MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi Pellicano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Non credo che si considerato mezzo d'opera...quindi il limite di massa è 40 ton...

    Commenta


    • Ciao, una ditta dalle mie parti utilizzava la stessa combinazione, trattore scania 141 2 assi con semirimorchio pellicano 2 assi, quando hanno venduto il pellicano alcuni anni fa, l'ho rivisto in un concessionario con trattore renoult sempre 2 assi...ciao

      Commenta


      • Infatti, non puo essere M.O. perchè il trattore è un 4x2, Barnaba, non credo sia stata spostata la ralla ma al massimo l'avranno sostituita...

        Commenta


        • L'unico motivo che si sostituisca la ralla ad un trattore 4x2 per agganciare un Pellicano è per avere un mezzo particolarmente corto? Ma allora facendo così e perdendo i vantaggi del M.O. non era meglio usare un 8x4? Anche perchè facendo così il trattore è esclusivamente dedicato al Pellicano. E della stabilità cosa ne pensate di un 4x2 con il Pellicano? In discarica bisogna stare molto attenti anche con il rimorchio a 3 assi!

          Commenta


          • x Trakker
            Pensavo ad un eventuale spostamento della ralla in avanti, vista la diversa posizione in un trattore 4x2 rispetto ad un 6x4, per accorciare il complesso. Ma pensandoci meglio lo spostamento della ralla modificherebbe la distribuzione dei pesi sul trattore, andando a gravare troppo sull'anteriore.

            x Rex
            La ralla diversa dovrebbe essere necessaria perché il perno dei mezzi d'opera è più grande di diametro; la misura esatta non la ricordo, ma da qualche parte nel forum se n'era parlato.

            Commenta


            • il perno ralla dei mezzi d'opera è da 3,5 pollici, contro i 2 pollici (mi pare ) degli stradali

              cmq una combinazione del genere ha sia vantaggi che svantaggi rispetto al MO 4 assi

              svantaggi:
              serve la patente E per guidarlo
              avendo un solo asse motore ha meno motricità
              ha 2 gomme in più (14 contro 12)
              meno stabilità nella fase di ribaltamento

              vantaggi
              maggiore manovrabilità ( la lunghezza è di poco superiore al 4 assi, però c'è lo snodo in mezzo)
              minori tasse (non c'è l'indennizzo di usura strade)
              limiti di velocità più alti
              portata inferiore (110q di Pellicano + 70q di trattore sono 180q di tara contro i 150 di un 4 assi. però la tara potrebbe essere quasi uguale, se si usasse un semi più leggero del Pellicano)
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • Mi sembrava che il pellicano, pesasse meno di 100 Q.li.
                Comunque, bisogna aggiungere anche che il trattore, può agganciare vari tipi di semirimorchio (ad esempio il carrellone, le cisterne del cemento, o un cassonato),
                mentre il 4 assi M.O. può eventualmente trainare solo il carrellone.

                Commenta


                • purtroppo quel trattore potrà agganciare solo il Pellicano, dato che la ralla è stata sostituita...al limite un carrellone MO. se non che si cambi il perno ralla del semiromorchio, che non so neanche se sia legalmente possibile, e poi quel semirimorchio resterebbe poi inutilizzabile dagli altri trattori

                  io l'unico dato sulla tara del Pellicano che ho viene da un vecchio tuttotrasporti dove lo davano per 115q cifra che sinceramente mi sembra esagerata, dato che la maggioranza dei semi MO pesa sugli 80-90q
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • Io sul TTS del 1985/86, ho trovato 92q.li per il Pellicano, e 120 per il Bisonte.
                    Però negli anni, hanno modificato il tipo di sospensioni, e la forma del cassone, quindi dipenderà anche dall' anno di costruzione.
                    In merito al perno ralla, il tuo discorso è giusto, ma qui dalle mie parti, circola un Man 33 464 M.O. a cui agganciano i seguenti rimorchi: trilaterale Adige M.O. carrellone Ctc 3 assi, betoniera Cifa (avevo anche messo la foto nell' argomento betoniere), semirimorchio cassonato 2 assi adige con sponde in alluminio.
                    Se poi uno di questi agganciamenti è irregolare, non se ne preoccupano più di tanto.

