Ragazzi cos'è il Klinker??????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
il migliore mezzo da cantiere (autotelaio8x4 e trattori)
Collapse
X
-
se si parla di cava, non avrai altro Dio al di fuori di AstraUltima modifica di ivoiltardivo; 01/12/2006, 00:00.
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioVaccari ha avuto nell'ordine: Volvo, MB, Scania ed ultimamente sta acquistando Iveco. Rispetto a chi critica tanto Iveco penso che ci sarà pure un motivo (non solo economico) per cui fanno certe scelte! E non è una piccola azienda.... Il signor Giovanni Vaccari, credo abbia raggiunto e ormai superato quota 100 con i suoi automezzi (motrici 8x4, bilici ribaltabili e cisterne silos per il trasporto di sabbie speciali) e di solito cambia i trattori ogni 3 anni ed i semirimorchi ribaltabili (ultimamente acquista molti Menci) ogni 5 anni a rotazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da aresv8power Visualizza messaggioVaccari è a quota 120 più o meno e le cisterne non sono solo per sabbie speciali ma anche per plastiche in palline dal diametro di 1 cm se non ricordo male. Grigolin da quanto mi riferisce il mio informatore personale è molto tradizionalista infatti acquista quasi tutti Iveco(e fuori dall a sede principale ha 3 bei camion storici tutti restaurati) per i Daf mi informerò.
Grigolin invece per i mezzi d'opera e betoniere (SuperBeton) moltissimi EuroTrakker (credo anche dopo il lancio del Trakker abbia continuato a prenderli visto che Trakker di Grigolin non ne ho mai visti), Astra e Man.
Mentre i bilici che usano per trasporto inerti, asfalti,... ultimanete sono Daf, prima hanno preso Man e ancora prima un mucchio di EuroTech, di Stralis ne ho visto solo 1.
I mezzi delle fornaci calce Grigolin ultimamente Daf, prima Scania e EuroTech.
Altri grandi della zona tipo Old Beton aveva Man e Actros 1 serie, adesso oltre a qualche tg-A, molti Stralis e Trakker!
Settentrionale trasporti qualche Stralis e Volvo,ma la maggior parte Mercedes
Un altro che ha bei mezzi è Salvagnin di Padova tra cui trattori Stralis a 3 assi!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggioDa quello che vedo io Vaccari compra Scania e Volvo ultimamente, Iveco ne ho visto solo 1!
Grigolin invece per i mezzi d'opera e betoniere (SuperBeton) moltissimi EuroTrakker (credo anche dopo il lancio del Trakker abbia continuato a prenderli visto che Trakker di Grigolin non ne ho mai visti), Astra e Man.
Mentre i bilici che usano per trasporto inerti, asfalti,... ultimanete sono Daf, prima hanno preso Man e ancora prima un mucchio di EuroTech, di Stralis ne ho visto solo 1.
I mezzi delle fornaci calce Grigolin ultimamente Daf, prima Scania e EuroTech.
Altri grandi della zona tipo Old Beton aveva Man e Actros 1 serie, adesso oltre a qualche tg-A, molti Stralis e Trakker!
Settentrionale trasporti qualche Stralis e Volvo,ma la maggior parte Mercedes
Un altro che ha bei mezzi è Salvagnin di Padova tra cui trattori Stralis a 3 assi!comunque appena vado a fare un giro a ponte mi porto dietro la macchinetta oppure penso basti il cell e ci darò dentro con le foto
Commenta
-
ragazzi tenete presente che il trasporto inerti su strada non fa di un veicolo cava cantiere........un veicolo cava cantiere deve muoversi agilmente nel fango nella polvere su superfici sconnesse e tra i detriti...........
speriamo di ritornare in argomento........
