Ecco a voi un Atego con un compattatore Mazzocchia direttamente dalla Danimarca
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autocompattatori
Collapse
X
-
un saluto a tutti......
errore di battitura ropres = rotopres
forse non so se svete notato che sulle ultime macchine a caricamento laterale montano la sponda posteriore ovale almeno se si smanettano le valvole o si starano non c'e il rischio di abbozzare le sponde posteriori......c.b. robertino
Commenta
-
in quanto hai cambi automatici lo hanno dovuto adottare quasi tutte le aziende municipalizzate in quanto i sindacati gli impongono un ambiente di lavoro ottimale.....
e spingere la frizione per caricare 300 cassonetti equivale ad un numero di pedalate che con la bici si devono fare per arrivare da roma a napoli......c.b. robertino
Commenta
-
Effettivamente, pensate un 190 con il Fuller, per pre4ndere circa 180 cassonetti e che tra un cassonetto e l'altro riuscivi a cambiare (almeno io...) dale 3 alle 7 marce tra scalate e salite di marce, innesti e disinnesti della pdf andate e ritorno dalla discarica (stada piene di curve dove vi eran dei rettilinei tra una curva e l'altra..) io me ne stavo sempre con la mano sinistra sul pomello che avevo montato sul volante e l'altra perennemente sulla leva delle marce... sono arrivata a contare ben 350-400 cambiate..e di conseguenza almneno sarebbero dovute essere ben 10'00 pedalate sulla frizione..(molte di meno, considerando che su 10 cmbiate, usavo la frizione mediamente 3-4 vlte, l resto amndavo giu senza ...avete mai provato?)
Commenta
-
bhe direi che l'automatico in certi campi ha la sua utilita......
parlare di cambio fuller sembra parlare di preistoria........ eppure li era tutta una sinfonia........ se sapevi ascoltare il motore le marce si mettevano con la punta del gomito....
ricordo i bei tempi trascorsi sul 330 35 ....... mannagia mi sto invecchiando....c.b. robertino
Commenta
-
Nelle mie zone la raccolta non viene fatta nei cassonetti ma gli operatori con l'apecar passano casa per casa e poi vanno scaricare (cassone ribaltabile) nei centri di raccolta dove c'è un compattatore (quasi esclusivamente Macchi) ad attenderli. Io ho notato che in media qusti camion sono abbastanza vecchi: Iveco 190, Mercedes 19.., Man F8 per i grossi mentre i piccoli sono Fiat 110/130, Magirus oppure Renault; i mezzi nuovi sono molto rari mentre si usa montare il compattatore su mezzi comprati usati. Questo secondo voi cosa significa? forse che i mezzi vengono sollecitati meno che in altri impieghi? oppure i costi sono talmente alti che un mezzo nuovo non viene ammortizzato?
Commenta
-
bei tempi con il fuller magari con il servofrizione non proprio al massimo imparavi per forza a non usarla se no ora di sera smontavi che avevi la gamba come quella di hulkqualche volta ne ho la nostalgia.pensa che per essere assunto nell'azienda dove lavoro io si doveva fare la prova pratica con un autobus fiat 306(monta lo stesso motore e cambio del 682)e li si capiva subito chi aveva guidato oppure no.Però ripensandoci bene preferisco adesso con un bel cambio automatico oppure as-tronic e naturalmente un buon clima e mi sa proprio che sto invecchiando
Commenta
-
secondo me è tutta una questione di budget che il comune ha a disposizione .....
piu sono gli abitanti di un determinato comune e maggiori sono le entrate sotto forma di tassa sui rifiuti......
di solito le macchine "svecchiate" dai comuni maggiori ad esempio roma milano torino etc etc vengono revisionate e poi venduto a comuni minori tanto comunque la mole di lavora da svolgere è minore......
come dice barnaba i ferri vecchi sono la sua passione ... ma per uno che l'ha vissuta sulla propria pelle .... i ferri vecchi sono state le noste tribolazioni......
un salutone a tutti robertino.......c.b. robertino
Commenta
-
Piccola nota: in molti casi, se vedete quelle macchine, con sopra i compattatori, è perchè il lavoro è in mano ad un impresa privata (come quella dove lavoravo io...)...
I ferri vecchi... Roberti, e quando cominciavano a sballare le "lamelline" della pompa di iniezione del 682? Mamma mia!!!!! Altro che il computer di oggi.....
Commenta
-
Cosi impari ad andare in giro a vedere le foto di Kylie Minogue....Tornando gli aiutocompattatori (sarebbero un incocio tra i compattatori e i gruppi di autoaiuto per demnti cronici come me...)..calma, serietà... Mi sa che frequentuiamo la stssa spacciatrice Fede.....
Ci riprovo: tornando ai compattatori, in motli casi, le ditte private che appaltano la raccolta, per partire, si affidano alle macchine usate (anche straniere, come facemmo noi).. Comunque un altra grossa ditta che cotruiva bene i compattatori, bipala in genere, con vaschetta inferiore simile ad una mandibola che faceva su e giu, mentre la parte sopra ab^ndava avanti e indietro a comprimere, era la Bergomi...
Commenta
-
giusto trakker non seguo il settore da un po di tempo quindi macchine come la antonicelli farid calabrese bergomi......sono ancora in produzione?????
io da queste parti vedo solo mazzochia e per le macchine a caricamento posteriore e omb per per il caricamento laterale......
possibil eche tutte queste case o gran parte siano andate in declino visto che tra i loro difettuci erano pur sempre macchine che ci poteva lavoricchiare............
la congrega dei b.i.d non me la racconta giusta!!!!!!!!!c.b. robertino
Commenta
-
Farid e Calabrese ci sono ancora, la Bergomi non saprei, ma che sistema di c...a, era un guaio se caricavi materiale fino, cher passava sotto la ganascia e se si riempiva la vascheztta avevi finito.. quante volte (avevamo tolti i pannelli laterali di copertura), mentre gli operai caricavano io...facevo staccare manualmente con un grosso cacciavite i fine corsa.. altra cvolata, se abbassavi il portellone e non era rientrato il carrelloo..traaaaack s'incastravano... e si che eran dolori!!!!!!
Commenta
-
per rimanere su piazza si sono adeguate con le nuove tecniche idrauliche ed eletroniche.... visto che al giorno d'oggi sui camion della spazzatura c'è molta piu eletronica di quanto non si creda...... e chi mi diceva che anche per fare lo scopino bisognava essere ingegnere.....c.b. robertino
Commenta
-
dei bergomi qui a roma ce n'erano quattroo cinque....... erano un pochino piu lente della saim ma avevano una forza incredibile gli scaldabagni li riduceva come lattine di coca cola .... invece la saim era molto piu veloce adattissima per i rifiuti provenienti dai mercati ( cassette vecchie e ortaggi marci)e dalla raccolta differenziata( cartone o simili) ma in quanto a struttura era un pochino deboluccia se prendeva il fatidico scaldabagno storceva sicuramente qualcosa.....
secondo me quella signora fa un sacco di bene in giro capito friz....c.b. robertino
Commenta
-
Purtroppo vi debbo annunciare con mestizia che, salvo risvolti ultimissimi della situazione, la Calabrese di Bari si avvia verso la chiusura.... il colmo è che chiude non per mancanza di commesse (ne hanno ancora parecchie...) ma perchè scaduta l'amministrazione straordinaria (la società in oggetto è reduce da parecchie traversie)non si è trovato un compratore che voglia rilevarla...
Siamo proprio caduti in basso.....
Commenta
Commenta