Esagamma in frantoio
Nella mia esperienza di relitti da frantoio,ne ho visti numerosi transitare.Musoni ,tranne i residuati bellici che io non ho mai visto,ricordo solo il 632 in un angolo fermo da anni,con la cabina in legno. Non posso che parlar bene dell'ultimo camion acquistato per trasportar ghiaione dal fiume o sabbione (avevamo una cava su per una collina).Il 516 con assale centrale ha lavorato sodo ,caricava come un 6x4,il ribaltabile aveva le sovrasponde in legno tipiche per gli inerti.L'unico problema avuto è stato il riduttore che rimaneva inserito sempre,danno minore perchè il veicolo al massimo percorreva 4 km di carraia dal frantoio alla cava di sabbia,quello che ha sorpreso tutti è stato la robustezza del differenziale,forse eravamo troppo abituati alla fragilità degli 680n-666-682n2che sotto questo profilo oltre al telaio erano una tragedia.Questo esemplare l'ho guidato molte volte,aveva il rapporto al ponte corto propio da cava.Telaio, balestre (erano rinforzate già in origine),idroguida, cuscinetti,motore,sempre funzionato fino a quando abbiamo ceduto l'attività.Certo gli feci le foto quando capii che sarebbe stato sostiuito da un dumper Volvo snodato .
Nella mia esperienza di relitti da frantoio,ne ho visti numerosi transitare.Musoni ,tranne i residuati bellici che io non ho mai visto,ricordo solo il 632 in un angolo fermo da anni,con la cabina in legno. Non posso che parlar bene dell'ultimo camion acquistato per trasportar ghiaione dal fiume o sabbione (avevamo una cava su per una collina).Il 516 con assale centrale ha lavorato sodo ,caricava come un 6x4,il ribaltabile aveva le sovrasponde in legno tipiche per gli inerti.L'unico problema avuto è stato il riduttore che rimaneva inserito sempre,danno minore perchè il veicolo al massimo percorreva 4 km di carraia dal frantoio alla cava di sabbia,quello che ha sorpreso tutti è stato la robustezza del differenziale,forse eravamo troppo abituati alla fragilità degli 680n-666-682n2che sotto questo profilo oltre al telaio erano una tragedia.Questo esemplare l'ho guidato molte volte,aveva il rapporto al ponte corto propio da cava.Telaio, balestre (erano rinforzate già in origine),idroguida, cuscinetti,motore,sempre funzionato fino a quando abbiamo ceduto l'attività.Certo gli feci le foto quando capii che sarebbe stato sostiuito da un dumper Volvo snodato .
Commenta