MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lancia Esatau 864

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • X Roberto Bologna

    Non so se il "Bologna" sta anche per città d'appartenenza;
    In caso positivo, anche se da un bel pò non ci butto l'occhio e nemmeno so davvero se eventualmente fosse/era in vendita , a pochi km dalla città, segnatamente percorrendo la A 14 da Imola verso Bologna vedevi sulla destra un impianto x asfalto/betonaggio; vicino ad un escavatore Fiorentini era parcheggiato un Esatau, mi pare color rosso (dall' autostrada difficile capire se 108 o 112). Un altro, ma questo ancora ben prima, era da un demolitore tra Conselice e Lugo.
    In ogni caso, dovessi cercarlo per conto mio, batterei la zona coltivazione della barbabietola (Ferrarese, Ravennate, Mantovano etc). La maggior parte degli ultimi circolanti, scampati al cannello od alle cave, hanno prestato servizio specialmente, o di terzisti o direttamente di proprietà delle grosse aziende agricole, in occasione del raccolto annuale di tale prodotto.

    Commenta


    • Caro junkers l'Esatau a cui tu ti riferivi vicino a Imola era affiancato ad una autocisterna 680n che verniciarono alluminio prima di restaurarlo e credo che ora si trova a Scandiano di Reggio Emilia nel colore verde ,mentre l'Esatau non so se 108 oppure 112 con colorazione bicolore rosso e nero credo sia stato demolito.Aveva lavorato sodo.
      6ro ricerche

      Commenta


      • "Caro Junker" ???????????????

        6ro......sei scivolato sul ghiaccio ed hai battuto " a capa"????

        Bè, sia come sia, non sono preoccupato; a parte che mi ha chiamato "caro" invece che come suo costume da più di un anno ricoprirmi pubblicamente d'insulti, per il resto la memoria gli funziona benissimo.
        Facendo bene mente locale pare davvero di ricordare anche a me che fosse bicolore rosso/nero e che nel piazzale della ditta ci fosse anche un 680 cisternato.
        Peccato se l'hanno demolito; mi sa tanto che, salvati quelli salvati, ormai pezzi da 90 in genere da recuperare ne siano rimasti pochini pochini e se qualcuno ogni tanto salta fuori è davvero sempre più un caso.

        Commenta


        • Questo ha bisogno d'aiuto!!!!!
          Attached Files

          Commenta


          • Dalla foto sembra piuttosto malconcio, è un vero peccato che il proprietario non abbia conservato, come meriterebbe, un camion come questo. La foto sembra recente. Dove si trova ora questo Esatau?
            Ciao.

            Commenta


            • Eccoti il link Esatau :

              http://www.trucksandcars2000.com/vendita/camion.htm

              Dai un occhio a tutto il sito,si vedono svariate vecchie glorie.

              Commenta


              • Ciao FIAT-Allis, ti ringrazio per la segnalazione del sito.

                Commenta


                • ciao a tutti mi sono iscritto perchèm trovo molto bello questo forum .l'atro giorno ho visto un motore e cambio di un esatau bellissimo tutto in allumio con blocco canne in ghisa e mi sono innamorato ci vorrei costruiere una decapottabile moderna ma che riprende lo stile anni cinquanta . che ne dite che sono matto?

                  Commenta


                  • Ciao a tuttti, sono Lampa Dario e mi sono iscritto da poco. Ho mangiato pane e Esagamma per molti anni anzi, per meglio dire, mi sono guadagnato il pane riparando un'infinità di esagamma. Se posso essere utile sono a disposizione. Conservo ancora in casa il manuale d'officina del fiat 634 versione benzina / diesel e con rimorchietto per caldaia a gassogeno
                    vi lascio la mia e-mail nel caso dobbiate consultare il manuale d'officina del Fiat 634. dariolampa1951@libero.it
                    Ultima modifica di Roberto-roma; 03/03/2007, 20:52. Motivo: uniti post

                    Commenta


                    • Ciao,passando per Roma (quando ne avrai occasione) ti potrò far leggere il libretto- istruzioni per l'uso e la mantenzione dell' Esatau-, edizione Giugno 1949. E' malridotto, ma ha tutto ciò che serve, Cordiali saluti. Euclid53-Alfredo

                      Commenta


                      • Ciao euclid53, anche il mio libretto di manutenzione del 634 era mal ridotto, ma pochi giorni fa ho trovato un vecchietto che rilega i libri, gliel'ho portato convinto che l'avrebbe cestinato, invece, con una 50ina di €, mi l'ha rimesso in sesto molto egregiamente. Se t'interessa ti spiego dove sta, non ricordo ne la via ne il n° civico, ma è molto facile andarci. Io sto a Roma.
                        P.S. Scusa Alfredo, mi sono accorto solo ora che sei di Roma, quindi è tutto più facile, fammi sapere in che zona stai e ti spiego dov'è il rilegatore
                        Ultima modifica di rommel; 18/06/2007, 10:42. Motivo: Aggiunto inciso

                        Commenta


                        • Libretto ESATAU

                          Ciao Rommel, abito a San Pietro. Grazie. Per caso vieni al raduno di San Quirico? Mi piacerebbe vedere il libretto del 634. Un cordialissimo saluto. Alfredo.

                          Commenta


                          • Per l'appassionato che chiedeva dell'Esatau dei Troiano,un raro 864C con passo di 4.300mm segnalo che si trova in fine di restauro in Valle d'Aosta
                            Lo ha il sig.Walter Lyveroulaz,ditta Lyvertrans
                            Ultima modifica di vecio73; 13/02/2008, 14:13.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X