MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piccoli autocarri 4x4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da sick Visualizza messaggio
    Che versioni ci sono adesso dell' Umimog???
    Gamma leggera (cabina avanzata):
    U20

    Gamma medio-pesante (cabina "nuova")
    U300
    U400
    U500

    Gamma Offroad medio-pesante (classica cabina squadrata ex-serie 425)
    U4000
    U5000

    Commenta


    • qualcuno ha idea di quanto costa il leomar a tre assi?

      Commenta


      • Ciao a tutti.
        Volevo chiedere se ce qualcuno che sa dirmi i pregi e difetti del leomar imatricolato come m.o. e se poi mi potete anche dire secondo voi va meglio con le gemelle ocon i gommoni sul asse posteriore,premetto che noi lo useremo per la magior parte come sgombero neve,nei mesi invernali e in fuoristrada (impegniativ) il resto del'anno.
        Grazie atutti.

        Commenta


        • scusate non so seil post e quello giusto . ma o un problema serio ad agosto o comprato una tata pic up 4x4 cassone ribaltabile bertona posteriore,telaio modello vecchio motore tipo nuovo da 140 cv cosi dicono , il problema e che da agosto che puntuamente la continuo a portare in concessionario . Anno cambiato frizione ignettori ,cetralina, sensore retronarcia ,. il problema E CHE IN RETRO LA MACCHINA NON VA CIOE NON A POTENZA SEMBRA MANCHI SPUNTO MOTORE . LA MACCHINA E NUOVA 7000 Km .adesso lo fa sia vuota che carica .qualcuno mi puo aiutare??? grazie .Ieri sera sono andato in officina per l'ennesima volta non sanno da cosa dipende dovro l'lasciarla per delle verifiche.
          Ultima modifica di G70; 25/02/2009, 07:17. Motivo: iserimento novita

          Commenta


          • venerdi gli lascio la macchina , guardano pompa e ignettori .Secondo loro guesto e il problema.

            Commenta


            • E del comai 60.4 cosa mi dite? 37 ql utili e secondo me non vanno male a parte il cambio un pò ostile

              Commenta


              • Ciao a tutti.
                Rispolvero questo post per chiedervi se qualcuno di voi conosce i MULTICAR e se ce un concessionario in Italia? Grazzie a chi mi rispondera.

                Commenta


                • I Multicar sono gli unici veicoli sopravvissuti della vecchia Germania Est.

                  Un motivo c'é... sono bei mezzi.
                  Per un certo periodo risiedevo in Germania, ed il comune dove abitavo aveva un M26, in impiego invernale nelle stradine era imbattibile.
                  Qualitativamente non ci sono problemi, anzi! Hanno assorbito un'altro piccolo costruttore (Trenkel-Kramer, produceva il TREMO, che ora é in gamma Multicar) e producevano l'U100 per Mercedes (da cui é derivato il FUMO)

                  Commenta


                  • Ciao 2Drifter
                    Grazzie della cortese risposta,
                    Il sito lo avevo gia visto a me interessava sapere se cera qualche inportatore in italia?

                    Commenta


                    • Fa parte del gruppo Hako, chiedi a Hako Italia, Settimo di Pescantina (VR)

                      Commenta


                      • Ciao 2Drifter
                        OK e ti ringrazzio ancora della tuo cortese risposta.

                        Commenta


                        • scusate io sono intenzionato all'acquisto di un autocarro immatricolato macchina operatrice, tipo bucher o durso, c'è qualcuno che può darmi delle dritte?

                          Commenta


                          • Elefant Ford

                            Guarda Rudy, per quanto ne so io devi essere artigiano o operatore agricolo, esistono mezzi immatricolabili operatrice agricola. Per la scelta del mezzo passo la mano a chi ne sa di più e vengo al mio quesito...
                            Mezzo: BRUSENGHINI TECNOMEC ELEFANT 4X4. Ptt: 35 q.li. Anno: Presumibilmente primi anni '90. Motorizzazione: Ford 2500 D aspirato, quello del transit. Ponti e trasmissione: Boh? Ma esistono in giro ricambi per questo simpatico carciofo dalla cabina panciuta? (seria).... Posso immatricolarlo VINTAGE? (Già un po' meno seria)... Grazie, un salutone a tutti e non sbucciatevi le dita! A presto, Zino.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da rudyverga Visualizza messaggio
                              scusate io sono intenzionato all'acquisto di un autocarro immatricolato macchina operatrice, tipo bucher o durso, c'è qualcuno che può darmi delle dritte?
                              La macchina operarice può essere utilizzata dalle imprese edili per tutto quanto concerna l'attività di spostamento di materila edile. Per dirla "meglio" come da articolo 58 Cds "possono circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere".
                              Operativamente per immatricolarne una devi essere in possesso di un'iscrizione alla camera di commercio come impresa edile se la macchina supera i 50 kW, altrimenti puoi immatricolarla senza presentare visura camerale.


