MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

esagamma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esagamma in frantoio

    Nella mia esperienza di relitti da frantoio,ne ho visti numerosi transitare.Musoni ,tranne i residuati bellici che io non ho mai visto,ricordo solo il 632 in un angolo fermo da anni,con la cabina in legno. Non posso che parlar bene dell'ultimo camion acquistato per trasportar ghiaione dal fiume o sabbione (avevamo una cava su per una collina).Il 516 con assale centrale ha lavorato sodo ,caricava come un 6x4,il ribaltabile aveva le sovrasponde in legno tipiche per gli inerti.L'unico problema avuto è stato il riduttore che rimaneva inserito sempre,danno minore perchè il veicolo al massimo percorreva 4 km di carraia dal frantoio alla cava di sabbia,quello che ha sorpreso tutti è stato la robustezza del differenziale,forse eravamo troppo abituati alla fragilità degli 680n-666-682n2che sotto questo profilo oltre al telaio erano una tragedia.Questo esemplare l'ho guidato molte volte,aveva il rapporto al ponte corto propio da cava.Telaio, balestre (erano rinforzate già in origine),idroguida, cuscinetti,motore,sempre funzionato fino a quando abbiamo ceduto l'attività.Certo gli feci le foto quando capii che sarebbe stato sostiuito da un dumper Volvo snodato .
    Attached Files
    Ultima modifica di 6ro; 22/03/2007, 12:46.
    6ro ricerche

    Commenta


    • ...nostalgie adolescenziali

      Comunque che fossero Fiat ,OM,Lancia,quando arrivavano in frantoio per l'ultimo gravoso servizio, il loro prezzo era sempre da ferro,sempre da privati e clienti.Come già detto tra i veicoli facilmente riciclabili dalle nostre parti sempre a cavallo degli anni 60/70,abbondavano i 122-125,682N2,680n,666 e Esatau e ancora qualche 3ro oppure Orione e /8 .Gli Alfa erano più rari,sicuramente più diffuso il mille del 900.Da parte mia ho i ricordi più belli propio di quel periodo quando ancora non avevo l'età per la patente,ma già scorazzavo alla guida degli 680n o 666 col riduttore vicino al volante quelle diversità tecniche,stilistiche hanno acceso in me la passione.La cosa strana a cui penso sempre quando abbiamo abbandonato l'attività del frantoio,anche la famiglia si è divisa,
      6ro ricerche

      Commenta


      • X6ro: Raccontaci qualcosa in più sulle macchine che caricavano questi mezzi!! Marca modello ecc...
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • ..in fiume avevamo Fiorentini FB50 e prima una Ruston Bucyrus rb22 la Fiorentini aveva motore Alfa Romeo e braccio accorciato...le pale ne abbiamo avute diverse,in prevalenza Catterpillar avendo vicino le cave di argilla e tutte le pale che operavano, erano in preferenza di questa marca, per cui tutte le officine della zona avevano ricambi e la rete era efficente.Abbiamo avuto anche una Benati 22s e Volvo BM 44...avevamo anche una vecchia 50 om zavorrata come apripista poi sostituita da una Fiat allis la quale non usavamo mai infatti l'abbiamo rivenduta ad un terzista...inoltre avevamo una 1100 T targato e una Appia seconda serie demolita quest'ultima appartenuta in famiglia..basta non voglio sconfinare!!
          6ro ricerche

          Commenta


          • X 6ro, grazie per l'avatar, l'ho scaricato dalla pag. 31 di MMT album fotografico, se ci dai una sbirciatina ci trovi foto interessanti

            Commenta


            • x darolampa Non solo i collettori scarico,ma pure il mot.avviamento,dinamo,compressore dell'aria.Tieni presente che il monoblocco dell'Esagamma interamente in alluminio differiva dal 503 B per molti particolari.Il peso del 6 cilindri di 10521cc era solo del 3% in più rispetto al suo predecessore ma con un 26% di prestazioni in più.Comunque sarebbe stato in progetto (mai realizzato) un aumento del diametro dei cilindri da 122 a 130 per una cilindrata tot oltre ai 12litri, con modifica della sede delle canne mantenedo monoblocco e albero motore e bielle.
              Ultima modifica di 6ro; 24/03/2007, 13:01.
              6ro ricerche

