Attualmente non si può convertire un rimorchio industriale ad agricolo, lo si è potuto fare fino ad un po' di tempo fa, veniva reimmatricolato come esemplare unico
La legge era una "sanatoria" per mettere in regola macchine costruite senza omologazione
Anche io ne possiedo uno: è uno zorzi 3 assi "nano" al quale , prima di reimmatricolarlo agricolo, ho aggiunto le rampe posteriori per poter trasportare le macchine agricole.
Come rim. agricolo la massa totale è di 200qli per i tre assi e di 140qli per i 2 assi
I rimorchi industriali non si possono trainare con trattrici agricole.
Quindi il rimorchio Adige 3 assi (di cui al post.19) è stato reimmatricolato sicuramente grazie alla legge indicata da te Angelo .
Grazie per la precisazione
Un ESAGAMMA 1 + 3!!!stupendo....!!!magari poterlo vedere e fotografare!!!In effetti,con il ridimensionamento del settore bieticolo sono notevolmente calati anche il numero di mezzi,e i primi a sparire mi sa che son quelli piu datati(e x me anche i piu belli,mannaggia!!!)L'autocarro piu vecchio che ho visto è proprio il 190-38 (che avendo ancora i trilex mi piace un tot!!!),e il rimorchio 3 assi!!!tutto il resto è roba recente che non mi dice tanto..Ho fotografato anche lo strano modo di scaricare i camion...su una piattaforma idraulica...
è lo stesso metodo che usano qui nelle cantine per scaricare i rimorchi agricoli non dotati di ribaltabile...il rimorchio fiene fatto salire sulla piattaforma, si sgancia il trattore, si lega il rimorchio con delle catene alla piattaforma e si ribalta (in genere di lato però)
invece coi camion non si fa perchè ho hanno il ribaltabile oppure hanno una vasca con scarico a coclea
Secondo me scaricare in piattaforma è meglio anzichè col proprio ribaltabile!Tanto si sa che i quintali non mancano quindi meglio far lavorare piattaforme robuste come quelle degli zuccherifici piuttosto che rischiare di rovinare un ribaltabile!Meglio usarlo solo per scaricare la terra!
Eccolo li...anche da noi usano quel metodo per scaricare...vanno su su su su su....e senza legarli!!!!!! ..poi invece una volta era arrivato un trtore stradale con semi ribaltabile..invece che alzare tutta la pedana l' hanno fatto andare avanti e hanno alzato solo quel pezzo metallico che si vede in foto...e quindi ha scaricato in quella specie di fossa...
Dalle mie parti una stirola di 190 con rimorchi due assi, jd, csa, titan 190, rubin 200 con rimorchi 3 assi da camion tipo foto inizio discussione che vanno tutti al zuccherificio di pontelongo provincia di padova.
principalmente queste due settimane e soprattutto oggi c'erano una miriade di camion e trattori in piu ho visto due cavabietole per la monselice mare, strada provinciale che perte appunto da (monselice) fino a cavarzere e poi chioggia(mare)
Ultima modifica di fiat 110/90; 13/11/2006, 22:12.
qualcuno di voi allora ha fatto come me il manovratore in uno zuccherificio eh?????????? come vi trovavate? io da dio....conoscevi sempre gente nuova...camionisti fuori di testa e i capomeccanici ancora più fuori.... fatemi sapere.........
Ciao mattia!!Dato che sei di Forlimpopoli,vorrei farti una domanda...x quanto ne so.lo zuccherificio di forlimpopoli,dovrebbe essere tra i 6 chiusi in attesa di riconversione...ma circa 3 settimane fa ci sono passato a fianco,e mi sembrava in attivita!!!Tu ne sai qualcosa???
Ciao mattia!!Dato che sei di Forlimpopoli,vorrei farti una domanda...x quanto ne so.lo zuccherificio di forlimpopoli,dovrebbe essere tra i 6 chiusi in attesa di riconversione...ma circa 3 settimane fa ci sono passato a fianco,e mi sembrava in attivita!!!Tu ne sai qualcosa???
