MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stranezze made in world & WEB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Io ho postato due foto di dolly, ossia le prime due, uno ha solo un asse, uno invece ha il tandem e viene utilizzato per una particolare combinazione d'oltre oceano (tra l'altro nemmeno concessa in tutti gli stati della federazione). Ma non vengono utilizzati per trasporti eccezionali dato che in certi posti (cosi come in Australia e in alcuni paesi nordici dell'Europa) vengono considerati dei camion "normali" senza particolari restrizioni (come la velocità o scorta). Comunque il dolly serve solo per agganciare più rimorchi e semirimorchi e hanno l'agganciamento a campana per essere attaccati alla motrice o al semi a sua volta trainato da un trattore e poi sopra hanno la ralla. Negli States sono famose in alcuni state alcune combinazioni dette "triples" ossia un trattore (generalmente 4x2) e tre semirimorchi da 28 piedi (detti "pup") creando quindi la bellezza di 5 snodi! Nell'ultima foto invece è raffigurato un jeep a tre assi, che a differenza del dolly, viene utilizzato solo per trasporti eccezionali..
    Personalmente ho visto poche volte un camion usare un dolly..nello specifico nei convogli dei circhi e una volta nella ss195 una motrice cisternata per GPL Man a due assi che trainava un semi per il trasporto gas..sicuramente si trattava di un esperimento poi però non l'ho più visto in giro con quella combinazione..

    Commenta


    • #62
      beh la combinazione motrice e dolly l'ho vista di recente in un trasporto di due container da 20" ..... la combinazione era Motrice con un 20 " e dolly agganciato ad un semirimorchio sempre da 20"

      Indubbiamente , misure permettendo , e per una grossa azienda che vuole risparmiare un po....è una delle soluzioni più geniali ...Infatti un semirimorchio lo può far trainare anche da una motrice
      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

      Commenta


      • #63
        In alcune zone del mondo, soprattutto Canada e Brazile, viene utilizzata un'altra particolare combinazione detta B-Train ossia un trattore (6x2 o 6x4) un semirimorchio sulla quale alla fine monta una ralla alla quale a sua volta aggancia un semi rimorchio...
        Esempi di B-Train (il primo tra l'altro con i colori della società per cui lavora mio padre ) http://www.hankstruckpictures.com/pi...s/file0125.jpg
        http://www.hankstruckpictures.com/pix/trucks/martin_phippard/multi_trailers/file0132.jpg

        Commenta


        • #64
          Si però noterai che sono semirimorchi appositi e che c'è differenza tra quelli e un dolly ....
          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

          Commenta


          • #65
            Si..senza dubbio...questi in teoria dovrebbero essere più semplici da manovrare rispetto agli altri perchè hanno anche meno snodi...per la precisione 2..quindi si manovra come un autotreno...solo molto più lungo...

            Commenta


            • #66
              il dolly, da quello che dici Matteo, non conta come veicolo, ho capito bene? Non necessita ne di targhe ne di altro; quindi dolly+semi conta come un rimorcho?

              Commenta


              • #67
                per la legislatura o meglio il codice della strada non so come si ponga.....

                in teoria data il poco peso potrebbe rientrare nei carrelli appendice o leggeri e quindi senza targa .... però si avrebbe un vizio dato che non si possono avere un carrello e un rimorchio nello stesso momento ....

                Bisognerebbe sapere cosa dice marcella.... nelle sue zone è molto usato .....
                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da Belinone
                  Per i due snodi..... anche una motrice con rimorchio ha due snodi .....
                  Lo so che un autotreno ha due snodi (visto che li ho usati) ma in questo caso trattasi di autoarticolato e la posizione dei due snodi è atipica rispetto a normali conbinazioni stradali.... Comunque il dolly è solo quello per aggancio a campana di kraudieddu o la definizione vale anche per la foto che ho postato io ?

                  Commenta


                  • #69
                    anche quello che dici tu si chiama dolly ... solo che ha l'aggancio sulla ralla ....
                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                    Commenta


                    • #70
                      La foto che hai postato tu Kumpresur rappresenta un jeep...è molto diverso da un dolly oltre ad avere un scopo totalmente diverso...