                    Commenta


                    • io quel dato l'ho trovato sul TT di ottobre 95, davano 115q per il Pellicano da 22mc, 130q per il Bisonte da 30mc, 110q per l'S56 trilterale.
                      esisteva pure l'Europellicano che pesa solo 80q per 25mc.
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • molto probabilmente hanno sostituito il perno del semirimorchio,cosa tecnicamente abbastanza facile da fare in officina,e tecnicamente legale,se non ricordo male una volta tutti i semirimorchi dovevano avere l'agganciamento al trattore adesso questa norma vale solamente per i mezzi d'opera quando viaggiano con i pesi nulla vieta di poter agganciare semirimorchi normali a patto che vengano rispettate le normative di pesi e dimensioni del codice della strada

                        Commenta


                        • Ragazzi e se dopo tante chiacchiere, quel Pellicano fosse un Pellicano "stradale" della prima serie che veniva sovente trainato da trattori 6x2 (addirittura abbiamo una foto, se non ricordo male prorpio in questo topic, di un 220 al traino di un Pellicano...)?

                          Commenta


                          • Io non so se hanno modificato il perno o no, però la ditta che utilizzava il pellicano 2 assi con un trattore scania 141 4x2 poi attaccava il carellone allo scania, quando hanno venduto il 141 e hanno preso il 143 hanno utilizzato lo stesso carellone e alcune volte anche il pellicano e quindi non penso ci siano state modifiche; in più il pellicano quando è stato venduto e stato attaccato ad un trattore 4x2 della renault (e trasportato fin li con un altro 143 che non era della ditta) quindi secondo me era nato per formare un mezzo 4 assi e non aveva modifiche del perno...questa è la mia idea dopo aver visto queste cose con i miei occhi ...ciao a tutti

                            Commenta


                            • se non era la versione legale del Pellicano (ovver oquella da 440q) per forza di cose ho han cambiato il perno ralla oppure entrambi gli Scania avavano la ralla sostituita...non ci sono altre alternative
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Dêmolition, come sempre si parla senza essere certi delle cose, se le cose stanno cosi' quello era un Pellicano Stradale che poteva essere trainato da uu trattore normale...possibilmente 6x2 per le 44ton...(cosa che era possibile solo con i 220-35 e trattori di uguale classe di potenza..ma a quei tempi, il sovraccarico non era un problema..) risolto il problema, senza scervellarsi...

                                Commenta


                                • Allora era un pellicano stradale, se avrò l'occasione di parlare con chi l'usava mi farò dire se hanno fatto modifiche o altro, ma il 143 lo usano con un'altro carellone acquistato alcuni mesi fa e l'altro scania che ha usano (sempre 143) utilizzava un ribaltabile zorzi,per un periodo ha attaccato il pellicano e adesso ha un carellone nuovo e un'altro semi della zorzi, per questo dico che non ci siano state modifiche, poi booh io ho detto la mia...alla fine potrebbe essere uno stradale come detto da trakker e quindi il dubbio è risolto ...ciao a tutti

                                  Commenta


                                  • Per chiarirti i dubbi, in questo topic, alla pagina 6, post n°^155, 164 e 165, troverai le foto del Pellicano "stradale" trainato da un Magirus-Fiat 220, anche perchè il Pellicano cosi come il 260-35 nacquero quando le regoledi PTT M.O. non esistevano ancora

                                    Commenta


                                    • quindi come dice Trakker o è il Pellicano stradale oppure è un Pellicano ex MO con perno ralla sostituito e reimmatricolato stradale
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Il Pellicano attaccato al Renault è un modello relativamente recente, direi post 1985, mentre quello attaccato al 220-35 è uno dei primi con i gommoni singoli 18x22.5" del 1978-79. Tutto questo non esclude cmq che, su richiesta, siano stati fatti dei Pellicano stradali oppure che, come dice Busdriver, sia stato sostituito il perno.

