quando ho iniziato ho imparato col fiat 673 ilsovraccarico esisteva solo sulla carta e il cambio a 5 m primino compreso lo sollecitavi come pochi poi un giorno arriva il 180 24 fuller i primi tempi da piangere non mi ha insegnato nessuno che e un cambio molto tecnico secondo il carico le pendenze e sopratutto quando non e piu nuovo se non hai la passione x i mezzi in questione diventa un incubo ho guidato volvo f 16 guido 190 36 con uno o con l altro cambio eurocargo eurostar 330 35 e poi manco mi ricordo ma quando non uso il fuller mi sembra che le marce degli altri puntino tutte
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
"Musoni" doc
Collapse
X
-
E adesso ti sconvolgo le idee!però un bel automatico allison montato sotto un motore v8 del 35 fiat e una cosa da paura(provato sotto bus inbus 330)in partenza da fermo se fatta tenendolo in stallo con freno a mano giuro che fa slittare le ruoteprova immaginare il tutto magari con al posto del v8 fiat un bel detroit a 2t da 450-500 cv deve essere da ..........
Commenta
-
be guarda le trasmissioni automatiche sui pesanti non le ho mai provate ogni tanto uso lo chevy 65 td di mio fratello egia fa godere immagino che con un 550 cv che eroga il massimo della spinta a oltre 2000 giri perche i 2t vanno su alti e i automatico fa salire di giri forse darei di testa un pochino
Commenta
-
a il fuller vuoi mettere pensa io 22 anni puro pivello autobus 306 (stesso cambio e motore del 682) giro delle scuole non vi dico il casino e giù il selettore e doppietta e su il selettore e doppietta i giri non li sentivi perche la gente parla penso che i primi giorni non li scordero mai.l'unica cosa che aveva di buono quel bus li era l'assistente dei bimbi che meritava un buon 9 nella carrozzeria
Commenta
-
Se ha qualcuno interessa c'è un rivenditore di camion nuovi e usati e altro di origine americana. www.camionamericani.com
Commenta
-
Ben fatti CAT!soprattutto il musone.Io invece mi sbizzarrisco col metodo classico,ovvero foglio di carta e matita,i soggetti sono quasi sempre KW W900 e Peterbilt 379 per gli americani,mentre per i nostrani disegno sempre il mitico e intramontabile TurboStar,oppure il 330 se faccio un disegno ambientato in cantiere.
Commenta
-
x HD: sono fatti anche questi col metodo classico...anzi, fin troppo classico visto che sono sul retro della copertina del quaderno
Sono andato a farmeli scansionare, e questo è il risultato: uno schifo..l'immagine non è per niente definita (nonostante l'abbia fatta bianco su nero, così si vede meglio)!!
amen, non vado di sicuro a ricalcarli con la penna: li rovinerei...
ciao
Commenta
Commenta