MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Strano motore da camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Strano motore da camion

    Secondo voi popolo del forum di che motore si tratta??
    Attached Files
    6ro ricerche

  • #2
    potrebbe essere un motore lancia a v stretta

    Commenta


    • #3
      Mai visto nulla del genere, davvero strano

      Commenta


      • #4
        Anch'io avevo visto una cosa del genere, e mi avevano dato la stessa spiegazione.. motore Lancia. Sapete se esisteva anche a 6 cil?
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          Per quel che si vede sono due motori 4 cilindri a benzina, ad occhio nemmeno
          vecchissimi; forza 6Ro, altra foto.( salvo poi non sia il motore del Beta e del cl51)
          Ultima modifica di junker; 04/02/2005, 19:43.

          Commenta


          • #6
            Già busdriver hai visto giusto si tratta di un motore Lancia a v stretto con angolazione zero quindi si può dire motore a U, junker è propio il motore del Beta a benzina,Barnaba ha truccato la foto nascondendo la scritta Lancia ..un po di complicità La versione montata sui CL-TL51 era di 2500cc ed erano molto briosi, ne volevo acquistarne uno qualche anno fa per utilizzarlo come secondo spartineve...poi motore a benzina...difficoltà a montargli un diesel ho abbandonato l'idea...ora sono pentito,costavano poco e trovavi facilmente ricambi per rigenerarli.Esisteva pure la versione diesel del Beta si trattava di un bicilindrico a due tempi con compressore a lobi Roots prodotto su licenza Detroit diesel.Sei cilindri v stretto per autocarri non sono mai stati costruiti
            6ro ricerche

            Commenta


            • #7
              Non solola beta, ma anche la Fulvia montava quel motore, mi avete fregata perchè non ho avuto connessione per 3 giorni, senno' forse sarei stata la prima a dirlo... che casino per montarlo e smontarlo...

              Commenta


              • #8
                Lascia stare la Fulvia e la Beta trakker ,quest'ultima aveva il motore fiat 132 è stata la prima Lancia non Lancia, ma Fiat.Il Beta autocarro è un'altra cosa, il motore che si vede all'inizio, serviva come ricambi a questo nonnino a GPL ,che però ha funzionato sempre bene con il suo motore originale senza problemi fino ad oggi.
                Attached Files
                6ro ricerche

                Commenta


                • #9
                  Salve, denigratore del 1000 ed ora anche taroccatore di foto; mi è sorto un dubbio: oltre il beta, la Viberti carrozzava anche il cl51 militare o questo aveva
                  un altro allestitore?

                  Commenta


                  • #10
                    Ho l'impressione che dovrai tu rifornirmi la cantina!!!...in fondo il Sangioverse è più indicato all'invecchiamento, che il povero lambrusco frizzante e acidulo!..se riesco trovar quelle foto del Mille nessuno nel web ha mai visto un 4 assi simile...per quanto riguarda il CL-TL 51 la cabina era costruita dalla Viberti la quale curava i numerosi allestimenti avendo uno stabilimento all'interno della Lancia di bolzano poi venduto alla stessa Lancia credo nel 63.Comunque essendo la fornitura all'esercito piuttosto sostanziosa alcuni autotelai vennero carozzati dalla Cab, perchè la Viberti non riusciva a stare al passo con le richieste,si distinguevano per una linea più tondeggiante meno squadrata...quando ero alla naja già stavano scomparendo perchè sostituiti dai nuovi CL 75 mossi dal motore fiat 110...essendo io caporale istruttore avevamo una pista vicino al Piave dove ci recavamo con il CL51-CM52-CP62 oltre una AR78 ed un branco di reclute da istruire...proprio il CL51 era quello che ti permetteva un fuoristrada veloce e maneggevole inoltre potevi risalire salite dove le AR per la loro scarsa potenza e doti fuoristradistiche si piantavano...però dovevi stare attento ,dopo una tirata lasciarlo in moto per un po senza spegnerlo subito altrimenti s'ingolfava,molte reclute non avevano mai guidato una macchina!!!...e dovevano guidare il CM 52...era il valzer delle grattate...
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #11
                      Trrrrrttttatrrtttaaa! è entrata la seconda e poi sono quelli chedopo il militare venivano da me è dicevano: "Io sono un autista come te"...già, proprio come me che a 9-10 anni ero sulla FA FL8c o a 12 sui 682 e i 310d26AK Magirus nei fiumi....

