MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi Pellicano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Semirimorchi Pellicano

    Sono alla ricerca di dati, disegni (magari!!!), profili, misure, foto e quant'altro sui semirimorchi Minerva Pellicano.

    Visto che altro ve si parlava di un Pellicano trainato da un 693T, mi chiedevo da quanti anni esistono questi rimorchi e quali sono stati i modelli-le evoluzioni più importanti.

  • #2
    Il semirimorchio della Minerva, chiamato "Pellicano", dovrebbe avere circa 25 anni, cioè, l'età approssimaiva dei primi 330, visto che a fine anni 70, venne approvata la normativa dei Mezzi d'opera, il Pellicanol, fu la prima applicazione in merito.... Nacque con la vasca da 24,5 mc, poi seguirono quella da 25 e da 26 (la mia ditta ne aveva 1 per ogni cubatura), avevano i cerchi trilex, perno ralla da cava (2 pollici)e il bilancere tipo cantilever ed erano abbastanza pesanti e scaricavano solo posteriormente (io ho avuto il barbaro coraggio di scaricare nella Finitrice in galleria....), poi vennero sostituiti i cerchi ( e quindi gli assali)ed aggiornati in particolari minori. Altra caratteristica, non avevavo i piedi stabilizzatori propri, avevano delle zampe che si montavano laterai al telaio...e se non lo mettevi pari....mamma li turchi.......

    Commenta


    • #3
      quella dei piedi mi ha sempre incuriosito , quelli normali non ci stavano proprio, le ruote erano praticamente attacate, ma le zanche erano da portare a parte o c' era un vano sul veicolo?

      Commenta


      • #4
        Sai cne nonostante io lo abbia usato per circa un anno non lo so? IO li lasciavo sempre nel piazzale.... era in quel modo, per essere il piu manovrabile e resistente possibile, visto che le vasche classiche, soprattutto agganciate ai 330 facevano dannare..... il Pellicano, se lo sapevi usare, girava piu o meno dove giravano i motrice+rimorchio, il problema era quando pioveva, non avendo parafanghi, era un a catastrofe...

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio per la risposta.
          Ci sono o ci sono stati anche Pellicano trilaterali?
          In effetti avevo notato quella cosa dei piedi, davvero curiosa. Del resto non credo che un rimorchio MO debba essere staccato molto spesso dal trattore.

          Secondo te riuscirò a trovare qualche deplian, disegno o altro, per poterlo rifare in scala?

          Commenta


          • #6
            si non avevano i parafanghi
            ma se ti capitava di staccarlo in giro 8magari x riparazione straordinaria ) come vi comportavate?li fanno ancora con i gommoni , ma ormai non li compra + nessuno , perchè poi?

            Commenta


            • #7
              Questo per esempio mi pare abbia i piedi che si aprono lateralmente, tipo gli stabilizzatori delle pompe cls.

              Commenta


              • #8
                Anche questi, presi dal sito www.industrieminerva.it
                sembrano avere gli stessi piedi:


                Commenta


                • #9
                  Ciao Barnaba, quei piedi sono manuali, vanno letteralmente tolti e riposizionati in altro modo.
                  Se si appoggiano così il semirimorchio, anche se vuoto, cade in avanti!
                  A parte quello il Pellicano è una gran macchina anche se ora sono meglio le macchine un metro più lunghe e magare con le sospensioni pneumatiche.
                  Certo che tra le paraboliche dei trattori e le pneumatiche del semirimorchio, ora i mezzi d'opera sembrano stardali quanto a confort!

                  Commenta


                  • #10
                    Sapresti dirmi quanto era lungo un Pellicano?

                    Commenta


                    • #11
                      un pellicano se non sbaglio dovrebbe essere lungo 7 metri con sponde da un minimo di 1.30 avanti e 1.70 posteriormente. spero di non dire cavolate, sono dati tecnici letti da qualche parte.

                      Commenta


                      • #12
                        Non hai sbagliato... Certo, oggi, guidare un camion da cava e megli di tanti anni fa... Immagginate: 330.35 con le balestre semmiellittiche (3 mazzate ogni buca), strappi del semirimorchio e la stessa buca anche le ruote del Pellicano.... A fine serata, il mi nimo e che la schiena duole..se poi il 330 aveva il Fuller....ciliegina sulla torta...

