MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • a.... pero' i 190.38 cn il simbolo OM sul frontale io so che erano 190i38 (io i 190OM38 nn lo mai visto)

    Commenta


    • Originalmente inviato da t-range Visualizza messaggio
      a.... pero' i 190.38 cn il simbolo OM sul frontale io so che erano 190i38 (io i 190OM38 nn lo mai visto)
      E da quand'è che il 190-38 monta i cerchi trilex?????
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • si lo so che quello e un 35, pero o visto che sono esistiti pure i 38 con il simbolo OM sulla calandra e mi sembravano dei 190i38, per quello che o chiesto se era un 190i35

        Commenta


        • altre precisazioni sul 38 etc

          ciao
          il 190i38 ed il 190-38 inizialmente vennero proposti con i cerchi trilex della george fischer (diversi da quelli del 35 che erano fiat) infatti alcuni 38 con 3asse sul 3asse aggiunto montavano cerchi trilex diversi. per quanto riguarda il riconoscere un 38 dal 35 il 38 aveva la scritta turbo sul fronrale in alto a destra. ora veniamo alla distizione tra l i38 ed il successivo 38. l i38 come il 35 e relativi modelli 190 del tempo portavano al centro della calandra il marchio della casa di origine quindi fiat,om,unic nel caso dell i38 (che ricordiamo è stato un modello di transizione prodotto per poco tempo e collegava appunto la prima generazione dei 190 con la seconda). ma anche per altri modelli precedenti ivece per esempio se om erano190om26/35 o 330om26/35 o 220 etc... unic 190u30,190u20 etc se venduti sul mercato francese....magirus se con il motore raffreddato ad aria 256m19/33 320m16 360m19etc (ma non troverete mai un 190m35 perchè era venduto anche in germania come 190f35) mentre in basso a destra vi era la i di iveco oppure nel caso del i38 e di alcuni 330 di transizione appunto la scritta piccola iveco. con la seconda generazione dei 190 la scritta iveco va al centro della mascherina e in basso a destra passa il marchio di origine fiat,om,unic,magirus. in alto a destra viene riportata sempre la scritta turbo perchè allora c erano anche molti modelli aspirati. sotto i vetri laterali della cabina troviamo la scritta solita del modello (per esempio 190-38 o 330-26) che verrà successivamente spostata sotto il vetro laterale della portiera ma molto più avanti(gamma t-range).
          perciò quello è un 190om35. ma il 38 era 190i38 che fosse fiat, om, o unic.

          Commenta


          • o capito..proprio qua dalle mie parti c era parcheggiato un 190i38 da un venditore di gru PM ma era messo abbastanza male e penso che sia stato portato in demolizione

            Commenta


            • Originalmente inviato da 300mania Visualizza messaggio
              infatti alcuni 38 con 3asse sul 3asse aggiunto montavano cerchi trilex diversi.
              Alcuni?
              Io direi la stragrande maggioranza.
              A mia memoria, l' unico 3° asse che ho visto con le raggiere uguali a quelle dell' asse anteriore, era della ditta Veras di Verona.
              Girelli, usava delle raggere uguali a quelle del 190 f 35, Viberti usava le sue (col coprimozzo a dado esagonale) Battaglino ne usava una diversa ancora, poi altri allestimenti qui in zona erano poco diffusi.

              Commenta


              • per non parlare dei (rari) 190-35 e 38 con 3° asse con cerchi a fori, e anche dei 190-38 cerchi a fori con 3° asse trilex...che son già un po' più diffusi
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • ho pensato che si potrebbe creare una nuova discussione solo sulla storia iveco con i modelli più salienti per non creare confusioni nelle altre discussioni.

                  Commenta


                  • visto che si parla pure di 170 guardate che bello questo e tanto che folevo postarlo a mepiace tantissimo

                    che ne dite ho ragioen o no ?

                    Commenta


                    • Per chi di voi non capita nella sezione modellismo vorrei postare la foto di questo 190F35 con guida a destra appartenuto a mio padre e con il quale sono cresciuto e ho imparato a guidare.

                      Faccio la stessa domanda che ho fatto nella sez. modellismo. Qualcuno di voi lo riconosce? Era piuttosto "famoso" dalle mie parti

                      Commenta


                      • complimenti, decisemente STUPENDO, me lo possiedi ancora? e ancora in circolazione?

                        Commenta


                        • Purtroppo non so se sia ancora "vivo".

                          Mio padre lo vendette ad una cartiera per spostamenti interni.

                          Penso che un giorno o l'altro vado a farci un giro per vedere se ancora ce l'hanno o lo hanno distrutto.
                          Ricordo ancora la faccia disperata di mio padre che mi raccontava come cercava di spiegare ai nuovi utilizzatori come usare il cambio fuller.

