MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi Pellicano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    I effetti avete ragione, l'altezza delle gambe sembra quasi quella quando sono a riposo.
    Giusta osservazione anche quella dei cerchioni, però mi domando quanto avrà fatto buono al rimorchio la botta che ha picchiato quando il trattore è uscito di sotto (non era meglio picchiare in terra che su un cerchio?).
    Inoltre, quando il trattore è uscito di sotto, le parti che sporgono davanti al rimorchio rispetto al telaio (attacchi e spinotti) oltre al'appoggio della ruota di scorta, non avrebbero dovuto sbattere contro la parte terminale del telaio del trattore?

    Altra domanda. Come fare per riagganciare il rimorchio? Forse lo sollevano con una gru o un escavatore mentre ci entrano sotto col trattore?

    Commenta


    • #32
      x staccarlo potevano avere a portata di mano un sistema di sollevamento:scavatore,pala,muletto o altro e l'hanno lasciato cadere lentamente mettendo i cerchioni per potervi infilare le punte di un muletto.

      Commenta


      • #33
        a guardare bene sembra che i cerchioni li abbiano messi sia per proteggere il perno e per avere lo spazio per risolevarlo in futuro.Oppure hanno trovato un nuovo sistema di antifurto

        Commenta


        • #34
          SOLUZIONE:
          Mi dispiace deludere quelli che si immaginavan la scena del rimorchio che piomba a terra dopo che il trattore se ne era andato, ma quello che si è avvicinato di piu' alla verità è Case.
          Il trattore se ne va lasciando il rimorchio sulle sue gambe, poco dopo arriva un escavatore con una catena aggancia la parte superiore del rimorchio, vengon posizionati i cerchioni sotto di esso vengon abbassate le gambe e poi fatto calare a terra.
          Ciao ciao.
          F.M.

          Commenta


          • #35
            perchè? Cosas dovevavo fare? Cmunque, è vedro non poteva essere caduto dal trattore e ne tanto meno per le zampe non regolate, roprio per via che vi sono sotto i cerchioni... io l'ho vista solo ora...

            Commenta


            • #36
              Trakker non sa più scrivere
              Non offenderti, scherzavo
              Comunque perchè mai fare una cosa del genere col semirimorchio?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                comunque e successo ancora che un semirimorchio se ne sia andato a terra in quel modo per gli affarisuoi.mi ricordo quando facevo il magazziniere che avevamo due semirimorchi bartoletti che avevano le gambe vecchio tipo che avevano il difetto di cedere di colpo.bastava che l'autista non metesse il blocco e questi giù a terra.vi lascio poi indovinare chi dovesse scaricarli a mano.purtroppo i nostri muletti portavano max 25q

                Commenta


                • #38
                  Dozer, è tuo quel Pellicano? Lo parcheggiate così di solito? Per quale ragione?
                  Ciao

                  Commenta


                  • #39
                    Non è mio, è di un mio amico, visto che per qualche mese non lo adopera piu' in questo modo è sicuro che a qualcuno non gli venga in mente di portarglielo via.
                    Pero' è un po di tempo che non passo da lui e non so se sia ancora li parcheggiato so che voleva fargli anche un po di manutenzione, la foto risale ai primi di settembre.
                    F.M.

                    Commenta


                    • #40
                      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Dozer83:
                      SOLUZIONE:
                      quello che si è avvicinato di piu' alla verità è Case.
                      .
                      </font>[/QUOTE]HE-HE modestamente........

                      Commenta


                      • #41
                        Un antifurto un po' insolito!
                        Ma alle balestre o altre parti meccaniche non fa male rimanere in quella scomoda posizione a lungo?

                        Commenta


                        • #42
                          non fa male perchè le sospensioni sono identiche al tandem posteriore dei mezzi d'opera, cioè oltre a molleggiare hanno il perno centrale sul longherone del telaio imbullonato al fascio di palestre paraboliche che fa salire e scendere indipendentemente gli assi. in quella posizione le balestre sono comunque scariche , ma ruotate tutte sull'asse che poggia a terra.