                      Commenta


                      • #12
                        E trakker purtroppo sotto il militare funzionava in modo strano.Pensa che quando lo fatto io avevo già la C/D mi hanno fatto rifare tutte le patenti partendo dalla b per fortuna che un maggiore del genio mi ha chiesto se fosse vero durante l'esame che io possedessi le patenti civili superioriSolo a quell quell'punto sono passato dalla campagnola all 260.35

                        Commenta


                        • #13
                          Non cominciare a barare!!!!!!!!!La cantina me la devi rifornire Tu, oltre che per
                          le sanguinose ingiurie anche perchè ho riconosciuto subito il tuo motore. Oltre al lambrusco prepara anche il portafogli perchè un mediatore (anche se non riesco a crederci fino a quando l'avrò visto e presumendo sia una bufala) mi stà martirizzando asserendo che lui sa dove c'è un Ro/Ro, il camion più bello della Lancia, ben conservato ed a giusto prezzo. Fusse vero!!!!!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Caspita un RO RO col motore tuo ononimo a due tempi tre cilindri sei stantuffi da 95cv e chi lo revisiona un simile motore imparentato con gli aereoplani???...forse la fiat avio??
                            6ro ricerche

                            Commenta


                            • #15
                              Se mai fosse un vero Ro/Ro, lo spero per la salute del mediatore che attendo a giorni con le foto, e riesco a portarlo a casa al prezzo che dico io, vai tranquillo che in qualche maniera, di diritto o di rovescio, lo faccio partire!!! E non te lo farò provare!!!!!!!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Due miei amici sono alle prese con la restaurazione di un motore Junker 2 cilindri 4 pistoni di un Lancia Ro montato su un trattore Fiat 700 degli anni '20, questi giorni se riesco ci faccio un salto per vedere a che punto sono!

                                Commenta


                                • #17
                                  Motori Lancia 3 RO e RO-RO

                                  Io ho avuto la fortuna di revisionare un motore Lancia 3 RO e sono rimasto strabiliato per la tecnica gia' acquisita a quell' epoca.

                                  Cavolo, motore 5 cilindri, iniezione diretta, 4 valvole per cilindro, turbocompressore, basamento in lega leggera... impressionante.

