MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi Pellicano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Il 2° asse, quello sotto la ralla non motore, è fisso o sollevabile? Sterzatura comandata o autosterzante? Non toglie un po' di motricità al ponte posteriore, nei terreni difficili?
    Cmq è una soluzione davvero curiosa.
    Quanto sarà lungo quel rimorchietto? Arriverà a 6m?

    Commenta


    • #92
      E sollevabile, come nei 3 assi attuali, solo per problemi di aderenza, è a sterzatura comandata, con una lunga asta di rinvio collegata agli organi di sterzatura del primo asse (tipo i 220 Iveco-Fiat o i 2538 Trattore 6x2 della Mercedes..), non da problemi piu di tanto al ponte, quel tipo di combinazion (da notare che anche il carrello del semirimorchio è a sterzatura comandata)si usa, sopratutto nei cantieri dove ci si accede con stradine di montagna, e che quindi richiedono, la manovrabiltà di un 3 assi, e la portata di un 4....

      Commenta


      • #93
        X cavabattistella: la 645B quanto pesa?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #94
          Finalmente, il mio pc si è deciso a mostrarmi le foto... Quel tipo di semirimorchio, ha ragione di esistere in una nazione come l'Austria, e vi spiego perchè, come avete visto. ha il carrello a sterzatura comandata per questioni di manovrabilità ed un solo asse per poter giungere al ptc di 32 ton, imfatti al trattore (che è un 6x4....) ed ha un ptt di 26ton,basta aggiungere l'asse del semi per arrivare ad un massimo di 32..mentre una normale motrice 8x4 avrebbe dei problemi di manovrabilità, in quel modo si ha un minor raggio di volta..anche se sembra impossibile, ma è cosi.
          Inoltre, il trattore, puo agganciare un semirimorchio classico a 2 assi e cosi raggiungere le 40 ton, laddove dovesse servire...

          Commenta


          • #95
            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
            X cavabattistella: la 645B quanto pesa? </font>[/QUOTE]Di preciso non so, circa 155 q.li

            Commenta


            • #96
              X Barnaba,
              Il musone lo guida un dipendente, in effetti tra il passo lungo e l'altezza da terra poco si addice a cave e cantieri, ma il proprietario dice di averlo comprato perchè essendo molto visibile (con la scritta sulle fiancatine) dice che gli fa pubblicità.

              Commenta


              • #97
                x trakker
                davvero carino come mezzo, non c'è che dire.
                Sai chi produce quei rimorchietti? Meiller?

                x cavabattistella
                In effetti un po' di pubblicità la fa, essendo un mezzo insolito, ma di solito è il padroncino a volere un mezzo particolare come questo!

                Commenta


                • #98
                  Dopo tanto tempo rispolvero questo argomento, chedendo di nuovo se qualcuno ha un disegno del Pellicano degli anni fine '70-'80. Mi serve per fare un modello in scala e mi accontenterei di una vista laterale da cui ricavare le dimensioni precise.

                  Mi scuso se a distanza di tempo ripropongo la stessa domanda, ma sto con la speranza che tra i nuovi utenti ci sia qualcuno in grado di aiutarmi.

                  Dai su, che qualcuno nel cassetto avrà pure un vecchio depliant del Pellicano.
                  Alla fine, se non trovo di meglio, mi accontento anche di uno più recente, da attaccare ad un 330.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #99
                    Mi sono riletto tutto il post e mi sa che dove ha la casa in montagna mio zio c'è li vicino un Carenzi Mammuth!! Chissà, magari la prossima volta ci faccio delle foto......

                    Commenta


                    • Azz...non hai un depliant del Pellicano ma hai trovato qualcosa di più prezioso!!! Un Mammuth!!! Spero che tu vada spesso a trovare tuo zio, perché devi farmi un servizio fotografico !!! Te lo chiedo per favore!!! Mi farebbe comodissimo per rifarlo in scala. In particolare mi servirebbe capire com'erano fatti gli assali e le sospensioni.

