MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocompattatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    La situazione compattatori da me è la seguente:
    L'oltrepo pavese praticamente è spaccato in 2 la parte ovest la fa la ASM di Voghera mentre la parte Est il consorzio Broni-Stradella
    Io ho fatto l'autista per quest'ultimi e avevano un parco macchine completamente composto da Fiat/Iveco(si va dal 160 agli stralis) tutti rigorosamente a cambio manuale primo perchè piu della meta dei paesi dove fanno servizio è in collina e montagna ma anche se tutti i comuni fossero in pianura non prenderebbero comunque un automatico
    Anche l'ultimo mezzo uno stralis 350 3 assi con impianto Ziliani è manuale
    il ragionamento di trakker è praticamente una fotografia di questa ditta pensate che per girare nel centro storico di stradella mandano se va bene un 160 macchi 3 assi girelli(carrello centrale e sterzante) se no il 180.26 macchi con terzo asse Calabrese gemellato lungo 10 metri vale a dire che ci vuole una piazza d'armi per sterzare naturalmente Fuller(attualmente questo mezzo è fermo sotto sequestro da dicembre per via di un grave incidente dove un mio ex collega e amico ha perso la vita)
    Non stanno meglio quelli che usano le telecamere tutte da 12 metri e qualcuna con cambio fuller TS
    Trakker non ha parlato poi del capitolo manutenzione e riparazioni che vengono fatte in queste ditte
    Manutenzione nella maggiorparte dei casi lasciate fare alla buona volonta degli autisti che se hanno voglia quando rientrano prima da un giro rabboccano acqua e olio e danno un ingrassata e riparazioni sempre fatte fra un turno e l'altro alla va la che vai bene per consentire al camion di essere in strada il giorno dopo
    La vittoria è mia

    Commenta


    • #92
      Dato il tema vi posto questo contributo!
      Attached Files
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #93
        Bhè Pietro.. hai postato qualcosa di meraviglioso.. Pensa che il compattatore "moderno" era l'ultima evoluzione del "Leach", molto apprezzato anche all'estero e montato in quella versione solo su macchine a doppio ponte o 6x2 doppio gemello.. Ha una capacità di compattazione INCREDIBILE, è capace, quando le elettrovalvole funzionavano a dovere, di ridurre il volume dei rifiuti del 70%.. Io ho usato sia quello sia la versione precedente montata su 330F35 sia la versione "Jumbo" su semirimorchio... unico difetto.. rispetto ai Pennelli era il peso piu elevato e ilmaggior consumo di gasolio della macchina sul ciclo, dato che le pompe avevano bisogno di piu "gas"... Figuratevi che sul "vecchio" Leach facemmo una prova... mettemmo dentro la bocca di carico la carcassa di una vecchia Fiat500 .. Bhè, dopo vari "avanti ed indietro" della pala operati manualmente l'ha schiacciata e messa dentro al cassone..

        Commenta


        • #94
          Guardate che compattatore strano ( secondo me un prototipo) che ho trovato su internet, è stato realizzato sul telaio di un autobus, e a quanto pare ha abbastanza capienza.

          Commenta


          • #95
            Ciao!!

            Fiat 643 N sull'isola di Ponza, anno 2003


            OM 130 ad Auronzo di Cadore, anno 2005


            I mitici Turbotech 190-26 con terzo asse Girelli dell'AMSA di Milano, con cabina modificata. La porta sul lato destro è rototraslante, per l'accesso in cabina si apre una scaletta e al posto del lettino c'è una panca per ospitare il personale di raccolta. Sarebbe curioso risalire a chi ha modificato queste cabine.


            Ciao ciao!

            Commenta


            • #96
              Infatti quel veicolo èrestato solo un vaicolo da esposizione, ottenuto dall'eliminazione del 4 asse di un bus Neoplan .. Venne usata la parte portante bassa, motore montato dietro UGUALE allo Shuttle Neoplan 4 assi (esistono anche i bus 8x2.. non importati in Italia per problemi di omologazione).
              In merito ai 190 la cabina veniva modificata dall'allestitore, mentre la Mercedes nella vecchia serie S prevedeva addirittura la cabina lunga con panchetta dietro e sportelli traslanti su guida.. per i veicoli appositi per RSU..

