x trakker: dal frontale riesci a distinguere un fiat 180 da un 619 pervia delle frecce dato che il primo le monta in angolo quell altro ce le ha nel paraurti( un 160,684,619 no perche davanti apparte la targhetta sono uguali)
se ci mettiamo a guardar le frecce non andiamo granchè lontano
comunque per mettere un po' di zizzania in più nel discorso 36/38 c'è da dire che i 36 inizialmente montavano il 360CV, poi nel 1989 lo stesso motore venne aggiornato a 377CV, in Italia rimase la sigla 190-36, mentre in altri paesi ricomparve la sigra 190-38.
vedi i 190-38 Turbostar e Turbotech che in Italia non ci son mai stati (anche se di questi ultimini ce ne è uno al mio paese...)
e poi appunto, inizialmente c'erano i 190-36A che avevano il motore Deutz V10....
poi se vogliamo aggiungere altra carne al fuoco c'è da dire che in Italia avevamo prima il 170NC35 che però in Francia si chiamava 190NC35, poi abbiamo avuto il 190F35 che però in Germania era chiamato 190F35....poi ho pure scoperto un fantomatico 190-35A, inizialmente prodotto con motore Deutz V10 aspirato da 352CV per poi passare al V8 turbo sempre deutz....ma sinceramente non ne ho mai visti...se vogliamo c'era poi il 240-35ANW, sempre V8 deutz, però musone 6x6 doppio ponte...ovviamente non in Italia...tutti modelli di cui ho trovato traccia solo su internet nei var ielenchi dei pezzi di ricambio e simili, quindi direi da prendere abbastanza con le molle
ragazzi sto dando i numeri cn tutte ste sigle, parliamo dei piu comuni, quelli che abbiamo perlomeno avuto in italia senza andare a vedere cio che hanno all esero senno nn ci racappezziamo piu per davvero...ogni paese a un camion per conto suo con sigle diverse ma in sostanza uguali alle nostre.
no, no per niente in sostanza uguali ai nostri....salvo alcuni casi (vedi 170/190NC e 190/170F) i modelli esteri son molto diversi dai nostri...basta fare l' esempio del 260-25AHW, modello per il mercato svizzero, larghezza 2.30m motore Deutz V8, 3 assi 6x4 con trazione sul primo e 3° asse, carrello centrale sterzante, ovviamente cerchi trilex...
poi ci sono tutti i mezzi importati in Italia ,che pur essendo modelli esteri li vediamo sulle nostre strade...del tipo quello di un signore che conosciamo io e 300mania, 300-34AH 8x4 guida a destra allestito carrellone...motore Deutz 8V, macchina importata dalla Germania che però arrivava già dal mercato inglese (ecco il perchè della guida dx su un T-range)
Esatto caro Junker, per gli "addetti ai lavori" non era difficile dal frontale distinguere un 684 da un 160.. mentre per Trange sono uguali... Caro Trange, il 684 ed il 160 TUTTI dicevano che erano la stessa macchina... NON È AFFATTO VERO!!!! Il 684 dal 160 davanti lo distinguevi eccome.. Poi il 160Nc dal 160R lo distingueva solo chi veramente li conosceva entrambi.. Altro esempio per far "decadere" la tua tesi sui lampeggiatori di direzione.. alcuni 619Unificati prima serie in alcuni casi montarono la cabina del 691.. quindi davanti erano UGUALI ma ai tuoi occhi.. non ai miei o quelli di Junker... Se vai a leggere quello che ho scritto nel relativo Topic, vedrai quante differenze anche estetiche ci stanno.. Tornando ai "nostri" esistette anche il 190-25 (256m19) cosi come il 330-25 (256M26 Rinforzato), del 190-32 esistette anche la versione 6x4 Niente stupore era un 190-32 con carrello centrale sterzante e trazione sul primo e terzo asse... a larghezza 2.30.. Esistette anche il 190-20.. che era in realtà un 165U20 (motore Unic 9500 aspirato tarato a 203 cv) con cabina del 190U26.. insomma di 190 e 170 ne so esistiti na MIRIADE... Ma si sa, chi ne capisce direttamente puo dire qualcosa, gli altri (vedasi tu) puo solo dire quello che legge e capisce (molto poco direi)
infatti se ti ricordi in una discussione o visto che avevi fotografato un T-Range blu 3 assi co rimorchio 2 assi tutto con allestimento ribaltabile con le sponde alte per portare via le bietole,uva,frumento, e mi ricordo che avevi scritto che era un 190-36, poi successivamente io ti avevo detto che era un 190-38 dell' 87 perche lo avevo visto in vendita su internet....e infatti quello a la guida a dx
eeep!!! 190-38 guida dx? il camion lo conosco bene, ma la guida a dx non l'avevo mai notata....mah...strano però un 38 di quell'epoca con guida dx...
