Ciao a tutti, ecco svelato il mistero ISOCAR....per chi non ci dormiva la notte....e' stato un misunderstanding, si tratta di DISALCAR...acc..modello IN45 dei primi anni 80, motore forse PERKINS o FIAT, cambio marchiato MELLI, ponti EMME, insomma una vera incognita. Ho grossi dubbi sulla reperibilita' dei ricambi... ciao e grazie a chi vorra' rispondere.
Non so se si tratta dello stesso ma io conosco un Disalcar con motore 1700diesel Perkins (un vero bidone) e cambio Melli. I ricambi sono ormai introvabili ma leggendo sulla targhetta del cambio Melli ho visto che l'officina si trovava a Scandiano (RE); ho telefonato a tutte le officine meccaniche sino a che non ho trovato quella che lo aveva costruito, ha cambiato nome ed è stata rilevata dai dipendenti. Offrono una flangiatura per applicare il cambio della Fiat 131, bisogna poi verificare se si tratta di cambio con ridottore in blocco o meno; in questo caso possono fornirne uno. Io ho un Disalcar IN60 ed è veramente troppo fiacco, aspetto qualcuno che mi dica che meccanica installare. Ciao
salve a tutti vorrei sapere quanto costerebbe il bonetti f 100x con ribaltabile ,mi servirebbe un camioncino stretto per usare nel centro storico ma che porti anche . io avevo pensato il bonetti f100x secondo me è un camioncino robusto!
aspetto vostre risposte grazie
Grazie Vesponte, in effetti il mezzo non mi convince molto, anche a causa di questi ponti EMME che sembrano robusti, ma la rottura del differenziale prima o poi ci scappa.... il cambio e' staccato dal riduttore ma tutt'uno col blocco motore, la leva del cambio e' in una posizione parecchio arretrata e scomoda infatti e' stata modificata. Penso che aspettero' cercando qualcosa di piu' recente. Piuttosto dimmi un po' che modifiche vorresti fare al tuo mezzo...immagino sia agricolo altrimenti... collaudo! Grazie e a presto
salve a tutti ,be anchio sto nel mondo dei piccoli camion , faccio i trasporti, non sembrerebbe ma ci sono molte ditte che costruiscono i camion compatti,nel mio caso sto scegliendo il leomar 53q da allestire con gru . lo comprero' fra un po' di tempo e in fabbrica perchè non dista tanto da me ,un ora poco piu' di autostrada ,soprattutto perchè ha molto di meccanica iveco ,ce l' ha un lmio amico e finora non ha avuto mai nessun problema .
mi piaceva anche a me il bonetti ,ma a prescindere dal fatto che ho la fabbrica leomar non lontana mi chiedevo perche' non li fanno anche in versione ruote gemellate post.?
... mi piaceva anche a me il bonetti ,ma a prescindere dal fatto che ho la fabbrica leomar non lontana mi chiedevo perche' non li fanno anche in versione ruote gemellate post.?
anche secondo me il ponte posteriore gemellato offre maggior confort e stabilità, ideale per un mezzo che debba fare percorsi stradali
La componentistica della trasmissione era sicuramente quasi completamente acquistata da terzi, nel peggiore dei casi facevano "in casa" solo il riduttore.
ciao a tutti,da un paio di anni sono infelice proprietario di un durso UFO 4x4.....
devo dire che sono macchine costruite con grande superficialità...
dopo i primi 15 giorni si sono tagliati i tubi flessibili dei freni anteriori(li hanno montati troppo lunghi e andavano ad appoggiarsi al cerchio che girando li ha tagliati)
20 giorni perchè me lo rimettessero a posto
difetti di alimentazione risolti dopo mooolti tentativi cambiando la pompa di alimentazione da meccanica a elettrica(la pompa originale non aveva portata sufficente quando il motore era sotto sforzo)pompa elettrica sostituita da me con una più seria dopo 50 ore
interruzzione improvvisa di corrente dalla batteria per il morsetto del negativo nel quale non era stato pressato correttamente il filo
copiosa comparsa di ruggine dopo 12 mesi.....
manicotti liquido di raffreddamento sostituiti dopo 150 ore causa il progressivo disintegramento degli stessi...
quasi tutti i tubi(gasolio/olio idraulico) che sfregano contro telaio o motore...
sto pensando di sostituirlo con un OZ o un bucher....spenderò qualcosa in più ma almeno alla domenica posso andare a spasso
certo che paragonare un mezzo che costa 40.000 euro con uno che hai pagato meno di 13.000 è davvero una grande dimostrazione di coerenza tecnica.... PS: la durso è a pochi km da casa mia, in fascia alta ha dei mezzi che fanno scomparire buona parte della concorrenza, con quelli si che puoi fare il paragone, non certo con la UFO!!! ...e poi altro che puoi andarci a spasso, ma tu l'hai mai vista la FARMER SV? (www.durso.it)
se li fanno vicino a casa tua vai a vedere come fanno a verniciarli......sono curioso.....
