Putroppo non ricordo l'url del sito che comunque è lo stesso che c'e scritto alla base della doto ner riquadro giallo che però io non riesco a visualizzare bene. Se vuoi ti posso mandare la foto in formato originale che è molto grande.
Putroppo non ricordo l'url del sito che comunque è lo stesso che c'e scritto alla base della doto ner riquadro giallo che però io non riesco a visualizzare bene. Se vuoi ti posso mandare la foto in formato originale che è molto grande.
Fotografato stamattina a Genova fuori da un officina dove mi ero recato per una piccola riparazione a un semirimorchio
C'è ne fossero ancora molti di mezzi cosi...
Il 170Nc33 è stata la prima evoluzione del 170 (almeno in Italia.. visto che all'estero il 170 italiano era chiamato 190), il 190 fu un evoluzione del 170Nc35, si usava la sigla Nc per distinguerla dal trattore 170Nt33-Nt35 e le differenze erano nel passo unico del trattore, mentre la version Nc aveva vari passi e telaio diverso... Ma queste cose, se si leggessero bene i vari topic , senza volere la pappa scodellata ad ognio ccasione, non le chiedereste.. 190Nc.. Friz ti riferirai al 170 Francese credo ... visto che i 190 (italiani e non ) ebbero solo la sigla F-OM-U.... Ora non ricordo bene se il "nostro" 170 all'estero avesse la sigla Nc o U di Unic...
Targhetta tarocca, nulla di piu.. quello È un 160F26.... 343 Bianchi mi stupisco di te che sei caduto nel tranello.. ed hai pure postato le foto indicando i primi 2 come 170. il primo è un 16026 il secondo un 160Om26 a 3° asse centrale sterzante, solo l'ultimo è un 170-190U Nc26, inoltre in merito alla parantela tra 170F-OM-U26 e 160F-OM26, è stato scritto in piu riprese che sono la stessa macchina. unica differenza era nella cabina, non ribaltabile e disponibile sia corta che lunga e senza rialzo al tetto nel 160
approposto di targhette ho notato che i 170 180 e 160 montavano anche le targhette OM sotto i finestrini posteriori, sul frontale, e la calandra era marchiata da una striscia bianca.
qusti qui che cosa avevano di diverso dai fiat
assolutamente nulla...se non il marchio...
comunque son cose dette e ridette migilaia di volte sul forum...basterebbe leggersi le discussioni vecchio e le risposte ci son tutte o quasi
Mi sono proprio fatto imbrogliare!!
Comunque ormai quando vedo qualche modello Iveco strano se c'è l'autista nei dintorni mi faccio mostrare il libretto! (come potete vedere, non è stato il caso del 170 F 26 e del 190 OM 26!!)
ragazzi nn so nessuno di voi ha pensato cio che scrivo:
Il 190 compie 30 ANNI!!!!!! infatti era l'anno 1978 quando furono introdotti i primi 2 190( 190F26 190F35 ).
non trovate che sia un anno molto importante?
lo so che hanno cessato di esistere nel '93.
ANZI il 190F26 E 190F35 sono cessati di produzione nel dicembre '80 sostituito poi dal 190I35 ( qualche mese del 1981)190-35 (sempre nel 1981 fino all '82) e il 190F26 fu sostituito mi sembra dai 180-24/26 (e nn so in che anno riprese la prodzione il 26).
e comunque la serie 190 e esistita pure per l Eurotech Eurostar e tuttora per gli Stralis
ah beh se la mettiamo così...perchè non considerare lo Stralis un 682N10....
che c'entra che la sigla dello Stralis è 190S... ??
la gamma 190 è terminata col 190Turbotech e 190 Turbostar.
dopo non sono più 190
sono Eurotech/Star e poi Stralis.
ragazzi nn so nessuno di voi ha pensato cio che scrivo:
Il 190 compie 30 ANNI!!!!!! infatti era l'anno 1978 quando furono introdotti i primi 2 190( 190F26 190F35 ).
non trovate che sia un anno molto importante?
Dopo diversi MP che mi hai chiesto consiglio su sta storia dei 30 anni del 190 allora non mi hai nemmeno considerato. Ti ho detto le stesse cose che ti ha detto Friz, ma te nulla eh???
Come dice qualcuno "a lavar la testa all'asino si perde tempo, acqua e sapone.....
Nico, tu, io, Friz; Aldo e altri ancora saremmo giustificati dopo che Friz alcuni anni fa ci ha presentato la sua spezz... spacc...spacciatrice... Ma i nuovi? Non arrabbiartici.. tanto Trange anche con me ha fatto cosi...
Chiedo info sul mio mito di sempre,il piu'bel camion iveco di tutti i tempi,il 190.38 special.
Ho già cercato nel forum,ma mi manca una certezza.
Per quanto ne so io venne realizzato come serie limitata in 500 unità,allestito presso la carrozzeria rayton fissore di cherasco.
Commercializzato a inizio 1983 dopo la presentazione al salone di torino a un prezzo di listino di circa 105 milioni di lire,veniva ufficialmente commercializzato in italia e francia.
Poi girando sul web,ho trovato notize(non so quanto attendibili)di diverse serie costruite coi nomi di special,california e cowboy,e di una sua commercializzazione ufficiale in germania.
Insomma,qualcuno sa qualcosa di preciso?
Erano veicoli della stessa serie o allestiti in kit dagli importatori come la serie le mans in francia,presentata dopo il primo gran premio camion dell'83?
Su tutti i 190 in francia poteva essere allestito un simil special in serie numerata,non sempre era rosso,aveva 4trombe cromate anzichè la coppia di fiamm admiral originale,quasi mai aveva gli scarichi verticali.
Sul numero attuale di charge utile,nell'articolo sulla scuderia laurent compaiono alcuni dei 190.38 le mans rossi dei 15 che quella scuderia acquistò.
Engineman,confido in te.
Personalmente di quelli che vidi in giro le uniche differenze riscontrate riguardavano gli scarichi verticali,alcuni avevano l'estremità curva,altri erano perfettamente dritti con in cima la spettacolare valvola che si apriva col gas di scarico.
Qualcuno gira ancora adesso,c'è ne uno che vedo sempre nel lodigiano che seppur vissuto è ancora completo con tutti gli accessori cromati,un altro comparve su prof camionista con lo spoiler smontato,per il resto gli altri sopravissuti si riconoscono dall'armadietto sporgente sistemato nel retrocabina,han quasi sempre cambiato colore e perso tutte le parti cromate,di solito gli scarichi verticali erano i primi a sparire.
Da nuovi gli unici che vidi di colore diverso dal rosso erano quelli blu della campari,poi uno bianco ma aveva già qualche anno,infine quello rosso ma decorato con fasce tricolori che tirava il carrellone della barca"azzurra".
Moltissimi i 190 normali che erano arricchiti con gli accessori dello special,di solito trombe,copricerchi,grigliati per i vetri lat.post.,mostrine cromate intorno alle frecce sui parafanghi,spoiler sul tetto,sottoparaurti coi 4 fari e deflettori angolari.
Ma un vero special lo riconoscevi subito dalla mascherina del 330 con gli inserti cromati,il paraurti cromato con piastra copri gancio di traino,il famoso armadietto a sbalzo,le tre maniglie di appiglio anch'esse cromate.
Penso dovesse essere commercializzato anche con cambio zf,ma io l'ho sempre visto col fuller,lo si distingueva da fuori dall'adesivo con lo schema delle marce che veniva posto alla base del parabrezza.
Un grazie a chi mi saprà dare qualche info e chissà se qualcuno del forum ha avuto la fortuna di guidarlo(se non erro trakker ha avuto questa splendida esperienza).
Ovviamente gradite eventuali foto piu' o meno inedite.
Dopo diversi MP che mi hai chiesto consiglio su sta storia dei 30 anni del 190 allora non mi hai nemmeno considerato. Ti ho detto le stesse cose che ti ha detto Friz, ma te nulla eh???
Come dice qualcuno "a lavar la testa all'asino si perde tempo, acqua e sapone.....
__________________
ma te mi hai detto di nn fare altri topic per via di dei doppioni....e poi o parlato con l altro moderatore a detto che al limite potevo vedere di aggingere 1 discussione a quelle precedenti gia scritte....e cosi o fatto
Mi spiace, gli anni '80 li vissi tutti all'estero, extra Europa, e quindi ne so meno di voi di queste versioni moderne che giravano qui, a me allora capitavano sotto le mani roba come 619, 697, 300, Lupetto, 110 NC, 616, vari Magirus e anche 682 .
E non ho documentazione. Tra l'altro, se cercate documentazione, guardate solo quella commerciale, so di certo che di queste serie limitate non venivano (e non vengono) scritti manuali tecnici dedicati, si rimanda alla gamma di base.
Dopo diversi MP che mi hai chiesto consiglio su sta storia dei 30 anni del 190 allora non mi hai nemmeno considerato. Ti ho detto le stesse cose che ti ha detto Friz, ma te nulla eh???
Come dice qualcuno "a lavar la testa all'asino si perde tempo, acqua e sapone.....
__________________
ma te mi hai detto di nn fare altri topic per via di dei doppioni....e poi o parlato con l altro moderatore a detto che al limite potevo vedere di aggingere 1 discussione a quelle precedenti gia scritte....e cosi o fatto
Veramente allora sei anche bugiardo.... Io ti ho detto di non fare altri topic per via dei doppioni? Fortuna che conservo tutti gli MP. Qua c'è il tuo con mia relativa risposta...