                      Commenta


                      • #71
                        Grazie a tutti per le informazioni, quindi quello della foto della Mammoet è un jeep; suppongo venga fornito con il semirimorchio con il quale viene utilizzato e quindi omologato in tale conbinazione piuttosto che singolarmente ed utilizzabile con più semirimorchi

                        Commenta


                        • #72
                          Non penso che sia utilizzabile per scopi diversi da quelli che raffigura la foto che hai postato..comunque penso sia venduto anche separatamente...dipende dal tipo di macchinari o pezzi più o meno pesanti che trasporti...come gia scritto in precedenza, serve solo ad "alleggerire" il trattore...qua non trova molto spazio perchè per i trasporti eccezionali si preferisce a volte una motrice zavorrata oppure un equipaggiamento apposito mentre negli USA per esempio preferiscono il trattore. In questo modo usano un semplice semirimorchio a collo d'oca (in americano "lowboy") per trasporti eccezionali e "incrementano" la capacità di trasporto con il jeep...
                          Ultima modifica di Kraudieddu; 11/08/2006, 11:54.

                          Commenta


                          • #73
                            Il JeepDolly prerogativa americana???? Ma stai stai scherzando vero???? Ma hai guardato in Germania, Austria, Olanda e altri paesi del nord quanti ne girano???? Purtroppo noi col codice della strada abbiamo dei pesi per asse talmente alti che loro per trasportare ciò che carichiamo noi utilizzano una volta e mezza gli assi che girano da noi. Chiedi a Trakker con che razza di mezzo sono andati a caricare il frantoio mobile che da noi avrebbero caricato con un trattore 6x4 con agganciato un carrellone con max 4 assi.... Claudio, mi sa che hai fatto un pò di confusione....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #74
                              Intendevo dalle nostre parti..intendevo Italia..non si vede spesso l'utilizzo del jeep...proprio perchè abbiamo diverse combinazioni. Poi un conto è il jeep, un conto è il dolly..di dolly è facile vederne anche nei convogli dei circhi, e nei paesi come l'Olanda certe combinazioni vengono utilizzate solo nelle strade in cui è concesso. Io ho fatto l'esempio degli USA ma non ho mai detto che sia una loro esclusiva e comunque loro ne fanno un utilizzo comunque più largo...so che per portare pesi (legali non eccezionali) poco maggiori o uguali ai nostri, fanno abuso di assi...basta vedere una combinazione utilizzata solo nel Michigan nata per il trasporto di coils..una cosa che qua verrebbe considerata un millepiedi..
                              Ultima modifica di Kraudieddu; 11/08/2006, 11:52.

                              Commenta


                              • #75
                                In Francia ho incontrato diversi portacontainer da 20' con un dolly e due semirimorchi da 20', come quello in foto. Uno l'ho anche incrociato che viaggiava col dolly soltanto attaccato dietro al primo semirimorchio, ma non sono riuscito a vedere se era targato, se aveva le luci ecc. Cmq immagino di si, altrimenti come avrebbe potuto viaggiare?
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #76
                                  Bella foto Barnaba! Sarei curioso di vedere un dolly da vicino, ce ne sono alcuni modernissimi che hanno un sistema di pesi che permettono la movimentazione perfino manuale per aiutarsi nelle operazioni di aggancio/sgancio...

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Rischio di sprofondare? No problem! (dal sito Ginaf)
                                    Ultima modifica di luke12; 21/09/2008, 00:46.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Su un numero di TT qualche tempo fa hanno dedicato un piccolo articolo su un mezzo Ginaf..la base era quella di un Trakker 6x6 e al posto del tandem aveva i cingoli di gomma, un mezzo veramente spettacolare! Si trattava di uno scarrabile, con la possibilità di mettere sopra più o meno ciò che vuoi, betoniera, ribaltabile ecc...Per viaggiare su strada, per non perdere tempo a cambiare i cingoli con le gomme, veniva attaccato un controtelaio..