comunque quel camion porta vinacce e di solito ha un rimorchio 2 assi dietro
il camion e in vendita ed e un 190-38 del' 87, si trova in piemonte ed e abbinato ad un rimorchio 2 assi.
se vai su google scrivi fiat 190-38 nei risultati della ricerca te lo fa vedere...
x trakker: allora io sono solo un appassionato di camion e non un camionista.
io un camio manco lo mai guidato e dato che sono nato nell' 89 ed solo negli ultimi 4 anni che mi interesso di modelli camion iveco faccio fatica a capire che roba c era 20-25-30 anni fa in giro per le srade....mentre tu li ai potuti vedere, provare....tutte cose che io nn potevo e nn posso fare perche nn ho ne la patente e poi perche sti camion anche il piu nuovo e almeno 15 anni che nn lo producono quindi cerca di capire... mi semra piu che ovvio che si fa a fatica a capire tutti i modelli che a fatto iveco-fiat.
come ai detto tu ne a fatti na' miriade
Ultima modifica di Nico-Terex; 19/04/2008, 20:13.
Motivo: Ri-uniti 2 post consecutivi. Sei di coccio, vero T-Range???
uè stiamo calmi... poi è bello rinfrescare ogni tanto i casini iveco.... (secondo me neanche in iveco sanno cosa hanno prodotto.....)
proviamo a fare ordine:
cabina h (quella del 691,180,300 ecc proposta anche in versione stretta montata sul 110,130 e 159)
cabina h tetto rialzato (quella del 170)
cabina h restyling (quella del 190 sempre tettorialzato ma mascherina lunga frecce ad orecchie e parabrezza alto 2 tergi)che in versione stretta sul 110/130fiat o 110-14 e 165-24.
cabina t-range (differiva dalla precedente per i parafanghi e mascherina in resina e alcuni aggiornamenti) anche in versione stretta sul 175
cabina turbotech (ultima evoluzione della t-range con griglie sui vetri posteriori)
cabina turbostar.
modelli:
170nc/nt26 e 170nc/nt33 e poi 35 i modelli base con cabina h tetto rialzato.
170nc/nt20 con motore unic solo per esportazione.
sono poi stati costruiti dei 170f26 170f/u20 e 170f35.
lo stesso camion poteva chiamarsi 190nc/nt26 o 35 o 20.
passiamo ai 190 sempre cabina h restyling
159f20 (motore unic),190f26, 190f35 ,220f35 ,330f26 ,330f35, 260f35 e relative versioni om e unic (nella gamma 160f26 e 300pc/u80 ancora con la h normale)
quindi molto probabilmente è esistito il 240f26 ed il 240f35 3assi singoli....
motore turbo
190f38, 220f38 ,240f38(ammesso che ci fossero) 190i38, 220i38 ,240i38con l 8v
190i30 con il 6l
motori magirus sempre con cabina h restyling
232m19 ,256m19, 290m19, 320m19 ,360m19 secondo il codice magirus che anteponeva i cavalli al peso... e ovviamente relative versioni 3 assi e cava alcune importate in italia (256m33, 320m33musone, 360m33)
unificazione sigle
165-17 ,165-24turbo motore unic ,180-24turbo motore unic ,180-26 motore fiat ,190-30turbo motore fiat ,190-35motore fiat aspirato, 190-38turbo e 220-38turbo motore fiat
330-30 motore fiat turbo ,330-35 motore fiat aspirato
(altre versioni probabili da esportazione 220-30 240-30 240-38 etc)
motori magirus
190-25a, 190-29a,190-32a,190-36a( il 190-25 venduto un italia come automezzo da cava anche 4x4, il 190-29 proposto in allestimento le mans per contrastare il 190-38special il 190-36a anch esso venduto solo per un annetto in italia)
e relative versioni 3assi e cava (220, 240 250,,260,3008x4,3208x4,3408x4etc)
in italia 330-25ah,330-32anw musone,330-36ah/aht
t-range(abbabdono degli apirati ma non su tutti i modelli)
175-17 ,175-20(non venduti in italia) ,175-24motore unic , 190-20 ,190-24(non venduti in italia)motore unic 190-26turbo motore unic ,190-30turbo motore fiat ,190-32prima motore fiat poi unic ,190-36motore fiat 6l(che si è chiamato in francia e da qualche altra parte 38) 220-30,220-32,220-38 trattore 3asse centrale.
