave orizzontale del cingolo
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9

                  In queste due foto,si vede che il carro Armofer e allargabile "manualmente".Il"trucco" per riconoscerli,probabilmente lo sai,e questo,guarda la foto da dietro, i 5 bulloni che si vedono servono a fissarlo,quello diciamo piu chiaro e il fermo per la posizione.Dalla foto laterale,si vedono ancora i bulloni per fissarlo,vedi che quelle sono due grosse slitte di scorrimento.Adesso cerco quello della General Smontaggi,penso sia uguale.Ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Quale sarebbe il procedimento corretto per allargare il carro se non c'è un sistema idraulico? Io ho sentito e visto una volta che qualcuno per farlo gira la torretta in modo perpendicolare al carro, si punta con il braccio e in pratica alzando da terra leggermente uno dei 2 cingoli, sempre usando il braccio, sfila la parte allungabile dell'altro cingolo. Questa viene poi fissata con i bulloni e l'operazione ripetuta con il cingolo opposto. voi che dite? Scusate il leggero OT.
                    http://www.edritalia.com/

                    Commenta


                    • #11
                      io so che in genere si tolgono i bulloni di fermo, eventualmente si punta il braccio a terra per alzare il cingolo (non sempre, dipende dal fondo) poi si legano con delle catene il cingolo e si tira con una pala gommato o un altro escavatore.
                      una volta estratto si rimettono i bulloni di blocco.
                      invece con l'idraulico pensa a tutto lui. eventualmente c'è solo da puntare a terra (secondo me sarebbe consigliabile farlo sempre per quel che costa). ci sono i pistoni che spingono infuori i cingoli

                      il sistema "meccanico" o manuale si vede bene nella seconda foto di Caterperez. le 2 piastre che si vedono tra i 3 rulli di sostegno del cingolo sono le guide di allargamento, invece all'interno dell'altro cingolo si vedono i 5 bulloni di blocco sopra la trave del carro.
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        ottimo caterperez ...avevo questo dubbio e mi dimenticavo di chiedere al mio amico che lo usa(365 armofer)...adesso che ci faccio caso bene è cosi come dici tu,ma non si allarga di tanto,o sbaglio???

                        quello della General Smontaggi penso sia cosi pure lui..adesso guardo le foto che ho
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #13
                          Il carro idraulico,guardate le foto recenti di Beton Villa 330C.Questo e quello Cat.I sistemi che avete elencato sono tutti e due giusti.X Awo penso che si allarghi 30 o 40 cm per parte,apenna ho notizie sicure vi informo.Ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            aggiungo che di carri idraulici esistono di 2 tipi,uno è fatto da PMI ed è composto da 2 cilindri telscopici ed hanno il vantaggio di una usura minore e di ammgiore protezione contro i detriti,poi c'è il classico carro idraulico fatto da 2 sfili"quadrati" questi in teoria sarebbero più esposti hai detriti ecc...

                            X caterperez ti ho mandato 1 MP
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta


                            • #15
                              X AwO:avevo sbagliato a inviare.comunque e si.Il sistema PMI e un buon sistema e penso che nelle demolizioni non ha niente da invidiare agli altri.Per ora di Cat con il sistema idraulico ho visto solo quello di Beton Villa,se qualcuno ne conoscie altri dica pure.SAluti a tutti.

                              Commenta


                              • #16
                                se non sbaglio pure il 330b di Armofer ha il carro idraulico,non vorrei dire una cavolata ma al 90% è cosi..

                                per la cronaca,un esempio di carro che fa la PMI lo trovate nelle foto di Punta Perotti,infatti il Libherr della Gesmundo Demolizioni che lavoro in coppia con il PMI980 agomax ,aveva il carrò allrgabile della PMI..guardate se vi capita
                                ...demolire per riqualificare...

                                Commenta


                                • #17

                                  Dalla foto,questo carro è allargabile,si identifica da come è squadrato.Ciao.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si si è decisamente allargabile,e si allarga pure di molto, a breve lo vedro allargato visto che montera il braccio lungo per demolire la Magnetti Marelli..

                                    Un esempio di carro che si allarga idraulicamente è quello del cat330b di armofer,se confrontate i 2 tipi di carro noterete che cambia la forma e il tipo di sfilo
                                    ...demolire per riqualificare...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Un altra curiosiata la cabina serieD e uguale esteticamente alla C,cambia il monitor(questo vale per tutti i modelli),la cabina e a sbalzo,infatti non si riscie più a vedere il cingolo dal vetro anteriore e sembra che monti la radio di serie marchiata Cat,almeno gli ultimi due usciti(peccato solo radio,no cd e cassete)e naturalmente al vetro superiore e vetro blindato anteriore.Le cofanature dx anteriori sono diverse,al posto di avere una casseta porta attrezzi,ha un"cofano" che si apre in avanti,dove c'è posizzionata la pompa di adescamento gasolio e la vaschetta lavavetri molto più grande della serie normale.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti

                                        Tempo fa si parlando con alcuni operatori,mi fecero notare che la carpenteria Cat è molto strana sui bracci HRD,UHD.
                                        Infatti sembra che abbiamo troppa flessione e torsione,in modo particolare su alcuni punti di saldatura...di fatti su alcuni bracci serie B-C-D le saldature hanno ceduto determinando rotture.
                                        Questo perchè il tipo di saldatura che veniva fatta non permetteva di verificare che,internamente,ci fosse la fusione tra 2 pezzi e non l incollatura.
                                        Ora come ora questo problema sembra essere stato risolto,ma nella seria b i 365 ebbero qualche guaio per questo motivo...
                                        ...demolire per riqualificare...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il problema delle saldature sui bracci URD e UHD,dorebbe essere stato risorto.non ne sono più arrivati,almeno in filiale da un paio di anni.Lultimo braccio rientrato era quello del Armofer(365),ma a dirti la verita non mi ricordo quale era il problema,so che il pezzo vecchio che era stato riparato provvisorio(il braccio corto,tra i due pezzi)gira ancora in filiale(sulla macchina c'è quello nuovo).
                                          pensando bene al sistema smart Boom e il suo utilizzo sul livellamento ho un ipotesi.Per livellare il terreno piano con sistema tradizionale si richiama lo stick(avambraccio) e si"gioca"con il Boom(braccio principale)in sollevamento,se sbaglio qualcuno mi correga.Con lo Smart Boom,si dovrebbe inserirlo in discesa,come nello scavo buca,usando lo Stick come prima a rientrare e il Bomm al contrario,ovvero a scendere,cosi il braccio rimane a peso morto e dovrebbe livellare.Questa e un ipotesi di funzionamento teorica,per come funziona lo Smart Boom.Se qualcuno puo provare un C e D con il sistema Smart Boom,può farmi questo piacere di provare.Se la teoria e giusta si livella,se e sbaliata si scava.Ringrazio tutti per la collaborazione:Ciao a tutti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti

                                            Si bravo l ultimo è stato il 365 di Armofer,se non sbaglio anche il 345 Centro edile e stato in cura per il braccio,ma era un problema che non dipendeva dalla carpenteria...

                                            Per lo smart Boom penso che hai propio ragione..è cosi,infatti il sitema Smart Boom lo puoi usare anche se usi il martello,infatti tenedo sempre il braccio a peso morto in discesa garantisce la giusta pressione sulla punta e non rischi di picchiare a vuoto..adesso cerco uno schema di come funziona lo Smart Boom

                                            Ma sui bracci lunghi da demolizione puo servire???
                                            ...demolire per riqualificare...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il 345 di Centro Edile,aveva piegato l'ultimo pezzo di braccio.Nella demolizione a Cassago,spingendo una parete,questa piutosto che crollare in avanti e tornata in dietro cadendo sul braccio piegandolo come un Boomereng.Per la questione martello,come ti avevo accenato e vera in parte,se la roccia e troppo dura il peso del braccio delle volte non basta.Nei bracci da demolizione,quando scendi non hai bisogno di forza,l'olio non usato nella discesa può essere utile per gli altri movimenti simultenei.Ciao.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                bravo caterperez è propio per quello che lo hanno rotto,hai detto giusto volevo dirlo io ma mi hai tolto le parole di bocca...da poco,il 345 monta il braccio nuovo,sara 1 mese,ma la demolizione la manda avanti sempre il 365 di armofer..ormai la fanno finire a lui


                                                si esatto lo smart boom ha il problema che con il matello il peso semplice del braccio non basta..e che quindi perforza bisogna puntareil braccio..con il rischio di alzare il carro mentre si martella..con le conseguenze che sappiamo...
                                                ...demolire per riqualificare...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il braccio del 345,quello incidentato,e stato sostituito in Agosto,se è arrivato una braccio nuovo un mese fa,non ho informazioni,almeno che abbiano riparato il loro,visto che,da qua,lo abbiamo caricato,verso Ottobre,sul loro bilico,destinazione loro magazzino.Sul discorso del 365,il loro autista quando a riportato la cat 953D(prototipo in prova),ha detto,che a quelle altezze non riuscivano ad arrivarci,ma a dirti il vero non so cosa e rimasto per dirti se è vera questa affermazione.Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma dalle foto che ho visto direi che ci potevano anche arrivare..però non ci metto la mano sul fuoco..si per il discorso del 345 forse sono io che sbaglio i tempi,ha ragione tu...e gia da tempo che è stato riportato...

                                                    ma quanto tempo aveva quel 345??
                                                    ...demolire per riqualificare...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il fattacio del braccio e succeso in Agosto,la macchina dovrebbe essere stata consegnata due o tre mesi prima.Era praticamente nuova.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        vorrei allargare un attimo il discorso sui piccolini di casa Cat, esattamente sul 325 HRD

                                                        i carri dei 325 in versione hrd sono fissi o allargabili?
                                                        dalle foto che ho i 325A,B e C sembrano avere il carro fisso, entre il 325D sembrerebbe allargabile.

                                                        tralaltro qui c'è un 325A con carro fisso da 3,30m (una vera scomodità per gli spostamenti.....) e braccio hrd in blocco unico e non spinato. nasceva così made in Cat oppure è una macchina allestita da una ditta esterna?
                                                        per esempio i 325 made in Pmi hanno il braccio spinato intercambiabile
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per ora l'unico che ho visto e fisso,se hai qualche foto prova a spedirle.Sul Cat 325A con braccio unico,non saprei,penso sia un ditta esterna,non sono sicuro che su quei modelli fornivano versioni HRD o UHD,almeno io non ne ho visti,ma se hai foto per smentirmi manda pure.Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Qui di 325 ( prima serie) UHD c'e' ne era uno ma aveva il carro fisso largo 3,25 metri pure questo aveva il braccio non intercambiabile .. E l'allestimento credo sia stato fatto fare da cat a una ditta esterna ..per gli spostamenti era un po' un problema ...fino alla serie c era fisso ma sulla serie d magari come optional e' allargabile

                                                            x awo fino alla serie b c'era la scritta " maestro" che era il computer di bordo che gestiva tutta la macchina...

                                                            caterperez grazie per tutti i "particolari" sulle macchine ...
                                                            Giorgio - MMT STAFF

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X