                                  Comunque con un po' di pazienza le parti si trovano tutte oppure si possono ricostruire (unico punto critico l'albero motore). Credo che lo stesso valga per il Junkers.. Pardon RO-RO.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Visto 6ro!!!!
                                    Anche senza il tuo aiuto coinvolgerò Ralfg e Marco e lo metteremo in moto!!!!
                                    Marco, 6ro mi prendeva in giro con la Fiat Avio perchè effettivamente i motori
                                    Junkers erano nati e studiati forse prima per l'aeronautica che per altri impieghi.
                                    Come avrai notato revisionando il motore del 3ro, sinceramente io con il turbo
                                    non l'ho mai visto, per l'epoca erano più che avanzati.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il 3ro è stato un camion rivoluzionario!! lo so...lo acquistavano le case concorrenti per studiarne il comportamento...è stato un veicolo laboratorio per molte case come Volvo,Mercedes,Man e altri...inoltre le truppe alleate in particolare gli inglesi quando avanzarono in nord africa e catturavano questi camion in genere 3ro con il rimorchio e RO oltre ai 666-626 venivano subito impiegati nelle loro retrovie per lunghi ed interminabili rifornimenti,dove i loro camion non reggevano il logorante ritmo...tanto che erano diventati il bottino più prezioso,testimonianza di un generale inglese il quale rimase stupefatto dalla resistenza e mobilità di questi camion...pure i tedeschi lo sapevano...in Russia durante la grande ritirata dopo la battaglia di Stalingrado tutti i 3ro venivano raziati ai poveri italiani perchè erano gli unici a funzionare col gelo della steppa,mentre i peggiori erano i fiat 634 a precamera come gli 666 se si spegnevano in giro di poco tempo non partivano più, ecco perchè non li spegnevano mai specialmente di notte...junker lo sai che il RO RO non è stato propio una chicca come motore...era più affidabile il RO bicilindrico...il 3 cilindri era potente ma piuttosto delicato..per questo Vincenzo Lancia ha voluto il 3ro!!Comunque se vuoi un tecnico AR-avio lo conosco può revisionarti il RO RO visto che ci sei puoi montargli le ali!!! e poi giù dalle tue valli...
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ti stai riaccodando, eh! Lo vuoi proprio fare il giretto!!!
                                        No problem, basta che quello che mi hanno promesso sia realtà e non mi tirino
                                        fuori un catorcio qualsiasi.
                                        Io, diciamo dal vivo, e fermi, di Ro/Ro ne ho visti solo due quando ero boccetto, uno con il radiatore a vista ed uno con calandratura in un campo di demolizione.
                                        Rammento come adesso che mi colpirono perchè in tutta la fila composta in maggioranza da musoni , e sopratutto quello non calandrato, mi parvero subito i più massicci e con il muso più alto degli altri.
                                        Ricordo bene anche, a conferma di quanto hai scritto, che mio Padre mi disse:
                                        "di questi quelli che andavano erano delle bombe ma quelli che non andavano
                                        erano un guaio continuo"

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io il RO RO nonl'ho mai visto però anni fa ho trovato propio all'Astra di Piacenza un Breda trattore per artiglierie col motore del RO RO 3 cilindri Junkers due tempi era stato usato per trainare carrelli ferroviari...strano perchè solitamente i motori 6 cilindri Breda venivano sostituiti con il 5 cilindri del 3ro per problemi di affidabilità..operazione di routine per le forze armate..Il RO ed il 3ro li ho visti andare...mio zio più vecchio mi diceva che saliva dalla toscana con 200ql di carico tra rimorchio e motrice..avevano una prima r.che si muovevano appena..ma scalavano l'appennino mentre i 634 dovevano rinunciare al rimorchio per continuare,la maggior parte di loro non avevano il riduttore montato solo nelle ultime serie..in Africa i 634 gli montavano un rapp. al ponte più corto per non piantarsi col rimorchio..è vero che la progettazione era più vecchia rispetto al 3ro.
                                          Ultima modifica di 6ro; 09/02/2005, 23:40.
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salve, mio debitore di ettolitri di lambrusco DOC ( quando me li consegnerai ti
                                            prego di usare un 1000 cisternato)!!!!!!!.
                                            Hai nominato il Breda e mi hai aperto uno spiraglio nella memoria.
                                            Sbaglio o sono passati poco più di 20 anni ( ahi ahi quanti) quando in parecchie
                                            stazioni con scalo per i vagoni, all'epoca già aboliti i raccordi ferroviari, i carrelloni
                                            per il trasporto alle fabbriche venivano spesso agganciati alle trattrici militari?
                                            Non ci scommetterei la casa ma mi pare che alla stazione di Bari, ancora primi
                                            anni 80 erano in servizio, o comunque lì parcheggiate, le Breda 32 con l'imperiale.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ed a proposito del 634, che ho visto in funzione anche su strada, l'aveva un camionista di Rimini che l'aveva riportato dall'Africa e l'avrà usato fino ai primi 70,
                                              (penso anche che il mezzo si sia salvato dato che mi pare che l'aveva poi comprato un collezionista) ricordo che, demolendo un prima serie che aveva lavorato in una cava di monte, ci offrirono il cambio visto che il riduttore del nostro vaglio rotativo era composto con questi ingranaggi e sul coperchio
                                              del cambio in ghisa c'era questa scritta in rilievo: Fiat 634 "Toro".