introduzione dei 3assi originali iveco anche in italia quindi 240-26,240-30,240-32,240-36
in cava 330-26p(aspirato durato poco), 330-30,330-36
sui mercati d'esportazione però continua anche con la t range l uso dei motori magirus in particolare dell 8v da 306cv da 320cv e da 340cv quindi si hanno modelli come 180-34ah/ahw,170-30ah/ahw, 320-32ah8x4, 250-34ahw4x4 con asse centrale largo 2,30,340-34ahb8x4 etc etc
gamma turbotech
190-26turbo,190-32turbo,190-36turbo intercooler (i 3assi si chiamano 260 ora e non 240) quindi 260-26,260-32,260-36 più il 220-36 trattore 3asse centrale.(forse anche il 220-32)
gamma turbostar
inizialmente previsto il 190-33 ed il 190-42 uno con il 6l l altro con l 8v.
forse esistita una versione 3assi 240-33.
abolizione del 33 ed introduzione del 36. (che però come il turbo t-range ed il turbotech su alcuni mercatisi chiamò 38) quindi 190-36 e 190-42 ma anche 220-36 3asse centraleturbostar per l inghilterra e 240-36 3assi cabinato poi divenuto 260.
sia del 33 che del 36 effettuate molte trasformazioni in trattore 3assi con 3asse posteriore per i mercati dell est (pekaes aveva molti 190-33 trattore 6x2 con semi 2assi).
introduzione del motore da 476cv
quindi 190-48 e 190-36 ma anche 260-48 3assi.
non so se è esistito il 260-42.
ti sei dimenticat oil 190F30
in italia non so se sono esistiti il 240F35 e 240F38
intato vi do sta chicca molto rara......su internet anno scritto 190-35 ma a me semra un 190I38
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
a me pare che il 190f30 ammesso che ci fosse in italia non fosse importato. cmq sarà contemporaneo al 190f38 e di conseguenza sarà esistito anche il 190i30.... e relativi 3assi. in italia non erano commercializzati i 3assi originali iveco ma all estero si ed adottavano la sigla 240 con 3asse semplice. il 220 era un trattore 3asse centrale. i 260 solitamente dei 6x4 stradali.
solo con la t-range già arrivata da un po han cominciato a chiamarsi 260 per via dell aumento di peso concesso ai 3assi con sosp pneumatiche. infatti in 260-38 8v 6x2 non so se è esistito ma il 260-36 si.
in cava per quanto riguarda l italia invece la t-range venne montata pure sul 280-36ht un 6x4 non mezzo d opera da 44 tonn.
vi fu poi un 260-36 turbotech per l inghilterra trattore 6x2 con asse posteriore gemellato (la corrispondente versione turbostar 42 però si chiamava 190 anche se 3assi) e non dimentichiamo che la cabina t-range e turbostar venne usata anche dalla iveco australia per i modelli con marchio international.
Ultima modifica di 300mania; 21/04/2008, 17:36.
Motivo: testo errato
ma.... adesso nn posso dichiaralo ufficialmente di persona se il 190F30 fosse esistito, perche all epoca io nn ero nemmeno nato, comunque tutti i 190F ( FIAT ) credo che erano per l italia eccetto il 170F, anche se ti devo dire la verita' io di 190F30 mi e capitato di vederlo una volta sola su camionsupermarket....che poi a scritto il rivenditore che il mezzo era un 190F30, ma va a capire magari era un 38..comunque visto che tra il 1978 e il 1981 le motrici stradali erano il 35, 26, 30 e 38...il 35 e esistito come 190F35 190i35 190-35, il 26 solo come 190F26 ( dopo venne sostituito dal 180-26), il 38 stesso discorso del 35 ed infine il 30 ma io o sempre visto solo il 190-30 pero mi sempra che pure lui in versione ''i'' ed ''F'' sia esistito....ci vorrebbe Trakker
A tutti gli amanti del mitico 190.38 special segnalo che sull'ultimo numero di quel giornaletto infame,professione cabarettista come lo chiamo io,è pubblicato un servizio in cui appare un esemplare di 190 special.
E'lo stesso veicolo che appare in questo link:
Trattasi di un 190 in condizioni molto buone,ancora in corso di restauro,recuperato dalla scuderia briselli,chapeau a patrick e al suo babbo,titolari della suddetta scuderia.
