MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi Pellicano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ok, torno in tema.
    Ho notato che i primissimi Pellicano ('76-'78) avevano 20mc di capacità ed erano lunghi 7050mm, mentre i successivi (dal '79 fino a qualche anno dopo) erano quasi uguali (a occhio a me sembrano un po' più alti ed hanno il profilo posteriore appena diverso) ma portavano 22mc ed erano lunghi 7400mm.

    Commenta


    • Belle le foto postatei. Comunque scusate la mia ignoranza in materia, ma questi trattori che ci sono in foto, sembrano mezzi d'opera modificati per poter mettere il semirimorchio dietro!! ma nascono già dalla fabbrica omologati da trattori ?! perche nella mia ditta c'e un man, ma e un trattore stradale a due assi con il semirimorchio a vasca minerva dietro (fantastico)!!

      Commenta


      • quelli strani, come li hai definiti tu, son dei trattori stradali M.O. oppurtamente rinforzate con trazione integrale (i 2 assi.. e anche qualche 3 assi) o 6x4, con ralla maggiorata...
        Ultima modifica di Belinone; 27/07/2006, 19:00.

        Commenta


        • certo che nascono così...il Pellicano si può agganciare solo ed esclusivamente ai trattori 6x4 e 6x6 mezzo d'opera
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • Grazie Trakker e friz. Adesso ho capito,quindo sono piu robusti per certi tipi di lavoro. Qui dalle mie parti non ne ho mai visto uno.

            Commenta


            • Cara Marcella, il Pellicano è nato molto prima della legge sui mezzi d'opera, all'origine si chiamava Panda, poi Pellicano nero / Pellicano S20C con sospensioni a molla, solo con l'avvento della legge MO vennero applicate le sospensioni cantilever e divenne il super semirimorchio da cantiere che tutti conosciamo.
              La nascita di Minerva avvenne a Brescia alla fine degli anno 50, era una piccola officina che faceva trasformazioni di cabine, applicazioni di 3° e 4° asse, solo i primi degli anni 60 (credo 62) si trasferì a Spoleto dove è divenuta la più grande industria Italiana (circa 90.000 mq. di cui 40.000 coperti) di costruzione ribaltabili, pensa ha un potenziale di costruzione fino a 20 veicoli al giorno, siano essi ribaltabili su motrice o siano semirimorchi, prodotti in uno dei tre siti produttivi (Spoleto - Torino - Varsavia) insomma è mondiale.
              Un'altra piccola chicca che pochi conoscono è che Industrie Minerva costruisce autobus sotto il marchio Orlandi, tutti gli autobus Iveco con scritto orlandi sono costruiti a Spoleto da Minerva.
              Però la sua vera anima è la costruzione di ribaltabili su motrice e semirimorchi ribaltabili che distribuisce in tutto il mondo.
              ti ringrazio per avermi dato la possibilità di parlare di questa grande azienda.

              Commenta


              • Grazie a te minerva e benvenuto sul nostro forum

                se sai altro .... siamo qui pronti e curiosissimi
                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                Commenta


                • Ciao, Barnaba
                  Il pellicano in origine aveva una capacità di 20 mc ed era lingo 6.100 mm. poi la cubatura cambiò in 22/24 mc. con la stessa lunghezza, e con una sospensione cantilever, nel 1989 venne leggermente modificato allungandolo a 6.300 mm. invariando la cubatura, ma abbassandolo di 100/150 mm. circa, sotituendo la sospensione con una nuova esclusiva Minerva chiamata Cantivù (con le barre superiori a V e la base allargata di 300 mm. per avere ancora maggiore stabilità, l'ultima modifica avvenne nel 1993 dove in alternativa si poteva avere una sospensione hydropneumatica, tutt'oggi (aggiornata, e tolte le pecche di gioventu) ancora proposta.
                  E' stato un piacere conoscerti

                  Commenta


                  • se mi invi la tua email sarò lieto di inviarti i depliant o un figurino quotato del Pellicano.
                    La versione trilati fu solo una masturbazione di un allestitore che modificava il veicolo originale, senza grandi risultati.

                    Commenta


                    • E' stato messo in quella posizione di proposito, i piedi sono ancora chiusi, poi se fosse caduto avrebbe distrutto il trattore.

                      Commenta


                      • grazie del benvenuto, credo che su tutta la produzione Minerva Italia ed Export posso rispondere a qualsiasi domanda.

                        ciao

                        Commenta


                        • minerva una gentilezza ,
                          ti volevo chiedere di non scrivere più messaggi consecutivi .....

                          per rispondere a più utenti basta quotare più messaggi consecutivi ...

                          Per sapere come fare leggi qui


                          grazie per l collaborazione
                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                          Commenta


                          • E' il KING40, 8500 mm di lunghezza 3000 di larghezza e 1700 di sponda, sospensione hydropneumatica, c'è ne sono 5 in Cile, trasportano circa 95 ton di materiale da sparo a viaggio, scendendo da circa 4000 mt. fino a 1500 dove ci sono i frantoi della più grande miniera d'oro del mondo.
                            Il suo costo è circa di 60.000 Euro.
                            Il trattore ha un motore da 700 CV , un cambio speciale della ZF si chiama WSK - idraulico ( i radiatori che vedi dietro cabina servono a raffreddare l'olio del cambio, ed è l'unico che permette questo tipo di agganciamento

                            Commenta


                            • Benevnuto Antonio, non so che livello occupi in Minerva, ma io do del tu a tutti.. almeno sul forum.. Della Orlandi lo sapevo... sai, quando si lavora con allestitori e cosiddetti rottamai in meridione.. ne scopri tante di cose... Io ricordo i 697 con cubatura 15-16 mc a riquadri non molto estesi e con la scritta Minerva in corsivo applicata su una traghetta nel primo riquadro anteriore in alto.. Il mio ex titolare fu' tra i piu fedeli clienti della Minerva.. prima con i 697 poi succesivamente compro' 2 Pellicano da 24 mc con cerchi trilex abbinati a 2 330F35T gemelli e nel momento' in cu rinnovo il parco macchine si fece fare vari 330.30 e 330.36 tutti allestimento Minerva con cubature 14 e 26 mc...

                              Commenta


                              • Guarda guarda chi c'è qua (peccato che ci hanno parcheggiato altri mezzi attorno senno altro che book fotografico......)
                                Attached Files

                                Commenta


                                • A vederlo così sembra uscito dal film "Duel"...

                                  Commenta


                                  • Il mitico mammuth Carenzi, peccato che è coperto dai rovi.

                                    Commenta


                                    • già molto bello...molto arrugginito pure
                                      è un peccato che certe vecchie glorie marciscano tra i rovi....purtroppo lo stesso destino accomuna pure molti vecchi camion oltre ai rimorchi
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Mi scuso per non aver replicato prima, ma sono appena rientrato dalla Normandia.

                                        x Minerva
                                        Ti ringrazio in anticipo per le risposte fornite e per quelle che potrai fornirmi: ti contatterò quanto prima per email.

                                        x Davefuma
                                        Peccato davvero che tu non abbia potuto fare altre foto: avresti dovuto passarci un po' intorno col decespugliatore e poi scattare un po' di foto da sotto soprattutto del sistema di ribaltamento e delle sospensioni!
                                        Avrai modo di ritornarci a breve?

                                        Commenta


                                        • forse, però non posso garantirti niente. Tra l'altro ha una ralla agganciata al perno ralla....

                                          Commenta


                                          • allora ci avevo visto bene...mi sembrava di vedere un ralla agganciata la sotto.....ma quant è che è fermo li?
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • non saprei.....io è un paio d'anni che lo vedo ma credo che sia li da molto più tempo

                                              Commenta


                                              • Che tristezza, sarebbe bello poterlo rivedere dietro a un 693T1! Peccato che ormai non ne siano rimasti più in giro, neppure da poter restaurare. Se ricapiti in zona, mi raccomando, foto a tutta manetta!!!
                                                Per curiosità: in che zona si trova? Se non è troppo lontano quasi quasi ci farei un pensiero ad attrezzarmi di metro e macchina digitale per andare a rilevare tutto il necessario per rifarlo in scala.

                                                Commenta


                                                • Si trova a Pasturo (provincia di Lecco) in Valsassina. per arrivarci magari prova a cercare su internet informazioni sulla Sagra delle Sagre (una sagra che si tiene in periodo ferragosto in questo paese) magari ti dicono come arrivarci....

                                                  Commenta


                                                  • Azz, è parecchio in "bip" al mondo da casa mia!!!!

                                                    Però un Mammut potrebbe valere il viaggio, chissà.

                                                    Commenta


                                                    • Scusate le dimensioni della foto ma è l'unica.........avete notato le sovrasponde? arriviamo a 32/34mc3??
                                                      Attached Files
                                                      BENATI 1887-1995

                                                      Commenta


                                                      • Qualcuno di voi conosce questa marca gimax?
                                                        Attached Files
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • Un imporesa di scavi della mia zona (per la cronaca la Ceccarello snc) ha dei M-B con cassoni della Gimax, poi ha anche Colombo e Cantoni se non sbaglio......però non so se sono della zona (Milano) o cosa.......
                                                          Ultima modifica di davefuma; 02/10/2006, 16:32. Motivo: ortografia

                                                          Commenta


                                                          • Questo non l'avevo ancora visto, anzi ero convinto che questa combinazione non si potesse effetture.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Probabilmente avranno modificato la ralla e anche la sua posizione.
                                                              Una composizione del genere (2+2) credo possa portare 38ton (correggetemi se sbaglio).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X