Annuncio
Collapse
No announcement yet.
esagamma
Collapse
X
-
Originalmente inviato da maurizio56 Visualizza messaggioE' un libretto ( credo molto raro ) che la Lancia stampò per il suo 60° anniversario
nel 1967. Vi compare tutta la produzione Lancia a partire dall' Alfa del 1908
all'Esadelta C ultima uscita di quel 1967.
Ogni modello è corredato di foto e dati tecnici.
Io ne venni in possesso in quanto all'epoca frequentavo la concessionaria
( allora si chiamava commissionaria ) Lancia Alcide Ferri di Udine.
A proposito di concessionaria voglio ricordare che l'Esagamma veniva
dotato di un bauletto metallico piuttosto grande che conteneva praticamente
un'officina ambulante. Mitiche le chiavi fisse doppie marchiate Lancia
( ne posseggo ancora qualcuna ) che avevano il pregio di non spannarsi
al primo serraggio come quelle di certa concorrenza.Alcune foto da libri, io le posto rifotografandole con la camera digitale e scaricandole sul pc, vengono abbastanza bene. Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da centonovanta Visualizza messaggioMamma raga che belle foto!!!
E' tutta sera che sto sbavando.
Poi l'Esagamma monocabina con autogrù....altro che Porsche Cayenne!!!!!!
Ciao 3 Ro. Complimenti per la competenza! Ma come fai ad avere tutte queste info sui pesanti Lancia? Sai dirmi qualcosa anche dell'OM TITANO?
Commenta
-
Originalmente inviato da pesanti Visualizza messaggioEsagamma E 520.280 6x4
Qualcuno ha mai sentito parlare di questo Esagamma ? Fu uno speciale
Esagamma prodotto da Lancia espressamente per l'uso come trattore
zavorrato per traini eccezionali: venne prodotto in unico esemplare, acquistato dalla bresciana Delta poi diventata Delta besenzoni. Venne utilizzato (secondo il responsabile Delta) per combinazioni fino a 250 tonnellate!!!!!!! Ho avuto modo di vederlo con cabina originale Lancia nel 1974 e nel 1978: lo rividi poi nel 1982 con la cabina OM della foto, Venne demolito nel 1994. Eccezionale la sua carrozzeria portazavorra!
Commenta
-
Originalmente inviato da folatun Visualizza messaggiociao a tutti mio papà lavorava sui lancia esagamma...e mi e rimasta la passione anche a me...lavorava alla ditta veglio qualcuno sa se quei camion sono ancora da anghilante?
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggioBuonasera a tutti!Sfogliando il mio incasinatissimo album mi sono imbattuto in questo Esagamma E520...fin quì niente di strano,è anche molto bello a dirla tutta...però la cosa che mi ha colpito è la guida a sinistraIo li ho sempre visti con guida a destra...che sia stato modificato???Era possibile averla a sx su richiesta???X i moderatori:Ho cercato e ricercato una risposta a questa domanda a destra e a manca in giro per tutto il forum,ma non l'ho trovata...
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioInfatti Nico.. quello li è uno degli ultimi 13 Esagamma con motore originale del 619 prodotti...
Che poi fossero le officine autorizzate Lancia, nel frattempo diventate Iveco, a montare il motore del 619 sull'Esagamma è vero. Ma lo facevano su macchine già immatricolate e circolanti, non sono esistiti Esagamma usciti nuovi con il motore 619.
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggiocaspita 682 missà che hai proprio centrato nel segno.....
quel lancia musone lavora proprio nel cuneese a tuttora....purtroppo è senza targhe e lo portano in giro col carrellone. però lavora ancora.ne avevano appunto 2 di cui uno è stato venduto
sempre la stessa ditta ha quell'Esadelta C 4 assi con la trivella della foto sopra, un'altro identico ma verde e il 4 assi con la gru sempre della foto.
in pratica il parco mezzi è costitutito di 4 Lancia.
il musone e 3 Esadelta C 4 assi 1+3
Commenta
-
Originalmente inviato da cama70 Visualizza messaggioCiao a tutti, guardate questo carrellone; mio padre lo ha posseduto da fine anni '70 a fine '80 per trasportare i suoi mezzi.
Era targato agricolo, aveva la cabina monoposto(mezza cabina)
e la doppia trazione posteriore.
Il motore era di fabbricazione Lancia tutto in alluminio con 4 valvole per cilindro( lo so perchè sostituimmo il suo primo propulsore, arrivato alla frutta e lo demolimmo per l' alluminio)
Volevo chiedere agli esperti in materia: di che modello si tratta
di preciso? E inoltre: era un carrellone che nasceva tale di fabbrica oppure era una trasformazione fatta da un modello di serie?
Purtroppo questa è l'unica foto che ho, spero comunque che possa aiutarvi nell' identificazione.
ciao e grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da scania116 Visualizza messaggiovisto così sembra un 520 6x4 nella versione con passo più corto, modificato con ruote di minor diametro sui ponti e cabina accorciata e modificata in singola (molto) artigianalmente.
Si parla di 30 anni fa ed era gia un vecchietto.
Commenta
Commenta