              Commenta


              • Quanti ricordi.
                Soprattutto ricordi di bambino visto che sono "molto giovane"
                Mi babbo aveva un Esagamma E del 1968 ed è rimasto in circolazione fino al 90 . nel 78 è stato cambiato il cassone, montato una gru Bofiglioli e si dedicava a trasporti di macchine per pali (Rodio) utilizzando un ribassato Cometto.
                Da ragazzino , d'estate , mi aggregavo a lui o agli autisti per lunghi viaggi .

                Commenta


                • Certo, il tallone d'Achille dell'Esagamma è sempre stato il motore che, fino a quando ha servito gli Esatau/ Esadelta, anche con cilindrata ancora più ridotta era abbastanza adeguato ma, sotto l'Esagamma del tipo come quello del mio avatar, era troppo esiguo. Tutto il veicolo si è ingrandito, da noi ci mettevano anche le soprasponde, arrivavano a caricarci 18/20 m3 di materiale, non so il peso specifico del ghiaione o sabbia bagnata, ma i ql. erano tanti. Sicuramente con i pistoni da 130 sarebbe stato meglio, anche se la corsa è sempre lunga col problema che comunque deve sempre stare su di giri. Se consideri che l'8 aV è un superquadro proprio per la coppia che è più bassa. Di sicuro con un 8V da 135 x 135 avrebbe sviluppato circa 15.451c/c.

                  Credo di aver già detto che sull'ultimo motore di Esagamma che ho revisionato, prima di partire militare, abbiamo provato a montarci i pistoni dell'82 125. Tale lavoro ha richiesto: la rettifica delle canne; da 123, che era la massima maggiorazione che la Borgo o Malhè davano per l'Esagamma, a 125 con inevitabile assottigliamento delle medesime; il ribassamento dell'altezza dei pistoni calcolata dallo spinotto; la fresatura delle camere di scoppio sui pistoni per cercare di spostarla lateralmente perchè, il Lancia ha le camere decentrate e il Fiat centrali; cercare di mantenere il volume delle camere inalterato ecc. Morale? Appena acceso sembrava tutto regolare, dopo un po' si sentiva un picchiettio in testa: i pistoni picchiavano sul bordo delle guarnizioni T.C. che sporgevano leggermente all'interno delle canne perchè i fori cilindri erano da
                  123, avevamo calcolato l'altezza dei pistoni considerando lo spessore delle guarnizioni T.C. bimetalliche non originali e più spesse, questo per ottenere il massimo della compresione. Si è reso necessario rismontare tutto e creare un svasatura al bordo pistoni. Ha funzionato bene, con un po' più di potenza, per pochi mesi, poi si sono crinate le canne e amen. Si è tornati all'originale

                  Coach, dicci quanti anni hai, visto che sei "molto giovane" non mi sembra il caso che tu faccia la donna ritrosa. "molto giovane" potri essere anch'io per un 90enne. A parte gli scherzi, che ne pensavano in famiglia di questo veicolo?
                  Ultima modifica di Friz; 24/03/2007, 19:47.