              Commenta


              • #97
                Ho visto la sezione dei compattatori del sito postato da EnricoR620.
                Ma quel sito ha un sacco di altre belle foto.
                Fate un giro in oldtimer e in fiat



                E fatevi un giro pure qui, anche se sono un po fuori tema con i compattatori...l'importante è condividere i link con le belle foto no?

                Finde deine Wunsch-Domain mit nur wenigen Klicks. ✓ Günstige Preise ✓ SSL-Zertifikat & ✓ 100 % deutsche Server bei freenet.de.

                Commenta


                • #98
                  Ho trovato su un cd questa foto che ho fatto anni fa
                  Ritrae un Daf 3600 6X4 con compattatore Bergomi della ex Waste Management Italia
                  A dire la verità quella ditta era un casino prima era Sacagica poi Saeco e poi Waste Management infine è stata chiusa definitivamente e i dipendenti, i comuni dove effettuava servizio e i mezzi sono stati divisi fra Asm di Voghera e il consorzio Broni Stradella
                  Però erano tutti mezzi praticamente da buttare e fra le due imprese sono stati tenuti buoni neanche una decina di mezzi
                  Questa foto è stata scattata fuori dalla officina dove lavoravo
                  Dopo che erano venuti a cambiare una gomma scoppiata gli si è spaccato il cambio proprio davanti al portone
                  La vittoria è mia

                  Commenta


                  • #99
                    Infatti... in genere i compattatori venivano tenuti sempre in poco conto... erano puzzolenti, in mano a mille persone.. Comunque quell'attrezzatura Bergomi era abbastanza buona, compattazione elevata e pala abbastanza veloce, cubatura da 21 o 22 Mc se non sbaglio.. se lo guardate bene.. somiglia moooolto ai Farid....

                    Commenta


                    • quel mezzo in teoria era stato proprio passato al consorzio dove ho lavorato ma dopo una veloce revisione hanno deciso di non tenerlo perchè era troppo mal concio il cambio soprattutto era da buttare
                      Hanno tenuto 2 satelliti daily 2 serie e un 79.14 gli altri mezzi che dovevano ritirare cioè un paio di Daf 1000 un 619 lavacassonetti , un altro 3600 uguale come allestimento ma con la cabina bianca e il cassone verde sono stati portati direttamente dal demolitore
                      All'Asm è andata meglio si sono tenuti un 240E43 scarrabile con gru Italev un daf 2800 con carrello centrale e un daf 1000 in buone condizioni
                      Riguardo alla puzza dove ero io a parte nei mesi invernali quando si aveva paura che il ghiaccio bloccasse gli impianti da meta marzo in avanti dopo ogni giro di raccolta dei rifiuti(quando si faceva carta o plastica non interesava) eri obbligato a lavare il mezzo ma non tanto per la cabina a loro interessava il cassone dentro proprio per evitare che si impregnasse troppo di odore
                      Magari mi confondo ma Comecoil e Farid non sono dello stesso gruppo?
                      La vittoria è mia

                      Commenta


                      • Prendila con ilbeneficio del dubbio, ma mi pare di si...Comunque all'ASM con il 240 gli è andata bene.. gli Italev sono tra i migliori.. almeno cosi dicevano gli autisti che li avevano.. noi ne avevamo uno solo su telaio 130 Che Dio lo... Poi dopo che andai via presero Eurostar e Stralis.. con l'Italev sopra..

