MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

esagamma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eccomi qua Stingray non sono sparito ma, in questi ultimi tempi, sono stato incasinato con problemi di vario genere. Comunque quando c'è da parlare di Esagamma sono sempre pronto, anzi stavo corteggiando un conoscente che ha il catalogo ricambi lancia e dal quale ho gia ripreso gli spaccati dei differenziali per un componente del forum, per fotografarne tutta la meccanica (motore-cambio e tutto il resto) per tenerla come cimelio e all'occorrenza dare i particolari a chi na ha bisogno. Appena mi calano gli impegni riprendo a scrivere sul forum, anche io non sento 6ro da un po' di tempo, ma presto rimettiamo in moto tutto. Dato che col pc non sono una lepre, se qualcuno mi scrive passo passo come devo fare per inserire delle foto, forse qualche cosina la posso mettere pure io.
    La foto del mio avatar fa parte di un gruppo di foto publicitarie dell'Esagamma e anche una di quelle che hai messo tu nel messaggio fa parte dello stesso gruppo. Fanno parte di un servizio fatto a Roma Eur
    Ultima modifica di rommel; 19/05/2008, 22:11. Motivo: dimenticanza

    Commenta


    • Ciao rommel che piacere rileggerti spero di rileggerti + spesso, la foto di cui parli che io ho postato è la 4°?
      per inserire immagini segui questa guida di belinone

      Commenta


      • Prova inserimento foto


        Booooh!!!!!!! c'avrò indovinato ?
        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
        Help!! Che avrò combinato ? Ho provato ad immettere una foto mannon so se ho fatto tutto bene. La prima parte dove spiega i punti 1 e 2 dove si sceglie la foto e si carica l'ho capita e fatta, ho dei dubbi sui punti 1 e 2 della seconda parte dove non si vede il punto dove vanno incollati, si vede da dove devo copiarli ma non vedo dove incollarli. Comunque è una prova e speriamo bene. (Ammazza come so imbranato col pc). Se avessi riparato gli Esagamma come uso il computer, sai che casino combinavo!!!!!!! Me sa che c'ho indovinato!!!!!!!!!!!! Anzi, visto che ci sono, indovinate un po' che cosa rappresenta la foto? Così almeno si riparte con qualcosa di serio. Ciao a tutti e in particolare a chi mi ha guidato per inserire le foto. Poi magari vi do un aiutino aggiungendo altre foto

        Commenta


        • Lo so che l'argomento parla di Lancia, ma quel ponte mi rammenta il primo asse del tandem dei vecchi BM19 e 21 Astra.

          Commenta


          • Esatto Stingray, è la 4° e se guardi bene riconosci che è lo stesso Esagamma del mio avatar. Era un servizio fotografico della SAIM che all'epoca Allestiva gli autocarri con cassoni,furgonature, 3° e 4° asse, ribaltabili ecc ecc, insieme alla Romanazzi era una delle ditte all'avanguardia a Roma e credo anche nel resto d'Italia.

            Commenta


            • Ciao rommel grazie per il chiarimento, la foto del tuo avatar è girata dietro al colosseo invece dietro a quella che ho postato io cosa è quel cerchio bianco, una cisterna?
              ma per caso hai l'album intero o altre foto?

              Commenta


              • Non è il colosseo, ma il "Palazzo della Civiltà Italiana", progettato dagli Architetti Guerrini, La Padula e Romano ed inaugurato il 30 novembre del 1940.

                Commenta


                • risposta

                  La foto del mio avatar non è il "Colosseo" ma il palazzo delle esposizioni dell'Eur, è chiamato colosseo bianco perchè richiama un po' la struttura dell'originale, ma è quadrato e non rotondo. L'altra costruzione rotonda che si vede dietro la tua foto non è una cisterna ma il palazzetto dello sport dell'Eur, oggi è stato trasformato in un centro congressi, io c'ho fatto un concorso

                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                  Provate a decifrare sto differenziale, guardate che opera d'arte è il pignone a denti elicoidali che va a lavorare su una doppia corona accoppiata. Roba che oggi forse farà ridere, ma 40 anni fa, era qualcosa d'inimmaginabile.

