MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori CATERPILLAR UHD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Allora in teoria è una matriosca,ossia la PMI faceva tempo fa i bracci per caterpillar,ti parlo di qualche anno fa..poi la non li hanno più fatti e cat ha tenuto il brevetto...

    Il braccio con blocco unico e una follia che qualcuno fa ancora...ma per il trasporto son caxxi amari..

    Caterperez quello in foto è un 330 cat ,modificato dalla PMI qualche anno fa ,braccio monoiblocco della cassavia...
    Attached Files
    ...demolire per riqualificare...

    Commenta


    • #32
      Sulla questione carri allargabile sulla serie 325D,devo informarmi,da come ragiona Caterpillar,può darsi che sia in produzione,ma non ci metterei la mano sul fuoco.Sulla questione braccio unico lungo,come quello della foto,in Italia e un follia come dice AwO,devi pagare permessi e le strade sono piccole,cosi pero la macchina costa meno che con il braccio smontabile,ma come giàdetto il trasporto e scomodo.Il 325D di Casiraghi(quello di Giussano) e stato trasportato con il braccio montato e pure la pinza.Il trasporto era fuori peso e di lunghezza appena al disotto dei 22m di permesso,il 330 e peggio.Ciao a tutti.

      Commenta


      • #33
        Infatti quel 330cat per il trasporto è scomodo...quello però era un 330da scavo,che poi è stato trasformato in 330HRD dalla PMI,infatti se notate ha il carro fisso.e non allargabile come quelli originali cat
        ...demolire per riqualificare...

        Commenta


        • #34
          Qui da noi quei pochi hrd che ci sono hanno tutti il braccio fisso ... li portano con normalissimi carrelloni (parlo di macchine con massimo di 23 metri di braccio) ...chi invece ha preso macchine piu' grandi tipo i cat 330b-c smonta il braccio quando ci sono problemi di trasporto...ma capita che lo lasciano montato spesso...
          Giorgio - MMT STAFF

          Commenta


          • #35
            smontare un braccio del genere diventa difficile in certi casi e molto scomodo.....per me la formula vincente e lo spinato,costera caro ma ne vale la pena
            ...demolire per riqualificare...

            Commenta


            • #36
              Quello di Casiraghi e spinato,ma hanno voluto trasportallo cosi per non montarselo in cantiere.Se va bene a loro,tutto ok.

              Commenta


              • #37
                per non montarselo???

                e c'è tutta questa difficolta??lo fai una volta e poi è sempre uguale..poi fosse un PMI980,ma un 330d non è impossibile da montare...mah..
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • #38
                  Appunto,e un attacco rapido,l'ultimo 330D il cliente a voluto prima smontare il braccio da scavo e montare il braccio UHD,provarlo per poi rismontarlo e rimontare il braccio da scavo, per poi smotarlo ancora per il trasporto,tutto in un paio di ore.E una operazione semplice,ma il cliente era cosi interessato a portare la macchina in cantiere che non vedeva altro.N.B gli attachi rapidi dei tubi sono rimasti invariati,tranne quelli del circuito ausiliario,hanno messo due rubinetti contrapposti(rubinetti come quelli sui lati del braccio dove vanno attacati i tubi pinza).Ciao.

                  Commenta


                  • #39
                    cliente esigente


                    scusa la domanda stupida,ma quando io monto il braccio da scavo o quello HRD che impostazione devo cambiare sulla macchina??devo modificare qualche parametro??
                    ...demolire per riqualificare...

                    Commenta


                    • #40
                      No,solo il 385(Despe),ogni volta che cambi il braccio devi scadare la macchina fino a 40 gradi(olio idraulico)e ritarare tutti i movimenti,circa un ora.ma per una macchina di quelle dimensioni,un ora di tempo si può peredere.Ciao.

                      Commenta


                      • #41
                        ciao a tutti

                        Perchè servono tutte queste procedure sul cat385??..
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #42
                          per Caterperez: il 325D che pensavo fosse a carro allargabile è quello della tua foto. tu che lo hai visto lo sai meglio di me senz'altro che è fisso....è un effetto della foto, oppure è più largo dei 3 metri della torretta?

