Luuuuuuuuucaaaaaaaaaa!!! Cancella l'ultimo post, senno' fai brutta figura.. 682N2 serie 6, portata 80qli ( si chiama 682 perchè era l'evoluzione del 680)¨, N2 indica la seconda serie..
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 693 : i primi Fiat da cantiere
Collapse
X
-
Junker, hai ragione, alcuni vecchi Fiat non hanno relazione tra portata e sigla, però avevo letto della derivazione delle sigle dei primi post-bellici (640,680 e 670) da qualche parte e in effetti, a parte qualche quintale, più o meno torna.
Hai ragione poi, avevo dimenticato i vari N6, N65. Altra cosa strana è che alcuni modelli abbiano avuto N, N1, N2, mentre in altri si sia saltato N1 (vedi 682).
Commenta
-
Salve Barnaba; capisco benissimo il fattore diciamo pubblicitario che poteva portare ad arrotondare in eccesso la portata per " far colpo" sulla clientela e così ad esempio ci potrebbero stare i 3 qli in più assegnati al 680 che di portata ne aveva 77 e a tutti gli altri con portata inferiore però di converso non solo hanno aumentato ma in tantissimi casi diminuito e di molto.
626, 634, 642 e altri avevano tutti portate maggiori (ad es. il 42 50qli).
Anche per questo motivo rimango dell'idea che le due cifre poco entrassero con la portata.
Diciamo anche spesso che il famoso 10.000 SPA (praticamente Fiat e l'ultimo civile 6 X 4 prima del 693N ) portasse tale cifra per indicare (cosa che effettivamente aveva) ai clienti i 100 qli di portata ma era esistito anche il 9.000 Spa, che 90 qli di portata non li aveva di sicuro.
Giusto quello che dici sull' N1. Se non sbaglio il primo a portare tale prefisso di serie nei pesanti è stato il 690 mentre l'82N, pur avendo avuto due diverse motorizzazioni, non ha avuto tale prefisso ed è passato direttamente, come anche il 642N etc) al N2.
Commenta
-
Originalmente inviato da junker...626, 634, 642 e altri avevano tutti portate maggiori (ad es. il 42 50qli).
Anche per questo motivo rimango dell'idea che le due cifre poco entrassero con la portata.
Altra cosa strana è che solo il 670 è passato al 671, mentre 640 e 680 sono passati al "2".
Altra sigla che mi pare nascesse con un significato era il 619, ad indicare 190qli di ptt (potenziale per l'Italia), legale per paesi stranieri come la Francia, visto che nasceva con mire internazionali.
...ma torniamo in tema al 693.
Secondo voi questo 693T è effettivamente un T??? La foto sembra di fabbrica, dunque non si tratta di un mezzo a cui è stata sostituita la cabina. Possibile che gli ultimi N e T avessero già le caratteristiche degli N1-T1 (in questo caso si vedono i mozzi a riduzione epicicloidale e frecce orizzontali)Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:45.
Commenta
-
li chiamavano BASTARDI
Questi sono solitamente dei semiprototipi utilizzati dagli allestitori oltre ai concessionari,quelli che io chiamo anomalie,i quali preannunciano il modello successivo.In casa Fiat abbiamo una vasta gamma di queste anomalie dagli anni 40 a oggi.Qualcuno ricorda il primo 190/42?..non era altro che un 38 special con meccanica già da 42 non so quanti esemplari costruiti..forse una ventina o +.Gli 682n con cabina già dell'n2 ma meccanica n..stessa cosa per gli 642n con cabina dell'n2-6 tutti costruiti in pochi esemplari,chiamati in modo più volgare dai trasportatori "camion bastardi"..Ultima modifica di 6ro; 27/08/2005, 07:03.6ro ricerche
Commenta
-
x Junker
che è l'N1Z?
Anche l'N esisteva con i passi A e B rispettivamente 3260 e 3790mm.
Sai se c'erano altre differenze nella catena cinematica, a parte la doppia riduzione ai ponti (e quindi l'eliminazione della doppia riduzione nei differenziali)? Il cambio era lo stesso?
x Friz
Negativo, mi dispiace.
Commenta
-
a proposito di 693n..bastardi
Alcuni 693 montavano pure la cabina del 683n-619n,per intenderci quella con i fari nel paraurti...non si trattava di sostituzioni successive come spesso succedeva ma nascevano così dovuto a certe commesse..una betoniera di questi ha operato fino a pochi anni fa nel Parmense e si trattava di un n1grigio,un'altro con fari gialli e ribaltabile tipo francese senza targa sul molo di Savona,quest'ultimo però senza didascalia,fari retro tipo UNIC..purtroppo niente foto6ro ricerche
Commenta
-
Cappero, è difficilina la cosa da spiegare.. a Siena esiste un 619 (unic) che ha la cabina del 643 (il tutto originale), cosi come alcuni 697 (Unic) avevano la cabina del 693 che poi sarebbe la stessa del 643.. ho sbagliato a schiacciare, e se non me lo facevi notare, convita avessi scritto N1
Commenta
-
X Barnaba
il 693N1z dovrebbe essere una versione concepita per i trasporti eccezionali, esteticamente è simile al 693n1 ma non ne conosco le caratteristiche tecniche.
Resta sempre un mistero il perchè alla Fiat saltarono la versione N1 per i 642 671 682 e 639 andando direttamente alla N2.
Avevo letto su un vecchio numero di Auto d'epoca che il 682 N125 era denominato da qualcuno 682 N1 ma credo sia stata solo una denominazione ufficiosa che gli veniva data dai proprietari per distinguerlo dal 122
Commenta
-
Tempo fà sull'autostrada A24 del Gran Sasso d'Italia ho notato un bel esemplare di 693N adibito a soccorso stradale con braccetto fisso .
Era dotato dei doppi differenziali modello 619/170 e quindi sè non sbaglio quest'ultimo non aveva il bloccaggio differenziale .
Era un'anticipazione dei futuri 6x4 stradali tipo gli Iveco TZ di oggi visto che altri 693 (modello N1 penso !) montavano i differenziali del Titano Giusto ?
Trakker entra in azione
Gruista
Commenta
Commenta