                          (come mi piacerebbe ricomprarlo e restaurarlo!!)

                          Commenta


                          • fantastico ,il 190 E' il camion.Null'altro da aggiungere.

                            Anzi si,aggiungiano,dalla targa dovrebbe essere 82 o giu di li,in che posto è stata fatta la foto?Interno delle marche tipo ostra vetere pongelli ecc?
                            Ultima modifica di polverone; 26/05/2008, 21:21. Motivo: bo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                              E' difficile stabilire che quale motore e telaio nasconda quella sigla, a vedere la foto si notano innanzitutto il trilex del tipo montato sotto i 170/190 costruiti fino all'82 quando furono sostituiti da quelli del 190/38 diversi per forgiatura, il box del filtro aria e montato verticalmente ed è un'esclusiva del vecchi 170/190 citati prima così come il camino d'aspirazione, il buco sotto la cabina indica che non monta il V8 altrimenti gli spazi sarebbero stati occupati dal collettore sinistro, la cabine è stata sicuramente sottoposta a restyling ed escludo la sostituzione con una corta del 180/26 in quanto le maniglie erano montate in modo diverso e le frecce erano piccole e non contenevano le luci di posizione che nel 180/26 erano contenute nei fari anteriori. In conclusione penso si tratti di un 190/26 (reimportato in quando in italia i cabina corta non venivano commercializzati) con cabina restylizzata con componenti 190/38

                              Mio padre ha posseduto dal 1982 al 1990 un 190/35 trattore agganciato ad un semirimorchio collo d'oca adige per trasporto cemento sfuso, se devo essere sincero non è stato un grande veicolo, i difetti maggiori riguardavano il consumi 1,5 km litro (sempre però con 44 t sul groppone), rumoroso (2400 giri minuto erano troppi per un motore di quella cubatura), collettori e scarico non adeguati alla cilindrata, il motore in salita scaldava, i freni erano poco modulabili e quelli del ponte posteriori non andavano proprio, le valvole hanno ceduto per ben 2 volte e la seconda volta hanno causato anche la sostituzione dell'albero motore, la cabina veniva divorata dalla ruggine con frequenti visite in carrozzeria, l'unica cosa che non ha mai avuto problemi (preciso che il veicolo era stato immatricolato nel 1979 e tuttora in servizio ed ha accumulato 2.500.000 km) è il fuller. Prima del 190F35 (la vera sigla) in famiglia abbiamo avuto un 690N1 4 assi con rimorchio 4 assi, ma il migliore in assoluto ed indimenticabile è stato il 180NC anchesso 4 assi con rimorchio 4 assi ereditado dal 690. Ricordo l'emozione di quando ero bambino ed in estate accompavo mio padre nei suoi viaggi, le strade di montagna affrontate a pieno carico a 5 kmh con il motore che sembrava esplodere tanto faceva rumore. Cmq per tornare in argomento il 190 è stata un'evoluzione del 170 del quale ha ereditato telaio e motori, 2 per la precisione il 6 cilindri con 260 CV di derivazione 180 ed il V8 con due livelli di potenza ovvero 330 e 352 Cv li differenziava solo una diversa taratura della pompa di iniezione (al primo intervento dal pompista i 33 divenivano tutti 35), i cambi 8 marce derivazione 180 per il 6L e 13 marce fuller per i V8 poche anche le versioni telaistiche solo due assi per i telai cabinati ed un solo passo per i trattori. Ci sono state molte variati destinate ai mercati esteri come il 190F36 che montava un V10 18.000 cc raffreddato ad aria derivazione Magirus deutz che montava i cerchi a disco e balestre paraboliche qualche esemplare è rientrato con il mercato parallelo degli anni 80.
                              Ciao! Potresti inviare la foto del 690 4+4 del tuo avatar? è strepitosa!
                              Andrea.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                                fantastico ,il 190 E' il camion.Null'altro da aggiungere.

                                Anzi si,aggiungiano,dalla targa dovrebbe essere 82 o giu di li,in che posto è stata fatta la foto?Interno delle marche tipo ostra vetere pongelli ecc?

                                è dell'81, la foto è stata fatta a Castelplanio, poco distante da Jesi

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da nero_nova Visualizza messaggio
                                  Ciao! Potresti inviare la foto del 690 4+4 del tuo avatar? è strepitosa!
                                  Andrea.
                                  E' la foto di un modellino che ho trovato su internet e tra l'altro di piccole dimensioni.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
                                    E' la foto di un modellino che ho trovato su internet e tra l'altro di piccole dimensioni.
                                    Grazie comunque, sembrava una foto dell'archivio Fiat stranamente a colori (probabilmente quello che ha fatto il modellino ci si è ispirato).

