Comparso nel 59 in piena era Pesenti che voleva dar slancio ai veicoli industriali,l'Esadelta s'inserisce,anzi andrà a creare una nuova fascia (medio pesanti) la quale si consoliderà negli anni successivi.I concorrenti sono Fiat 642,OM Tigre,il primo più diffuso ma dal carro esile,il secondo più robusto,ma dal motore a 4 cilindri.La produzione Lancia è ferma sull'Esatau B,e sul leggero Beta,manca il medio.L'Esadelta riceve i motore dall'Esatau prima serie 108x150 8245cc la potenza è strozzata a 115cv 1850/g,il cambio è a 4 rapporti mentre il riduttore è al ponte (Eaton) a 2 rapporti scorrevoli attraverso un motorino elettrico comandato da un pulsante inizialmente sul cruscotto,poi sulla leva del cambio.Il suo robusto telaio ed il motore più dimensionato rispetto ai concorrenti ne favoriscono le trasformazioni a 3 e 4 assi,gli allestitori sono Battaglino,Bartoletti,Perlini ecc.Con questo autocarro la Lancia guadagna una buona clientela,il mezzo è potente, affidabile ed ha una buona portata 123q/ptt.Dal 62 al 63 compare la versione A senza modifica della didascalia 401.070,più potente 126cv sempre a 1850/g. Dal 63 al 67 compare il B da 132cv a 2000/g e 127q/ptt. e rimorchiabile di 140q.quest'ultima versione si differenzia dalla prima solo da alcuni accorgimenti motore/cambio/ponte.Esportato in tutto il mondo dall'oriente alle americhe continuerà ad essere prodotto anche parallelamente al 402C almeno per circa un anno 1968.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lancia Esadelta 401-A-B
Collapse
X
-
anche dumper
Venne costruita anche una piccola serie dumper su autotelaio rinforzato,con rapporto al ponte fuoriserie,ma pare per destinazione estera e senza cabina (assemblata in loco).Io ricordo un esemplare operativo all'Isola d'Elba con cabina singola credo una OMT e ribaltabile dumper6ro ricerche
-
Fine anni settanta alcuni autotrasportatori di auto avevano sostituito le cabine squadrate degli Esadelta 401 con quelle dei fiat 110-130.Facilmente individuabili dai mozzi ant.e gli equipaggiamenti al telaio (serbatoio aria e spessore telaio),oltre al rumore del motore differente,si sentiva la coppia ai bassi regimi.Ricordo un carellone dalle parti di (BO) a 4 assi due sterz.ant.Bartoletti che montando la cabina 110-130 si poteva facilmente scambiare per un 691 + stretto.6ro ricerche
Commenta
-
In genere lo si faceva per "modernizzare "il veicolo ed al posto della scritta fiat veniva posta con la stessa didascalia la scritta lancia..anche gli Esagamma hanno montato cabine derivate dai 619,ne ricordo diversi nelle mie zone,facilmente individuabili per via dello sbalzo dell'assale anteriore più arretrato rispetto ai fiat.Ne gira ancora uno a 4 assi carrellone..6ro ricerche
Commenta
-
in genere no!..teoricamente anche per la sostituzione dei motori si doveva procedere ad una riomologazione del mezzo ma quando mai qualcuno l'ha fatto..diverso invece se spostavi gli assali (passo).Noi avevamo dei medioleggeri che utilizzavamo nelle strette strade di montagna e quasi tutti erano ulteriormente accorciati (662n3p-OM n100-OM110 pc) e tutti riomologati.6ro ricerche
Commenta
-
Immagino che se al giorno d'oggi uno decidesse di sostituire qualunque parte riescano a farti decadere l'omologazione...
la sola cabina penso non crei problemi, però non devono cambiare gli ingombri riportati sul libretto.
il modello del motore è riportato sul libretto di circolazione,quindi il mezzo andrebbe riomologato.
6Ro, quando accorciavate i 110PC e 662 a che passo li portavate? sono già 2.90m di loro....accorciavate anche il tealio o lo lasciavate con lo sbalzo posteriore maggiore?Fede, BID Division Member
Commenta
-
x friz
x friz Generalmente li accorciavamo di 20-25 cm ma in particolare schiodavamo balestre e ponte per accorcare le distanze (passo),in questo modo avevamo l'opportunità di manovrare meglio il mezzo in strade strette e con tornantini a gomito.In questo modo riuscivi facilmente a girare il camion in zone dove lo spazio era limitatissimo.Montavamo anche rapporti di trasmissioni più corti,tranne per il 110 pc il quale montava il riduttore al ponte.Si tratava di autocarri per lavori in località dove un normale medio pesante andava in difficoltà con le manovre.Erano tutti ribaltabili trilaterali.6ro ricerche
Commenta
-
rispolvero questo vecchio post per inserire un bell'esadelta, fotografato ben 14anni fa (comincio ad invecchiare anch'io) Notare che il secondo (quello malconcio) era usato come fornitore di pazzi di ricambio, evitandosi così lo sbattimento di andare tutte le volte da ricambisti ed officine
Commenta
-
Daddi non farmi pensare alla fiamma ossidrica....
se penso che una grossa ditta di qua ha tagliato un 697N con pompa Wibau, un Mercedes 1213 pompa Wibau e un 2632 con carrellone prima che li fotografassi....il bello è che li ha tenuti alcuni anni li fermi, quando ho scoperto che c'erano li han tagliati nel giro di qualche settimanaFede, BID Division Member
Commenta
-
e tu non dire così che mi fai venire in mente il Girelli rosso che avevo a 3Km da casa mia che è rimasto lì per una vita e quando mi sono svegliato era sparito...o il 693n pompa che il giorno dopo che ho preso la macchina fotografica è sparito pure lui. l'ho rivisto poco fa impiegato all'interno del cantiere per la costruzione del porto di San Lorenzo al Mare(IM) ma la zona era inaccessibile e non l'ho potuto fotografare
. Per i fortunati: quel Girelli è stato pubblicato su un Tuttotrasporti del 91o92 in un servizio sulle cave di ardesia della Valle Argentina (IM). oppure ancora il 180 millepiedi blu che girava fino a pochi mesi fa, rimpiazzato da uno Stralis540 o dell'Esatau b verde 2+4 che ha girato fino al 2001...
Ultima modifica di daddi81; 29/01/2006, 21:50.
Commenta
-
conosco la mantobit ma è a Savona, quindi è un pochino distante per andare a fare foto... mi ricordo che fino a poco tempo fa nei lavori di asfaltatura usavano come botte per il catrame fiat 682, 619 ecc ma è da un po' che non ne vedo più in giro, mentre il cantiere del raddoppio della farrovia qui ad Imperia per gli appassionati di camion d'epoca è un disastro! tutti Trakker, Actros MP2, TGA, FM12, il più vecchio avrà 3 anni!
Commenta
Commenta