Non è propriamente il mio campo visto che M.O. non ne guido da qualche anno,cmq qui nelle mie zone nel levante ligure iveco---astra e qualche actros.Ho portato a lungo un hd7 84.38 e non mi pare fosse carente come freno motore,al contratrio dell'altro astra che avevamo in ditta,un bm(hd6) 84.37.Praticamente la stessa macchina con cabina differente e qualche leggero moglioramento sugli organi sterzanti,nulla di piu.Di conseguenza potrei esser portato a pensare,discorso stupido ok,che non tutte le macchine riescon bene.Stessa macchina,stesso motore,su uno funzionava alla grande,sull'altro meno.E alla fine della fiera sarebbe lo stesso motore del 380e42.C'è da tenere conto comunque che ha ancora la farfalla sullo scarico e che se non si regola bene la differenza c'è.(almeno io sul 190.26 la differenza l'ho sentita).
Altre macchine che ho guidato son i 2635 e i 4148,il primo gia con la valvola a ritenuta costante e il suo lavoro lo facevano abbastanza bene.Oppure l'FL12 420 che teneva abbastanza bene anche lui,pero' era uno dei primi e c'era una moria di guarizioni teste da far paura.
Pero certi discorsi fan sorridere se uno ha guidato gli fl10 prima serie o i 112/113 scania,quelli si che facevan solo rumore.Il 112 scania poi aveva dei freni da farti cacare sotto,poco progressivi,tendenti al surriscaldamento ecc.Anche il 2535 scaldava parecchio i ferodi.
Se uno è pratico della Liguria capisce bene il problema che si presentava scendendo una cava bella infangata col suo bravo 112 sempre fisso attaccato ai freni col primone dentro.Il cuore li batte forte eh........E con l'84.38 la si faceva tranquillamente di freno motore con seconda lunga o direttamente terza.
Alex, bello come confronto.. Sfido io coll'intarder.. ma prova ad andar giu senza di lui e col solo freno motore.. e poi mi dirai.. ANCHE IO col mio Man ho 462mila km con i dischi originali.. ma perchè con l'intarder io il freno lo uso quasi da fermo.. un giorno che l'intarder decise di andare in ferie, non ti dico che ho passato.. e qui si va a 32 ton di ptt anche sui cava cantiere... Quindi il paragone tra l'E42 e un Man con Intarder non potrà mai essere veritiero...
Rispondo al post diTrakker anche se a lei ho già risposto in pvt,non sono stato molto chiaro ma la prova a scendere senza Intarder e solo con freno motore sul TGA l' ho fatta eccome ed è gran lunga migliore del 42 iveco pure con due marce superiori! L'intarder lo uso sempre per non affaticare il motore quando non serve.Che il mio sia stata una macchina sfigata l'ho costatato sulla mia pelle e sul mio portafoglio, visto che di difetti ne aveva molti( testata incrinata da nuovo,freni ecc. ecc.) e non voglio togliere nulla a iveco e a chi ancora ci crede,il suo traino nel fango e nello sconnesso Man se lo scorda, questo lo ammetto e a volte lo rimpiango ( pochissime per fortuna)
per me il mezzo migliore da cantiere è un 6x4 o 8x4 con ribaltabile trilaterale. dico così xkè ho due mercedes un sk 2638 del 94' con ribaltabile trilaterale 6x4 e un actros 4148 del 2004 con ribaltabile trilaterale 8x4. Nel fuoristrada sono eccezzionali danno sempre soddisfazioni
per me il mezzo migliore da cantiere è un 6x4 o 8x4 con ribaltabile trilaterale. dico così xkè ho due mercedes un sk 2638 del 94' con ribaltabile trilaterale 6x4 e un actros 4148 del 2004 con ribaltabile trilaterale 8x4. Nel fuoristrada sono eccezzionali danno sempre soddisfazioni
Permettimi, ma forse i due Mercedes li ha tuo padre, non tu....
X CB Doppietta: avresti delle foto da farci vedere? mio zio aveva fino all'anno scorso un Mercedes 4044 del '98, e secondo me come motore e comfort era ottimo ma il freno motore non era dei migliori..