Ovviamente quelli di prof.camionista,nella loro consueta superficialità e sciatteria hanno perso l'occasione per fare un bel servizio ricco di foto,piuttosto lo hanno messo a confronto con uno stralis,sai che roba,e al solito,come loro uso hanno stilato un articoletto qualunquista pieno di svarioni e inesattezze.
Due su tutte,per loro quel 190 fu'immatricolato nel 1982,quando il '38 special fu'presentato al salone di torino nella primavera dell'83,e sempre secondo loro sul 190.38 erano disponibili a richiesta le sospensioni pneumatiche...
Che schifezza di giornale,tra editoriali che neanche un ubriaco al bar,reportage palesemente inventati o quando va bene acquistati da terzi,ma accompagnati da articoli e commenti indecenti,pieni di inesattezze,prove su strada fittizzie che al limite possono essere considrate banali impressioni di guida,e via di questo passo.
MIiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii quello sul sito di galeotti è da infarto,sembra originale sino l'ultimo bullone!!!!!!!
Io assieme ad alcuni amici di un club di alfa storiche siam venuti a sapere quasi per caso guardando un video che la scuderia Alfa Corse ne possedeva uno,non sappiamo se special,se Fissore o taroccato.Di sicuro usato ancora nel 94 data desunta dal video.
Alcuni esperti dicono esser passato di mano all'alfa dopo essere stato alla scuderia ferrari (in effetti risulta che la ferrari ne avesse avuto uno dei primi,o addirittura il prototipo di quello che poi venne fatto in serie) e che questo mezzo sia ancora in vita passato di mano attraverso varie società sportive sempre nell'orbita alfa romeo anche se ora accantonato.
Da a tempo ne cerco uno ma dopo una notizia del genere,da appassionato autotrasportatore ma sopratutto alfista d'antan,siam un po tutti in fibrillazione all'interno del ns club.Come dire,due piccioni e una fava,il 190 tutto per me col valore aggiunto di aver trasportato le alfa da corsa (le ferrari be,non le considero..... :-))
dal video par di notare oltre alle marmitte ( a dire il vero un po troppo alte) anche le cromature anteriori e la mascherina piu alta,segno che probabilmente è davvero uno special.
Ciao polverone,ma che,sei un collezionista?
Beato te!!!
Dunque,quello del sito di galeotti è originale,come correttamente riportato,manca la serigrafia sulla calandra,lo specchio sx non è il suo,i parafanfhi post idem,mancano le tendine.
Se il proprietario riesce a portare a termine il restauro,beh,sarà uno spettacolo.
Quello del video è proprio uno special,gli scarichi troppo alti forse sono stati modificati per non imbrattare il semirimorchio.
La ferrari ne ebbe uno,lo ricordo in un video dell'epoca,un altro fu'usato nella sigla del festival di sanremo dell'83"guidato"da renato zero,un altro ancora trainava il trailer della barca da regata azzurra.
Visto che siamo di zena,da noi c'è n'erano 3 o 4 pezzi,tiravano container.
Uno fu'dato in permuta al concessionario scania erzelli a fine 90 inizio 91,di un altro ricordo la targa:GE 913522,uno nuovo da targare lo vidi nell'83 alla concessionaria iveco morini di genova quando aveva ancora sede a sestri p.in via pillea.
Segnalazione.quando scendi giu'dalla serravalle direz.ge,dal ponte sul polcevera prima dell'uscita di bolzaneto,butta un occhio sulla sponda destra del fiume,nel cortile di non so che ditta secondo me c'è n'è uno abbandonato,ridipinto di blu,senza scarichi ne spoiler,però ha l'armadietto a sbalzo nel retrocabina,accessorio montato solo nello special originale.
Anni fa un altro esemplare rimase fermo per anni nel piazzale del soccorso aci di brescia città.
Esemplari operativi,circa 4anni fa ne trovai uno a uno scarico a udine,era di un sardo,lo usava come mezzo di scorta,mancavano gli scarichi verticali ma per il resto era abbastanza completo,anche se vissuto.
Un altro lo vedo spesso nel lodigiano.
Se sei in caccia,come ne vedo uno ti farò sapere.
Probabile che l'armadietto sia stato aggiunto ad uno normale piuttosto che lasciato stare dopo aver violentato uno special a quel modo.
Comunque l'unico che ho visto di sti tempi è stato uno/due anni fa a scendere il turchino,non ricordo se con centina o contenitore.
