MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • allora,cerchiamo di fare un po chiarezza.Trakker ha in parte centrato il discorso.Ho chiaccherato sino poco fa con una persona che alla rayton ci ha lavorato e mi è stata di grande aiuto visto che io lo special lo sto come sapete cercando da acquistare.
    Intanto come detto poco sopra,il libro a cui vi riferite dice un sacco di vaccate.
    Nessuno special è uscito dalla fiat,eran tutti allestiti alla rayton.Arrivavano da torino semicompleti e dalla rayton sono usciti solo special.Il california,che generalmente viene usato per definire anche lo special,altro non è che una caratterizzazione esterna (attenzione,esterna,percui niente clima,niente interno specifico di vari toni di rosso,niente bauletto sporgente poteriore,niente targhetta special series,niente cruscotto e padigione superiore riverstito in similpelle)fatta di accessori ordinabili all'iveco che erano disponibili a catalogo.Ne ho uno or ora sotto gli occhi (mi spiace non ho scanner altrimenti lo posteri,provero a fotografare) e si potevan ordinare separatamente tutte le parti cromate esterne,marmitte comprese.
    Tutti gli accessori cromati eran mandati da una ditta specifica di mantova di cui non faccio nome,ditta che esiste tutt'ora e che ha ancora le maschere per costruire le marmitte ex novo.Le marmitte appunto,che potevan esser montate su un 190.38 normale allestito con spoiler maniglioni esterni,modanature sui parafanghi ecc che eran come detto disponibili come accessori.le marmitte potevan esser anche mandate direttamente all'officina di fiducia in kit di montaggio.Dai 200 esemplari di special previsti ne han fatti all'incirca 600.Anche il discorso telai è complicato.Nessuno special è numerato,targhetta "special tir series" a parte.
    I progressivi di telaio ovviamente non sono tutti consecutivi piuttosto a "lotti".
    In rayton arrivavano tot 190 semicompleti da completare.terminato il primo lotto arrivava il secondo.Puo percui accadere che ci sian lotti di 10 special consecutivi e poi un buco ad esempio di 300 numeri di telaio.L'ultimo del primo lotto era il 113.200 e il primo del secondo lotto poteva ed esempio essere 113.650 sino all'ultimo del secondo lotto che era 113.670.Lo special tedesco passo 3800,perchè di special si tratta,fa parte di un lotto di 30 esemplari specifici per la germania che fu pero' allestito sempre in rayton.Nessuno special ha mai avuto la scritta "special"sotto a 190-38.Solo il modello della presentazione.Addirittura ho una foto del prototipo alla pista lancia della mandria senza scritta.All'epoca,diffusasi la californiamania si affermo la moda delle ditte esterne che clonavano i particolari esterni,maniglie,griglie anteriori ecc,anche la scritta "special" che al vero non era mai esistita.
    Alla luce dei fatti è ovvio che vari particolari facevano differire lo special dal 38 normale allestito con accessori della casa.Dall'esterno solo il mobiletto poteriore a sbalzo della cabina e le parti del telaio esterne in color argento metallico.All'interno la colorazione dei sedili pannelli porta e brandine e la mancanza del rivestimento rosso del cruscotto,del padiglione e della leva del cambio.Per il resto era tutto ordinabile alla iveco come accessorio originale.
    Ho varie foto cartacee di prototipi veri costrutiti in fiat e magirus,roba ufficiale e non fantasie esterne,ad esempio un 190f38 con parafanghi cabina metallici(!!!!) cromati, maniglioni e scarichi verticali oppure un 330 magirus con scarichi e frontale cromato.prototipi che poi danno vita allo special
    Il tre assi norvegiese è una modifica locale,pare essere un normale passo 3480 e secondo l'usanza nordica non mi stupirei che il terzo asse fosse idraulico anziche pneumatico.
    Per i piu patiti del modello,ne gira uno in germania con meno di 400mila Km in condizioni strabilianti ed uno in danimarca tutto agghindato come nel miglior stile del paese.

    Commenta


    • Spiegazioni molto interessanti. Sarebbe bello poter vedere le foto che Polverone ha a disposizione.

      Mi incuriosisce però sapere che il libro dedicato al trentennale dell'Iveco sia zeppo di fesserie. L'autore è una persona di spicco nel panorama editoriale motoristico dei mezzi pesanti. In un recente passato ho avuto modo di contattarlo personalmente e ho ricevuto ulteriore conferma dei suoi dettagliatissimi metodi di ricerca storici.

      Al di là di ciò fa piacere scendere ancora di più nei particolari della questone-«Special».

      Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
      che io lo special lo sto come sapete cercando da acquistare.
      Scusa, se mi permetto: ma perché non provi ad indagare un po' di più sullo «Special» di cui ha mandato la foto paperadilatta?...Se girava sino a tre anni fa, magari è ancora vivo...

      Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
      Anche il discorso telai è complicato.Nessuno special è numerato,targhetta "special tir series" a parte.
      È chiaro che gli «Special» non ebbero dei numeri di telaio specifici, ma vorrei meglio capire la faccenda della numerazione.
      Nelle immagini di uno «Special» postate un po' di tempo fa da Aerodyne, si vede la targhetta "Special T.I.R. Series" sotto alla quale è posto in rilievo il numero 1800. Cosa indicava questo numero?
      Inoltre la targhetta riporta la scritta "This unit was specially built for" (tradotto "Questo esemplare è stato specificatamente costruito per") e sotto c'è un campo vuoto. Cosa significava?...Si poteva forse personalizzare con il nome del proprietario o dell'azienda?

      Saluti a tutti.
      Ultima modifica di FrancescoPatti; 21/11/2008, 21:57.

      Commenta


      • Non vi è nessuna numerazione sul cruscotto a parte la targhetta che tu citi.In basso c'è lo spazio per poter incidere il propio nome.Il 1800 che vedi nelle foto dello splendido esemplare reggiano è una bufala.Non lo trovi in nessuna foto dell'epoca e in nessuno special (ne ho visionati sino ad ora 3 o 4).Non vorrei dire una fesseria ma dallo stile della scritta"1800"delle foto dovrebbe essere la clindrata di una fiat 132 o similare.
        Sono or ora di ritorno da venezia,sono andato a trattare quello fotografato da paperadilatta,è ancora circolante purtroppo pero in condizioni pietose.Ma per pietose intendo propio pietose,cabina totalmente marcia,telaio carteggiato a colpi di flessibile e riverniciato (marmitte comprese,brutte e storte) in rosso chiaro,stucco ovunque.Interni disastrati.Cromature inesistenti e rivetti a gogo.Mettici la poca simpatia del propietario e la richiesta folle"perche di questi ce ne son pochi ed il mio è perfetto" mi han fatto ovviamente desistere.Ma non demordo,ho altri canali.
        A,a proposito.Qualche pagina fa chiedevo se esistesse una numerazione od una lettera specifica come nelle vetture in serie limitata.Dietro la mascherina,sotto il parabrezza a fianco della targhetta fiat costruzioni c'è una targhetta con l'omologazione e il numero di telaio.Alla fine della numerazione si legge 190-38 t/s
        la "s" sta per special.Solo cosi puoi sapere se è un camuffo o un modello originale.

        Commenta


        • Non ho detto che "sta scritto sul libro, è vero, e gli altri dicono fesserie", ho solo citato la fonte dell'informazione.
          Non è che perchè lo dice un libro lo si deve ritenere vero sempre, ma si presuppone che prima di scrivere una cosa l'autore si sia informato.
          Piuttosto prima di accusare gli altri porta qualche testo che prova quello che dici, perchè le parole volano la carta resta.
          se poi sul forum non si può scrivere qualcosa di contrastante e di dire la propria opinione e venire subito additati come stupidi allora è meglio non dire più niente.