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da nero_nova Visualizza messaggio
                                      Grazie comunque, sembrava una foto dell'archivio Fiat stranamente a colori (probabilmente quello che ha fatto il modellino ci si è ispirato).
                                      Non ti stai confondendo per caso con la famosa foto storica dell'archivio FIAT dove c'è un 690 3+4 in salita su un tornante che però è verso sinistra anzichè verso destra??? (in pèratica è come se mettessi la foto dinanzi allo specchio...)

                                      Comunque ho una foto un pò più larga di quel diorama, che è stato presentato quest'anno alla consueta fiera del modellismo di Bemmel (Olanda).

                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • Cari modellisti...lo sbalzo posteriore del telaio "cassone"è eccessivo e non realistico per un "90" .Lo sbalzo di tale tipo è più appropriato ad un vecchio Orione OM allestito V. Orlandi di Brescia.Anche il timone del rimorchio è molto lungo,per il resto mi sembra abbastanza fedele.Forse i vecchietti come me ricorderanno gli autoarticolati della TOTAL bianchi e azzurri motrice 3 assi 690T1 e semirimorchio a due assi erano in vendita alla TOTAL NEGLI ANNI 70
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • In effetti ha mezzo metro di timone e un metro di cassone di troppo...

                                          Cosa vuoi pretendere? E' un diorama fatto da un modellista NON italiano, anzi, c'è da complimentrasi per il fatto che abbia passione per i vecchi cimeli Fiat!!! Purtroppo il discorso è molto più lungo, in quanto sono le case modellistiche a non informarsi a sufficienza sui modelli reali, e quindi sfornano ste cretinate!

                                          Mi fermo, sennò andiamo O.T.
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                            Non ti stai confondendo per caso con la famosa foto storica dell'archivio FIAT dove c'è un 690 3+4 in salita su un tornante che però è verso sinistra anzichè verso destra??? (in pèratica è come se mettessi la foto dinanzi allo specchio...)

                                            Comunque ho una foto un pò più larga di quel diorama, che è stato presentato quest'anno alla consueta fiera del modellismo di Bemmel (Olanda).

                                            Ma che meraviglioso plastico anni 70! Le piccole imperfezioni di certo non lo rendono meno suggestivo...in Italia il numero uno dei modelli di autocarri e autobus d'epoca è il sig. Gilardoni (Gila models)...mi sono fatto spedire il catalogo e ci sono dei pezzi davvero eccezionali...

                                            Commenta


                                            • Solo che il modellino nel plastico come dimensioni è la metà dei modelli che produce il Sig. Gilardoni, visto che i suoi sono in scala 1:43 e quello del DIORAMA (non plastico) è in scala 1:87....

                                              Comunque nella sezione modellismo trovi qualcosa in merito se cerchi tra i vari post....
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • pienamente operativo sul fronte container
                                                C'è ne un altro giallo che vedo spesso a Milano e una motrice 3 assi quando capitera immortalero anche loro
                                                La vittoria è mia

                                                Commenta











                                                • ________________________________
                                                  La legge è uguale per tutti?

                                                  Commenta



                                                  • Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                    ovvero e' questo

                                                    Commenta


                                                    • azz....dimenticata....










                                                      ________________________________
                                                      La legge è uguale per tutti?

                                                      Commenta


                                                      • Qualche post fa parlavo di un California con le strisce laterali, ho visto le foto dell'epoca e confermo, inoltre un'altra particolarità erano i cerchi di colore rosso. Qualcuno mi sa dire di più riguardo a questa versione? Si trattava magari delle primissime versioni? A Voi l'ardua sentenza!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                                          pienamente operativo sul fronte container
                                                          C'è ne un altro giallo che vedo spesso a Milano e una motrice 3 assi quando capitera immortalero anche loro
                                                          lo avevo davanti ieri a Nizza Monferrato....mamma mia che rombo in galleria coi finestrini del furgone aperti toccava alzare la voce per riuscire a parlarsi
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Tornando sul 190 special,in particolare su quello recuperato da briselli,di cui ho postato le foto che gli feci al raduno del tartaruga truck team,e di cui si parla nel sito di galeotti,sempre sulo stesso sito sono apparse alcune foto dello stesso mezzo da nuovo e da usato,prima che lo recuperasse patrick,l'attuale proprietario.
                                                            Ecco quà, leccatevi i baffi:

                                                            Complimenti ancora al bel sito di galeotti:

                                                            Commenta


                                                            • Che ne pensate?trovato su un libro dell'enciclopedia



                                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                              Ultima modifica di mikele_xf; 01/09/2008, 20:25.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X