MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco 330 Magirus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Iveco 330 Magirus

    prego superesperti fatevi sotto
    ho buscato questa foto di un Iveco 330.32 6x6, nella didascalia veniva definito come Magirus 320M33 (vedi foto sotto)
    si tratta quindi di un mezzo con telaio Magirus 6x6, motore Deutz 10V ad aria e cabina lunga Fiat (è uguale a quella del 330F35T????)
    in pratica dovrebbe essere la versione a cabina avanzata del 330.32 musone, vero?

    a proposito di musoni, nelle scorse settimane ho visto un Iveco 330.32 6x6 musone dell'Enel...
    spettacolare, gru retrocabina PM da 25tm e cassone ribaltabili trilaterale.
    aveva anche il verricello anteriore, però non montato davanti al paruarti, ma nascosto tra il paraurti e il ponte anteriore, davanti spunvano solo i rulli guida per il cavo e il gancio.
    non vi dico il casino che faceva....peccato non avere avuto con me la macchina fotografica.
    Attached Files
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Fede, lo fai apposta? Allora quel 330 è un veicolo che è molto raro, perchè è a cavallo tra le nomenclature (o meglio numerazioni) tra le varie entità del costruendo gruppo Iveco e le nomenclature unificate Iveco, per cui è capace che sul libretto trovi scritto 320M33 e sula cabina vi è scritto 330.32 con sotto la targhetta scritto Air Cooled... da notare che quella è una cabina Magirus, (come tutti i 330 dell'epoca, anche quelli Fiat... particolare che si evince dai parafanghi in plastica in 2 pezzi che erano nati per la cabina corta e dal pezzo in plastica nera nela parte posteriore bassa della cabina..), perchè devi sapere che i 330 nacquero solo a cabina corta, poi si penso' di dotarli di cabina lunga ed allora si adotto' la cabina dei 190 Magirus e non Fiat, poi dopo un po le cabine furono unificate definitivamente. insomma quel veicolo era solo Magirus, compresa la cabina, mentre quelli a cabina corta (almeno per il mercato italiano...) avevavo la cabina corta Fiat allestita a Bresci negli ex stabilimenti OM

    Commenta


    • #3
      Altra cosa che fa capire l'origine tedesca di quel camion sono le frecce anteriori piccole ed arancioni senza le luci di posizione bianche dentro, che erano comprese (come poi verrà fatto successivamnete da tutta la gamma Iveco) nei fari (in quel periodo erano ad appannaggio solo dei 330 cabina lunga di origine tedesca o francese...)

      Commenta


      • #4
        Dimenticavo un particolare, quel 330 dovrebbe avere gli interni diversi sia dai 26 che dai 35, e dovrebbero essere uguali ai 180.26 e 180.24 che avevavo un cruscotto con il quadro strumenti a indicatori Circolari con grafica e disposizione uguale ai Trange, ma montati in rilievo (mente sui Trange erano incassati)su un cruscotto nero quadrettato di verde....diverso dai loro coetaneii 190-330 Fiat, infatti molte volte io ho citato sti particolari, aggiungo poi ora che i 180.26 e i 180.24 erano delle macchine francesi adattate al mercato italiano (vedasi cerchi non trilex e la cabina lunga uguale al 330 della foto...)

        Commenta


        • #5
          duqbeu quello è un Magirus a tutti gli effetti?

          infatti sotto la foto (è un'annuncio economico) c'è scritto Magirus 320M33 , Iveco non c'è neanche scritto!!

          sbaglio o la stessa cabina con gli adattori neri dietro il parafango era montata sui trattori 330F35 prima serie?
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Si Fede, come ti ho detto, l'argomento lo abbiamo ampiamente trattato... comunque i primi 330T avevano la cabina lunga Magirus... e la cosa assurda che erano lunghissimi (le madonne che ci ho tirato nei tornanti...)

            Commenta


            • #7
              passo 3500 è?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Accporcmannagg!!!!!!!!! SI, purtroppo, bella idea che ebbero... fortuna poi li fecero passo 3200...