                  Commenta


                  • Esagamma sovralimentato per aumentare i cavalli

                    In effetti la sovralimentazione già sperimentata sui 516,aveva messo in luce problemi di durata,oltre al fatto che le camere di combustione,raggiungevano carichi di pressione tali da dover sotituire guarnizioni oltre la modifica delle valvole di entrata e scarico.Il motore sovralimentato ha potuto resistere con soddisfazione solo nelle versioni a sogliola montati sui primi 718 autobus urbani circolanti a Genova in primis 1963,poi Milano,Roma,Brescia ecc.Certo il surriscaldamento era il debole di queste macchine poi modificate in seguito con scambiatori di calore adeguati.Mi pare di aver già detto che alcune officine dalle mie parti si erano specializzate a trasformazioni come l'aggiunta dei turbo in diversi tipi di motore.Ricordo esempio un Titano per traini di carrelli ferroviari che avevano sostiuito il comprex.volumetrico (non è mai stato convincente come prestazioni tanto meno come affidabilità) con una turbina KKK,più recente e leggera e dava un favoloso brio,tanto la percorrenza kilometrica era scarsa,per cui valeva la pena di rischiare.Anche alcuni 520 hanno ricevuto le turbine, anche diverse da quelle montate in origine dalla casa (Garret),io ricordo un 6x4 da argilla, che in salita fumava ma andava come un 619,non credo sia durato molto,comunque è rimasto attivo anche all'interno di un frantoio per alcuni anni
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • Immaginavo qualcuno mi riprendesse per il "molto giovane".
                      Ho 41 anni e mi sento molto ma molto giovane.
                      Entrare in questa zona del forum , dove non ero anccora passato, mi ha dato una grande emozione.
                      L'esagamma ha lasciato un segno nella memoria.
                      Mi sembra di sentire i discorsi di quando ero ragazzino e babbo discuteva con zio di aspetti e problemi di questi autocarri. ( ed anche un sacco di balle su chi tirava di più, di viaggi ed "avventure" )
                      Babbo era esaltato da questa macchina, utilizzata sempre per lavori gravosi, prima nei movimenti terra e poi specializzata nei traini eccezionali.
                      Pecca dolente la potenza del motore.
                      Lo sostituimmo con un motore di 690 . Qualchè difficoltà iniziale per via dell'adattamento in officina ma la musica dei cavalli era cambiata.

                      Commenta


                      • Comunque, da non scordare, corregimi 6Ro se sbaglio, che l'Esagamma ai suoi tempi era la Rolls della produzione italiana (e non solo, visto gli oborbi stranieri)... Peccato che il motore del 619.. lo montarono solo sulle ultime 13 unità prodotte... Quanto a silenziosità.. nulla da vedere con i "baffoni"... Comunque.. caro Rommel quanto ad interventi meccanici, prove e provine "illo tempore"se ne facevano.. altro che le centraline di oggi... Altri tempi, di quando il mestiere dell'autista e del meccanico "dei camion" era fatto ad "orecchio" ed "occhio(clinico)".. e raramente un autista andava dal meccanico.. con la "diagnosi" sbagliata...

                        Commenta


                        • Bè...pare quasi incredibile ma un ora fa, tornando da un mercatino nel Riminese ho visto un Esagamma 6 X 2 con gru in una lottizzazione edilizia; oggi naturalmente ferma ma palesemente operativa.
                          Cabina bianca , gru blu , sponde in alluminio , montanti e profili sempre blu.
                          Pare nuova ed è sempre e davvero un bell'autocarro che come linea non sfigura davvero nemmeno oggi.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                            Comunque, da non scordare, corregimi 6Ro se sbaglio, che l'Esagamma ai suoi tempi era la Rolls della produzione italiana (e non solo, visto gli oborbi stranieri)... Peccato che il motore del 619.. lo montarono solo sulle ultime 13 unità prodotte... Quanto a silenziosità.. nulla da vedere con i "baffoni"... Comunque.. caro Rommel quanto ad interventi meccanici, prove e provine "illo tempore"se ne facevano.. altro che le centraline di oggi... Altri tempi, di quando il mestiere dell'autista e del meccanico "dei camion" era fatto ad "orecchio" ed "occhio(clinico)".. e raramente un autista andava dal meccanico.. con la "diagnosi" sbagliata...
                            Aiuto!!!!!! Suor Marcellina è tornata!!!!!!!!!!!!!
                            Marcella, aggiungo poi che il meccanico ce l'avevano solo le grandi ditte, i padroncini al 99% facevano da autista, da meccanico, da gommista e da carrozziere.... Una volta con un paio di chiavi, una pinzetta e due cacciaviti tornavi sano e salvo da qualsiasi grana, adesso se non hai un PC non risolvi nulla: a sto punto mi chiedo se sia proprio necessario portarsi dietro la cassetta degli attrezzi....