chiedi che tipo di trattamento fanno prima di dare il colore
oppure come fanno a montare i differenziali,se controllano che abbiano perdite,se i cuscinetti sono a posto ecc...
perchè io ho provato a contattarli,ma alle mie mail non hanno mai risposto
ah!ho acquistato un RVM silver costa 4000 euro in più ha gia un anno e fino ad ora nemmeno una punta di ruggine o una oiccola perdita.....macchina perfetta
P.S. di farmer qui da me ce ne sono 2,non so però che concorrenza può fare scomparire
settimana scorsa visto e provati i mezzi della comaca,
gran belle macchine, ottimi motori, molto robbuste
tutto un altro pianeta rispetto ai mariniello oppure oelle
ad oggi per quelli che ho provato e con cui ho lavorato i migliori sono i durso è i comaca voi che ne pensate?
e rieccoci a scovare mezzi rari.... qualcuno ha notizie sul SIVE 4x4 motorizzato IVECO 2.5 TD ? Grazie ed un salutone a tutti.... buone sudate in cabina! Z60
buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ho apprezzato la quantità e qualità di informazioni che si possono trovare!
sto cercando da un pò di tempo un camioncino di buona portata ( diciamo una PTT di almeno 9-10 ton) che abbia la caratteristica di essere non troppo largo ( max 180 cm di larghezza).. purtroppo non ho finora trovato nulla con queste caratteristiche.. riuscite ad aiutarmi??
grazie!!
Ma cosa diavolaccio devi fare con un mezzo cosí stretto e pesante?
Pensavo di essere l'unico che di tanto in tanto cerca roba del genere. ma un 10Ton da 1.8m deve essere abbastanza impressionante da vedere.
Giusto Domenica ho visto ad una mostra un bus Saurer pesante, ma in versione stretta da 2.1m.. faceva davvero impressione, ho allargato le braccia e quasi lo prendevo da parte a parte.
Il mezzo in questione era rimasto in servizio 30anni (1978-2008).. non certo per "malavoglia" o affezione; probabilmente per ammortizzare l'orripilante prezzo d'acquisto.
Penso che il tuo problema sia di soluzione davvero difficile.. a quei pesi ed a quelle larghezze (anzi no, 2.1m) vedo solo l'uso di rimorchi.
Tipo Unimog U1000 + rimorchio.
Sotto quella larghezza penso sia impossibile trovar qualcosa con un tonnellaggio sulle 10t.
Ma cosa diavolaccio devi fare con un mezzo cosí stretto e pesante?
Pensavo di essere l'unico che di tanto in tanto cerca roba del genere. ma un 10Ton da 1.8m deve essere abbastanza impressionante da vedere.
Giusto Domenica ho visto ad una mostra un bus Saurer pesante, ma in versione stretta da 2.1m.. faceva davvero impressione, ho allargato le braccia e quasi lo prendevo da parte a parte.
Il mezzo in questione era rimasto in servizio 30anni (1978-2008).. non certo per "malavoglia" o affezione; probabilmente per ammortizzare l'orripilante prezzo d'acquisto.
Penso che il tuo problema sia di soluzione davvero difficile.. a quei pesi ed a quelle larghezze (anzi no, 2.1m) vedo solo l'uso di rimorchi.
Tipo Unimog U1000 + rimorchio.
Sotto quella larghezza penso sia impossibile trovar qualcosa con un tonnellaggio sulle 10t.
penso di aver trovato qualcosa...
mi hanno detto che esiste un bucher da 9 ton.. solo che è a tre assi....
settimana scorsa visto e provati i mezzi della comaca,
gran belle macchine, ottimi motori, molto robbuste
tutto un altro pianeta rispetto ai mariniello oppure oelle
ad oggi per quelli che ho provato e con cui ho lavorato i migliori sono i durso è i comaca voi che ne pensate?
Si i miei preferiti sono comaca, per la robustezza e la comodità di guida. E' l'unica ad avere le sospensioni indipendenti tipo Mc-Pherson. Vedi il nuovo sito della COMACA www.comaca.it Bellissimo!!!
scusate tanto, ma dove lo avete visto il bucher a tre assi??
Il Leomar esiste a tre assi, massa totale 80 qli, larghezza 1.60 metri, trazione integrale permanente, terzo asse a ruota singola, sterzante, sollevabile
Commenta