                                        Commenta


                                        • Secondo mè hanno sostituito il perno, perchè a giudicare dalla foto, il piatto ralla, mi sembra troppo sottile per essere la versione da 3,5".

                                          Commenta


                                          • Secondo me, quello è lo "stradale", checchè ne diciate, non credo abbian sostituito il perno, visto che sin dall'inizio quel semirimorchio è stato trainato sempre da trattori "stradali"(mi sembra che cosi sia stato detto).. Perchè la Minerva la versione stradale la costrui' ancora per tempo dopo l'uscita della versione M.O. e comunque lascio' la scritta Pellicano anche su quelli stradali nonostante se su listino aveva un altro nome.. E posso garantirvelo... (esperienza commerciale diretta)..

                                            P.s... io non capisco perchè per forza, solo perchè vi sembra una cosa inusuale, quel semirimorchio debba essere stato modificato....
                                            Ultima modifica di Trakker; 05/01/2007, 13:23.

                                            Commenta


                                            • Grazie trakker per le informazioni e le spiegazioni, anche secondo me è uno stradale e al quale non sono state fatte modifiche ma semplicemente nato così e utilizzato con trattori stradali, secondo me non è una cosa poi così strana, forse può essere definita rara....ciao a tutti

                                              Commenta


                                              • Qualche anomalia che ho notato: la motrice da una ricerca in rete appartiene ad una ditta di trasorti rifiuti urbani (ciò spiega anche le certificazioni iso sulla fiancata) cosa trasporta poi con un Pellicano è un mistero. Sulla fiancata della motrice sono state applicate le strisce riflettenti che sul rimorchio mancano, significa che probabilmente il Pellicano non è il rimorchio abituale e quindi è uno stradale o gli e statto cambiato il perno.
                                                Altra stranezza la motrice è senza targa anteriore.

                                                Commenta


                                                • Attenzione a non confondere la ditta Valsecchi Gianbattista di Lecco con la Valsecchi Trasporti di Suello (LC) a cui appartiene (o è appartenuta) la motrice...
                                                  Tale motrice o una sua similare capita molto spesso di vederla sula SS36 ma con attaccati semirimorchi centinati e a volte carichi anche di coils...quindi non penso che l'attività principale della Valsecchi trasporti sia quella di trasporto rifiuti urbani, cosa invece valevole per la Valsecchi Gianbattista....
                                                  Dovesse capitarmi a "tiro CB" un' autista della Trasporti Valsecchi cercherò di chiarire il dilemma...
                                                  ciao
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da rex18 Visualizza messaggio
                                                    Altra stranezza la motrice è senza targa anteriore.
                                                    Potrebbe essere che il mezzo è stato radiato e che quindi le targhe siano state consegnate... Semplice no? Anche se non in cattivissime condizioni, quel trattore potrebbe aver avuto qualche problema per cui non sarebbe valsa la pena spendere dei soldi per ripararlo, in fondo ha i suoi bei annetti....
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • appunto, se il mezzo fosse usato solo in zone chiuse? A questo punto anche il cambiare la ralla per trainare un m.o. opppure agganciarsi un semirimorchio stradale tanto se sei in una zona privata non credo che stiano troppo a guardare la portata no? se poi lo usano ancora.....

                                                      Commenta


                                                      • Riprendo la discussione sui Pellicano, visto che ne abbiamo accennato in quella sui 691-180. Il Man 33-365 di cui parla Nino direi che dovrebbe essere dei primi anni '80; il Pellicano dipende dalla versione; quando avrai delle foto si potrà stabilire di preciso.

                                                        Commenta


                                                        • Ragazzi, io guido giornalmento un M.O con Pellicano vasca tonda del 2001

                                                          Commenta


                                                          • Semi-rimorchio Minerva

                                                            in combinazione con un Astra HD7 64.52, un saluto a tutti.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Il fratellone: Bisonte!!

                                                              BENATI 1887-1995

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X