MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 693 : i primi Fiat da cantiere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Piccola domanda o.t., ho visto che le foto di fd41, hanno la targa yugoslava, e la guida a destra.
    Era usata anche dall' altro lato dell' adriatico?Oppure semplicemente, importavano i mezzi com'erano in italia?

    Commenta


    • #92
      Eh già,infatti è una macchina slava...però tanto tu e qualche altro utente siete talmente esperti che non vi mettete in difficoltà con così poco...giusto Trakker? Riguardo il post numero 86 del gruista...mi sa che sei fuori strada...ma non vorrei dire cavolate...

      Commenta


      • #93
        Fiat Allis la mia è una domanda in quanto non sono un gran conoscitore del 693 e visto che l'esemplare sull'A24 l'ho visto molto da vicino ed i differenziali esternamente (a vista !!) erano quelli del 619/170 , mi sono permesso per chiarirmi le idee di chiederlo sul forum per avere risposta da qualcuno che ne sè più di mè .
        E poi la Fiat all'epoca sui cataloghi lo pubblicizzava con rimorchio 4 assi cassone fisso e centinatura su entrambi (ci sono foto anche sul forum) quindi prevalentemente stradale ? (versione N e non N1 )
        Vorrei dei dati certi e non dei fuori strada .
        Grazie e scusami

        Gruista
        Ultima modifica di gruista; 19/02/2006, 21:13.

        Commenta


        • #94
          Gruista,mi spiace che tu te la sia presa,non era mia intenzione,è solo che,non riesco a capire che collegamenti ci possano essere tra 619/170 e 693.... Mi sembrava che fossero solo 4X2... Poi avevo rimesso in risalto il tuo post perchè speravo nell'intervento di qualche esperto,quello certo non sono io,sono semplicemente uno che è maledettamente appassionato di camion ed mmt.Detto questo spero sia chiarita la cosa Gruista,ripeto, non ce l'avevo assolutamente con te.

          P.S. Scusa di che? Scusami tu se non ho usato il tono giusto nel post precedente!!!

          Commenta


          • #95
            x Gruista
            Non posso certo fornirti dati certi, ma poteva trattarsi di un 693N, che aveva i ponti posteriori senza riduttori epicicloidali nei mozzi. E' un mezzo molto raro da vedersi.

            Ho un dubbio: più o meno tutti i 693 che si vedono hanno i ponti dell'N1: è possibile che, col passare del tempo, siano stati sostituiti i ponti a molti degli N rimasti in giro con quelli degli N1?

            Commenta


            • #96
              Forte Barnaba

              Forse i ponti senza riduttori , con gli anni sono stati sostituiti perche effettivamente non potevano disporre del bloccaggio differenziale ??

              Ho detto una stupidaggine ??

              Gruista

              Commenta


              • #97
                Senza offesa, si, ed anche bella grossa.
                Con riduttore ai mozzi o meno, il bloccaggio differenziale non ha niente a che partire con la riduzione ai mozzi.
                Il bloccaggio esisteva già quando c'erano i semiassi portanti od ancor prima la trasmissione finale a catena.
                Come niente a che dividire con i ponti 619/170 hanno mai avuto quelli del 693, di qualsiasi serie.
                Tutta, completamente tutta, altra impostazione.
                Ed è ovvio, stiamo parlando di ponti gemellati d'impostazione 6 x 4 contro ponti singoli per autocarri 4 x 2.
                Ed il ponte 619 e 170, singolo, 4 x 2, salvo qualche ultimissima serie che portava la riduzione, avevano il semiasse normale a flangia piana mentre l'unico 693 senza riduzione, il primo modello, aveva il cappellotto di fissaggio bombato.
                Ed i ponti del titano non erano quelli del 693.

                Commenta


                • #98
                  Esatto Junker! Vedo che hai avuto le mie stesse perplessità anche tu a riguardo.

                  P.S. Per il discorso dei ponti del Titano vi invito a leggervi il post N°54 di questa discussione,scritto da 6RO.

                  Commenta


                  • #99
                    Infatti il Titano fu il primo 6x4 ad avere in la riduzione sui mozzi mentre il 693 che comunque è nato dopo aveva il mozzo senza riduzione come dice giustamente junker,solo in seguito venne montato il/i ponti a riduzione sui mozzi.Ricordo che propio con il lancio del Titano la ditta OM s.p.a diventa di proprietà a maggioranza Fiat,per cui molte produzioni meccaniche come il primo cambio automatico per autobus prodotto in italia e montato inizialmente sui Lancia 718 prima serie poi su svariati modelli come il 418 degli anni settanta.Oltre ai cambi con giunti idraulici della Aln 668 sia Fiat che OM
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • Che il bloccaggio differenziale esisteva da molto prima questo lo sapevo !! e sò anche la differenza tra il 4x2 e 6x4 . La mia curiosità era sul fatto che il 693n (6x4)(doppio ponte) poteva condividere alcune parti dei singoli ponti comuni ai 619 (4x2) .
                      Comunque siete stati molto chiari e complimenti per la vs. conoscenza .

                      Gruista
                      Ultima modifica di gruista; 20/02/2006, 21:11.

                      Commenta


                      • Scusate se dico una fesseria, ma non è che sui 693N o N1, come sui 697, l'unico differenziale bloccabile era il ripartitore tra i due ponti?

                        Commenta


                        • Buonasera a tutti!!Rispolvero questo topic,così magari qualche anima pia risponde al buon vecchio Barnaba...colgo l'occasione per porre un'altra domanda a voi esperti: parlando con un mio amico autista,che ad inizio carriera guidò un 693 betoniera,è saltata fuori questa questione: lui sostiene che sul 693 e gli altri camion a doppio differenziale,i semiassi di ogni singolo ponte non sono perfettamente uguali,risulta anche a voi esperti oppure mi ha detto una fesseria???? Spero non si tratti di una domanda inutile,ho letto alcuni topic qua e là,ma di risposte non ce n'erano.