                Commenta


                • #9
                  Questo era l'interno del camion della foto, se non sbaglio:
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10

                    Commenta


                    • #11
                      Ok Trakker, già che ci sono sbatto dentro anche le foto interni di:

                      - Iveco Magirus 80-13
                      - Iveco 190-30
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        MA QUANTO BELLO è QUESTO CAMION X PIACERE?
                        eh purtroppo al giorno d'oggi non li fanno più così belli..........
                        Ah,una domanda x gli esperti,siccome leggendo i vari argomenti riguardanti il 330 sono crollate le mie convinzioni di sapere quasi tutto su di lui,vorrei sapere se il 330-30 (che si nota per la mascherina in plastica nera più bassa del 35 e del 36) montava un motore Magirus.
                        P.S. nel caso l'avessi sparata tanto grossa mi perdonate?
                        COMUNQUE IL 330 è SEMPRE IL MIGLIORE

                        Commenta


                        • #13
                          HD41, il 330.30 Turbo serie Trange e poi successivamente anche Special, montava il motore Fiat 6 Cilindi in linea 13978cc nato sotto i 691-697 e arrivato dopo vari aggiornamenti alla potenza di 304 cv... poteva montare cambi ZF 16 marcer, ma non mancano anche quelli con il cambio Fuller

                          Commenta


                          • #14
                            Altro particolare relativo alla serie Trange dei 330(sia 30 che 36 con cambio ZF) è che erano dei Magirus a tutti gli effetti.. cosa che si evinceva dai numeri di telaio datosi che iniziavano per "WM" mentre i 330.26 e .35 iniziavano per "ZFC" che significa che sono camion costruiti in in Italia (Z= Italia F=Fiat C=Camion).

                            Invece molti 330.26 e 30 con il cambio Fuller erano francesi Unic..


                            Se non credete alla nomenclatura dei telai, andate a guardare, se ne avete la possibilità di leggere i numeri di telaio di una Volkswagen (WVW), poi di una Fiat (ZFA), di una Alfa (ZAR) e di una Lancia....

                            Commenta


                            • #15
                              Fino a qulache anno fa vedevo giarare alcuni camion simili a quello della foto tutti allestiti come betoniera. La targhetta laterale riportava la scritta air-cooled ma la sigla era 360.33 perchè si trattava di versioni con il motore turbo. Uno forse so ancora dove scovarlo e potrei fargli qualche foto. Una curiosità la sigla dei Magirus era effettivamente invertita (peso/potenza) rispetto ai Fiat o erano i proprietari che si divertivano?

                              Commenta


                              • #16
                                No, era proprio invertita.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie di tutto Trakker!Come sempre mi stipisci Figurati se non ti credo riguardo alle sigle dei telai,se non le sai tu che c'hai vissuto (che culo!!) su quei bestioni,chi le dovrebbe sapere?
                                  Ah,un'altra curiosità,una volta mi è sembrato di leggere la sigla 330-38 su un Iveco Turbo,è un ricordo tarocco come l'fr230 oppure esiste solo che ne hanno fatti pochi?Forse anche meno dei 330-42 mi sa,di quelli 3 o 4 ne ho visti.Eh dalle mie parti servono camion che hanno motore,sennò in salita restano al palo......infatti le imprese di scavi è molto raro che abbiano i 330-30 in prov. di Belluno

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Trakker, se puoi confermami questa: il 260-30 tedesco e il 330-30 non avevano lo stesso motore
                                    addirittura il 330-30 musone non montava il motore del 330-30 cabina avanzata, ma quello del 260-30.
                                    il musone e il 260 avevano un motore da 306CV, credo un Deutz ad aria, mentre il 330.30 aveva l'Iveco 8210 turbo da 304CV.
                                    tralatro il motore del 330.30 e quello dell'Astra 64.30 erano sempre lo stesso motore 8210, vero?