Originalmente inviato da Nico-Terex
Originalmente inviato da t-range
ciao ti volevo chiedere se e possibile fare una discussione sui primi 30 anni dell iveco 190
190F35 190F26 so che se ne e parlato ala nausea nel forum
pero siamo giunti ad 1 traguardo impotrante di 1 camion che a fatto 1 bel po di storia
se si puo fare ti ringrazio inviami 1 messaggio privato buon anno!!!
Non so dove sei rimasto ma i 190 non sono più prodotti da un bel pezzo.... Il trentennale si può fare quando un mezzo viene prodotto da più anni, tipo il land rover defender che a parte qualche dettaglio è sempre lo stesso mezzo. Ma i 190 è da tempo che non è più prodotto....
Grazie engineman,leggendo i tuoi post invidio la tua esperienza,e sono sicuro che hai vissuto davvero un infinità di episodi,avventure,aneddoti,esperienze forse uniche,sempre dietro le quinte,vedendo dal di dentro l'evoluzione di veicoli,prototipi,soluzioni di successo e altre magari bocciate e sconosciute al grande pubblico.
Se non erro anche del turbostar doveva uscire una versione extralusso serie limitata poi abortita,chissà se è esistito il prototipo e che fine ha fatto.
Anche su 190.35 fu allestito un esemplare unico tetto alto estensibile che vinse il premio compasso d'oro,pure quello chissà che fine ha fatto.
Vengono in mente prototipi riapparsi dall'oblio magari in seguito alla dismissione di stabilimenti come accadde all'alfa di arese.
Cerco sempre di procurarmi libri anche stranieri,a volte si riesce a intuire qualcosa da cio'che appare sullo sfondo di una foto.
Chissà quanti progetti di fattibilità,l'analisi di veicoli della concorrenza,ecc,tutta roba che resta davvero per sempre nell'ombra.
A volte nell'azienda in cui lavoravo prima andavo a scaricare alla fiat in corso orbassano,facevo finta di perdermi nei viali interni pur di curiosare da dentro il camion nei capannoni e nei parcheggi,scocche segate a metà,pianali modificati,allestimenti forse destinati all'esportazione verso chissadove,auto della concorrenza smontate,ecc.
Tornando allo special,in quei rutilanti anni 80 cosi'controversi penso che tutto ebbe inizio dal berliet centaure tetto alto camperizzato,idea ripresa subito dalla volvo con l'f12globetrotter,anche il transcontinental della ford se non erro fu allestito in versione extralusso tutto nero,ma forse mai commercializzato.
In quel mitico 1983 in pochi mesi comparvero il 190 special,il renault 370 turboleader e lo scania 142 intercooler 420 the king.
E tutte le case avevano in catalogo un infinità di accessori cromati o aerodinamici e decals colorate,ricordo i berlet/renault con il paraurti con 6 fari rettangolari supplementari,il volvo con le cornici fari,deflettori angolari e copricerchi specifici,tutta roba cromata,gli avveniristici spoiler laterali di scania,ecc.
Che nostalgia,e avevo 14anni...
Chiedo info sul mio mito di sempre,il piu'bel camion iveco di tutti i tempi,il 190.38 special.
Bellissima macchina!....Ero un ragazzino di scuola media a quei tempi e ricordo che rimanevo basito quando ne vedevo passare uno. Bello da mozzare il fiato.
Ricordo che conservavo i ritagli delle riviste dove appariva uno «Special».
Farebbe immediatamente parte di una mia ipotetica collezione di mezzi pesanti!
Ecco qua uno simil-Special che compare in qualche puntata di Auf Achse, io, pur non capendo una mazza di tedesco...ho deciso di procurarmi comunque questi episodi...pur di sentire il rombo del mitico 8 cilindri!!! http://www.imcdb.org/vehicle_45032-I...bo-190-38.html
ma nn te di moderatore io dico quell'altro si chiama roberto-roma
lo so che tu nn me lo hai detto -Originalmente inviato da t-range
ciao ti volevo chiedere se e possibile fare una discussione sui primi 30 anni dell iveco 190
190F35 190F26 so che se ne e parlato ala nausea nel forum
pero siamo giunti ad 1 traguardo impotrante di 1 camion che a fatto 1 bel po di storia
se si puo fare ti ringrazio inviami 1 messaggio privato buon anno!!!
cioa e soprattutto buon anno anche a te......
che dire in questo momento mi trovi impreparato sul argomento , facciamo una cosa , prova con la funzione cerca se si riesce a spolverare una vecchia discussione bene altrimenti ne apriamo una nuova......n.b. controlla bene non vorrei creando un argomento doppione di perdere gia utili messaggi da inglobare nella discussione t range......
scusami ma per problemi personali stasera ho i minuti contati da dedicare al forum....
