MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Astra monocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    cmq metti qualche altra foto x gfavore

    Commenta


    • #92
      altre foto della scortecciatrice





      Ultima modifica di ivoiltardivo; 02/12/2006, 14:19.

      Commenta


      • #93
        Madonna che bestia!!!

        Commenta


        • #94

          grazie,che bestia!
          Ma dove si trova?

          Commenta


          • #95
            @Cursor 13
            se cambi avatar e ci metti 1 Astra te lo dico

            no, sul serio, non so precisamente dove stia lavorando

            a grande rikiesta, mezza-cabina con cassone Cantoni



            e poi il mitico "reversibile"

            Commenta


            • #96
              A 4 assi hai niente sempre mezza cabina? Io ne ho visto solo uno tanti anni fa tra il parco macchine della beton lana!!
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #97
                qui in trentino ne gira una uguale però su base MAN modificato monocabina

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da ivoiltardivo Visualizza messaggio


                  a grande rikiesta, mezza-cabina con cassone Cantoni


                  Il preferito di Pizzarotti....

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da ivoiltardivo Visualizza messaggio
                    @Cursor 13
                    se cambi avatar e ci metti 1 Astra te lo dico
                    Non avrei problemi,mi piacciono molto anche gli Astra,solo che non ho foto dove sono su un Astra

                    Commenta


                    • Una curiosità , come mai il tetto è nero ? cosè una forma di isolamento dal caldo? a voi esperti togliermi questa curiosità. http://img67.imageshack.us/my.php?image=imgphpkp5.png

                      Commenta


                      • Quel dannato tetto nero mi toglie il sonno , l'ho visto anche su delle autovetture di diverse case e modelli ... e non ho mai capito cosa sia e a cosa serva .... sembra fatto di un tessuto particolare molto rigido .. bohhh
                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                        Commenta


                        • Il nero che isola dal calore , semmai è il contario.. Tetto catramato, rivestimento impermiabilizzante.. vi dice qualcosa?

                          Commenta


                          • Si marcella mi dice tutto e niente... non capisco il senso di impermealizzare una cosa che di per se dovrobbe essere a tenuta....a parte danni o lesioni..... comunque sia non capisco come mai venga utilizzata anche su di autovetture
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • Molte volte, soprattutto sugli Astra monocabina, era facile si aprissero delle microfessure nelle fibre delle resine di rivestimento, ed allora si preferiva metter un materiale "catramoso", per chiudere (da non dimenticare che essendo un polimero è molto elastico) che non cecare di chiudere le "fessure" con la resina..che era piu costoso... ad esempio, furono molti gli Eurotrakker dei primi a subire lo stesso trattamento, per le infîltrazioni di umidità dalle giunture degli elementi del tetto che li affliggevano... ( e che non si dica che io parlo male solo di Scania e Mercedes )

                              Commenta


                              • ma è costoso?o è un fai da te?

                                Commenta


                                • Nelle Ditte con abbastanza mezzi e officina (anche se piccola) propria, lo si faceva da se, senno' da un carrozziere.. no,costa meno che che cercare la microfessura e ripararla con la fibra, e poi in quel modo rifai il tetto completo, senza che ti sfuggano altre infiltrazioni

                                  Commenta


                                  • Sbaglio o la monocabina non è in vetroresina? Se non erro la vetroresina si trova solo sulla cabina normale Astra!!!
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • Non tutte Pietro, in ditta da me, ne avevamo 2.. ed erano in vetroresina, credo fosse (almeno tal caso) una scelta del cliente se volerla in lamiera stampata o in vetroresina, poi di presiso non so dirti, sai, al contrario di chi viene a "insegnare" qui inventando di sana pianta e cecando info e foto su internet per spacciarle per farina del propio sacco, io mi baso al 99% su esperienze personali e di conoscenza diretta.. Comunque, una volta, correggimi carissimo Pietro, tale sistema di "eliminazione" delle infiltrazioni, era molto diffuso, o sbaglio? Si evitava di cercare da dove prevenisse e si copriva il tutto (vedasi vari serie unificata che dalla giuntura di saldatura tra la parte anteriore della cabina sino all'altezza delle porte che era comune alle cabine corte e le lunghe, e la parte posteriore, che era diversa, alcunevote, cominciavano a "trasudare".. ed allora si preferiva "catramare" il tutto.. a costo di farci cuocere chi ci stava dentro tutto il giorno...)

                                      Commenta


                                      • Questo indubbiamente Trakker pensa che questo metodo l'ho visto fare anche su un 190.42 primissima serie di un mio vecchio amico che lavorava per un'azienda di produzione calce...........quando si partiva dalla Jonica e si arrivava ad Isernia a prendere la sabbia in estate era da suicidio!!
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • come bypassare la truce ed angusta mezza-cabina x organizzare 1 bella gita in miniera

                                          Commenta


                                          • La mezza cabina offre più appigli e posto a sedere della vecchia carrozzeria del Maggiolone Volkswagen.... Roba da non credere....
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • La mia unica foto del mezzo da me tanto agognato
                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti...ieri Andrea70 è venuto dalle mie parti...ho deciso di portarlo al cantiere dove c'è il parcheggio dei mezzi dell'impresa per cui lavoro per fare una scampagnata ...e ha fotografato anche questo Astra...che ve ne pare?
                                                Potreste darmi delle informazioni dettagliate riguardo a questo modello? Grazie!

                                                Commenta


                                                • Astra BM21Fe.......prova a cercare nel forum e vedi quante ne trovi di info....
                                                  ti passerà la volgia di leggere
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • Ho cercato proprio nel topic dedicato...ho trovato molte informazioni..ma non riesco a capire se monta motore Fiat o MB e soprattutto se si tratta di un motore a doppia bancata (MB) Visto il casino disumano che fa quando passa...

                                                    Commenta


                                                    • quello non te lo so dire dalla foto......
                                                      comunque mi risulta che la maggioranza fossero con motore Fiat.
                                                      dalla coppa dell'olio mi sembrerebbe il Fiat....lo stesso motore del 300...però non ci posso certo mettere la mano sul fuoco
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • Guarda Friz...io ne so meno di te...però pensavo più al motore MB a 8 cilindri a V..a giudicare dal casino ovviamente..è pari se non superiore a quello di un 35! Giuro! é allucinante in accelerazione!
                                                        Ogni tanto il collega si ferma a prendere i pasti dalla mensa con il mezzo in questione...se lo becco fermo gli dò un'occhiata da più vicino...al camion ovviamente!

                                                        Commenta


                                                        • Devo dire che è tenuto anche molto bene!!! Complimenti.
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • Guarderò, se avrò l'occasione, anche i km che ha accumulato...da quello che so non ha mai dato problemi e non gli hanno mai fatto manutenzione che non fosse ordinaria...gli hanno rifatto la frizione da poco e basta...per il resto gira come un orologio...rumoroso!

                                                            Commenta


                                                            • Complimenti a te per la foto ed al proprietario per come tiene quel mezzo!

                                                              Anche secondo me si tratta di un BM21 FE, cioè con motore Fiat 8210 (il solito del 697, 300, 330-26 come detto da Friz); la versione con motore Mercedes-Benz si chiamava BM21 ME ed aveva il motore OM355 6 cilindri in linea da 11.580cc.

                                                              La betoniera mi pare più recente del carro, che dovrebbe essere di fine '70, primi '80.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X