          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
          Quindi solo perchè sta scritto sul libro, è vero, e gli altri dicono fesserie.. se sapessi quante ca**ate stanno scritte sui libro.. e non solo su quello....Quindi se sul libro avessero scritto, che so', che esistette un prototipo da 1000cv lo avresti scritto qui affermandolo come vero? Ma se anche i vangeli, che sono dei libri, sono in netta contraddizione tra di oro.... Azz, un forum di esperti da rivista,, che professionale...

          Commenta


          • The King, se vogliamo far polemica facciamola pure.. Polverone ha confermato la mia tesi... tra chi fa ricerche storiche e scrive un libro, e chi un mezzo lo ha avuto in mano credo sia piu preparato il secondo.. scusami se mi permetto.. Io non ti ho dato dello stupido, ma ti ho "accusato" di credere a quello che sta scritto su un libro, che se vai a vedere di vaccate ne ha dentro abbastanza, e non mi riferisco solo a sto libro in particolare.. in merito alle prove, se solo avessi fatto delle foto illo tempore.. credo in tanti avrebbero perso un occasione per tacere...
            Polverone, da non dimenticare che alcuni Special avevano di fianco a quella targhetta un altra con la dicitura "by Carrozzeria Fissore- Savigliano (To)-Italy", targhetta che non venne applicata a tutti.. (quello che ho guidato io l'aveva)... peccato che già a quei tempi la Fissore navigasse in cattive acque e la "produzione" dello Special non aiuto' poi molto.. A proposito di Special, esistono delle manquette di un Turbostar Special (da non confondere con il Turbostar HPSpecial) sulla falsariga del 190-38, ma che non ando' mai in porto, dato che bussava alle porte un certo Eurostar.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
              A proposito di Special, esistono delle manquette di un Turbostar Special (da non confondere con il Turbostar HPSpecial) sulla falsariga del 190-38, ma che non ando' mai in porto, dato che bussava alle porte un certo Eurostar.....
              Maledetto EuroStar...
              Queste manquette (o maquette???) si possono vedere da qualche parte???

              Commenta


              • No nessuna polemica,

                Purtroppo io non sono nel mondo dei camion come te, ma cerco di tenermi informato lo stesso e ricavo le informazioni da altri canali, che ovviamente non prendo come oro colato.
                Quindi non sono un credulone, come dici tu.
                Poi il discorso chi un mezzo lo ha avuto in mano credo sia piu preparato è vero nel tuo caso, ma c'è tanta gente che manco sa che mezzo guida.



                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                The King, se vogliamo far polemica facciamola pure.. Polverone ha confermato la mia tesi... tra chi fa ricerche storiche e scrive un libro, e chi un mezzo lo ha avuto in mano credo sia piu preparato il secondo.. scusami se mi permetto.. Io non ti ho dato dello stupido, ma ti ho "accusato" di credere a quello che sta scritto su un libro, che se vai a vedere di vaccate ne ha dentro abbastanza, e non mi riferisco solo a sto libro in particolare.. in merito alle prove, se solo avessi fatto delle foto illo tempore.. credo in tanti avrebbero perso un occasione per tacere...
                Polverone, da non dimenticare che alcuni Special avevano di fianco a quella targhetta un altra con la dicitura "by Carrozzeria Fissore- Savigliano (To)-Italy", targhetta che non venne applicata a tutti.. (quello che ho guidato io l'aveva)... peccato che già a quei tempi la Fissore navigasse in cattive acque e la "produzione" dello Special non aiuto' poi molto.. A proposito di Special, esistono delle manquette di un Turbostar Special (da non confondere con il Turbostar HPSpecial) sulla falsariga del 190-38, ma che non ando' mai in porto, dato che bussava alle porte un certo Eurostar.....

                Commenta


                • Purtroppo no, io non ricordo se li vidi su una rivista.. o su una rivista interna alla Iveco ad Ulm... So che erano stati realizzati delle manquette 1:10 ed addirittura uno smotorizzato fu allestito.. ma se ne persero le tracce insieme all'idea, partendo dal Turbostar si rifaceva allo Special, sia come interni che esterni, idea che venne ripresa in parte sull'Eurostar Executive...

                  Commenta


                  • ho un vago ricordo di sedili anatomici e volante bicolore di un prototpio di turbostar ma non so dove posso averlo visto,forse qualche vecchio TT.Era comunque Roba molto vecchia,primi anni del turbostar.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                      Il 1800 che vedi nelle foto dello splendido esemplare reggiano è una bufala.
                      Chiarissimo!

                      Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                      per pietose intendo propio pietose,cabina totalmente marcia,telaio carteggiato a colpi di flessibile e riverniciato (marmitte comprese,brutte e storte) in rosso chiaro,stucco ovunque.Interni disastrati.Cromature inesistenti e rivetti a gogo.
                      Mamma mia, che scempio!...

                      Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                      Mettici la poca simpatia del propietario e la richiesta folle"perche di questi ce ne son pochi ed il mio è perfetto"
                      Roba da non credersi...

                      Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                      Alla fine della numerazione si legge 190-38 t/s
                      la "s" sta per special.Solo cosi puoi sapere se è un camuffo o un modello originale.
                      Molto interessante.

                      Commenta


                      • Guardate cosa ho immortalato durante la mia caccia fotografica:



                        un 190.35,che sembra quasi tutto originale,che pompa ancora.
                        Nello specifico è a ge-voltri all'inizio della salita del turchino sull'A26.
                        Sempre a Genova,da settimane in un'officina iveco c'è un 190.35 trattore tutto originale della polizia,sulla cabina ha le scritte "scuola guida".
                        Tra l'altro è in compagnia di un trattore Renault magnum anch'esso della polizia,sembra appena riverniciato.
                        Da come son parcheggiati non riesco a fotografarli dall'esterno.
                        Certo che non sapevo che la polizia avesse in dotazione dei renault magnum...

                        Commenta


                        • Attenzione, la parte riguardante il 190-38 special di Polverone è stata spostata nel nuovo argomento presente nella sezione camion di linea. Un mezzo così non poteva stare mescolato in questo thread e meritava uno spazio a parte!
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • Cari amici guardate cosa ho trovato in rete che spettacolo il prezzo è di 6.500 euro quasi quasi ho pensato di farci un pensierino

                            Commenta


                            • hola maurizio jose es que yo quería decir a un 190-38 California especial que podía tener, pero lo que está dispuesto a invertir? si quieres más información escríbeme a mi correo: maury.papo @ alice.it anke se Quiero ver fotos que me haga saber, gracias.

                              Commenta




                              • posto queste 2 foto del T-tange per chiedre come mai il 190 della prima foto non monta gli ''angolari, a differenza della seconda foto.Percaso il primo è un modello piu vecchio???

                                Commenta


                                • Se l'utente T-range avesse letto con attenzione i vari topic relativi a 190 e agli Iveco... non dovrebbe porre sta domanda, visto che la risposta è stata già data, basta CERCARE

                                  Commenta


                                  • frenatura 190

                                    salve ragazzi visto che si parla di 190 hò da porvi un problema di recente hò aquistato un 190/38 che non hà mai tirato rimorchio mi succede che aggangianto il rimorchio la motrice s'inchioda a terra e non si muove più premetto che il rimorchio hà il vecchio sistema frenante hò girato parecchie officine hanno sostituito alcune valvole ma il problema resta.Mi potete aiutare.grazie .premetto che hò anche sostituito le 2 valvole triple del rimorchio (ctc 38 rp carrello per trasporto macchine operatrici) .p.s.cercavo lo schema dell'impianto frenante del 190/38 anno 1984 grazie a tutti.è stata sostituita la valvola che regola il flusso d'aria per il rimor. ed il manettino della motrice , per sbloccare la motrice devo caricare e scaricare 2/ 3 volte l'aria ma non appena rifaccio l'aggangio si riblocca la motrice .Vi prego aiutatemi non so più cosa fare.
                                    Ultima modifica di cepy75; 22/04/2009, 04:50. Motivo: Eliminate abbreviazioni stile sms