                          Commenta


                          • ...
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Fd, il tuo amico ha ragione.
                              Anche nel caso che i differenziali siano entrambi perfettamente centrali sui ponti e non disassati, nei doppi ponti e non solo, i semiassi non sono mai eguali.

                              Commenta


                              • Già...lo dicono anche i manuali di uso e manutenzione sia dei vecchi camion,(non tutti) che di quelli più recenti...
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • ciao raga,


                                  avrei anche qui qualcosa da mostrarvi
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Questo è il massimo

                                    693N (differenziali con mozzo simil 619 )

                                    Moderatori fermate Superorione altrimenti con tutte stè foto gli altri forum restano deserti .

                                    Complimenti ancora Superorione

                                    Gruista

                                    Commenta


                                    • grazie,


                                      non vorrei però egemonizzare il forum perciò per oggi solo un'ultima foto e poi ci si risente domani.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Troppo troppo troppo bello!

                                        Fiat 693N1. Ma dove li vai a pescare?

                                        Commenta


                                        • diciamo che mi do da fare a cercare in tutte le direzioni e i modi possibili.

                                          Commenta


                                          • Ciao SuperOrione!Benvenuto!!!!!! Complimenti vivissimi per le tante belle foto che hai postato! E grazie ovviamente!

                                            Oggi stavano asfaltando un tratto di strada vicino al mio capannone,c'era un 693 N non so cosa.....(la cabina nel complesso però mi sembrava di quelle più recenti... )come allestimento aveva una cisterna con degli strani rubinetti dietro....sporchissima di nero... (scusate la mia ignoranza abissale in materia,ma piuttosto che inventarmi i nomi delle cose che non so come si chiamano....) Che rombo aveva! Copriva totalmente l'EuroTrakker con bilico pieno di asfalto!

                                            Commenta


                                            • Ciao Fiat-Allis FD41,

                                              grazie per il benvenuto. Hai per caso fatto una foto al 693 di cui parli? La cisterna di cui parli è quella riservata alla catramina, ossia il bitume che viene steso sulla strada da asfaltare un modo che il nuovo asfalto vi aderisca meglio; i rubinetti di cui parli credo si chiamino ugelli e servono appunto per regolare la mandata della catramina alla barra di distribuzione finale.

                                              Commenta


                                              • Spruzzatrice di emulsione bituminosa... i 693 hanno fatto tutti piu o meno la stessa fine...

                                                Commenta


                                                • Grazie ragazzi! Finalmente so il nome giusto di quell'attrezzatura

                                                  Purtroppo quando serve la fotocamera non ce l'ho mai dietro!

                                                  Commenta


                                                  • Se non li vedi con la spruzzatrice di emulsione bituminosa li vedi con la cisterna con l'acqua per innaffiare le strade bianche dei grossi cantieri...almeno io ne ho visti moltissimi così.... comunque sempre meglio di finire al ferro vecchio...mi dispiacerebbe tanto...

                                                    Commenta


                                                    • Superorione, propongo di nominarti presidente del consiglio!!!!

                                                      Troppo belle le foto!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • 693 guida a sinistra

                                                        Ciao!

                                                        Vi allego la foto di due 691 N1, di cui uno con guida a sinistra. Giacevano abbandonati in una cava vicino a Belluno in settembre 2001.

                                                        Commenta


                                                        • Wow,hai beccato 2 camion di De Dea!!!!E' un'impresa piuttosto conosciuta in provincia di BL! Gran bella foto! Siccome,da quanto ho capito,sei stato dalle mie parti,ti domando: hai per caso qualche foto di camion di Roni o di Merotto?? Hanno qualche vecchia gloria nelle loro flotte Ed io spesso e volentieri mi dimentico a casa la fotocamera

                                                          Commenta


                                                          • Yes! In vacanza adoro girare per la tua provincia, insieme alla Carnia e alle zone confinanti del trentino. E come al solito cerco di abbinare la vacanze alla passione per i camion.
                                                            Tu sai se quei mezzi esistono ancora da De Dea?
                                                            Delle aziende che nomini tu non homai visitato i depositi.
                                                            Di Roni ho solo la foto di un 643 N con asse centrale Girelli, ma non ho la scansione. Di Merotto solo un Eurotrakker 720 E 42 trattore con carrellone.

                                                            Visot che sei della zona, sarebbe bello ritrovare questo mezzo che avevo incontrato "on the road" a Rivamonte Agordino 3 anni fa. Purtroppo non ho preso il nome dell'azienda scritto sulla portiera e nella foto non si riesce a leggere.
                                                            Ultima modifica di 343Bianchi; 10/10/2006, 12:49. Motivo: Sarebbe bello scovare questo

                                                            Commenta


                                                            • Roni ce l'ha ancora quel baffone!!! E credo anche qualche altro....oltre a qualche mitico 330.35 rimasto! Merotto dovrebbe avere ancora un 300...non so se il 693 ce l'ha ancora,è qualche anno che non lo vedo.....però essendo che dal 2001 sto a Vicenza durante la settimana e sono su solo per il weekend è facile che non li veda per le strade quei mezzi.....

                                                              Il 683 della tua foto è molto bello,però non mi viene in mente di chi possa essere... Per caso l'hai visto l'OM Tigrotto della ditta Ganz di Agordo??Ne gira una foto in rete...(che non ricordo di chi sia)l'avevo anche postata nel topic sulla serie zoologica...

                                                              Per quanto riguarda De Dea la cosa migliore da fare è chiedere al nostro nuovo membro IDP che è proprio di Belluno e conosce bene quella ditta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X