dalle scheda tecnica si legge velocita tecnicamente ammissibil in funzione dei rapporti al ponte installati da 70km/h a 123km/h.ripeto queste sono le velocità tecnicamente sviluppabili il che non esula da un rispetto rigoroso della legge italiana di 80km/h
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat Iveco 170/190
Collapse
X
Collapse
-
per quanto riguarda le velocità massime ricordo che non servivano per infrangere il muro del suonoma solamente per abbassare il regime del motore a velocità codice ed conseguentemente limitare i consumi e aumentarne la durata di solito si tendeva an avere un rapporto al ponte lungo per le macchine impiegate sull'internazionale vd ad esempio francia dove erano ammesse velocità più elevate rispetto alle nostre.al contrario i rapporti corti per chi magari faceva il locale sempre a pieno carico oppure i trasporti eccezionali. Piccolo ot mi sembra di ricordare che alla fine degli anni 70 vi fu per un breve periodo dove i limiti in italia furono alzati periodo appunto che stava nascendo il 35
Commenta
-
Originalmente inviato da 300mania Visualizza messaggioguardate un po questo pseudo special...
tarocco o versione per paesi nordici?
Tirando ad indovinare ( puo anche darsi che sia un' emerita c.....a o la verità, quindi che nessuno si arrabbi) puodarsi anche che il 3° asse sia stato aggiunto o è un vero e proprio tarocco.
Commenta
-
mah....a occhio potrebbe essere uno Special, però quel 3° asse gemellato
le versioni export esistevano come trattori 6x2 con 3° asse gemellato, però non saprei se il 190-38 special esistesse in quella versione, o se sia un 3° asse aggiunto, oppure se sia un tarocco discretamente ben fattoFede, BID Division Member
Commenta
-
Vedo che come mi assento, molti "esperti" si ringalluzziscono dimenticando che sono solo degli.....Allora, R580, smentisco te e Make, i limitatori sono tarati a 80km +10%.. quindi 88 e non 90 In merito al 190-38, dovrebbe essere un 190-38 6x2 "addobbato" da Special.. dato che la vera versione Special era limitata al solo 4x2..Ma si sa.. chi meno sa e ne capisce ... è il primo a salire in cattedra....Ultima modifica di Nico-Terex; 27/01/2008, 00:52.
Commenta
-
Trakker,stavolta è possibile che tu abbia "cappellato".
Secondo me è possibile che si tratti di uno special originale,poi esportato come usato,e in seguito allestito con terzo asse previo allungamento del telaio.
E'un operazione molto comune,da noi in italia specie scania e iveco vedono la trasformazione da trattori(in surplus come usato)in motrici 3assi(molta richiesta e scarsa offerta).
Nell'esemplare in foto oltre a calandra del 330,serigrafia nera a tre filetti,paraurti cromato con coprigancio,anche scaletta e bombole aria sono grigio met.come nel vero special.
Queste componenti,tra le meno taroccabili,mi fanno supporre che si tratti proprio di un ex special ufficiale.
Poi e ovvio,certezze assolute ne esistono ben poche.
Commenta
-
Purtroppo per te ed i tanti appassionati di Scania, all'estero chi ha gli Iveco è un "fans" vero.. Ti ho detto in piu occasioni che non sai a che livelloo siano i miei "contatti" e le mie conoscenze.. per cui, subito pronto a sparare, sperando di fare la figura dell'(in)esperto che bacchetta Trakker... Devi sapere che all'estero di pseudo Special ne so esistini tantissmi, e come in Italia (popolo di somari del quale anche io faccip purtroppo parte)si spendevano e si spendono fipr di quattrini ad abbellire gli Scania.. all'estero facevano lo stesso sugli Iveco che erano e sono piu considerati che non in Italia.. io stessa ho visto(ripeto, peccato la mia testa non abbia la presa usb) un 260 (un 330 tedesco) che era UGUALE ad un 190 Special.. e l'autista mi disse che per farlo in quel modo ci aveva speso un mare di soldi.. Quindi visto che la foto viene dall'estero.. tutto puo essere.. visto che come ben ricorderai (essendo tu un superesperto)all'estero esistettero delle versioni derivate dallo Special... Ma si sa, ci si ricorda solo quel che ci fa comodo.. magari smentendoci... per aver ragione....
Commenta
-
Mah.è un peccato che tu abbia quel caratterino,io quando mi esprimo dico la mia senza aver la presunzione di avere la verità in tasca.
Quando posto qualcosa spero di dare un contributo costruttivo,non mi vedrai mai postare in topic di cui non so meno di nulla come quelli ad esempio sulle macchine operatrici.
E poi nella vita cerco altre soddisfazioni,altro che provare a bacchettarti.
E nel mio post se lo rileggi vedi che lascio sempre una porta aperta ad altre ipotesi,comunque ritengo possibile che si tratti di uno special vero,ha anche le trombe fiamm admiral.