                              La durso produce la FARMER SV anche in versione "depotenziata" da 50 kW, non so se sia sul sito, prova a dare un'occhiata, in ogni caso ci sono anche altre macchine che hanno meno di 50 kW...se è quello il tuo problema.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da zino60 Visualizza messaggio
                                Guarda Rudy, per quanto ne so io devi essere artigiano o operatore agricolo, esistono mezzi immatricolabili operatrice agricola. Per la scelta del mezzo passo la mano a chi ne sa di più e vengo al mio quesito...
                                Mezzo: BRUSENGHINI TECNOMEC ELEFANT 4X4. Ptt: 35 q.li. Anno: Presumibilmente primi anni '90. Motorizzazione: Ford 2500 D aspirato, quello del transit. Ponti e trasmissione: Boh? Ma esistono in giro ricambi per questo simpatico carciofo dalla cabina panciuta? (seria).... Posso immatricolarlo VINTAGE? (Già un po' meno seria)... Grazie, un salutone a tutti e non sbucciatevi le dita! A presto, Zino.
                                Zino, postaci una foto di differenziali, mozzi e scatola riduttore.. magari riusciamo a cavare un ragno dal buco...

                                Commenta


                                • grazie 2Drifter

                                  Ciao a tutti, ringrazio 2Drifter per l'interessamento. Siccome era un possibile acquisto ho fatto un giretto tra i riparatori della zona che si sono messi tutti le mani nei capelli solo a nominare il mezzo... Scusate, ora mi rendo conto che avrei forse dovuto aggiornare l'argomento. Comunque un vero peccato l'irreperibilità dei ricambi per un mezzo solido, cabina in vetroresina, sponde alluminio, trilaterale, ridotte, 4RM inseribile, motore Ford del Transit, porta quasi 14 q.li, ad un prezzo conveniente. Non ci sono santi, se vai sul vecchio la scelta alla fine torna sul classico.... Alla prossima, buona continuazione, zino

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da hurricane_ld Visualizza messaggio
                                    La macchina operarice può essere utilizzata dalle imprese edili per tutto quanto concerna l'attività di spostamento di materila edile. Per dirla "meglio" come da articolo 58 Cds "possono circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere".
                                    Operativamente per immatricolarne una devi essere in possesso di un'iscrizione alla camera di commercio come impresa edile se la macchina supera i 50 kW, altrimenti puoi immatricolarla senza presentare visura camerale.


                                    La durso produce la FARMER SV anche in versione "depotenziata" da 50 kW, non so se sia sul sito, prova a dare un'occhiata, in ogni caso ci sono anche altre macchine che hanno meno di 50 kW...se è quello il tuo problema.

                                    http://www.durso.it/ita/home.php
                                    Scusa Hurricane, forse ho frainteso e mi dispiacerebbe, ma mi sembra quindi di capire che se la macchina operatrice ha meno di 50 Kw può comprala chiunque? Comprarla e usarla su strada senza problemi....? Magari! Per piacere chiariscimi il concetto quando hai tempo, ti ringrazio, zino.

                                    Commenta


                                    • La macchina operatrice con meno di 50 kW può essere immatricolata senza la presentazione dell'iscrizione alla camera di commercio.
                                      L'utilizzo è limitato solo da quanto scritto nel codice della strada; per cui se ad esempio compri la macchina operatrice puoi farne un'utilizzo limitato allo spostamento di materiali edili.

                                      Commenta


                                      • Grazie Hurricane, ho visto anch'io che sul regolamento la M.O. viene destinata ad un uso di cantiere. Poi sai com'è, paese che vai usanza che trovi..... per esempio qui da me le usanze volano basse.... ciao a presto.

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti ero interessato ad acquistare un disalcar con motore 2.5 iveco, ma è immatricolato autocarro patente c! avendo solo la b qualcuno sa è possibile reimmatricolarlo macchina operatrice o altro guidabile con la b?

                                          Commenta


                                          • Ciao Smarco, premetto che non sono un tecnico ma credo uno come te in cerca di un mezzo accessibile. Mi sembra che sia possibile declassare un mezzo a patente B se non è immatricolato da più di 7 anni facendo comunicazione o richiedendo qualche tipo di nulla osta alla casa costruttrice. Si ha una riduzione di portata, fai la sottrazione tra 35 Q.li e la tara del mezzo che vuoi comprare e vedi cosa riesci a caricare. Se non hai informazioni più dettagliate rivolgiti all' ufficio della motorizzazione della tua provincia. Occhio ai ricambi....
                                            Un saluto a tutti e Buon Natale, visto che probabilmente il prossimo messaggio sarà datato 2010!