                                    Commenta


                                    • Che strano qualche mese fa era un 190/35 con assali del 42 a saltellare quando caricavi il carrellone, mo è diventato un 38? E poi ancora stiamo aspettando le foto del 682N ed N1... Antonino, basta....grazie

                                      Commenta


                                      • vabbe 35-38 trakker non ti attaccare alle cose
                                        ma quello delle foto del 682N e N1 non ero io ? ...... tradimento..........!!!!!
                                        ho messo la foto di quel 190 non ti sembra bello ?

                                        per l'occasione mi scuso per la foto troppo grande

                                        Commenta


                                        • Al mio paese si dice che "china si fa ri ca**i sui, campa 100 anni".. Allora, l'amico Antonino sono varie volte che si ripresenta con problematiche simili.. e su macchine che ogni volta cambiano modello.... da un giorno all'altro... In merito al 682N ed N1, ho chiesto ad un vecchio dipendente della Fiat...Mi ha detto che del 682N ed N1 ne fecero solo 2 esemplari per modello e che so stati venduti in Sicilia.. e stranamente tu e l'altro li avete avuti..
                                          Ultima modifica di cepy75; 03/05/2009, 00:33.

                                          Commenta


                                          • ok ok meno male che la pena di morte in italia non c'è..........
                                            per quanto riguarda il 682N e N1 mi pare di avere detto che è stato un ingenuo errore da parte mia......nella troppa foga per scrivere ho fatto la c**ta ok ?

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti abbiamo appena aquistato un 170f35 . Appena finiamo di riverniciarlo posto le foto , e mi dite cosa ne pensate . Ha un rombo che è spettacolare l'altro giorno ho fatto un giro per provarlo e quando davo la doppietta per cambiare marcia mi venivano i brividi . Ha il cambio fuller , e leggendo i post mi ero un po intimorito ma guidandolo non ho avuto molti problemi , solo nello scalare di marcia è un po piu complicato ( questione di abitudine ) .

                                              Commenta


                                              • 170F35? ovvero il 190F35 tedesco?
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • Si è un 170f35 importato dalla germania . Le targhette della cabina saranno state sostituite perche sono con la sigla 190f35 .

                                                  Commenta


                                                  • Ecco le foto del 170 F 35

















                                                    Che ve ne pare ???

                                                    Commenta


                                                    • Beh se devo esporre il mio parere stefanop, a mio avviso è bellissimo, poi i due assi mi sono sempre piaciuti per i lavori di cantiere che cassone ribaltabile monta???? ha anche il carrello stabilizzatore del ribaltabile ????

                                                      Commenta


                                                      • Infatti per il tipo di cantiere che facciamo noi una macchina due assi è la migliore , tempo fa avevamo un 190-30 che aveva il terzo asse sollevabile ma lo abbiamo tolto perche era un po ingombrante per fare movimenti in spazi ristretti .
                                                        Comunque il ribaltabile è un trilaterale Andreoli senza carrello stabilizzatore (secondo me non c'e l'ha perche si vede che prima c'erano delle sponde in alluminio , successivamente sono state montate le sponde che si vedono in foto con le necessarie modifiche ai piantoni . )

                                                        Commenta


                                                        • oggi in caserma ho visto un 190.35 con montata dietro una gru........... ma credevo avesse il 6 cilindri invece monta l 8 cilindri ........ che motore è ???
                                                          cmq che peccato sono rimasto male quando ho visto che ha solo 93000 km .........

                                                          Commenta


                                                          • è il motore del 190-35...se avesse un 6 cilindri non potrebbe essere un 35 in alcun modo
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                              è il motore del 190-35...se avesse un 6 cilindri non potrebbe essere un 35 in alcun modo
                                                              ................ scusa mi correggo è un 260-35.............. ma che motore è ??
                                                              tipo del 330 ??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X