da parte mia il rigidissimo telaio astra "uccidi" autista è il migliore per tale impiego, seguono poi iveco , mercedes , man, e via via tutti gli altri.........Ultima modifica di Roberto-roma; 06/08/2007, 22:15.c.b. robertino
Commenta
-
Infatti Roberto secondo me il telaio Astra è uno dei più rigidi che ci siano in commercio, però bisogna anche tener presente che a volte, o meglio, in certe situazioni, il telaio con meno torsione di altri è più penalizzato... Poi ovviamente è anche una questione di gusti personali e di stile di guida (ovviamente mi riferisco alla guida fuoristrada...)http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggioragazzi tenete presente che il trasporto inerti su strada non fa di un veicolo cava cantiere........un veicolo cava cantiere deve muoversi agilmente nel fango nella polvere su superfici sconnesse e tra i detriti...........
speriamo di ritornare in argomento........
da parte mia il rigidissimo telaio astra "uccidi" autista è il migliore per tale impiego, seguono poi iveco , mercedes , man, e via via tutti gli altri.........
Commenta
-
sto' notando che per la cava tutti prediliggono l'astra.... quindi mi viene da pensare che una piu' rigidita' del telaio migliora la macchina?, e' solo una questione di rigidita' oppure e' lo spessore dell'autotelaio che fa' la differenza? ho sentito dire che astra usa spessori maggiori agli altri....
i renault non li mensiona nessuno nelle classifiche ma fanno propio cosi' schifo?
Commenta
-
Originalmente inviato da Niko89 Visualizza messaggioQua in cava si usano man e iveco per trasporti su strade mentre per i trasporti dentro alla cava a volte si vedono pure i vecchi fiat 682!
p.s. xkè esce tutto quel fumo dagli scarichi del 190 che hai in foto?
Commenta
-
Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggiop.s. xkè esce tutto quel fumo dagli scarichi del 190 che hai in foto?
Guarda qui:
Commenta
-
Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggioazz niko fai qualche foto
p.s. xkè esce tutto quel fumo dagli scarichi del 190 che hai in foto?
Il 190 si chiama "E MOSTAR" e gareggia nel campionato italiano di tractor pulling nella categoria truck
contro una uno turbo.......minkia che ripresa!
e infine ti do il link ufficiale del tractor pulling
Questo sito web è in vendita! tractorpulling.it è la prima e miglior fonte per tutte le informazioni ricercate. Da temi generali a più di quello che ci si aspetterebbe di trovare qui, tractorpulling.it c'è tutto. Le auguriamo di trovare ciò che cerca!
Commenta
-
Io, da mia eperienza personale ho mollato iveco 2 anni fa passando da un eurotrakker 380e 42 trilaterale Andreoli ad un Man TGA 33.430 cassone trilaterale Andreoli 3 assi e traino rimorchio 3 assi, il resto dei trasporti mi affido ai noleggiatori.Nel cava- cantiere iveco aveva la meglio, motore potente, frizione più resistente ( rapporti del cambio moooolto + corti), sulla strada aveva la peggio perchè va bene un motore potente, ma il freno motoreinesistente e freni INADEGUATI facevano si che se volevi risparmiare freni dovevi scendere in prima veloce certe discese perdendo tutto il tempo recuperato in salita.Con il mio TGA scendo con lo stesso peso a marce ben superiori anche solo con freno motore ( che tra l' altro non uso più grazie all' Intarder
),consumo mooolto meno carburante, arrivo a casa meno distrutto e quindi se dovessi tornare indietro rifarei il cambio che feci allora. So che iveco ha migliorato sia i freni che il freno motore ( passando ai motori cursor nel 2000) ma quando un cliente lo liquidi con un "strano, è il primo caso" oppure " succede solo al suo" non deve farsi meraviglie se poi uno compra altre marche. Certo, uno che compra 1 camion ogni 7-8 anni come me non fa notizia, quindi meglio piazzare alcune decine di macchine a ditte grosse a prezzi inimmaginabili per noi comuni mortali, pubblicità assicurata dalla visibilità del cliente ( colori personali della ditta) tanti ne parlano e poi quando vai a parlare con gli autisti ti senti dire cose ormai dimenticate (centraline,freni,pannelli di plastica in cabina che si staccano ecc. ecc.), non che Man sia immune da difetti, ma...