                        Commenta


                        • Noi ne avevamo 2 di scarrabili un 240E42(non mi ricordo che impianto era ma non era Italev) senza gru comprato usato per sostituire un 130 incidentato e usato per i cassoni degli ingombranti e un 240E43 con gru Italev usato per le campane del vetro e i fanghi da depuratore
                          Ma tu Trakker dei Macchi cosa ne pensi?
                          A me piacevano molto i Macchi(a parte il bipala del fiat 100)erano potenti e avevano dei voltacassonetti che non ti facevano perdere tempo perchè il raccoglitore gli faceva finire dentro i bidoni
                          Però vedevo un paio di altri autisti che i macchi non li volevano vedere perchè ogni tanto le pulsantiere elettriche impazzivano e non andavano più e penso anche perchè erano montati sui camion piu vecchi della ditta
                          Comunque dato che noi purtroppo eravamo imprigionati con la Ziliani(è azionista del consorzio)non avendo altre alternative per me come impianto era 10 volte meglio un Macchi di 20 anni che uno Ziliani nuovo
                          La vittoria è mia

                          Commenta


                          • In merito alle tastiere elettriche.. meglio non parlarne.. cosi come per le elettrovalvole.. Io con i Pennelli sono impazzita... nella cassetta dei ferri non mancava mai uno spray per contatti.. e la siringa con la boccetta del'alcool.. per spruzzarlo nelle membrane delle elettrovalvole (avevo il 190 Pennelli che non poteva bagnarsi piu di tanto... rimanevi con la pala bloccata e la presa di forza innestata..). I merito ai Macchi noi non ne avevamo, ma l'ho usato un giorno a Nocera montato su un 115-17 .. devo dire la verità, mi piaceva davvero... degli Ziliani ne ho solo sentito parlare.. mi dissero che erano poco resistenti älla corrosione degli acidi e che davano problemi alle pale.. cosi come âlcuni Pennelli.. al 150E18 3 volte gli abbiamo rifattole guide in carpenteria.. per poi scoprire che era il distributore idraulico starato...e quindi un pistone aveva meno pressione.. e la pala saliva storta rovinando le guide... quante volte mi si è bloccata.... Devo dire la verità.. per me i migliorifurono i Calabrese...sopratutto i Leach.. anche se.. dovevi fargli bene la manutenzione allo "spintore" e i suoi freni

                            Commenta


                            • Ti hanno riferito proprio giusto
                              In merito agli acidi non saprei ma come pala erano molto delicati e piuttosto poco potenti
                              Quello montato sul 190E27 per esempio gia a 3 quarti incominciava a piantarsi e quasi tutte prendevano un gioco esagerato
                              Le forche poi dopo che ti consegnavano l'alestimento nuovo andava adattate e rifatte quasi tutte perchè agganciavano male e gli appoggi per i cassonetti grossi della carta e plastica(quelli dentro la bocca dove si appoggiano i rulli del bidone e fanno lo voltare) erano saldati non incernierati quindi se ti finiva dentro uno di quei bidoni a meno che non avevi una fortuna esagerata di tirarlo fuori manovrando la pala in manuale ti toccava rientrare in sede a tirarlo fuori con il muletto
                              La Macchi purtroppo non c'è piu e infatti ogni volta che si rompeva qualcosa di specifico si faceva fatica a trovare i pezzi adatti ma non c'era paragone fra il vecchio Macchi del 175-24 e lo Ziliani nuovo dello Stralis
                              Dicono che per ora i migliori sono Farid e Calabrese ma non ne ho mai usati
                              La vittoria è mia