                  Commenta


                  • Si tratta della dentatura "Chevron" o "Citroen", André Citroen compró all'inizio del secolo i diritti per la produzione di tale dentatura.
                    Da qui viene la forma del marchio sulle vetture.
                    Tale dentatura ha il vantaggio di essere elicoidale (quindi silenziosa), ma non genera forze assiali in caso di forti carichi.
                    Anche oggi non é poi cosí una stupidaggine produrre una dentatura monoblocco del genere..

                    Commenta


                    • Esagamma

                      italy, truck, italia, lorry, camion, oldtimer, lancia, lkw, esagamma


                      Lo si incontra ai raduni, un saluto a tutti.

                      Commenta


                      • Molto bello e ben tenuto, ma non è un E520, non ha i fari nel paraurti. Sai se nei paraggi di Roma fanno qualche raduno di veicoli d'epoca? Mi piacerebbe sentirne uno in moto.

                        Commenta


                        • Nel lontano 1973 o 74, non ricordo bene la data comunque erano gli anni 70, tra i nostri clienti avevamo la SS LAZIO nota squadra di calcio di serie A. Detta società possedeva un pullman Fiat 320 per gli spostamenti in trasferta dei calciatori. Il 320 era un modello Fiat Prototipo, una via di mezzo tra il 308, col motore centrale a sogliola e cambio semplice a 5 marce e, il 343 col motore posteriore sempre a sogliola e il cambio a 10 marce. In pratica era un 308 col motore posteriore e cambio a 5 marce, pochi esemplari circolanti allora, subito sostituiti dal 343. A parte le disquisizioni sul modello, sta di fatto che come mezzo privato per uso personale poteva anche andar bene, a parte una certa ritrosia per le salite. Era anche un prototipo per le sospensioni ad aria, prima volta che le ho viste in vita mia. S'intuisce facilmente che, essendo un prototipo, stazionava più in officina che al campo sportivo SS LAZIO di Tor di Quinto. In uno di quegl'anni, la società decide di sistemare definitivamente sto pullman che si rompeva sempre e opta per una revisione generale di: motore; cambio; freni; differenziale a passo lungo e soffietti delle sospensioni.
                          Terminato il campionato porta il pullman da noi e procedo con la revisione totale: tolto il gruppo motore-cambio e smontato e mandato alla rettifica procedo con la revisione di tutto il resto; terminata la parte freni, differenziale e sospensioni, procedo col riassemblaggio del motore e del cambio. Termino il lavoro di venerdì e, come di consueto nella nostra officina, mi appresto a verniciare il motore con la tinta rosso telai tipica dei motori Fiat di allora. Si cercava sempre di finire i motori per il venerdì per poterli verniciare e lasciare ad asciugare il sabato e domenica, anche stavolta era andata così, e la verniciatura m'era venuta meglio del solito, neanche una colatura, e sto rosso spiccava benissimo accanto al bianco-azzurro del colore sociale del pullman, ma ecco che, durante la notte, nel cervello di un romanista incallito scatta la molla: e se verniciassi di giallo i coperchi delle punterie e della distribuzione? sarebbe uno smacco per tutti i laziali viaggiare su qualcosa di giallorosso. Pensarlo e farlo è stato un tutt'uno: il sabato pomeriggio torno in officina, smonto i coperchi delle punterie e della distribuzione, li metto in un vasca e li lavo con l'acetone per sverniciarli, poi m'accorgo che non avevo la tinta gialla: come faciio, come non faccio, prendo la moto e mi metto in giro per le carrozzerie che conoscevo con la speranza di trovarne una aperta. Al terzo tentativo trovo la carrozzeria dei fratelli Zilli aperta, i due fratelli (laziali sfegatati) stavano lavorando per consegnare un'auto il lunedì: che avete un po' di vernicie gialla che devo tinteggiare un coperchio di un trattore? la risposta è stata: si ma che giallo ti serve? rispondo: un giallo vivo, allora uno dei due con tono beffardo mi fa: te va bene un giallo come quello da Roma? me va bene si! Basta che è giallo vivo, si Vivo come qui morti dei romanisti è stata la risposta e mi mette in mano un barattolo da 1/2 chilo di giallo ideale per quello che dovevo fare.
                          Torno in officina camminando ad un palmo da terra e vernicio i coperchi. La domenica mattina torno per vedere se erano asciutti e li rimonto, premetto che la teste dei bulloni erano rimaste rosse e lascio immagginare l'effetto. Il lunedì mattina si procede al montaggio del gruppo motore cambio e immagginatevi i commenti dei colleghi, dei vicini, dei clienti ecc ecc. Vi alscio immagginare anche quello che ha detto l'autista quando l'ha visto. Per un bel po' è stato l'argomento di discussione di tutto il quartiere: insulti dai laziali pacche sulle spalle e colazioni pagate dai romanisti:

                          Commenta


                          • Episodio carinissimo, davvero spassoso!...

                            Commenta


                            • C'è qualc'uno che ha avuto a che fare con il Diamond? Intendo il trattore militare che traina i carrelloni con sopra i carri armati

                              Commenta


                              • Vi chiedo scusa anticipatamente perchè non sapevo dove postare questo bellissimo Esadelta http://img65.imageshack.us/my.php?image=42687fd3.jpg mentre questo bellissimo Esagamma http://img247.imageshack.us/my.php?image=46294kw5.jpg penso che vada benissimo e che vi faccia molto piacere vederlo.

                                Commenta


                                • Io riesco a vedere solo l'immagine dell'«Esagamma», peraltro molto bello con quell'allestimento carrellone e tanto di trattore agricolo sopra....

                                  Commenta


                                  • Richiedo umilmente scusa a tutti i forumisti, ieri nella fretta non mi sono accorto che il camion Esadelta non si poteva vedere per un mio banale errore provvedo adesso a riparare ed a proporvelo in tutto il suo splendore http://img376.imageshack.us/my.php?image=46287kj1.jpg

                                    Commenta


                                    • Molto belli tutti e due, peccato che non si riesce a distinguere le sottocoppe dell'olio per vedere se le motorizzazioni sono originali, comunque ben restaurati

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti sono un nuovo membro del forum. avrei una domanda sull'Esagamma cisternato con la guida a sinistra, ho motato che è targato Ferrara e l'adesivo sul fianco della cabina sembra quello di una cooperativa di trasportatori della suddetta provincia, sapete dove e quando è stata scattata quella foto?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Slayver Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti sono un nuovo membro del forum. avrei una domanda sull'Esagamma cisternato con la guida a sinistra, ho motato che è targato Ferrara e l'adesivo sul fianco della cabina sembra quello di una cooperativa di trasportatori della suddetta provincia, sapete dove e quando è stata scattata quella foto?
                                          Buongiorno Slayver,
                                          a me sembra che la targa sia TV o VE
                                          Cmq un Lancia dello stesso colore girava per Meolo (VE) molti anni or sono. Quello della foto (pag. 1- n.ro 22) ad occhio ha "subito" un bel maquillage.
                                          BTW ieri pomeriggio mi sono imbattuto in un esagamma usato per il trasporto di giostre (con 3 Assi Isoli)! mentre Venerdì sono passato di fianco ad un 690N1 tre assi di cui due anteriori e sterzanti.

                                          Commenta


                                          • Che tuffo al cuore leggerVi e per un momento ritornare agli anni 60 a bordo
                                            del 519 trattore + semirimorchio Zorzi rosso con telone TIR blu.
                                            Ricordo che in centro ad Atene mio padre mi lasciò solo qualche minuto per
                                            andare in un ufficio e quando ritornò ebbe paura mi fosse successo qualcosa
                                            vista la folla di gente che stava ammirando questo magnifico Esagamma E.
                                            Purtroppo il tempo passa e con l'Esagamma se ne è andato anche mio padre
                                            con i suoi milioni di chilometri fatti in tanti anni di guida.
                                            Chissà se qualcuno si ricorda di aver mai visto quel bolide rosso targato Udine
                                            con sopra un fianchetto frontale il nome di mia mamma " Nives ".
                                            Normalmente viaggiava in Grecia in quel periodo tra il 66 ed il 71 e la rotta
                                            se non attraversava la ex-Jugoslavia era via mare da Ancona con il
                                            purtroppo famoso traghetto Heleanna.