P.S.Ho iniziato su un 300 pc guida a sinstra, sono passato a 330.30,330.36 fino al 380 E 42, quindi non era certo il primo camion ( se così si poteva definire il 380) che usavo
Commenta
-
Qualcuno fece il tuo nome? Cos'è, coda di paglia? Allora cava Seima sopra Umbertide (PG) io e il mio collega, con rispettivamente un 410E42 ed un Actros MB4143 con sopra ribaltabili OCM, il mio cubatura 21 e il suo 20, a fine giornata io avevo un viaggio in piu.. perchè giu dalla cava riuscivo a venir via piu "sparato" in virtu' del freno motore (l'Actros doveva venire giu con una marcia in meno).. Qualche giorno dopo l'Actros lo ebbi io.. ebbene arrivai a casa con i capelli ritti... e i freni rossi.. almeno al primo viaggio, mi accorsi che a venir giu alla stessa velocità del 410 era IMPOSSIBILE se non a costo di "cuocere" i freni.. Caro Cat323 sa spiegarmi il perchè? Eppure il 410 caricava circa 2 tonnellate in piu... mica bazzeccole.. Ripeto, il freno motore dell'E42 non è paragonabile a quello del 300 o del 330F35, ma di sicuro era migliore di quelli MB, Man e SOPRATTUTTO Scania... E come detto prima, non perchè me lo dicevano gli altri, o i miei dipendenti(), ma perchè avevo occasione di farei confronti DAL VIVO e per giornate intere e non solo in campo prove... Da ricordare poi che il 410 in pesa arrivava a 48 ton di PTT (criminali) mentre il 4143 superava di poco le 45.. e credo che 3 tonnellate in piu non isano un scherzo da poco.. Ma tu, da esperto caro Cat323 dovresti saperlo meglio di me che sono na....
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggioin effetti suona strano anche a me un 42 scarso di freno motore....con quanti quintali ci scendevi in discesa?e in 7 anni non ho MAI toccato quelli anteriori!!! Io l' ho detto e lo ripeto il 42 non ( 3 assi) non aveva certo un buon freno motore, cosa diversa nel Cursor 13 440 cv da me provato nel 2001 da un mio collega della zona, nel provarlo ho immediatamente pensato di sostituirlo con il mio e maledetta quella volta che non l' ho fatto, avrei pagato la differenza con i soldi risparmiati di freni ( P.S. 1 VOLTA IN GARANZIA a 15.000 km e 3 volte a mie spese, anche se ho saputo che chi ha comprato il mio li ha rifatti quasi subito dopo averlo acquistato). Ora, dopo 2 anni, stesso stile di guida e stessi luoghi di lavoro posso dire di avere i freni ancora nuovi sul mio TGA calcolando che ho montato l' intarder solo per la mia esperienza passata e provando il freno motore sono rimasto stupito dalla potenza e dal fuzionamento completamente diverso dal 42.
Notate che ho parlato solo di camion da me usati e non per sentito dire o per procura.
Scusate se ho portato il post fuori OT visto che si parlava di 4 assi e trattori.Ultima modifica di aleEX 235; 27/04/2008, 19:39.
Commenta
-
Alex, bello come confronto.. Sfido io coll'intarder.. ma prova ad andar giu senza di lui e col solo freno motore.. e poi mi dirai.. ANCHE IO col mio Man ho 462mila km con i dischi originali.. ma perchè con l'intarder io il freno lo uso quasi da fermo.. un giorno che l'intarder decise di andare in ferie, non ti dico che ho passato.. e qui si va a 32 ton di ptt anche sui cava cantiere... Quindi il paragone tra l'E42 e un Man con Intarder non potrà mai essere veritiero...
Commenta
Commenta