                            Junker (o Messerschmidt... ), se per caso non Le scocciasse prendere alla mano la macchina fotografica, e sempre se dovesse trovarSi nei paraggi, sarebbe così gentile da immortalare suddetto Esagamma con gru??? PorgendoLe distinti saluti La ringrazio sin d'ora per un eventuale Suo interessamento.....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio

                              i padroncini al 99% facevano da autista, da meccanico, da gommista e da carrozziere.... Una volta con un paio di chiavi, una pinzetta e due cacciaviti tornavi sano e salvo da qualsiasi grana,

                              altro che MacGuiver

                              Commenta


                              • Bhè, Junker.. quanto a linee, ne parlavamo con Nico.. se vai a vedere i Mercedes S con cabina semilunga.. dimmi tu se di lato non ricordano la cabina Baffone dei Fiat .. oppure guarda davanti l'Esagamma.. e lo Stralis prima serie..e poi dimmi tu....Comunque Messer Junker, anche io Le porgo gentil richiesta di foto di tal camion....

                                Commenta


                                • Foto Esagamma

                                  Cos'è sta faccenda? Nico e Track uniti per prendermi in giro???
                                  Bè, è Domenica .....transeat.
                                  Messer junker comunica comunque che egli è negatissimo a qualsiasi attività attinente alla fotografia ( praticamente non so manco cavar la macchina dall'astuccio e non venite a parlarmi di videofonini e quant'altro che non mi ci raccapezzo per niente.....lo sapete no, che sono antiquato! ) e che comunque l'autocarro opera ad un tiro di schioppo dall'autodromo di Misano.
                                  Se qualche amico utente del circondario vuole le coordinate precise, queste sì che le posso fornire con dovizia di particolari.

                                  Commenta


                                  • Nemmeno se ti fornisco di macchina fotografica Bencini Koroll (della tua epoca... ) oppure di una bella reflex a pozzetto stile antico??? Saranno antiquate ma funzionano meglio della mia reflex Nikon FD60....
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • Bada Nico che oggi è Lunedi.....non concendo Indulti Domenicali!!!!
                                      Comunque ho indicato ad un amico locale la zona dove opera l'Esagamma e mi ha detto che se la becca mi fa le foto con la digitale e poi le scarica nel mio comp; da qui dovrei riuscire poi a postarle io.

                                      Commenta


                                      • Prego la Signoria Vostra Illustrissima di volermi perdonare... Mi cospargo il capo di cenere per la effimera battuta....
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • ci stiamo esercitando nell'esercizio dell'italiano come forma d'arte di arruffianamento per l'esagamma???

                                          Commenta


                                          • Esagamma

                                            se pensiamo alla linea non c'è dubbio gli Esagamma erano in netto vantaggio su tutta europa,ancora oggi la linea di un 520 è rimasta talmente armoniosa da essere ancora attuale,se pensiamo al progetto 718 urbano presentato nel 63,sospensioni pneumatiche,freni a disco,cambio automatico,motore turboalimentato,semitelaio a ruote singole da integrare ad una struttura semiportante.Questo chiassis spiazzò tutti i carrozzieri Italiani,i quali non erano pronti a sviluppare un simile progetto,la loro espressione infatti rimase troppo tradizionale,ma tuttavia grazie a questo autobus che sorprese anche tutte le case automobilistiche internazionali stimolarono studi e soluzioni maturate vent'anni dopo.Io ricordo quando mio padre portò nel cortile di casa il 520 3+3 nuovo appena consegnato dalla Bartoletti di Forli ,tutto grigio antracite e telaio nero,cisterne ovali.Ricordo che era sabato mattina e per tutto il week-end ci fù un pellegrinaggio di conoscenti autotrasportatori,mio padre era quasi imbarazzato mentre a tirasela era mia madre,la quale aveva preso le misure per le tendine..io ero bimbo eravamo nel 71 o 72
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • Caspita !!!
                                              La lettura di questa discussione fomenta i ricordi ma anche le visioni.
                                              Stamattina in una curva mi soo trovato davanti uno STRALIS nero con la mascherina argentata e per un attimo ho pensato " ho una visione , un ESAGAMMA!!!!!!!!!!! "
                                              Evidentemente mi sbagliavo ma MAI nei tempi scorsi avevo
                                              fatto caso ad una sorta di somiglianza.
                                              Da ragazzino dicevo che la mascherina richiamava un "sorriso" stampato su un volto. ( veramnete dicevo anche che la gru montata su quello di babbo sembrava un ciuffo e qundi il volto era quello di un monello ).
                                              Promessa ( spero non da marinaio ) : cercherò qualche vecchia foto della bestia per postarvela.