                          questo è un 325 prima serie, carro fisso 3,25m e braccio in blocco unico. non so sia originale Cato o meno. sula braccio c'è scritto "demolition power" ma non credo centri con un eventuale allestitore esterno


                          anche questo ha la scritta"maestro" sulla cabina.
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            X Friz,quel 325D e fisso te lo garantisco al 100%,supera i 3m di larghezza,e fuori sagoma ma precisamente la misura non la ricordo.X AwO,mi spiegavano che ha avuto molti problemi con il braccio lungho di andeggiament ed avvicinamento alla demolizione(sempre il solito problema di priorita).Gli specialisti di prodotto hanno dato l'anima per risolverlo chiedendo molti consigli a Cat:Penso che queste regolazioni siano necessarie ogni volta perchè,i pesi sono maggiori e cosi le lunghezze.(X Armofer e General Smotaggi-365-,non so se hanno usato questo sistema).Ciao.

                            Commenta


                            • #44
                              quindi carro largo....e soliti problemi di trasporto......certo che per un'azienda è un po' una rottura trasportare una macchina più larga di 3 metri, in quanto fino a 3 metri basta il permesso, oltre i 3 metri ci vuole la scorta tecnica. purtroppo su una macchina "leggera" come un 325 è un po' un handicap, specialmente se la devi usare come macchina da scavo o per demolizioni ad altezza normale.

                              sicurmente ci saranno problemi di pesi e soprattutto di costi (e quindi anche prezzo di acquisto) se Cat non fornisce il carro allargabile sul 325, cosa che invece c'è sui 330 UHD (non so se tutti, ma per esempio quello di Armofer è allargabile)
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                Non tutti i 330 HRD sono allargabile,ma questa e una scielta del cliente.L'ultimo uscito da Carugate era un 330D con carro fisso non mi ricordo ,come sempre la larghezza,l'avevamo pure presa.La macchina era pronta con contrappeso e braccio già smontato sui cavalletti.Il cliente si e presentato con un camion con attacato il loro carrello tre assi.La macchina e stata caricata,ma rimaneva su sul carrello 20cm per lato ed era impossibile cercare di girarsi e alla fine e stata scaricata ed e venuto il giorno dopo Arosio,una ditta di trasporti.Con queste tipo di macchine e come dici tu sempre un problema a trasportarle.Ciao.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao a tutti

                                  Grazie per la spigazione caterperez.

                                  Come detto da voi il trasporto è sempre un problema non da poco e molto aziende piccole non si rendono conto che per il trasporto occorrono una serie di accorgimenti,perchè se la ditta è Armofer(medio grande) hanno il loro camion attrezzato per il trasporto fuori sagoma,infatti portano tutti i mezzi tranne il 365 per ovvi motivi,poi ci sono ditte come general smontaggi,ccCM(ditte grosse) dove il problema trasporto manco se lo pongono,affidandosi ha ditte esterne specilizzate per T.E.

                                  Volevo sapere,se sui modelli cat da demolizioni è previsto un sistema di abbattimento delle polveri,trammite l suo di acqua.
                                  ...demolire per riqualificare...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    dunque se stava sul carrello solo 20 cm per parte,ammettendo che i pattini siano da 600 (o sono solo 500mm??) sono 40+40=80cm di sporgenza, quindi è largo 3,30m. ovvero 15cm per lato oltre la torretta
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      il cosidettto trasporto fai da te.... ..e questi sono i risultati
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Sui modelli Cat non ho ancora visto il sistema abbattimento polveri,non dico che non ci sia.Come ho detto,la serie D,sul lato destro(solo UHD),hanno ,al posto del casseto porta oggetti,un cofano che si apre in avanti,li sotto c'è spazio,potrebbe starci una tanica da 50L???????????.Questa,e solo una costatazione,non predetela per buona,se vi capita dategli un occhiata e vedrette che di spazio non utilizzato c'è,non esagerato ma c'è:Ciao a tutti.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ma nel caso ci fosse userebbe una pompa esterna o interna alla machina??
                                          ...demolire per riqualificare...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Bella domanda,penso interna,ma non avendola mai vista montata,sono in alto mare.Ciao.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Domandone da 1000 dollari

                                              ho visto nei video di un altro argomento,un385TUHD,il braccio è strano,è il modello che fa la Rusch una ditta olandese(tipo la PMI per noi),o comuque mlto simile,volevo sapere se la cat lo monta di serie cosi o se è un scelta del cliente??