Un'altro stava al sud in vendita,un'altro nel veneto,altri due dal demolitore Marzaioli a Parma,uno di questi m'è scappato per un pelo,l'avevano smantellato tutto nel giro di qualche giorno.
Se hai notizie di quello di Lodi sappimi dire.
OT: non sarei propiamente un collezionista,nel senso che si tende a considerar collezionisti coloro che han machine davvero di grosso valore,io mi limito all'ultima produzione Alfa romeo prima dell'entrata nell'orbita fiat,qui le foto delle macchine
Di special violentati ne ho visti a valanghe.Sigh!
Quasi sempre le prime a sparire erano le marmitte verticali,poi paraurti cromato e spoiler sottoparaurti.
Molti hanno cambiato colore nel corso degli anni,a pomezia ho visto a lungo un esemplare riverniciato di bianco,un paio li ho visti blu,forse erano gli ex-campari,scuderia zareo,che li riverniciava blu sin da nuovi.
devo dire un 190-38 fantastico, il fuller che monta è quello della prima serie, le marmitte tipo california che favola la belvaccia....
Ma come "tipo" California?!?!?!?!?! Rocco, quello E''un California!!!!!!
Comunque di 190-38 Special ne avevano uno anche i Matia Bazar. Era però nero, che abbinato alle cromature ed agli scarichi verticali era molto meno sportivo di quello rosso, ma molto più elegante. Quando durante una loro tournee a metà anni '80 (credo di aver avuto 10 anni, quindi nel 1985) vennero al mio paese, mattino, pomeriggio e sera andavo a fare "la guardia" a quel bestione, deciso ad ogni costo a non fare avvicinare i teppistelli della zona... Come premio l'autista mi fece fare il giro del quartiere in trionfo su quel mito il pomeriggio prima dell'ultimo concerto. Che sbavata......
Accipicchia!...Perdonate il mio, di off topic...
Davvero una bella collezione. Di «Alfasud Ti» credo ne siano rimaste veramente poche. Pregevole anche l'esemplare di «Alfetta 1.6» originale nel frontale e nei paraurti.
dimanticavo,mi hanno segnalato circa 4 mesi fa l'esistenza di un'esemplare presso una concessionaria Volvo nella zona romana,altre informazioni non ne ho e chi me lo ha riferito non è propriamente esperto/del mestiere.Parole sue "un iveco simile al turbostar ma con la cabina diversa e i marmittoni americani rosso".
C'è qualcuno di quelle zone che potrebbe farci un salto?
Ma come "tipo" California?!?!?!?!?! Rocco, quello E''un California!!!!!!
Anch'io avrei messo la mano sul fuoco che quello delle foto è uno «Special».
Come si fa a stabilire che è invece un «California»?...Da cosa lo si distingue?...
Ho cercato sul forum tutti gli interventi al riguardo, ma non ho capito quali differenze vi erano fra «Special» e «California».
Di 190i30 ne ricordo due esemplari,erano due motrici con 3asse aggiunto e cassone ribaltabile e cerchi trilex uguali a quelli del 38.
Erano blu cobalto e appartenevano al comune di genova che li usava per trasportare il bitume dall'impianto di produzione alle strade da asfaltare.
Ricordo che erano molto ben tenuti,cosa rara per mezzi da cantiere di un ente pubblico,probabilmente li guidavanosempre gli stessi autisti.
Discorso special/california,neanche io ho mai trovato notizie precise su eventuali differenze,ne sulle riviste dell'epoca,ne su diversi libri sui camion fiat/iveco che posseggo.
Suppongo che in seguito al successo della prima serie di special,se non erro di 600 pezzi,ne fu prodotta una seconda,denominata california(ma non ho mai trovato riscontro certo che questa fosse una denominazione ufficiale).
Quanti pezzi?
Da quache fonte si parla di 2000 pezzi.
Nell'allestimento era coinvolta la carrozzeria rayton fissore di cherasco(cn).
Differenze?
Per quanto ne so,alcuni avevano scarichi verticali a uscita libera ricurva,
altri avevano uscita dritta con valvola a tappo,
alcuni avevano 4 luci sagoma biancorosse sullo spoiler altri solo due,
alcuni il logo standard "water cooled"sotto la targhetta"190-38",
qualche altro aveva il logo "special".
Se qualcuno ne sa di piu'si faccia avanti please.