__________________
c.b. robertino
e per evitare dippioni o continuato la vecchia
Trange, adesso finiscila.. mi hai tempestato di domande sui vari 190 ed io pazientemente, nonstante il tutto fosse scritto nei vari topic ti ho risposto, pregandoti altresi' di cercare bene e di leggere bene cosa dicevano i vari post.. ma da quel che vedo.. tutto hai fatto tranne questo. Tu non ti rendi conto che in piu post hai chiesto piu volte le stesse cose.. è normale che le persone si stufino... ma tu impereterrito adesso, (come tanti altri nuovi acquisti convinti di fare i"furbi")nel momento in cui le persine ti dicono di no, crei sto putiferio... Io posso solo consigliarti (consiglio che do a tante persone) di darvi na calmata che le feste so passate, di dare na regolata alle panzanate che scrivete e vi chiedo cortesemente di utilizzare la testa... senno' rischiate di rompervela...Nico terex tanto quanto Friz, so stati chiari, ti hanno spiegato certe cose, e tu che hai pensato di fare? Alzare la voce, voler avere ragione a tutti i costi e mettere in dubbio chi ne sa piu di voi.. qui, gente come me, come Fri, cme Nico, come Roberto, come Pesanti, come Junker e via di seguito.. non abbaimo piu nulla da dimostrare, le nostre consocenze ve le abbiamo dimostrate ampamente, smontando tutti i vostri teoremi assurdi.. se poi pensavate di trovare dei poveri scemi incompetenti.. vi siete sbagliati... la maggior parte di noi conosce i camion e le persone da prima che i vostri genitori vi concepissero.. quindi, prima di puntare i piedi, riflettete e ensate sino a 10.. perchè ogni vostra fesseria da ora in poi sarà smontata in meno di un post.. Chiedo scusa ai moderatori e allo staff per questo mio, ma credo sia ora, con certi personaggi di cominciare a usare le maniere forti, senno' qui tra poco saremmo ridotti peggio della scuola materna (Al mio paese si diceva:é "China ccu guagnuni si curca... pisciatu si leva" cioè: chi va a letto con i bambini, la mattina non si lamenti se si sveglia bagnato dai bambini stessi...")
Esatto Aerodyne, il programma iniziale era di 500 Esemplari da allestire dalla Rayton e vendere direttamente sui mercati italiano e francese.. Hai descritto lo Special "vero"come mai nessuno ha fatto, infatti una delle note che distingueva lo Special "vero" dai tanti tarocchi era proprio la calandra che era quella alta del 330 e il "gobbo dietro al posto del vetro centrale.. altra caratteistica era negli interni, si poteva avere con gli interni del 38 e con i sedili rossi con il nome Iveco alla spalliera e sedile destro girevole, oppure con criscitto ed inzeni in rosso, fu il primo Iveco dotato di impianto di climatizzazione integrato nell'impianto d'aerazione normale, le marmitte originali e standard erano col terminale curvo, ma molti li richiedevano con il terminale dritto con chiusura "a tappo basculante", esatto avrebbe dovuto avere anche lo Zf, ma a quei tempi costava un bel pi di soldini in piu e gli "autisti" gli preferivano il Fuller, altra caratteristica furono proprio i maniglioni cromati.. Visto il successo si decise di elaborare e verniciare stile Special alcuni 190-38 normali, quindi, verniciatura rossa, trombe pneumatiche cromate ( e non le Fiamm Admiral), specchi a resistenza anzicche gli "avanti" della vitaloni con spazzola tergicristalli, sedli stile Special ma in tessuti multicolore (e da qui ad esempio la denominazione Cowboy), insomma degli pseudo Special per il mercato tedesco che di certe cose era ed è fanatico (ed amano ed apprezzano gli Iveco piu degli italiani).. Insomma il "vero" Special era destinato a I-F.. e quindi la rete Iveco tedesca decise di realizzare in proprio degli Special (che ad esempio conservarono si il mascherino cromato... ma quello del 190-38 originale e non quello del 330). Non hai detto male, venne realizzato (mi sembra nel 82 o 83) un 190F35 particolare con il tetto sopraelevato tipo i Ts Palace che poteva allungarsi in avanti.. progetto Idea se non sbaglio era il nome.. per un periodo circolo la voce (e si videro i figurini sia scala 1:10 sia scala 1:1) del Turbostar Special.. progetto che venne abbandonato, visto che si poteva realizzare qualcosa di meglio collabborando con la Daf e sfruttando l'acquisto della Pegaso e quindi nacque l'Eurostar che mando' nel dimenticatoio il TSspecial..
Commenta