Se posso dire il mio modesto parere confrontare il freno motore del 6 cilindri ex fiat con il il 6 man sarebbe ingiusto.il primo usa solamente il classico freno motore a farfalla il secondo dovrebbe montare il freno motore potenziato perqui voglia o non voglia il 6 man avra sicuramente più freno motore. per quanto riguarda il freno motore del v8 mercedes dotato di valvola di decompressione era abbastanza buono in particolare per chi si ricorda del v8 turbo senza valvola costante(in questo caso era praticamente nullo).io mi ricordo di aver usato per qualche viaggio un 1935 che aveva la possibilità di usare oppure no la valvola costante ed la differenza era notevole.poi se non ricordo male anche il motore fa la differenza in questo caso il motore serie lev1 montato sul 2638 non è lo stesso motore montato sul 4044 e simili (1844-2644sk) infatti il 38 è leggermente più piccolo ed anche questo ne può fare la differenza
...tanto x dire degli scania...a quanto vedo come MO non hanno mercato...dicono per problemi alla catena cinematica, soprattutto differenziali, anche se come qualità generale è decisamente sopra tutti gli altri...ora ho visto in listono scania un R620 6x4...
a dir la mia come autocarri da cava -cantiere la marca o mezo migliore per i miei gusti è l' eurotrakker della iveco, in quanto la iveco è la leader nel settore assieme a man e mercede guarda i mitici 330 e ditemi.
Salve a tutti sono un nuovo iscritto del forum, mi chiamo Mario e sono di aci catena sono figlio di un autista di betoniera e sono in procinto di conseguire la patente c per realizzare il mio sogno di guidare i mezzi d'opera.anche se non o proprio l'esperienza di guida, perche' non o ancora la c e quindi per ora i camion li sposto solo dentro il cantiere. ma in questi anni o osservato tutte le fasi passo passo, o imparato a scaricare la betoniera la meccanica dei camion e tutte le operazioni del caso. in pratica mi manca la patente c, e un po di pratica su strada . imparare bene il cambio sia fuller, che zf. comunque per tornare al discorso, nella ditta dove lavora mio padre da 25 anni che ci lavora lui, e in 35 anni e forse un po piu' che opera nel settore del calcestruzzo, hanno sempre avuto camion iveco, dal 697 al 300, sia con guida a destra che a sinistra , per passare al 330-26/30/35/36 agli eurotrakker all'attuale trakker. Insomma li o visti tutti i camion iveco e credo che siano delle ottime macchine tanto e vero che ancora oggi accanto agli attuali eurotrakker e trakker abbiamo una decina di 330. Unica pecca degli iveco da sempre e pero' la carrozzeria che arruginisce presto. in questi anni la ditta a preso pero' anche 2 mercedes actros allestiti con betoniera un 4 assi guidato proprio da mio padre, e un 3 assi. da premettere : io credo che come 4 assi il migliore e sicuramente il mercedes assieme ad astra e man anche se iveco ultimamente sta facendo belle macchine. non posso dire lo stesso dell'actros 3 assi, che a gia dato parecchi problemi gli si taglia certe volta anche il falso telaio della betoniera e in discese molto ripide dove con il 330-35 ci vai con 7mc di calcestruzzo con l'actros a 3 assi non ci puoi andare perche' si impenna d'avanti. la miglior macchina per il cantiere a 3 assi per me e l'iveco specialmente il vetusto 330-35 che e in grado di scendere in pendenze con la stessa stabilita di un 4 assi attule. credo che la ditta piu' avanti prendera degli actros "a 4 assi pero'" perche e una macchina che veramente si guasta molto dirado e le puoi caricare anche qualche mezzo metro in piu' rispetto al piu' veloce trakker. ciao a presto
per mia esperienza i migliori per le situazioni proprio critiche sono gli astra...però vi posso dire sempre per mia esperienza ke vanno molto bene i mercedes e i man...vi do giudizi su questi perchè c' è li ho !!! e mi trovo molto bene
Si è vero i man e i mercedes vanno molto molto bene, personalmente ho avuto anche Scania e va benissimo e anche Astra ma ha dei grossi problemi nel senso che saltano sempre fuori dei problemi e il comfort non ne parliamo...
si infatti per gli astra (non quelli nuovi) di comfort hanno poco e niente rispetto agli altri camion !! e poi sono molto rigidi e quando prendi pure una fossa ti si spezza la schiena !!!
Commenta