MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piccoli autocarri 4x4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ma dove la trovi 'sta roba tutta particolare?

    MAI visto un'Haflinger con un'altro motore.. cavoli.. un 2.5

    Commenta


    • Originalmente inviato da 2Drifter
      Ma dove la trovi 'sta roba tutta particolare?

      MAI visto un'Haflinger con un'altro motore.. cavoli.. un 2.5

      Ed infatti nemmeno io lo conoscevo così l'Haflinger...prima che me ne mandasse una copia di tale articolo un mio carissimo amico (che tra l'altro colleziona Haflinger)

      PS forse sono OT,però volevo farvi vedere,per curiosità(perché poco nota da noi) l'auto Chevy che montava il 2.3 lt. 6 cil. boxer(non 2.5 come ho detto erroneamente,perché è un 2.287 cc.)da 81 CV SAE adattato all'Haflinger(ma in USA si vendeva comunque anche col bicilindrico boxer Puch originale)


      PS Qualcuno mi sa dire (non è un quiz) che modello di mini-autocarro (e magari di che epoca) è questo Omai usato,fotografato nel 2005???

      grz e ciao
      Attached Files
      Ultima modifica di Canter; 27/08/2006, 19:32.

      Commenta


      • Oggi ho montato sul mio Bonetti 50 q.li col 2800 commonrail un decantatore per il gasolio che ha la proprietà di centrifugare la nafta ed è equipaggiato di calamita.
        Mi pare che lavori molto bene!

        Commenta


        • ciao gianu, domani stesso mi immatricolano il bucher nuovo che monta il tuo stesso motore, quel filtro mi sembra proprio indispensabile dato che il common rail è estremamente delicato, dove lo posso trovare?

          ciao e grazie

          Commenta


          • Io l'ho preso da un pompista che me l'ha anche montato e oltre a questo prima di mettere il gasolio nel serbatoio lo faccio passare attraverso un altro filtro decantatore di grosse dimensioni.
            Un altro consiglio che ti do se non vuoi rimanere per strada tieniti in cabina la pompa bosch, che sul Bucher è montata sotto ed ha il compito di aspirare il gasolio dal serbatoio e farlo continuamente circolare, perchè sia io che il mio collega che ha un Bucher siamo rimasti + volte appiedati.
            Addirittura pur avendo il mio camion 10 mesi di vita l'officina iveco me l'ha fatta pagare dicendo che nel gasolio c'erano tracce d'acqua e che la casa madre quelle pompe non le rimborsa +!
            La cosa strana è che queste pompe (150 Euro+Iva) che durano meno di un anno perchè in realtà hanno dei problemi, non sono mai in garanzia perchè, stranamente, nei serbatoi c'è sempre la provvidenziale acqua che anche dopo tante decantazioni si forma miracolosamente.
            Bisognerebbe portare sti motori nel deserto forse si troverebbe un rimedio alla siccità!

            Commenta


            • grazie gianu per le tue preziose indicazioni, non ti nascondo che sono un pò amareggiato per quello che mi aspetta, è uno dei tanti piccoli prezzi da pagare in nome del progresso, benedetto sofim 2500 aspirato che mi ha fatto fare cinquecentomila km in 11 anni portando l'antonelli nei posti più disperati...

              Commenta


              • Io ho l'altro Bonetti 50 che ha il 2800 turbo tradizionale e quello problemi non ne ha mai dato e ha quasi 6000h.
                Il commonrail ha 3 cv in + ed ha il vantaggio di tirare già a 900giri mentre l'altro fino a 1500 è nullo.
                Però poi devo dire che dai 1500 in poi preferisco il vecchio!
                So che in futuro il 2800 sarà soppiantato a favore del 3000 che a quanto pare dovrebbe essere molto migliorato !
                Ciao a tutti.

                Commenta


                • Ah mi ero dimenticato proprio l'altro giorno il mio amico col Bucher ha rotto la famigerata pompetta e oggi l'hanno sezionata ed è risultato (la pompa avrà 6 mesi) che era consumato l'indotto altro che acqua!