                      Se vuoi, ecco altre due discussioni in cui si parla del Mammut:

                      http://www.forum-macchine.it/showthr...ight=pellicano

                      http://www.forum-macchine.it/showthr...ghlight=mammut

                      Mi raccomando, vai a trovare tuo zio quanto prima !

                      Commenta


                      • Forse da questa foto si capisce se è il mezo che cerchiamo.......
                        PS:qualità non eccelsa in quanto la foto è destinata ad una gru, il Mammuth si vede solo per caso..
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Per quel poco che si vede, sembra proprio lui! Ma è intero o c'è solo la vasca?
                          Quando ci ripassi mi raccomando spara fotografie, soprattutto al doppio ponte ed al sistema di sollevamento, che devo vedere bene com'è fatto per riprodurlo in scala.!

                          Commenta


                          • No no c'è tutto il mezzo

                            Commenta


                            • vi serve un mammut??? ci penso io ...dovrebbe essere lui!!! che ne dite????

                              ______________________________
                              Giorgio, BID MEMBER
                              Attached Files
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • Si, si è un Mammut, però non ricordo chi aveva già pubblicato quella foto in una discussione un po' di tempo fa.
                                Visto che carica di massi!!!

                                Commenta


                                • Una volta tanto non è Trakker a fare il richiamo.. comunque è vero, quela foto era stata già pubblicata...

                                  Commenta


                                  • eheehheheh...missà che l'avevo già messa io quella foto
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • ho delle fot ma dice che sono troppo grandi per inserirle...come posso fare??

                                      Commenta


                                      • le devi ridimensionare con un programma grafico, tipo Photoshop ecc
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • X Barnaba: ecco qua, spero che in qualche modo ti sia utile, anche se so che non è cio' che cerchi.


                                          Per Simo: http://www.forum-macchine.it/showpos...3&postcount=10 qua c'è la spiegazione per come ridurre le immagini se non usi Photoshop o altri programmi specifici
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • L'antipellicano

                                            Fuori Dal Coro!!!
                                            Attached Files
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • x il Tagliaerbe
                                              ti ringrazio molto, ma come temevo sono le stesse immagini che avevo.

                                              Commenta


                                              • Barnaba che ne pensi degli antipellicano? X Tagliarbe: ti ho inviato un M.P.
                                                Ultima modifica di pietro; 31/10/2005, 11:32.
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • Per me il Pellicano resta il Pellicano!

                                                  Commenta


                                                  • Beh devo dire che si somigliano abbastanza....non fosse per i cerchi a disco sembra quasi un Pellicano 1° serie.

                                                    cmq è vero il Pellicano ha fatto storia...persino chi non distingue un camion da un cocomoro sa cos'è il Pellicano.....

                                                    Addirittura mia madre sa che il Pellicano è "il rimorchio dei bilici che portano la terra...".
                                                    Forse perchè tutti hanno visto in giro quei camion con la scritta Pellicano enorme.....io da piccolo (avrò avuto 3 o 4 anni) pensavo fosse una ditta di movimento terra..poi ho capito cos'era
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Friz ti posso dire che il Cobra in quanto a robustezza non ha niente da invidiare al Pellicano!
                                                      BENATI 1887-1995

                                                      Commenta


                                                      • io infatti non parlo di robustezza, ma più semplicemente che dire Pellicano identifica subito il semirimorchio MO, un po come dire Caterpillar quando parli di apripista, o come moltissimi chiamano Jumbo l'escavatore
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • grazie tagliaerbe..ecco il pellicano a vasca che gira qua da noi in questi giorni..tirato da un luccicante trakker
                                                          scusate la qualità ma ero lontano e con il cell
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • La domanda può sembrare stupida, ma qual'era la colorazione standard dei Pellicano di fine anni '70-primi '80, come quello in foto?
                                                            Bianco con scritta blu?
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • direi di si, guarda il sito

                                                              e clicca il numero uno sotto la scritta "mezzi storici e speciali".
                                                              Mi sembra di ricordare, ma per i modelli dalla seconda metà degli anni 80, anche la colorazione gialla con scritta scura.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X