                                            Commenta


                                            • Bucher problemi di ribaltamento ?

                                              ragazzi sono indeciso tra l'acquisto di un veicolo 4x4 tra bremach e bucher la scelta per dotazioni e una serie di fattori mi farebbe puntare sul bucher , ma ho sentito dire in giro che hanno problemi di ribaltamento è vero ?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da zino60 Visualizza messaggio
                                                Ciao Smarco, premetto che non sono un tecnico ma credo uno come te in cerca di un mezzo accessibile. Mi sembra che sia possibile declassare un mezzo a patente B se non è immatricolato da più di 7 anni facendo comunicazione o richiedendo qualche tipo di nulla osta alla casa costruttrice. Si ha una riduzione di portata, fai la sottrazione tra 35 Q.li e la tara del mezzo che vuoi comprare e vedi cosa riesci a caricare. Se non hai informazioni più dettagliate rivolgiti all' ufficio della motorizzazione della tua provincia. Occhio ai ricambi....
                                                Un saluto a tutti e Buon Natale, visto che probabilmente il prossimo messaggio sarà datato 2010!
                                                In realtà da due anni a questa parte, con l'applicazione del nuovo regolamento, un autocarro è declassabile solo se il costruttore ha omologato a versione a minore peso totale a terra.
                                                Se il problema è la patente B una soluzione potrebbe essere riomologarla come macchina operatrice...

                                                Commenta


                                                • Salve...io sono proprietario di un bucher bu 200 4 x 4 con gru retrcabina hmf 330
                                                  e trazionato permanente....e vi dico che e' una vera bestia da soma....io lo uso prevalentemente per consegnare materiali edili in una provincia di Roma....( palombara Sabina ).... sono tutti terreni scoscesi..pietrosi..e tutto e di piu'....scarica in ogni condizione...caricato..come non posso....trattato...sempre a puntino...e non dce mai basta....e' un grande veicolo...e' vero..costa...ma li vale tutti...il prossimo sara il bu. 300...ma questo che ho lo usero' fin che non si consumera' l'ultimo bullone sopra la cabina...e' cioe' fino alla fine...eeehhh...

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti mi sono appena iscritto e cercavo delle risposte su alcune domande.
                                                    sono un possessore di un antonelli ranger fx 50 il piccolo della casa con motore 1300 fiat ma a quanto pare su internet non esitse. se qualcuno ha delle info mi farebbe piacere sapere dove poter rimediare i ricambi

                                                    Commenta


                                                    • v.a.b. interessati a oz usato ..

                                                      Originalmente inviato da MOTOCROS72 Visualizza messaggio
                                                      questo è il sito dell' ozetacles www.ozetacles.it qua dalle mie parti i vigili del fuoco ne possiedono molti usati come botti per incendi boschivi
                                                      buongiorno motocross, leggendo che i pompieri delle tue parti ne hanno parecchi usati e visto siamo l' unico gruppo v.a.b. senza piccola autobotte , siamo alla ricerca .il nostro gruppo v.a.b. e' gruppo lupo , di s. margherita ligure , se si riuscisse ad entrare in contatto con i pompieri del suo paese e vedere se ci fosse un occasione, coivolgeremmo anche il nostro consorzio, con infiniti ringraziamenti , pino pastine .

                                                      Commenta


                                                      • PANDAYANG
                                                        IL bremach se lo carichi veramente nei fuoristrada attenzione al telaio.
                                                        Io ho un fiat cm 90.16 ex militare ribaltabile, se le strade mi permettono di passare non ho nessun problema al di fuori del bere, con 5 tonnellate vado dappertutto
                                                        Pandayang

                                                        Commenta


                                                        • Salve
                                                          qui vedo che ci stanno molti esperti e di sicuro mi potete dare dei buoni consigli.
                                                          allora io sono in cerca di un transporter agrigolo (mini camio tipo caron oelle durso ecc.) usato . Il lavoro che dovrei svlolgere e di transportare la legna. La zona e molto in salita e pure naturlamente in dicesa senza strade asfaltate, anche solo terra. La mia domanda è cosa mi consigliate? non deve essere nuovo un buon usato con rimorchio ribaltabile trilaterale, 4x4 presa di forza. cosa mi consigliate grazie

                                                          Commenta


                                                          • Nico1977, vedi se puoi comprare un ACM80 magari ex-militare e te lo fai immatricolare come agricolo!

                                                            Commenta


                                                            • Uno chiede di mezzi tipo Caron e simili e gli si propone un'ACM? Ingombri simili

                                                              Nico: Larghezza massima? Hai bisogno del sollevatore posteriore? Useresti solo il cassone oppure il fatto di intercambiare l'allestimento é d'obbligo?
                                                              Le strade sono "belle" (cioé solo salita e discesa) o lavoreresti anche in inclinazione laterale accentuata?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X