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Kraudieddu
                                        Su un numero di TT qualche tempo fa hanno dedicato un piccolo articolo su un mezzo Ginaf..la base era quella di un Trakker 6x6 e al posto del tandem aveva i cingoli di gomma, un mezzo veramente spettacolare! Si trattava di uno scarrabile, con la possibilità di mettere sopra più o meno ciò che vuoi, betoniera, ribaltabile ecc...Per viaggiare su strada, per non perdere tempo a cambiare i cingoli con le gomme, veniva attaccato un controtelaio..
                                        se ne era parlato...

                                        ci copiano a 20anni di distanza...

                                        vi ricordate l'astra che nel 1986 ha fatto la pargi-dakar?
                                        aveva un DD 2T 500cv mi pare

                                        ASTRA the best italian truck!
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Correzione...non era della Ginaf...riguardo ai camion della Ginaf c'era un articolo più in basso.. Il camion è prodotto dall'azienda olandese Veldhuizen..il mezzo si chiama Hoover Track...

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Guardate un po' come sono disposti gli assi di questo Iveco (190??? boh,essendo spagnolo non so....magari là si chiama diverso... ) non avevo mai visto un modello di quelle serie con gli assi così....fa molto 690....come avrete già intuito,la foto viene da un sito spagnolo...nel caso non fosse una stranezza ma un modello consueto per quel paese.....perdonatemi.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Non solo in Spagna, ma anche qui, in Austria e Germania.. qui non era raro trovare addirittura il Turbostar con quella configurazione.. e quando sono in quel modo si chiamano o 320 o 340

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ma è un 3 assi o un 4 assi 8x2 che non vedo?
                                                la sigla se era 320 o 340 era uguale al 8x4 quindi?
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Cavolo!!!!Riguardando meglio,mi sono accorto solo ora che è un 4 assi! io ero rimasto colpito perchè mi era sembrato un 3....mamma mia,appena 20 anni e già sono rimbambito.... Però era un po' nascosto quel quarto asse....Grazie Friz,col tuo post mi hai fatto ridare un'occhiata per bene. E grazie anche a Marcella per la tempestiva risposta.


                                                  P.S. wow,ora il numero di messaggi è il mio anno!! fine OT

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    È un 8x2, ridotto maluccio pero'.... Si la sigla non cambia perchè all'estero il ptt massimo con trazione 8x2 e 8x4 è uguale.. 32 tonnellate.. al massimo, se non ricordo male gli 8x2 sono siglati 320 e gli 8x4 340....
                                                    Ultima modifica di Trakker; 31/08/2006, 21:28.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Marcella, correggimi se sbaglio ma quel mezzo mi sa tanto che all'inizio della carriera poteva essere un trattore stradale 4x2 poi successivamente modificato in 8x2 come il nostro 410E42 a cui sono stati aggiunti il carrello ed il secondo asse sterzante... Posso anche sbagliarmi ma ho sto terribile sospetto....
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Un amico che riesce a spiegarmi questa bestiola davvero interessante www.armybook.com/summary.html?code=0310005es9.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          dovrebbe essere un Ural-Iveco 8x8 con la cabina del 330.....
                                                          la Ural produce vari modelli con cabine degli Iveco 330 e Magirus musoni.motori Cummins mi sembra , telai trasmissioni ecc made in Ural
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Sono d'accordo con Friz circa l'identità del modello! Però credo che la meccanica sia più o meno la stessa degli Iveco "originali"...se notate la scheda tecnica sotto parlano di motore 8210.40K Euro2 e cambio Eaton.....oh,trattandosi di un sito scritto in cirillico (a me incomprensibile) potrei anche aver cannato di brutto,quindi se così fosse,vi chiedo anticipatamente scusa. Eccovi il link (mi pare che ve l'avevo già proposto parecchio tempo fa....si era discusso sulle cabine,che sembrava arrivassero usate....vedi foto) :

                                                            http://www.autorev.ru/new_site/year2...ural-iveco.htm

                                                            Questo weekend vi tocca sopportarmi,perchè purtroppo mi tocca restare a Vicenza.....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              È un IvecoUral 4 assi 8x8 a motore Fiat-Iveco, cambio eaton (fuller), trasmissione e telaio Ural. .

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X