Allora, da quel poco che so il 190-special blu è stato fatto appositamente per la campari che ne aveva una piccola flotta ma nn so il numero preciso.
trainava un semi bianco con la scitta campari sempre bianca sopra una fascia blu e il logo della ditta Zareo.
il 190-california è una realizzazione della carrozzeria rayton fissore che lo riprendeva totalmente dopo l'uscita della produzione ed un esemplare era usato per il trsporto della barca azzurra.
non so i numeri delle serie.
Di 190i30 ne ricordo due esemplari,erano due motrici con 3asse aggiunto e cassone ribaltabile e cerchi trilex uguali a quelli del 38.
Erano blu cobalto e appartenevano al comune di genova che li usava per trasportare il bitume dall'impianto di produzione alle strade da asfaltare.
Ricordo che erano molto ben tenuti,cosa rara per mezzi da cantiere di un ente pubblico,probabilmente li guidavanosempre gli stessi autisti.
Discorso special/california,neanche io ho mai trovato notizie precise su eventuali differenze,ne sulle riviste dell'epoca,ne su diversi libri sui camion fiat/iveco che posseggo.
Suppongo che in seguito al successo della prima serie di special,se non erro di 600 pezzi,ne fu prodotta una seconda,denominata california(ma non ho mai trovato riscontro certo che questa fosse una denominazione ufficiale).
Quanti pezzi?
Da quache fonte si parla di 2000 pezzi.
Nell'allestimento era coinvolta la carrozzeria rayton fissore di cherasco(cn).
Differenze?
Per quanto ne so,alcuni avevano scarichi verticali a uscita libera ricurva,
altri avevano uscita dritta con valvola a tappo,
alcuni avevano 4 luci sagoma biancorosse sullo spoiler altri solo due,
alcuni il logo standard "water cooled"sotto la targhetta"190-38",
qualche altro aveva il logo "special".
Se qualcuno ne sa di piu'si faccia avanti please.
Discorso special/california,neanche io ho mai trovato notizie precise su eventuali differenze,ne sulle riviste dell'epoca,ne su diversi libri sui camion fiat/iveco che posseggo.
Suppongo che in seguito al successo della prima serie di special,se non erro di 600 pezzi,ne fu prodotta una seconda,denominata california(ma non ho mai trovato riscontro certo che questa fosse una denominazione ufficiale).
Quanti pezzi?
Da quache fonte si parla di 2000 pezzi.
[...]
Differenze?
Per quanto ne so,alcuni avevano scarichi verticali a uscita libera ricurva,
altri avevano uscita dritta con valvola a tappo,
alcuni avevano 4 luci sagoma biancorosse sullo spoiler altri solo due,
alcuni il logo standard "water cooled"sotto la targhetta"190-38",
qualche altro aveva il logo "special".
Se qualcuno ne sa di piu'si faccia avanti please.
In questi giorni ho avuto modo di parlare con una persona piuttosto appassionata che mi ha dato delle indicazioni al riguardo.
Prima di tutto va precisato che in Iveco si pecca di memoria storica (pare che non gliene importi nulla o quasi di conservare depliant, manuali, documenti ufficiali e via di seguito); pertanto la certezza assoluta non esiste.
Tuttavia qualcosa si può dire con un buon margine di precisione.
La targhetta all'interno del camion riporta la scritta "Special Series" e quindi è verosimile che la dizione commerciale sia stata «190.38 Special».
California è probabilmente un appellativo gergale conferito al «190 Special» per via degli scarichi fortemente americaneggianti.
E a proposito di scarichi va detto che quelli con l'estremità ricurva hanno probabilmente equipaggiato solo i pochissimi (forse addirittura uno solo) esemplari di pre-serie. Stessa cosa per la targhetta "Special" alla base del finestrino posteriore e idem per le luci d'ingombro.
Insomma, pare che la sola serie limitata del «190.38» sia stato lo «Special».
Mi piace questa passione che gira intorno al 190.38 special.
Un interesse simile lo si trova tra i francesi verso il loro fantastico Berliet Centaure.
Comunque ricordo che di special con scarichi con estremita' curva all'epoca ne vidi in giro diversi esemplari.
Di special non rossi oltre al campari ricordo un esemplare in livrea Ferrero,quando tali camion erano beige marroni con la metà inferiore della carrozzeria a bande diagonali degli stessi colori.
Tempo fa affermai che uno special fu'"guidato"da renato zero nella sigla del festival di sanremo dell'83:sbagliato!!!Era il festival di st,vincent.
Ecco il video:
quasi quasi se ci riesco lo abbino a quello di misano giusto per bombardare di fotine proprio quello special li.
Un grazie e complimenti al sito di gabriele galeotti:
Commenta