Ciao rb 38 ....la tua segnalazione è più che giusta in quanto alla Sfir di forlimpopoli l'attività di inscatolamento e impacchettamento dello zucchero è tutt'ora in svolgimento (anche se il numero di personale presente è pressochè irrisorio si parla infatti di qualche dozzina di operai che a turni mensili si occupano dell'impacchettamento imparagonabile al numero totale di personale presente durante la campagna saccarifera ca 420 operai di cui 150 stagionali più il resto delle persone che ne traevano benefici: camionisti, contoterzisti, operai addetti al movimento terra e ristoranti in genere).Tornando al discorso, alla Sfir vengono conferite grandi quantità di zucchero provenienti dallo stabilimento presente in Serbia, da Pontelagoscuro e dagli altri stabilimenti (quei pochissimi rimasti) presenti in Italia che vengono a loro volta stivate nel silos costruito quasi 10 anni fa e che è costato quel che è costato (spese inutili a quanto pare). Dopodichè lo zucchero passa per l'appunto al reparto impacchettamento dove rifacendoci al discorso iniziale viene impacchettato e spedito ai distributori....La questione riconversione poi non è chiara..molti dicono che la Sfir verrà riconvertita per la produzione di biodiesel (speriamo! ) mentre altri parlano di uno sviluppo residenziale a discapito dello stabilimento stesso (orrore!!! )... speriamo si possa fare qualcosa per riattivare la crisi che ha colpito tutto il comparto.. in attesa che ciò avvenga, teniamo le dita incrociate . Ringraziandoti dell'interessamento Ti invio i miei più cordiali
Allora Mattia, se arriva lì da voi lo zucchero prodotto a Pontelagoscuro (dove lavora come palista un mio caro amico), sicuramente vedrai spesso i bilici della C.A.F.A. di Ferrara, o sbaglio?
Allora Mattia, se arriva lì da voi lo zucchero prodotto a Pontelagoscuro (dove lavora come palista un mio caro amico), sicuramente vedrai spesso i bilici della C.A.F.A. di Ferrara, o sbaglio?
ma sai caro Nico-Terex di bilici se ne vedono ma non ci ho mai fatto caso più di tanto anche se la quantità di zucchero che proviene da fuori non è così elevata...ci stiamo spegnendo piano piano come una candela...se dovessi vedere i blici cmq te lo farò sapere...
avete visto???????? un'altra volta fregati...a quanto pare vogliono chiudere pure Pontelagoscuro...come siamo messi in Italia???????!!!! stiamo crollando piano piano e nessuno fa nulla...che vergogna....
faccio contare che qui si parla di camion per trasporto barbabietole, non dei motivi della chiusura degli zuccherifici......
ricordo che questo è il forum Automezzi....regolatevi voi sul significato della parola automezzi
faccio contare che qui si parla di camion per trasporto barbabietole, non dei motivi della chiusura degli zuccherifici......
ricordo che questo è il forum Automezzi....regolatevi voi sul significato della parola automezzi
certo hai perfettamente ragione ma ogni tanto un piccolo commento non ci sta male...penso sia naturale dare qualche personale opinione ogni tanto senza certo esagerare, cosa che non credo di aver fatto...
spero scriviate presto su questo 3D così possa io darvi alcune risposte esaurienti perchè gli zuccherifici sono per me una seconda casa e li conosco molto bene
Ciao ragazzi, vorrei gentilmente chiedervi un aggiornamento sul trasporto barbabietole. Ricordo che dall'anno scorso non è più attivo lo zuccherificio di Casi Gerola, così come tanti altri. E quest'anno, com'è la situazione? L'impianto di Torrile (PR) è in funzione? Ciao a tutti!! gamma520
Qui nella mia zona hanno chiuso quello di Bondeno e quello di Ostellato, mentre quello di Pontelagoscuro farà l'ultima campagna prima della tanto attesa riconversione (pare che in seguito, farà la lavorazione di pomodori ed altri ortaggi e frutta per la produzione di succhi e prodotti bio....), anche se non c'è tanta fiducia in quest'ultima.....
Qui nella mia zona hanno chiuso quello di Bondeno e quello di Ostellato, mentre quello di Pontelagoscuro farà l'ultima campagna prima della tanto attesa riconversione (pare che in seguito, farà la lavorazione di pomodori ed altri ortaggi e frutta per la produzione di succhi e prodotti bio....), anche se non c'è tanta fiducia in quest'ultima.....
Nico, quando dicono riconversione sn solo parole sprecate al vento, anche dalle mie parti dovevano fare la riconversione allo zuccherificio di Celano(AQ), e nn ne hanno fatto nulla, ora i fabbricati e i macchinari stanno li a marcire, e 300 persone sn rimaste senza lavoro (esclusi camionisti e agricoltori che lavoravano per lo zuccherificio) il tutto grazie a qualche parlamentare europeo.
Qui a Termoli anche quest' anno sono partiti,dicono che oramai sia l'unico del centro-sud ( sicuramente del sud) ancora attivo.
Sono partiti meno disastrati dell'anno scorso,dove era nell'aria che stava li li per chiudere.