                  Commenta


                  • Qualcuno di voi ha mai provato i mezzi della Fort, impressioni, pregi e difetti?
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • gianu, tu e il tuo amico, quello del bucher, di dove siete e di cosa vi occupate?

                      Commenta


                      • Ciao Canter l'OMAI sigla che se non sbaglio dovrebbe significare (Ortona Macchine Agricole e Industriali) se mi sono sbagliato qualcuno mi correga cosi ne impariamo un'altra, bene dicevoche il modello nella foto è una Pantera, di questo modello in produzione dalla prima metà degli anni 70 ne esisteva un tipo antecedente a quello della foto che aveva la cabina più stondata, questi mezzi incominciarono a montare motori Ruggerini monocilindrici raffredati ad aria con potenze prima di 14 poi di 16 ed infine di 18 cavalli, quelli più potenti commercializzati fino agli anni 80 erano di colore verde, infine ne furono costruiti anche di colore blu.
                        Successivamente il modello pantera venne rivisto nella meccanica adottando motori bicilindrici da 22 e 24 cv sempre ruggerini e nell'estetica abbandonando quel tipo di cabina per averne una più grande e comoda.
                        Infine l'OMAI costrui anche altri mezzi + grandi con motori fiat 2500 e ponti ducato, fino a quando questo è quello che so io l'OMAI cesso di esistere e si trasformo in RVM, almeno questo è quello che so io.
                        Di pantera in casa noi ne abbiamo avute due una rossa 140 o 160 non ricordo bene ed una verde 180, per l'epoca erano una buona cosa peccato che queste case con il tempo hanno modificato tanto tranne quello che serviva veramente per l'uso agricolo e cioè il telaio oscillante al posto di quello rigido.
                        Oggi noi a casa abbiamo una MAR Diana 90R con telaio snodato che va da tutte le parti, mentre quelle con telaio rigido al primo contrabasso rimangono a slittare, un'ultima cosa riguarda i miglioramenti che secondo me dovrebbero fare su questi mezzi e nell'ordine sono differenziali autobloccanti o con bloccaggio meccanico e terzo differenziale all'uscita del riduttore, oppure un sistema che in caso di 4x4 inserita consenta ai due assi avere la possibilità di molleggiare (tipo parastrappi) e di salvare i denti delle coppie coniche che in più di qualche caso saltano.
                        PS: quella pantera ha sponde tettino e cerchi non originali da quello che vedo il colore originale forse è il rosso.

                        Commenta


                        • Siamo a Genova e facciamo trasporti di materiale edile e tutto quello che ruota intorno a costruzioni, ristrutturazioni etc etc.(terra, detriti..)

                          Commenta


                          • ho capito, fate lo stesso che faccio io a Trieste, ciao e grazie!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MCT-ITA
                              Ciao Canter l'OMAI sigla che se non sbaglio dovrebbe significare (Ortona Macchine Agricole e Industriali) se mi sono sbagliato qualcuno mi correga cosi ne impariamo un'altra, bene dicevoche il modello nella foto è una Pantera, di questo modello in produzione dalla prima metà degli anni 70 ne esisteva un tipo antecedente a quello della foto che aveva la cabina più stondata, questi mezzi incominciarono a montare motori Ruggerini monocilindrici raffredati ad aria con potenze prima di 14 poi di 16 ed infine di 18 cavalli, quelli più potenti commercializzati fino agli anni 80 erano di colore verde, infine ne furono costruiti anche di colore blu.
                              Successivamente il modello pantera venne rivisto nella meccanica adottando motori bicilindrici da 22 e 24 cv sempre ruggerini e nell'estetica abbandonando quel tipo di cabina per averne una più grande e comoda.
                              Infine l'OMAI costrui anche altri mezzi + grandi con motori fiat 2500 e ponti ducato, fino a quando questo è quello che so io l'OMAI cesso di esistere e si trasformo in RVM, almeno questo è quello che so io.
                              Di pantera in casa noi ne abbiamo avute due una rossa 140 o 160 non ricordo bene ed una verde 180, per l'epoca erano una buona cosa peccato che queste case con il tempo hanno modificato tanto tranne quello che serviva veramente per l'uso agricolo e cioè il telaio oscillante al posto di quello rigido.
                              Oggi noi a casa abbiamo una MAR Diana 90R con telaio snodato che va da tutte le parti, mentre quelle con telaio rigido al primo contrabasso rimangono a slittare, un'ultima cosa riguarda i miglioramenti che secondo me dovrebbero fare su questi mezzi e nell'ordine sono differenziali autobloccanti o con bloccaggio meccanico e terzo differenziale all'uscita del riduttore, oppure un sistema che in caso di 4x4 inserita consenta ai due assi avere la possibilità di molleggiare (tipo parastrappi) e di salvare i denti delle coppie coniche che in più di qualche caso saltano.
                              PS: quella pantera ha sponde tettino e cerchi non originali da quello che vedo il colore originale forse è il rosso.