                                    Hd missà che è un'altro ricordo tarocco....ma non ci metterei la mano sul fuoco

                                    X Rex: se riesci a fotografare il 360M33....bhe sai già
                                    cmq confermo le scritte dei Magirus erano al contrario...prima i CV poi il peso complessivo in tonnellate
                                    invece nei Fiat c'è prima il PTT in quintali e poi i CV divisi per 10.
                                    Ultima modifica di Friz; 18/04/2005, 18:09.
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Giusto Fede, i 260.30 AK e FK (i primi sarebbero i camion di Overland...e i secvondi i 330 Air Cooled), montano il motore KHD mentre i 330.30 montavano il motore Fiat uguale a quello dei 64.30 Astra.... In merito al 330.38, puo darsi che qualcuno degli ultimi 36 che erano tarati a 377cv potesse portare la dicitura 330.38 e la decorazione "Special" al pari del 330.30

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buonasera appassionati IVECO!Date un'occhiatina a questo bel sito,molto interessante........a parte il fatto che è scritto in tedesco.......

                                        ecco il link:

                                        http://lkw-infos.net/iveco.htm

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Accidenti HD, hai scovato la mia bibbia personale


                                          Trakker, non sapevo che gli ultimi 330.36 fossero 380CV come il 190.36

                                          per quel che riguarda i 190-240 i 36 Turbo erano 380CV, mentre i 36 Turbostar e Turbotech erano 360CV come il 330....dico bene?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Calma Fede, gli ultimi 190-220-240 e 330 della serie Turbotech avevavo il motore tarato a 377cv, ma portavano (almeno i 190) sempre la scritta 36.... solo sul libretto portavano la dicitura 190'.36/38, nn ricordo bene se poi addirittura le ultime serie portavano anche la dicitura 38 sulle targhette...anche i Turbostar (II)avevano i 377cv...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Trakker, erano 380CV solo gli ultimi o tutti i Turbostar?

                                              perchè mi sembra di aver letto da qualche parte che il Turbostar aveva 360CV

                                              poi ho visto anche dei Turbotech con la scritta 360 sul frontale
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I Turbotech 36/38 furono l'ultimissima serie.... sono macchine abbastanza rare.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  quindi i più erano 360cv?

                                                  ma che differenza c'era tra i 2 motori? cambiava solo la taratura o erano 2 unità diverse (io son più propenso per la prima....credo fossero entrambi 8210)
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non ti sbagli, servirôno da banco di prova per la successiva versione da 420...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Hei ragazzi, che bella discussione!
                                                      x Friz
                                                      Non è che riesci a ribeccare quel bestione dell'Enel e ce lo fotografi???

                                                      xRex
                                                      Sarebbe bello vedere anche un 360M33 a cabina lunga con la betoniera: non l'ho mai visto.

                                                      Ed ora una domanda sulle frecce delle cabine 330.
                                                      I 330.35 per esempio si vedono sia con le frecce senza luce bianca di posizione, con luce bianca integrata piccola, oppure con luce bianca più grande: potreste ordinarli cronologicamente?
                                                      Trakker ha scritto che quelli con frecce senza luce di posizione erano di origine tedesca, ma io ne ho visti tantissimi anche in Italia.
                                                      Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:41.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dove lo hai scovato?Comunque quello dovrebbe essere un 260.30 (ricordate sempre che solo in Italia esisteva il 330...) prima serie destinato ai mercati Francesi Olandesi o Danesi..(da notare le frecce sui parafanghi, simili a quelli deigli Izoard 340A), in merito ai 330 con le frecce bianche, erano tutti quelli della prima serie con la cabna corta.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ho trovato la foto su lkw-infos.net .
                                                          Non sapevo che fossero esistiti dei 260 6x4 con cabina lunga, a parte i primi di origine Magirus, che però avevano il parafango diviso in due.
                                                          Questo è un T range?
                                                          Non potrebbe essere altrimenti un trattore stradale 6x4?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            A proposito di mezzi Overland 2 camion il 5 giugno sono a Muggiò. Io farò foto, ma chi vuole venire, c'è tempo x organizzarsi.......
                                                            ps: 200 messaggi!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X