                                              Il braccio che produce la RUSCH ha il bilancere molto lungo,per vederlo guardate sul sito di Beelen...il suo 385TUHD da 60m..VERI!
                                              ...demolire per riqualificare...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Secondo me di serie,sono molto più corti,penso si sbilancino fino a 50m,ma e solo una mia ipotesi,quando si parla di bracci lunghi si sparano lunghezze di tutti i tipi,sopratutto per chi deve vendere la macchina.Ciao.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  allora sara modificato dalla Rusch,come immaginavo...quanti Q.li fa il 385TUHD???
                                                  ...demolire per riqualificare...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Quando ho notizie precise sarai il primo a saperlo cosi su due piedi non so propio dirtelo.
                                                    Un altra nota tecnica,solo di curiosita,la serie B il raddopio di portata era fatto con dei passagi nel distibutore,dall C in poi esterni con dei tubi(se quardi tra il distibutore e il braccio sulle nuove serie si sono almeno10 tubi in più in quella zona),il motivo costi minori,i soldi risparmiati sul distributore si possono investire nell'elettronica o motore per esempio.un'altra cosa dal 345 in su la serie e una lettera in meno delle altre,ma sono la stessa evoluzione,cioè,dal 319 al 330D=345 al 385C.Si intende evoluzione elettronica,migliorie idraulice e normative di inquinamento motore.Nelle ultime serie montano tutti lo stesso pannelino di controllo in cabina,nelle serie vecchie era diverso nelle due categorie.Un altra differenza,di molto meno importanza e che sui bracci da demolizioni-UHD e URD-il cilindro dello stick e girato sotto sopra.ovvero la valvola di blocco al posto di essere a dx e posizionata a sx,con questo sistema evitano un cablaggio e una valvola idraulica per invertire il comando stick,e cosi si risparmiano soldi anche qui,il sistema di precedente era veramente innutile.Ciao.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      le studiano bene le cose in cat...ma tu da esperto,dici che questo Risparmiare sull idraulica e investire nel elettronica,ha portato dei miglioramenti nella qualità dei mezzi??

                                                      perchè è risaputo che l elettronica è "bastarda",fa molti scherzi...
                                                      ...demolire per riqualificare...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        il 385C UHD in versione standard Cat (quindi penso sui 45-50m di braccio) pesa 100 ton. il 385C da 60m sarà sulle 110-120ton
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          X AwO,si l'elettronica ha portato dei grandi miglioramenti,rendendo le machine più docili e maneggevoli,consumano meno e rendono di più,l'unico svantaggio sono più costose e non puoi fare a meno dei tecnici per le calibrazioni elettroniche,senza computer o password,non si possono piu cambiare molti parametri.Il risparmio idraulico,si intende dei componenti innutili,che non influiscono sul miglioramento della macchina.lelettronica e bastarda,perche legge dei parametri e in base a questo fa i suoi calcoli per rendere la macchina più performante,esempio pratico se la temperatura estena e 20C e il sensore della macchina e in tilt e ne legge 10C,per la centralina non e un errore il dato arriva e lei fa i suoi calcoli,la macchina non rendera come deve,allora bisogna attacare manometri,rivelatori di giri e rilevatori di temperatura(questo e un esempio stupido,serve per chiarire il concetto).Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            beh quindi porta dei vantaggi concreti sui mezzi....ti domandavo perchè in genere tutti mi dicono che l elettronica è una fregatura..io non sono molto d accordo...per me serve a molto dipende sempre dai campi in cui è messa...

                                                            i Cat 330 da demolizione si portano con la zavorra smontata??
                                                            ...demolire per riqualificare...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Di solito ai 330 la lasciano attaccata..
                                                              Giorgio - MMT STAFF

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X