                        Commenta


                        • #13
                          x Michele
                          non è che per caso hai un disegno, da cui hai tratto i dati? Mi sarebbe utilissimo.

                          Commenta


                          • #14
                            io ho il desegno con le quote del pellicano(devo solo trovarlo )ma in quel periodo non c'era anche un certo bisonte della minerva? o sbaglio

                            Commenta


                            • #15
                              ciao di pellicano ce ne son due tipi:corto 6.30 m cn pistone monosfilo e trapexio posizionati a meta oppure lungo 7.00 m cn pistone multisfilo frontale.noi usiamo il primo tipo cn gommoni e sospensioni idropneumatiche che si bloccan automaticamente in fase di csarico e vasca da 22 23 mc.e molto maneggevole e direi quasi cnfortevole e ha una gran portata utile

                              Commenta


                              • #16
                                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da case2:
                                io ho il desegno con le quote del pellicano(devo solo trovarlo )ma in quel periodo non c'era anche un certo bisonte della minerva? o sbaglio </font>[/QUOTE]Se me lo trovi ti sono molto grato, mi permetteresti di rifarlo in scala!!! !

                                Il bisonte c'è ancora, eccolo qua: http://www.industrieminerva.it/prodotti/estero.htm

                                Certo che 6,3m è corto davvero, quasi come un ribaltabile per 8x4!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  si, ma è molto più alto di sponde, considera che una motrice arriva al massimo a 1.50 m, un semirimorchio invece arriva a 1.75 almeno nella sponda posteriore e a 1.40 anteriormente.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    in questa pagina c'è un minerva di 1000 quintali di ptt, è impressionante. però chissà fino a che punto può essere praticato il fuori strada nonostante si tiene la doppia trazione del trattore al tandem posteriore.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Qual'è esattamente il rimorchio di cui parli, tra quelli della pagina indicata?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        per barnaba, clicca sulla scritta speciali e vedrai un semirimorchio nero a 3 assi per un peso totale di 1000 quintali

                                        Commenta


                                        • #21
                                          scusatemi su questa cosa, so che non c'entra niente, ma avete visto la foto del volvo che ribalta? beh, una manovra più rischiosa di così non era possibile. hanno parcheggiato il bilico esattamente a 5 cm dallo stabile, quasi ci mancava che alzava pure il tetto con quel cassone!!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Michele81:
                                            hanno parcheggiato il bilico esattamente a 5 cm dallo stabile, quasi ci mancava che alzava pure il tetto con quel cassone!!!! </font>[/QUOTE]effettivamente......
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Eppure a me non sembra... come ho scritto già, io ho scaricato nella finitrice, in galleria sulla A3 Sa-RC

                                              Commenta


                                              • #24
                                                scusa, styrakker, ma non ho capito cosa volevi dire con la tua ultima apparizione. ti riferisci alla manovra ridicola che ho notato? chissà le risate a vedere il cambiamento di pendenza del tetto!!!!!!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  certo, magari diventava na terrazza...hahahaha mannaggia a te!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ci credi che stasera sto ridendo come un ubriaco a leggere nel forum? ma scusa...mannaggia all'autista che si è accostato, che c'entro io?. com'è che si fa ad asfaltare nelle gallerie? mi sbaglio o anche un 3 assi tutto ribaltato tocca la volta della galleria con il cassone quando scarica nella finitrice?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ma secondo voi nella foto del volvo rosso che ribalta che stagione è?
                                                      fa freddo insomma? no perchè hanno messo la mutanda al pistone frontale

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho visto questa foto pubblicata da Dozer83.
                                                        Capisco che il Pellicano abbia i piedi molto arretrati, ma almeno a vuoto dovrebbero garantirne l'equilibrio;
                                                        come ha fatto questo a cadere così, secondo voi? Forse era un po' carico sul davanti?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          secondo me a vedere la foto si sono dimenticati di regolare l'altezza delle gambe oppure hanno ceduto le gambe.Non è la prima volta che qualche autista parte distrattamente senza regolare i piedi d'appoggio.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            guardando i cerchioni messi sotto il piano ralla la cosa sembrerebbe quasi premeditata,del tipo o lo stacco cosi oppure non lo stacco proprio,la "zampe" di sostegno non mi sembrano aperte del tutto forse erano rotte o bloccate boh

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X