                          Commenta


                          • #43


                            Questo non credo proprio sia una Pellicano, però avete visto che razza di semirimorchio si tira dietro quel 300(o 697)
                            quanti mc sarà? mi chiedo come faccia con 260CV
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #44
                              accidenti Friz che bella foto! Dove l'hai trovata?
                              Il rimorchio assomiglia al Mammut della Carenzi che ho in una fotocopia.

                              La gru è una RB, giusto? Che modello sarà?

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Friz bella foto davvero
                                Penso che RB sia un 61 o un 65.
                                F.M.

                                Commenta


                                • #46
                                  A parte i mc, vedo che i massi sporgono un bel po' dall'alto della vasca.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Quello è il Mammout da 28 mc..... minimo con quei massi saranno 70-80 ton di Ptt... Comunque le scogliere )cosi vengno genericamente chiamati quel tipo di trasporti e lavori, sono uno tra i lavori piu micoîdiali , sia per i mezzi che per chi li guida..ne so qualcosa.....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Bello il Mammouth da 28mc! Quello che ho io in fotocopia è un 22mc attaccato ad un 693T.
                                      Hai per caso qualche dato o disegno (io ci provo sempre )?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        .....a proposito di Minerva....

                                        anche se c'entra poco con questo forum..

                                        ..chi e' oppure chi e' stato l'ultimo "proprietario" della Laltesi???
                                        EXCAVATOR'S MAN

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Barnaba mandaci una foto del 693t+semirimorchio! X Maurizio: come mai questa domanda? Poi da te che conosci tutto!
                                          BENATI 1887-1995

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ecco l'immagine. Il problema è che è una fotocopia, penso proveniente da un catalogo, dunque ecco quel che si vede.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Un po di risposte per ordine:
                                              X Barnaba: la foto viene dal sito www.salescostruzioni.it nella sezione storia ci sono foto d'epoca(questa è del 1980) di lavori, e si vedono parecchie RB
                                              X Trakker: immaginavo che fosse oltre le 56ton, ma come faceva quel povero trattore da 260CV su una pista di una scogliera?
                                              X Maurizio: la butto li, non è che le Officine Minerva sono state l'ultimo proprietario di Laltesi

                                              Io avevo ipotizzato 30mc, non mi sono scostato di molto...è curioso leggere che il semirimorchio aveva un ptt legale di 243,5q e un potenziale di 303.5q,
                                              quando arriva tranquillamente a 700q
                                              la Carenzi costruisce ancora?
                                              sempre sul sito di prima nella sezione mezzi ci sono le schede tecniche dei pontoni di proprieta della ditta, montano gru Link-Belt e RB uno ha su un escavatore Benati 525
                                              anche per me la gru cingolata potrebbe essere una RB61
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Portava i massi per costruire o allungare la scogliera...che bel lavoro...MAMMA MIA!!!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Tempo fa vidi un 693 cassone ribaltabile posteriore con massi da scogliera e dietro non aveva sponda ma una catena d'acciaio.......camminava su strada: costruzione porticciolo di Gioiosa Jonica (RC)!!!!!!
                                                  BENATI 1887-1995

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Volevo chiedervi ma secondo voi operano ancora mezzi come il 693T/697T??? Su camionsupermarket non li ho mai beccati e la rivista la compro dal 1999!
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao Pietro posso dirti che dalle mie pari (Piemonte meridionale) non si usano più ne 693,ne 300 stanno scomparendo persino i 330, purtroppo qui cambiano i mezzi ogni 8-10 anni, vecchietti non ne vedo mai nei al lavoro engli impianti....
                                                      nelle cave di montagna c'è ancora qualcosa ,poca roba.
                                                      Mi hanno detto che ci sono ancora un paio di ditte che usano mezzi vecchi,ma non ho ancora verificato
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        In Calabria, ne amminano ancora, soprattutto 697 e 300...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Il telaio del Mammouth com'era fatto? E' curioso un rimorchio tipo ribasato per quei tempi, no?
                                                          Trakker sai qualche notizia in più? Pregi e difetti di questi rimorchi...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            X Trakker: quando facevi i lavori in scogliera che camion usavi? Che mezzo ti caricava i massi sul camion?
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              In Calabria, un 300 e un vecchio Magitus, poi un po di tempo ho aiutato un mio amico con un 4143 Actros, successivamente, in Umbria, di nuovo con il 4143 e poi un Eurotrakker 410E42

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X