                              Commenta


                              • Infatti i Farid hanno raccolto l'eredità dei Macchi e dei Bergomi.. Per le forche.. non ti dico le modifche e gli spessore di cartone messi ai voltacassonetti.... Da noi il 150E18 ha scassato tanti di quei cassonetti.. ho li mandava dentro.. oppure abbassando schiacciava le ruote... insomma, ogni camion aveva i suoi pro ... e i suoi contro.. ad esempio i Bergomi bipala (quelli con la "vaschetta" nel "portellone" che si scaricava da sotto) erano delle bestie da soma e da carico... ma erano lenti come voltacassonetti, "allergici" ai cartoni ... e se scordavi il carrello di scarico troppo indietro... bisognava mettere mano ai ferri...perchè si incastrava la sporgenza nella bipala quando abbassavi il "portellone"...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                  La Macchi purtroppo non c'è piu e infatti ogni volta che si rompeva qualcosa di specifico si faceva fatica a trovare i pezzi adatti ma non c'era paragone fra il vecchio Macchi del 175-24 e lo Ziliani nuovo dello Stralis
                                  Dicono che per ora i migliori sono Farid e Calabrese ma non ne ho mai usati
                                  Sui compattatori del comune di Copparo (prima che la N.U. venisse chiusa e ceduti i mezzi "sani" al consorzio A.R.E.A. che ora gestisce la raccolta) c'erano solo Macchi ed Antonicelli. I macchi erano su due Fiat 160 con carrello centrale, i 2 Antonicelli erano su macchine più moderne: 2 190-26 ed il lava-cassonetti su un 109-14 pure lui Antonicelli.
                                  I macchi i problemi li hanno sempre dati, soprattutto con i ricambi, che a volte venivano costruiti ad hoc o adattati dal meccanico del COC (Centro operativo Comunale LL.PP), il buon Mariolino (in Ferrarese Marjin) che era sprecato per quel lavoro.... Fu assorbito dal Comune quando la concessionaria Fiat chiuse i battenti, ma oltre a sistemare compattatori, escavatori, ribaltabili, grader ed altri mezzi del comune, nell'officina di casa si dilettava a sistemare e carburare motori plurifrazionati abbastanza complicati, come ad esempio vecchie Lamborghini come la Miura e la Countach, numerose Ferrari (compresa una GTO!!!!) e centinaia di Alfa Romeo ed altre macchine più "a buon mercato". Se vi interessa sapere qualcosa di compattatori Macchi o Anonicelli, posso chiedere a lui quando torno a casa mia, tanto abita a 400 m da casa mia ed è un grande amico di mio padre, oltre che mio (anche sua figlia Laura è amica mia.... )
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • Be per dovere di cronaca voglio citare l'Eurogitano della Carrozzeria Moderna(in prov di Milano) montato sul 79.14 veicolo al quale mi ero affezzionato particolarmente(i primi giri li ho fatti li sopra da solo da autista/caricatore)
                                    non era poi malaccio ci si caricava anche 55 quintali ma richiedeva molti giri di pala per caricare bene se no lasciava troppo volume e era un po laborioso per scaricare dovevi alzare le slitte voltacassonetti che erano comandate con un pistoncino,alzare tutta la pala poi girare l'interruttore in modalita scarico in cabina,aprire la spondina sulla bocca dietro e poi finalmente potevi spingere in avanti il piatto intrerno
                                    Le forche erano fenomenali,dovevi mettergli un po di spessori con i cartoni,ma poi non ne mollava uno neanche i bidoni vecchi di ferro
                                    Erano praticamente delle grosse L che agganciavano e quando alzavi si chiudevano con una ganascia e anche se per disgrazia da un lato si sganciava si appoggiava e non cadeva dentro meglio anche di quelle dei Macchi(le forche Ziliani invece facevano proprio schifo)
                                    Questo mezo era anche lui uno di quelli ritirati dopo il fallimento della Waste Management ed era stato completamente ricondizionato di carrozzeria
                                    Comunque l'Eurogitano ho visto che lo fanno ancora adesso addirittura sul sito della Scania c'è ne uno montato su un R310 e come struttura a grandi linee non è cambiato di molto
                                    Ultima modifica di Miky520eurostar; 27/03/2007, 20:12. Motivo: aggiunta
                                    La vittoria è mia

                                    Commenta


                                    • Un glorioso a riposo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                      Attached Files
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • Pietroooooo, ti odioooooo Mannaia a tia... Che nostalgia.. Comunque si ritorna al discorso che gli autocompattatori erano i mezzi piu bistrattati... in primis dagli autisti.. e poi dalle ditte......