                              Grazie per tutte le info,MC-ITA...Adesso so che non è con i pezzi originali

                              PS per caso è la serie I 28-A28 che ha sostituito questo tipo(ho i depliants dell'epoca,1983 circa)???

                              ciao

                              Commenta


                              • La serire che dici tu dovrebbe essere di quegli anni si, per i pezzi io di non originale ho visto le sponde per la capote e la cabina verde invece che rossa c'è da dire che la capotè è riverniciata bianca ed in origine era in resina nera e la cabina verde è della serie successiva alla rossa ma comunque è = forse cambia solo il sistema di bloccaggio dei finestrini ma non ne sono sicuro.

                                Commenta


                                • informazioni sul generosa mar 4x4

                                  Salve ragazzi, dovrei acquistare una motoagricola che mi aiuti durante la stagione castanicola e per il trasporto del legname, mi e' stata proposta da un privato una "generosa mar" con ribaltabile trilaterale, della quale so davvero poco...la macchina dovrebbe essere del 1992 credo, vorrei sapere da voi se conoscete questo mezzo e in particolare, quali sono le vostre esperienze ed opinioni, quali sono i componenti di questa motoagricola e la loro provenienza, pregi difetti...tutto cio' che potete dirmi insomma....

                                  Grazie mille ragazzi

                                  Commenta


                                  • Bonetti

                                    Questo è il mio Bonetti 50q.li del 2002.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MCT-ITA
                                      La serire che dici tu dovrebbe essere di quegli anni si, per i pezzi io di non originale ho visto le sponde per la capote e la cabina verde invece che rossa c'è da dire che la capotè è riverniciata bianca ed in origine era in resina nera e la cabina verde è della serie successiva alla rossa ma comunque è = forse cambia solo il sistema di bloccaggio dei finestrini ma non ne sono sicuro.
                                      Bè,almeno adesso so qualcosina in più di questo OMAI per me sconosciuto,grz

                                      Commenta


                                      • Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                        Non ero riuscito a mettere la foto non so se così riuscirete a trovarla!

                                        Commenta


                                        • Vendo il mio bremach se a qualcuno interessa....

                                          Commenta


                                          • potrebbe anche interessare, ma serve qualche informazione in piu'...;-)

                                            Commenta


                                            • questo è il mio Bonetti , ha 10 anni , ma è sempre un treno , solo cambi olio , filtri , un pieno di gasolio e via .
                                              La sua portata è di 15ql , ma con 25 , anche 28 , non si accorge nemmeno . Solo in salita secca sbuffa un pochino , si sente la mancanza del turbo , è un 2500 euro2 .
                                              http://img501.imageshack.us/img501/8493/dcam5846ry6.jpg
                                              ciao - Giancarlo

                                              Commenta


                                              • Prima di prendere quello con la gru ne avevo uno rosso esattamente uguale al tuo e prima di quello che ho messo nella foto sopra ne avevo uno col 2500 a iniezione diretta.
                                                Se devo dire la verità a mio parere quello 2500 con precamera euro 2 era quello che andava peggio perchè il 2500id era un altro motore che a parte l'avviamento a freddo difficoltoso ronzava come un aereo!
                                                Le ultime versioni come il mio sopra anche se a prima vista hanno la stessa struttura di quelli vecchi hanno molte migliorie e non solo per il motore: il riduttore diverso che oltre agli innesti diversi riesce ad assorbire la differenza di rotazione dei 2 assi col 4x4 inserito, la cabina + comoda e più morbida, lo sterzo migliore, il problema dei giunti a boccia che nei vecchi trafilavano un po' d'olio e molti altri accorgimenti.