Se non erro hanno già fissato il prezzo delle barbabietole per la prossima campagna,dovrebbe essere sui 43€/tonn
E quì nel Veneto martedì prossimo si apre la stagione 2007 allo zuccherificio di Pontelongo (PD) che purtroppo è l'unico rimasto nella regione,quello di Contarina/PortoViro (RO) è ormai definitivamente chiuso da 2 stagioni, anche se pure per questo ex-zuccherificio parlano e scrivono di riconversione per produzione biodiesel ho i miei dubbi si tratti della solita solfa per intascare sovvenzioni e contributi vari e dopo non farne nulla....Devo però dire che una decina di notti fà ho intravisto un carico eccezionale costituito da una mega cisterna o caldaia (era larga quasi come la Statale Romea) svincolare per la strada che conduce all'ex-zuccherificio quindi potrebbe anche essere che questa riconversione almeno incominci,si vedrà......Quì a Pontelongo quasi all'ultimo istante hanno deciso che pure quest'anno si effettuerà il trasporto bietole dal Nord-Veneto e Friuli via rotaia sia pure con un solo convoglio giornaliero,di solito erano 2 i convogli ma quello notturno era stato bloccato da un giudice su ricorso di alcuni abitanti lungo la linea ferroviaria per disturbi e rumori molesti,dato che poi però i sindaci dei paesi contigui allo zuccherificio avevano "minacciato" di mettere divieti di transito ai mezzi pesanti diretti allo stabilimento se non riprendevano col trasporto via rotaia per diminuire il traffico pesante in zona è stato deciso il compromesso del solo convoglio giornaliero,che da quello che mi è sembrato di capire con solo un convoglio lavorerà quasi in perdita ma essendo il vettore ferroviario partecipato dalla Regione Veneto andrà bene così (!!!).....OK allora martedì si comincia..
Ciao ragazzi, vorrei gentilmente chiedervi un aggiornamento sul trasporto barbabietole. Ricordo che dall'anno scorso non è più attivo lo zuccherificio di Casi Gerola, così come tanti altri. E quest'anno, com'è la situazione? L'impianto di Torrile (PR) è in funzione? Ciao a tutti!! gamma520
Ciao Gamma 520
Ti riporto di seguito un pezzo di articolo tratto dal sito
News dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro
Spero possa esserti d'aiuto...
"Sei sono gli stabilimenti italiani destinati a continuare la produzione di zucchero, spiega una nota della Flai Cgil. Cinque di questi sono situati nel Nord Italia, di cui tre nella regione Emilia-Romagna. Uno solo, invece, si trova nel Mezzogiorno. Del gruppo Eridania-Sadam sono rimasti attivi gli zuccherifici di Jesi (Ancona) e di San Quirico (Parma). Di proprieta’ di Italia Zuccheri è rimasto attivo solo lo stabilimento di Pontelongo (Padova), del gruppo Coprobi quello di Minerbio (Bologna), del gruppo Sfir quello di Pontelagoscuro (Ferrara). E’ di proprietà della regione Molise con la partecipazione anche della regione Puglia lo stabilimento di Termoli (Campobasso)."
Confermo l'apertura dello zuccherificio di Torrile...già tre settimane fà si vedeva una colonna di vapore...probabilmente stavano avviando le caldaie!!!
Anche quest'anno farò un giretto e qualche foto,nella speranza di vedere qualche vecchia gloria...(691,180 ecc ecc)..
OK,quì a Pontelongo dopo i primi giorni di gran casino dovuti al solito malfunzionamento iniziale di pese computer e macchinari vari dovuti alla lunga inattività stagionale si comincia finalmente ad avere orari decenti di lavoro,il 15 del mese dovrebbero iniziare pure i carri ferroviari,per le zone nostre del veneto è ancora presto per l'estirpo bietole quindi siamo ancora in pochi a consegnare ma in compenso arrivano bietole dal ferrarese e bolognese a causa di problemi allo zuccherificio di Minerbio...Purtroppo ormai i camion "d'epoca" che di solito si vedevano nelle stagioni precedenti (Ford Transcontinental 2+3,Fiat 180 e 170,qualche preistorico Mercedes V10 nonchè un Volvo 6x4 musone con rimorchio) sono pressochè estinti,resistono ancora 190/48 e Scania 142/43 soprattutto di trasportatori del meridione che salgono dal sud per la stagione,ormai la maggioranza è rappresentata da Stralis,R500 e Volvo 480/500...
Infatti Minerbio ha seri problemi a ricevere le barbabietole, e tutte quelle prodotte da Bologna e Ferrara vengono ricevute tra lo stabilimento di Pontelagoscuro e Pontelongo, anche se dovrebbe essere questione di giorni ormai...
purtroppo anche lo zuccherificio di Castiglion Fiorentino, vicino a casa mia, della SADAM è stato chiuso..peccato...oltre che per il lavoro che dava (140 fissi + almeno 200 stagionali) per il non vedere più passare certi miti come 180, 691, 190f35 ecc
Oggi ho fatto un giretto a Torrile...ho fatto zero foto perchè tutti gli autocarri erano recenti...niente che mi facesse battere il cuore(se si esclude un 190-38 trilex,che purtroppo aveva un rimorchio 2 assi nuovo di ballino)..insomma...na tristezza!!!!
Commenta