                                        Commenta


                                        • a questi 2ex amsa non è andata molto meglio privati dei compattatori hanno lavorato un po come spargisale



                                          La vittoria è mia

                                          Commenta


                                          • mammia mia, ma lo spargisale del primo come mai è ridotto così? è marcito per via dell'erosione del sale?
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • Non solo Fede.. considera che quelle macchine hanno intorno ai 50 anni...sono degli N2 o T2...

                                              Commenta


                                              • nessuno sa che compattatore montavano in origine e chi produceva quella cabina?
                                                La vittoria è mia

                                                Commenta


                                                • Micky, come detto a Friz, la vedo dura dato che quei camion avranno almeno 45 anni sulle spalle, non vorrei sbagliarmi (e qui prego Junker, 6ro e Rommel di venirmi incontro) ma mi sa che sono su base del 682N2 prima serie.. cioè ante 1958...

                                                  Commenta


                                                  • X Pietro : proviene dal sito di Righini Mario quella foto,vero?

                                                    Molto belle le due foto da te postate Miky! Piacerebbe anche a me sapere chi produceva quelle cabine......sono molto strane Il muso sembra quello dell'82 N2 come detto da Marcella,solo che il resto è tutto diverso........la fiancata mi fa venire in mente qualche camion straniero dell'epoca per come è fatta,ma al momento non ricordo quale di preciso.....bella stranezza comunque Ed anche difficile da inquadrare.....cavolo,se Marcella dichiara di attendere le dritte di Junker,6ro e compagni,beh,vuol dire che è proprio una cosa difficile da sapere.

                                                    Commenta


                                                    • Dario, il problema è che quelle macchine sono esemplari "personalizzati" e a vederli, sono partiti dalla cabina del 682N2 prima serie(vedasi le portiere incernierate dietro) elaborandola e lasciando la meccanica uguale.. Vorrei non sbagliarmi, ma quei camion hanno altri 2 o 3 posti dietro i posti usuali (considerate che a suo tempo non esistevano i compattatori veri e propri, ma ersano dei camion ribaltabili su cui 2-3 operai prendevano i sacchi e li "lanciavano" sopra ed un'altro operaio li sistemava alla bell'è meglio...)...E poi mica posso conoscere tutti i camion d'Italia.. visto che quelli so piu vecchi di me e a suo tempo.. era difficilissimo avere contatti "diretti"...

                                                      Commenta


                                                      • sicuramente come dice Marcella son cabine modificate.....tipo i 160 con la porta aggiunta dietro tipo quasti....e porta anteriore rototraslante
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • All'analisi di Marcella c'è poco da aggiungere, per quel niente che capisca io, concordo su tutto quanto ha scritto.
                                                          Costruttori?
                                                          Faccio qualche nome; escluderei forse Bartoletti e sarei più tentato su Calabrese ovviamente , Viberti ( il tetto cabina palesemente a tutto tondo), ed Orlandi.
                                                          Quest'ultimo nome perchè ....guardate i gruppi segnalatori; sono quelli classici in alluminio che erano presenti sugli ultimi Super Orione.
                                                          Vero è che erano Carrello e qualsiasi allestitore li poteva reperire però.....

                                                          Commenta


                                                          • Grazie Junker.. comunque da notare che il primo ha la portiera "dietro" perla salita e la discesa degli operai.. in merito ai costruttiri, io avevo pensato proprio alla Viberti o Orlandi.. anche se a sto punto propendo per la seconda opzione.. da n dimenticare che illo tempore la Orlandi non faceva solo bus... e poi il tetto a vederlo.. e molto simile proprio a quello dell'Superorione...e lateralmente...
                                                            Junker, che dici, ce li avranno 45 anni? Secondo me anche piu....

                                                            Commenta


                                                            • 45 o qualcosa in meno se hanno usato "materiale di giacenza" ....altrimenti Track se all'epoca hanno lavorato sul "nuovo " potremmo forse aggiungere a quegli anni uno spazio temporaneo ulteriore +/- di un lustro.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X