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Noi in frantoio abbiamo avuto uno 633 residuato ma era talmente malconcio che durò poco,io lo vidi da bimbo quando era prossimo alla fiamma ossidrica,mio padre diceva che tiravano poco inoltre il 4 cilindri diesel era pieno di dfetti..mentre i 634 erano molto più affidabili e robusti ma un gran tiro non lo avevano nemmeno loro,tutto cambiò con l'arrivo dei 666 e dei medi 626..
                                                6ro ricerche

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  l'omicron

                                                  Tra i gioielli in casa Lancia l'Omicron,costruito più nella versioni autobus ribassato anche a tre assi che camion, è stato sicuramente un esempio di tecnologia motoristica avanzata.Il motore era un 6 cilindri in linea a benzina di 7060cc 100x150 doppio albero in testa 91,5cv a1600/g aveva un limitatore a centrifuga che gli impediva di superare i 1600/g regime molto basso per un benzina,si può parlare di motore depotenziato,altrimenti avrebbe sviluppato 3 volte il suo valore.Altra caratteristica di questo motore era la grande longevità.Nelle rotte del medioriente gli Omicron autobus superavano 1000.000 di km senza interventi,il grande difetto era il consumo piuttosto elevato con la crisi del 29 s'imposero i primi diesel e pure loro adottarono i junkers tipo88 bicilindrici a due tempi denominati 2C oppure il tipo 90 3C a tre cilindri e ancora il più convenzionale tipo 102 a 5 cilindri del 3ro
                                                  Ultima modifica di 6ro; 13/02/2005, 02:29.
                                                  6ro ricerche

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Spaccato motore Ro diesel e motore Ro benzina
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ecco un'altro spaccato del bicilindrico junkers a due tempi,con indicazioni utili a capire il suo curioso funzionamento.
                                                      Attached Files
                                                      6ro ricerche

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sto cercando di capirci qualcosa ma, rispetto ai diesel due tempi navali che avevo visto prima, questo è davvero incasinato!!!
                                                        Datemi una mano!
                                                        1- La camera di combustione è nella zona indicata dal n.5?
                                                        2- L'iniezione del combustibile dove e come avviene? Non è un motore a precamera, giusto?
                                                        3- tra la camera 3 e la camera di combustione ci sono dei travasi?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Allora, questo , per l'epoca davvero futuristico motore funziona in modo ancor
                                                          più semplice di quello che può apparire negli schemi.
                                                          Guarda le mie foto: noterai la pompa di iniezione con ben visibile la cannetta di uno dei due iniettori ed un foro al centro del cilindro.
                                                          Guarda l'ottimo spaccato di 6ro: sono visibilissimi,
                                                          tratteggiati in nero più incisivo, verticalmente ai lati dei cilindri, gli spazi dei travasi
                                                          ed il foro che compare anche in foto.
                                                          Partiamo poi così:
                                                          il foro nel cilindro è quello dell'iniettore e questa parte è la camera di combustione dato che i due pistoni , avvicinandosi producono
                                                          la necessaria compressione per riscaldare l'aria che, una volta miscelata con la nafta, esploderà. (zona 5)
                                                          Allontanandosi uno dall'altro, il pistone inferiore aprirà i travasi di scarico dove
                                                          usciranno i gas combusti spinti dall'aria di lavaggio che lo stantuffo posto sopra il pistone superiore, che nel risalire apre i travasi "lavaggio/aspirazione", comprime nel cilindro tramite i travasi in comunicazione con
                                                          la camera 3. I pistoni poi ritorneranno ad avvicinarsi e lo stantuffo posto sopra il superiore richiamerà ancora nella camera 3, passando tra valvole di ritenuta, l'aria per il ciclo successivo.
                                                          Ultima modifica di junker; 17/02/2005, 15:49.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ok, grazie per la spiegazione; vedo che le poche cose che avevo visto, le avevo viste giuste! Non riuscivo invece a capire dove fosse l'iniettore.
                                                            Curioso davvero il sistema dei due pistoni contrapposti!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X