                                            Ciao a tutti. Maurizio

                                            Commenta


                                            • Devo ammettere di aver avuto fortuna,anche perchè sono rare le foto sul web del magnifico Lancia-Esagamma e quando si trovano come in questo caso è una grandissima" libidine "!!!!!!!!!!!!!! http://img383.imageshack.us/my.php?image=gr1ok4.jpg

                                              Commenta


                                              • è una libidine è una rivoluzione!!!!!!!!!!!
                                                che bello dovrebbe essere un 516 poi con il semi frigo davvero raro
                                                grazie per la foto puddu

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da maurizio56 Visualizza messaggio
                                                  Che tuffo al cuore leggerVi e per un momento ritornare agli anni 60 a bordo
                                                  del 519 trattore + semirimorchio Zorzi rosso con telone TIR blu.
                                                  Ricordo che in centro ad Atene mio padre mi lasciò solo qualche minuto per
                                                  andare in un ufficio e quando ritornò ebbe paura mi fosse successo qualcosa
                                                  vista la folla di gente che stava ammirando questo magnifico Esagamma E.
                                                  Purtroppo il tempo passa e con l'Esagamma se ne è andato anche mio padre
                                                  con i suoi milioni di chilometri fatti in tanti anni di guida.
                                                  Chissà se qualcuno si ricorda di aver mai visto quel bolide rosso targato Udine
                                                  con sopra un fianchetto frontale il nome di mia mamma " Nives ".
                                                  Normalmente viaggiava in Grecia in quel periodo tra il 66 ed il 71 e la rotta
                                                  se non attraversava la ex-Jugoslavia era via mare da Ancona con il
                                                  purtroppo famoso traghetto Heleanna.

                                                  Ciao a tutti. Maurizio
                                                  Ciao Maurizio

                                                  Simpatico e toccante allo stesso tempo il tuo racconto, ma stai tranquillo che da qualche parte il tuo Pà avrà trovato il suo Esagamma

                                                  Un salutone

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggio
                                                    Devo ammettere di aver avuto fortuna,anche perchè sono rare le foto sul web del magnifico Lancia-Esagamma e quando si trovano come in questo caso è una grandissima" libidine "!!!!!!!!!!!!!! http://img383.imageshack.us/my.php?image=gr1ok4.jpg
                                                    Bello davvero. Senz'altro un 516 atipico con guida a sinistra
                                                    e maniglione frontale preso dal 520.

                                                    Commenta


                                                    • Esagamma

                                                      Ok d'accordo ! la foto non è il massimo ! ma quante volte vi capita di incontrare un esadelta ancora in piena attività ?


                                                      Un saluto a tutti !

                                                      Commenta


                                                      • Molto suggestivo! Anche perchè credo che sia ancora marciante.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da lkw Visualizza messaggio
                                                          Non è un Esagamma ma un Esadelta C.Attualmente conosco 2 proprietaridi Esadelta C,i quali lavorano ancora trasportando inerti,i loro motori sono originali.
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • Ciao 6ro scusa l'ignoranza da cosa l'hai capito che è un Esadelta C, questo quesito me lo sono posto già tempo fa ma senza trovare una risposta perchè l'Esadelta C montava la cabina dell'Esagamma E 520 e non so quali sono gli elementi distintivi che li differenziavano me lo spiegheresti per piacere
                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • Dalla sezione frontale, infatti l'Esadelta C aveva in comune con l'Esagamma solamente le lamiere laterali e non l'intera cabina.
                                                              In pratica era un Esagamma E 520 più "stretto".
                                                              Ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X