Caspita, un 619N1 primissima serie al traino di 160 Ton del primo "Tigre" E656-001 di sicuro proveniente da Sesto dagli stabilimenti della "Ercole Marelli".. Da notare le posizione e gli indicatori di direzione in bianco.. Due "mostri" del trasporto in Italia
Stavo cercando delle vecchie foto della milano anni 70 per internet quando mi sono imbattuto nell'articolo del trasporto del locomotore col 619.Un bel colpo di cu... fortuna
Dato l'interesse vi posto il link con tutte le foto e la descrizione.
Caspita, Polaris non ci sei cascato... Esatto quello è un caimano, anzi quello È il Caimano.. mi spiego quello fu il primo locomotore ad avere questo appellativo, quello nella foto fu il primo locomotore di serie.. I "tigri" furono gli E632 ed E633 a cassa unica e funzionamento a C.C. 3kv ma ad azionamento elettronico.. Ma se andiamo avanti si va O.T. Comunque quel camion è fenomenale.. da notare poi che non aveva la scritta "trasporto eccezionale" ed i lampeggianti Altri tempi.. quando per fare gli eccezionali ci voleva "un'Autista" .. avviarsi con dietro 170 tonnelate.. senza giunti.....In merito al trasporto, avevo dimenticato che il 656-001 fu trasportato in zona Fiera via strada.. La vecchiaia....
Avete visto le prime due foto dell'articolo?
...ma il locomotore è tirato sul carrellone dal 619 con un verricello?
Che potenza incredibile per tirare su 170t!!!
Io ho sempre pensato, anche nel caso del trasporto dei vagoni che fossero spinti sopra con un locomotore diesel.
Si, viene "tirato su" da un verricello montato sulla zavorra del "trattore" azionato tramite pdf sul cambio.. Scusa, e se andavano a caricare un vagone in un azienda che non aveva locomotori da manovra come facevano a metterlo su senno? (lo so che sembra asssurdo, ma nell'hinterland milanese erano molte le aziende dotate di binario "di scarico" senza collegamento alcuno con linee ferroviarie..cioè i tronchini)
Ultima modifica di Trakker; 12/06/2007, 08:17.
Motivo: Avevo dimenticato di mettere tronchini
Non vorrei andare OT, ma intanto che ci siamo avrei una richiesta...nessuno ha una foto di un trattore zavorrato dove si vede bene la parte col verricello ed il posteriore....se poi fosse un 682 o un 619 ancora meglio.
Mi serve perchè vorrei, ora che sta finendo l'università, cimentarmi con un modellino del genere da autocostruire
Perchè in un topic nella sezione "Chiacchiere" hai detto che la sera ti diverti a fare il pieno e mettere a posto l'Eurotrakker di tuo padre.. e in questo topic hai affermato che il 619N1P di tuo padre è il camion piu grande che avete.. quindi, da quanto ne so, il 619 non è un Eurotrakker...percio' o hai detto qui na fandonia o nell'altro topic e poi affermi che il "vostro" 619 ha 250 cv.. ed io a quanto ne so, e penso di saperne abbastanza, di motori da 250 cv sul 619 non ne so MAI stati montati.. semmai quel motore sotto il 691 ebbe 224 cv..ma se il vostro è un 619.. mi dici da dove vengon fuori i 250 cv? Insomma, si puo saper che camion avete? Come ti ho detto nell'altro topic... "La miglior memoria deve averla il bugiardo"...
Oppure ci stanno 2 vegeta sul forum? In questo topic nel messaggio delle 26-5-07 h. 11.56.55 affermi tu stesso che il 619 ha 250 cv ed il camion piu grosso che avete.. ora, se il piu grosso è un 619, mi spieghi come fa un 619 ad essere un Eurotrakker... visto che tra i 2 corrono almeno 20 anni di diffrenza? Dico, ti rendi conto delle cavolate scritte? Oppure il tu 619 è un prorotipo degli Eurotrakker? Già hai esordito dicendo che aveva 37 anni.. quando il 619N1P piu vecchio è del 1974.. e quindi non puo avere 37 anni... Insomma, a che gioco giochiamo?
, quello nella foto fu il primo locomotore di serie..
beh,non proprio...la prima unità consegnata è stata la E 656 023, che iniziò le corse prova nel 1975... Per il resto,nonostante il 619 faccia la sua figura, beh,il caimanuccio è tutta un'altra storia...
ciao a tutti
Trakker, hai ragione.Il 619 lo abbiamo cambiato.Adesso abbiamo veramente un eurotrakker.Ecco la foto.
Ma non è che questo Eurotrakker è di una nota ditta di Aprilia, per cui tuo padre lavora???
Mi risulta che il camion non sia di tuo padre, ma dell'impresa...
Le bugie hanno sempre più le gambe corte.....
619NT ultima serie (preserie 170) importato in Argentina dall'Italia e venduto dalla "Automotives Persico e Hico" (Autoveicoli Persico e figlio). Per un periodo, le importazioni verso l'Argentina erano sottoposte a dei vincoli.. ma sarebbe troppo lungo e complicato da spiegare....Di periodo in periodo variavano gli allestimenti possibili da importare...
La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.
Unico guaio, cara Trakker, è che in Argentina, i camion Fiat sono stati importati dall'Italia solo prima del 1960 perchè da quella data, la Fiat V.I. ha uno stabilimento a Codoba per la fabbricazione in loco dei vari modelli destinati a TUTTA l'America Latina e cio' fino al 2000, quando fu inaugurato un secondo stabilmento in Brasile dove sono fabbricate le versioni EuroTech, EuroCargo Stralis e PowerStar, come in Australia.
In Argentina sono stati fabbricati i vari 682, 619, 697 ed i modelli attuali Iveco.
Dunque, il 619 della foto in un vero prodotto argentino e non una importazione dall'Italia come dici tu.
Quando si puo' aiutare e informare ...
Ciao ragazzi, non ho mai scritto in questa sezione del forum, ma datoche sono un po' appassionato di mezzi "vecchiotti" mi sono inbattuto nella rete in questa foto di un fiat 619... Ma il fatto strano è che ha già la guida a sinistra, io ne ho visti altri, ma tutti con la guida a destra... Ma li facevano con entrambe le guide?
Salve ragazzi, anche io come Pacio, sono appassionato di camion old... in particolare Fiat.
Ho da sempre la passione per i Baffoni della serie 600, a parte il 645 gli altri mi piaccion tutti.
Ho avuto in passato un 643 N1 per il trasportoi di cassoni scarrabili, ed ora ho appena acquistato un Cm 52 (639 N2 4x4) immatricolato civile nel 1976.
Meccanicamente è perfetto, anche perchè ha lavorato regolarmente fino a 2 anni fa come spargisale e spartineve, in una località montana del cuneese.
Ora dovrò lavorare un po' di restauro per quel che riguarda la carrozzeria.. giusto per togliergli un po' di ruggine superficiale.
Comunque trovo che ha un sound fantastico... anche il vecchio 643 cantava bene!
Commenta