Chi lo sa che magari lo spoiler originale non si sia rotto ad esempio dopo o durante lo smontaggio per consentirne il trsporto su bisarca?
Commenta
-
Credo che non sia uno special originale, non mi risulta che i 190 38 special montassero il ponte posteriore a doppia riduzione. Anni fa ne vidi uno originale in officina mentre gli facevano i freni e ricordo che aveva il ponte a semplice riduzione. Nella foto si vede chiaramente che l'esemplare è dotato di ponte a doppia riduzione.
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioVedo che come mi assento, molti "esperti" si ringalluzziscono dimenticando che sono solo degli.....Allora, R580, smentisco te e Make, i limitatori sono tarati a 80km +10%.. quindi 88 e non 90 In merito al 190-38, dovrebbe essere un 190-38 6x2 "addobbato" da Special.. dato che la vera versione Special era limitata al solo 4x2..Ma si sa.. chi meno sa e ne capisce ... è il primo a salire in cattedra....
in questo forum ne sai più di tutti gli altri messi insieme, ma, dio santo, permetti a noi comuni mortali di dire la nostra qualche volta, dacci qualche attimo di soddisfazione
perchè tutte le volte che uno fa un intervento la prendi sempre come un offesa personale?
perchè devi pensare che chi scrive qualcosa lo faccia per vantarsi o che sia un emerito stupido o che voglia dar lezioni a qualcuno? ma figuriamoci!!!
un forum è tale fino a che c'è gente che ci scrive e si discute, ma civilmente, evitando apprezzamenti o giochi di parole con persone che non si conoscono, di cui certamente non si ha il diritto di denigrare o far passare per imbecilli
l'educazione ed il rispetto per le idee altrui prima di ogni altra cosa, altrimenti scendiamo al livello dei nostri cari parlamentari
tornando a noi, quello che ho scritto nel post è quello che ho dovuto dire all'ingegnere all'esame, niente altro
tra l'altro ,scusami , ma stiamo dicendo praticamente la stessa cosa, 85 km/h + 5% o 90 km/h che dir si voglia
Commenta
-
il ponte a semplice riduzione lo montava anche il 35 che avevo io ed ancor prima quasi tutta la produzione fiat/iveco stradale/nazionale, i ponti a doppia riduzione furono introdotti inizialmente sui primi 190 38/26 ecc (quelli che montavano i trilex per intenderci) poi con la seconda serie dei 190 (quelle con i cerchi a disco) in tutte le versioni di motorizzazione furono adottati (a scelta dell'acquirente) entrambi i tipi di ponte. Successivamente con la 3 serie furono addandonati (sugli stradali) i doppia riduzione. Naturalmente questo per il mercato italiano in quanto all'estero erano preferiti i doppia riduzione.Ultima modifica di cheyenn71; 29/01/2008, 09:31.
Commenta
-
se posso dire la mia .i ponti a doppia riduzione furono montati sino alla comparsa dei turbostar-t range.solamente che per i 170/190 nazionali veniva montato il ponte a doppia riduzione cilindrica-conica nelle versioni turbo 38 invece veniva montato il doppia riduzione con ridutori sui mozzi.Poi per esempio per il mercato tedesco sui 190.35 veniva montato il doppia riduzione con ridutore sui mozzi che se non ricordo male dovrebbe essere stato di derivazione ex magirus(sicuramente trakker si potra essere di aiuto)
Commenta
-
Dave, mi meraviglio di te che gli rispondi pure, i suoi "limiti" Stingray li ha dimostrari dal primo intervento... Cosi come in un topic, pubblicando le foto di un 682 3 assi MANGIATO dalla ruggine con dei padelloni di ruggine grossi come la cabina stessa ha affermato che quel camion era stato riverniciato... Quello è un 190-48 Special HP Ice...e non sta messo affatto bene... ,ma, se Stingray non vede le padelle di ruggine, per lui è normale sto camin sia perfetto...
Commenta
-
Scusa da cosadeduci sia un Minerva... esistevano altre marche che prodcevano semirimorchi simili..comunque hai detto che puo darsi tu abbia sbagliato.. peccato che sta foto andrebbe bene nel topic del Turbostar... ma si sa ai tuoi occhi le differnze.. manco esistono... Stingray... ancora non sei andato dall'oculista? Attento che cosi il fenomeno peggiora...
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioScusa da cosadeduci sia un Minerva... Stingray... ancora non sei andato dall'oculista?
Commenta
-
Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggioInvece mi sa che ci ha visto bene: sul portellone della vasca vedo una M!
Commenta
-
Originalmente inviato da Silver Visualizza messaggioSi, anche io credo che la a significa trasporto alimentari..
Magari è stato usato di recente per il trasporto dei raccolti agricoli.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta