MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Girelli 4 assi da cava

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • No il mezzo si trova in Lucania!
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • Lo hai fotografato tu o lo hai trovato su un sito? Te lo chiedo perché vedo che inserisci un sacco di foto e mi domandavo se riesci a scovare tutti questi mezzi dal vero o nel web.

      Commenta


      • Dal sito di Agostino!

        Ogni tanto qualche chicca si becca!!!!
        Attached Files
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • Ammazza che chicca!!! Avresti delle immagini più grandi per caso?
          Dove hai beccato questo esemplare?

          Commenta


          • Dal sito di Agostino www.camionusati.org
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • Ho visto il sito e devo dire che ci sono alcuni mezzi interessanti (per me) come questi.
              Da una parte mi risulta quasi strano che macchine del genere possano avere ancora mercato, per valere 6000 euro. Se costassero di meno ci farei un pensierino.
              PS: chi è Agostino?



              Commenta


              • Ehm, ritorniamo in tema??? Qui si parla di Girelli 4 assi... Thank You!
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • questo è il Girelli 4 assi utilizzato dalla società di Mezzocorona che ora ha l'Astra HD7 postato da "Ivo il Tardivo".
                  Attached Files
                  www.pesanti.it

                  Commenta


                  • Ho visto questa foto pubblicata da Alberto nell'album.
                    Che dite, è un girelli 480?
                    Parlando della gru, è curioso il sistema usato per ridurre l'ingombro del braccio durante la marcia.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                      Ho visto questa foto pubblicata da Alberto nell'album.
                      Che dite, è un girelli 480?
                      Parlando della gru, è curioso il sistema usato per ridurre l'ingombro del braccio durante la marcia.
                      nòòòòòòòòò stavolta barnaba non è il girelli ........
                      questa è una amici ed il carro è stato autocostruito da Marino Amici smontando un 300 nuovo a 3 assi e ricominciando a rimontare tutti i componenti sul telaio da lui costruito con l'aggiunta del quarto asse ......
                      Mister pinza ci può dare maggiori informazioni .

                      Gruista
                      Ultima modifica di Friz; 21/12/2006, 18:03.

                      Commenta


                      • Ciao a tutti.

                        Vorrei chiedervi qual'è stata la prima azienda a produrre gli autocarri 8x4 in grande serie?

                        Commenta


                        • In Italia o all'estero? In Gran Bretagna per esempio esistevano degli Atkinson 8x4 già negli anni '50.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                            In Italia o all'estero? In Gran Bretagna per esempio esistevano degli Atkinson 8x4 già negli anni '50.
                            Wow, interessante!
                            Comunque m'interessava saperlo "indipendentemente dalla geografia".
                            In Italia è stata Fiat la prima?
                            Grazie.

                            Commenta


                            • 8x4 da cava la prima a farli in Italia è stata l'Astra non riocordo se 1992 o 1993, col BM84.37

                              Fiat e gli altri non ne hanno mai costruiti, in quanto i 300PC 4 assi erano allestiti così dalla Girelli (dalla Fiat uscivano come 3 assi), idem per gli Esagamma che erano in genere Battaglino o Saim
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Diciamo Friz che l'anno del 4 assi 84.37 era il 95! Data della legge di omologazione per i 4 assi!
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • Caspita del '95!? Non me l'immaginavo così tardi...

                                  Commenta


                                  • Ciao!

                                    Sfogliando un po' di libri sui camion inglesi ho trovato che veicoli a 4 assi (non so e 8x4 oppure 8x2 con l'ultimo asse gemellato, ma in ogni caso con due assi anteriori sterzanti) venivano costruiti:
                                    dalla Foden a partire dal 1935
                                    dalla Scammell a partire dal 1937
                                    dalla AEC a partire dal 1934
                                    dalla Albion a partire dal 1938
                                    dalla Sentinel a partire dal 1934, ancora con caldaia e motore a vapore

                                    Ciao ciao!

                                    Commenta


                                    • Pietro sei proprio sicuro che la legge dei 4 assi sia del 95?
                                      a me risultava essere del 1992.......

                                      per la cronaca secondo tuttorasporti il BM84.37 è stato prodotto nel biennio 93-94, sostituito dall' HD6 84.38 a partire dal 1995

                                      e se non bastasse la cava del mio paese ha un 84.37 betoniera che sono certo sia stato acquistato nel 1994...quindi per forza di cose era già in produzione
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
                                        Ciao!