                                                Commenta


                                                • Consigli su scam 35 q.li

                                                  Salve a tutti, avrei bisogno di alcune informazioni. Vorrei acquistare un camioncino 4x4 su cui montare una grù da utilizzare per montare barriere paramassi. Visto che lavoro in Sicilia (che è grande) e che lavoro un pò in tutta la regione ho bisogno di un mezzo che mi permetta di viaggiare con una certa velocità e un minimo di comfort. Avrei deciso di prendere uno scam, visto che sembra avere le caratteristiche che mi servono e che è forse l'unico sul quale potrei avere assistenza quaggiù, visto che è commercializzato dalla Iveco. Tutta questa lunga premessa per chiedere:
                                                  come va? E' un vero mezzo fuoristrada? E' affidabile? E, soprattutto, vale l'investimento (circa 50.000 + i.v.a.)? Sono molto indeciso perchè qui in Sicilia non è facile avere informazioni, i mezzi del genere non sono molto diffusi. Grazie per l'aiuto

                                                  Commenta


                                                  • Io sono a Genova e veramente ho visto solo uno Scam perchè per questi posti è un po' troppo largo.
                                                    Per quello che ho visto mi sembrava un buon mezzo, ma visto che da te non hai problemi con le dimensioni penso che potresti trovare tipo qualche mezzo militare o qualcos'altro usato perchè comunque circa 15000 Euro li devi aggiungere per la gru!
                                                    Quelli che comunque lo utilizzavano (era una impresa edile) erano molto contenti.

                                                    Commenta


                                                    • Se guardate questa discussione indietro vedrete i problemi che si hanno con il 2800 commonrail iveco, ora dopo varie filtrazioni va un po' meglio.
                                                      Ora chiedevo: " Secondo voi (visto che il gasolio in quei motori è in continuo movimento e raggiunge temperature secondo me di 60/70 gradi che oltre a peggiorare le prestazioni del motore genera nelle pareti interne del serbatoio condensa perchè l'aria esterna è + fredda) è possibile in qualche modo riuscire a raffreddare il gasolio non spendendo un capitale?"

                                                      Commenta


                                                      • Forse dico una stupidaggine.. e fare una semplice serpentinella in rame? Farebbe le veci di un radiatore..

                                                        Commenta


                                                        • girando su internet ho trovato questo http://www.ktm-kuehler.at/9afa7217cc...09b285f8b.html potrei contattare la ditta che li produce e studiarci un po'!

                                                          Commenta


                                                          • Buona informazione, Gianu, ma chissà se quegli scambiatori hanno caratteristiche adatte al motore specifico?

                                                            Forse va bene e forse no, ma il delta pressione che si crea in ingresso/uscita è compatibile? Non bisogna far mancare gasolio alla pompa del common rail, altrimenti si strozza.

                                                            Forse sarebbe prudente usare qualcosa già montato all’origine dal Costruttore e certamente conforme.

                                                            Segnalo scambiatore del gasolio (e dell’olio) sul 2800 marino da 150 CV allegato. Sui camion non c'è, ma questa è una storia lunga.

                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Mi hai dato un'ottima idea Engineman ora verificheremo cosa si può fare.
                                                              Se vi può interessare dopo 5000h nel mio Bonetti è partito un dente del pignone anche se ce ne siamo accorti casualmente durante la sostituzione della guernizione del coperchio del differenziale perchè credeteci non ne avevo avuto alcuna avvisaglia tranne un tic nella partenza che attribuivo ad una crociera.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X