                                              Commenta


                                              • Topline.....sarà meglio che io inserisca qualcosa prima che "qualcuno" presto si cimenti anche con il latino..........
                                                [img=http://img160.imageshack.us/img160/6224/esagammaod2.th.jpg]

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                                                  Topline.....sarà meglio che io inserisca qualcosa prima che "qualcuno" presto si cimenti anche con il latino..........
                                                  [img=http://img160.imageshack.us/img160/6224/esagammaod2.th.jpg]
                                                  La foto del 516 ancora Prototipo che usarono per la presentazione,fece il giro di tutte le riviste dell'epoca..lontano 1962 quando venni a sto mondo!
                                                  6ro ricerche

                                                  Commenta


                                                  • Credo di fare una cosa gradita ai tanti appassionati allegando una foto di un 516 fatta ad ottobre 2006 in Veneto, si tratta di un mezzo ancora pienamente operativo anche se usato, ovviamente, solo per brevi spostamenti. La foto l'ho già pubblicata in un sito fotografico tedesco, un saluto a tutti.
                                                    Ultima modifica di lkw; 28/05/2007, 09:31.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Marcella, non so di che "epoca 6" ma, io che ho mangiato pane e Esagamma, ti posso dire che l'Esagamma era la Rols dei camion con il motore Lancia, con tutte le sue pecche ma era il suo suono, la sua silenziosità, l'assenza di vibrazioni ecc a renderlo Rols, con il motore del 619 è diventato sicuramente più affidabile ma e comunque un ibrido, proprio come la Range Rower di un mio amico sulla quale ha montato il motore del 50nc, è diventata una Jeep ma non è più una Rower.

                                                      Ciao Trakker, mi sa che ho confuso qualche nome, ti ho scambiato per Marcella o che ne so, comunque, io che mi ritengo di appartenere alla generazione della vecchia guardia, ho cessato l'attività alcuni anni or sono proprio perchè non mi divertivo più a riparare i veicoli. Vuoi mettere che non ho mai manco usato il comparatore per montare una pompa d'iniezione rotante, era sufficente l'orecchio e, come dici tu, con un paio di pinze e del fil di ferro si recuperavano tutti gli automezzi o con una coppia di cavi si metteva in moto il mondo, oggi devi collegare il pc, diventare matto per una giornata e scoprire che il mondo si è fermato per un sensore che costa niente.
                                                      Ultima modifica di Friz; 01/04/2007, 09:33.

                                                      Commenta


                                                      • E se provi a mettere in moto con i cavi c'è il rischio che la centralina vada al creatore....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Coach, scusa se ti ho ripreso per il molto giovane, ma io scherzavo, davvero sei certamente molto giovane, mi ci sento io che ho 55 anni, figurati tu che 6 un ragazzino.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Rommel, Marcella e Takker so la stessa rompiscatole ; leggendo il tuo post mi so venute le lacrime da na parte e mi so scompisciata da n'altra.. aiutata pure dalla battuta di Nico.. Dimmi na cosa, l'Esagamma del tuo avatar e un 8x4 con carrello Girelli per caso? Non è che avresti una foto piu grande da pubblicare?

                                                            Commenta


                                                            • Credevo d'essere l'unico matto che all'una di notte sta a pensà all'Esagamma, quello del mio avatar appartiene alla campagna publicitaria di una ditta romana, credo la Romanazzi oggi fallita, che all'epoca allestiva gli autocarri. La puoi trovare su MMT ITALIA album fotografici alla pagina 31 della sezione dumper e autocarri. Se non la trovi fammelo sapere.

                                                              Se è per mandare una centralina al creatore, potrebbe essere sufficiente fare una saldatura elettrica al cassone senza staccare le batterie
                                                              Ultima modifica di Friz; 01/04/2007, 09:34.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X