                                        Sfogliando un po' di libri sui camion inglesi ho trovato che veicoli a 4 assi (non so e 8x4 oppure 8x2 con l'ultimo asse gemellato, ma in ogni caso con due assi anteriori sterzanti) venivano costruiti:
                                        dalla Foden a partire dal 1935
                                        dalla Scammell a partire dal 1937
                                        dalla AEC a partire dal 1934
                                        dalla Albion a partire dal 1938
                                        dalla Sentinel a partire dal 1934, ancora con caldaia e motore a vapore

                                        Ciao ciao!
                                        Cavolo! Non avrei mai pensato così "presto". Ti riferisci sempre ad autocarri con cassone ribaltabile, vero?
                                        Sapete per caso come mai in Italia la legge è stata fatta solo negli anni '90?

                                        Commenta


                                        • la legge in Italia è si del 92, ma è quella che fissa il ptt dei 4 assi mezzo d'opera a 400q e dei 4 assi legali a 320q

                                          prima i 4 assi esistevano, però i M.O. viaggiavano a 33ton come i 3 assi e gli stradali a 24ton come il 3 assi
                                          con quella legge si sono diversificati i pesi complessivi

                                          ad esempio il Girelli aveva un peso potenziale di ben 480q a differenza del 300Pc che era 330q.
                                          però ai loro tempi (prima della legge sui M.O. del 1978) legalmente erano limitati a 180q il 300PC e 220q il Girelli. poi c'erano appunto i pesi potenziali
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggio
                                            Cavolo! Non avrei mai pensato così "presto". Ti riferisci sempre ad autocarri con cassone ribaltabile, vero?
                                            Sapete per caso come mai in Italia la legge è stata fatta solo negli anni '90?
                                            x Riccardo
                                            Non credevo neppure io che addirittura negli anni '30 ci fossero dei 4 assi di là dalla Manica!

                                            x kxmet
                                            Penso che si trattasse di normali autocarri, allestiti in vario modo; poi ci sarà stato anche qualche ribaltabile, ma negli anni '30 i ribaltabili, se c'erano, saranno stati a fune. I primi ribaltabili "idraulici" li ho visti nella Seconda G.M. sui GMC.

                                            Commenta


                                            • I camion inglesi di cui parlavo non erano spefici per allestimenti ribaltabili. Anzi, non so neanche se all'epoca facessero ribaltabili di quella cubatura.
                                              Le foto che ho visto sono tutte di esemplari con cisterna, pianale o cassone a sponde alte, dall'apparenza fissa.
                                              Comunque credo si tratti quasi sempre di 8x2.

                                              Se non era questo il tipo di informazione che cercavi, allora mi scuso!

                                              Esempi:
                                              Aec Mammoth Major del 1939

                                              e del 1936
                                              Webshots, the best in Desktop Wallpaper, Desktop Backgrounds, and Screen Savers since 1995.


                                              Il Sentinel a vapore era uguale a questo, ma ovviamente con un asse sterzante in più
                                              久久久www视频_亚洲一区不卡视频_亚洲欧美在线一区,国产欧美在线,娇妻的呻吟梦莹,亚洲高清二区,丝袜美女被出水一区,欧美精品久久久久久久久25p,久久的久久爽亚洲精品aⅴ,国产一区二区三区久久久久久


                                              Sul primo di questi siti si dice che il primo 4 assi inglese è stato un Sentinel del 1929, mentre il primo con motore a scoppio è stato l'AEC Mammoth Major del 1934.
                                              Ultima modifica di 343Bianchi; 30/01/2007, 21:54.

                                              Commenta


                                              • Grazie mille delle info ragazzi. Ora guarderò per bene i siti linkati da 343Bianchi!

                                                Effettivamente mi sono espresso male. Non intendevo dire che all'epoca ci fossero ribaltabili paragonabili come caratteristiche a quelli odierni.
                                                La mia curiosità riguardava semplicemente il fatto che fossero a 4 assi (magari 8x4) e che fossero ribaltabili (indipendentemente dall'impianto idraulico che - come giustamente dice Barnaba- a quell'epoca non c'era nemmeno).

                                                Effettivamente anche girovagando per il nostro bellissimo album ho trovato qualche foto, ma purtroppo non ci sono date. Comunque, nella sezione "Prima degli anni '50" c'è questo:

                                                Commenta


                                                • ciao
                                                  quando in italia c era il potenziale i pesi erano questi
                                                  2assi legale 14t , potenziale 18t
                                                  3assi legale 18t potenziale se 6x4 27,5-30-33t (dipende dal veicolo)
                                                  4assi legale 22t potenziale 40-48t (dipende dal veicolo)

                                                  ecco spiegata la combinazione 4+4: 22+22 44 tonn indipendentemente dai cavalli.
                                                  c erano poi un numero imprecisato di eccezioni e interpretazioni.... ad esempio per un errore di interpretazione un esagamma trattore 6x4 con gru retrocabina ad alba (marino) veniva omologato con un ptt potenziale di 72tonn!
                                                  il 697n/np aveva un potenziale di 27,5 tonn il 300 di 30tonn ma se aveva la betoniera 33tonn! gli astra già dal bm19/20/21 33tonn (questo spiega anche uno dei motivi della loro diffusione come betoniera da 9/10 metri)
                                                  i 4assi 8x4 lancia esagamma om titano (fresia, girelli, battaglino) 40t il girelli 40s su 683n 40t il girelli 480s2 su 697/300 48t
                                                  l astra bm21e appena uscito 37t! era in regola con 10metri di calcestruzzo!!!!!
                                                  con la legge 313 si passò a 18t 2assi 24t 3assi e sparirono i 4assi fino al 1992! rimase il mezzo d opera a condizione che avesse almeno 2 assi motori
                                                  quindi 2assi 20t 3assi o 4assi 33t combinazioni 56t (54 se autoarticolato betoniera)
                                                  Enrico

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da 300mania Visualizza messaggio
                                                    ciao
                                                    quando in italia c era il potenziale i pesi erano questi
                                                    2assi legale 14t , potenziale 18t
                                                    3assi legale 18t potenziale se 6x4 27,5-30-33t (dipende dal veicolo)
                                                    4assi legale 22t potenziale 40-48t (dipende dal veicolo)

                                                    ecco spiegata la combinazione 4+4: 22+22 44 tonn indipendentemente dai cavalli.
                                                    c erano poi un numero imprecisato di eccezioni e interpretazioni.... ad esempio per un errore di interpretazione un esagamma trattore 6x4 con gru retrocabina ad alba (marino) veniva omologato con un ptt potenziale di 72tonn!
                                                    il 697n/np aveva un potenziale di 27,5 tonn il 300 di 30tonn ma se aveva la betoniera 33tonn! gli astra già dal bm19/20/21 33tonn (questo spiega anche uno dei motivi della loro diffusione come betoniera da 9/10 metri)
                                                    i 4assi 8x4 lancia esagamma om titano (fresia, girelli, battaglino) 40t il girelli 40s su 683n 40t il girelli 480s2 su 697/300 48t
                                                    l astra bm21e appena uscito 37t! era in regola con 10metri di calcestruzzo!!!!!
                                                    con la legge 313 si passò a 18t 2assi 24t 3assi e sparirono i 4assi fino al 1992! rimase il mezzo d opera a condizione che avesse almeno 2 assi motori
                                                    quindi 2assi 20t 3assi o 4assi 33t combinazioni 56t (54 se autoarticolato betoniera)
                                                    Enrico
                                                    Tutto chiaro.
                                                    Grazie!

                                                    Commenta


                                                    • Macchina del 1978................................
                                                      Attached Files
                                                      BENATI 1887-1995

                                                      Commenta


                                                      • Anche questa è un'autogru di Marino Amici?

                                                        L'ho incrociata circa un anno fa. Magari dirò una fesseria ma mi sembra un po' troppo lunga per essere un Girelli
                                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                        Commenta


                                                        • Vedi sopra messaggio 129: c'ero cascato anch'io a suo tempo.

                                                          Commenta


                                                          • Gran belle macchine i Girelli per il loro tempo, quello del messaggio 123 quanti cv ha?

                                                            Commenta


                                                            • il girelli sia 40s1 su base 619n1p che il 480s1 su base 697/300 montavano la meccanica fiat quindi motore 6 cilindri in linea 13798cc da 260cv e cambio fiat 8 marce 4 posizioni leva più riduttore pneumatico. sostanzialmente le modifiche riguardavano telaio e balestre la meccanica era la stessa dei fiat.
                                                              nel girelli azzurro qualcuno riesce a capire cosa c è scritto sulla porta? possibile sia vicino?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X