MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

serie zoologica om

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
    Tigrotto 65, ptt 100q portata 65q

    non ne capisco molto di camion, ma non sono troppi 65 qli di portata su 35 di tara?

    Commenta


    • no, no il Tigrotto 65 era così....100q di PTT di 65q di portata, ovviamente si intende a telaio, quindi si devono togliere quegli 8-10q di cassone....e si arriva a circa 55q di portata reale
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • www.traslochiruggiero.com

        Commenta


        • mandatemi qualche foto di un om daino per osservare le sue caratteristiche, anche dell' interno.

          Commenta


          • Help Me

            Salve ragazzi, avrei bisogno di qualche info riguardante le misure d'ingombro del mitico OM40, nn riesco a trovarle da nessuna parte e se qualcuno può aiutarmi ne sarò lieto.
            Grazie

            Commenta


            • Un bellissimo esemplare del 1958 , quasi cinquanta anni e non dimostrarli. http://img232.imageshack.us/my.php?i...tto1958og5.jpg

              Commenta


              • Bellissimo quel esemplare di om tigrotto mi sembra che sia una delle prime serie forsè non sono sicuro ma mi sembra che quella serie abbia il motore a 4 cilindri bella la cabina con il parabrezza diviso a metà guida a destra e le porte a ventaglio che si aprono anteriormente che dari per un autocarro di quelli lo preferisco più del iveco 79-14 o di qualsiasi altro eurocargo.

                Commenta


                • Io no, caro Rocco perchè quella serie del tigrotto l'ho guidata.. ed onestamente non lo rimpiango.. Freni da paura, volante che se avevi le gomme nuove e carico dietro lo giravi.. senno' ciccia, potenza del motore che impallidiva alla sola vista delle salite, rumorosità in cabina degna del 682, cambio al volante che a fine serata se ti andava bene avevi il polso dolorante, ammesso che non ti toccasse tenere dentro la 2a o la 3a marcia con la mano...e non vado oltre.. ma si sa.. quando non si sa, si scrive per far vedere di sapere.. di non sapere....

                  Commenta


                  • mi piace molto questa foto che vi posto trovata su internet www.anb.it

                    Commenta


                    • cabina OM lupetto

                      Buonasera a tutti. Ho trovato su e-bay questo OM lupetto con cabina tipo OM 100/120/150/Titano per capirci. Non ne avevo mai visto nessuno finora.
                      Qualcuno saprebbe darmi qualche notizia su questo lupetto con questo tipo di cabina?

                      Grazie Luca

                      questo è il link:


                      e queste sono le foto del camion in questione:





                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      Commenta


                      • ho fotografato questo OM credo sia un 40

                        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                        visto che i fari nn mi sembrano del 40 qualcuno sa se è un evoluzione del 40 o sono stati messi dopo
                        grazie

                        Commenta


                        • L'Om 40 arrivo' ( a livello temporale) sino ad affiancare gli Zeta prima serie e quindi gli ultimi 40 montarono il macherino degli Zeta fari tondi, questo della fotoè un tarocco made in Campania e se eri attento lo avresti capito da solo....
                          Ultima modifica di Nico-Terex; 02/05/2008, 09:28.

                          Commenta


                          • OM Leoncino

                            Ancora in attività, fotografato in Veneto

                            italy, truck, italia, lorry, camion, oldtimer, om, lkw, leoncino


                            Un saluto a tutti

                            Commenta


                            • immortalato questa settimana
                              La vittoria è mia

                              Commenta


                              • Miky ma che ci facevi in piazza a Barolo? (sempre che la mia memoria non mi tradisca, ma quella piazza la conosco...)
                                invece il camion non lo avevo mai visto...pensare che è a 20km da casa mia...
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                  Miky ma che ci facevi in piazza a Barolo? (sempre che la mia memoria non mi tradisca, ma quella piazza la conosco...)
                                  invece il camion non lo avevo mai visto...pensare che è a 20km da casa mia...
                                  ho caricato 200 qli di vino
                                  Pensa che la cantina è nel centro di barolo in mezzo quelle viuzze quando ho visto la strada mi è venuto il panico allora ho fatto un pezzettino a piedi e sono andato a vedere la situazione
                                  Alla fine la ditta con il camion è irraggiungibile(a meno che di buttare giu qualche balcone o aprire qualche porta in piu alle case) allora ti fanno parcheggiare in piazza e portano giu la merce con quel Daino e li la caricano sul container
                                  La vittoria è mia

                                  Commenta


                                  • si da quelle parti li son comode le cantine...tante ci entro giusto io col furgone...figurati i camion...
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • se voleste comprare un om "zoologico", cosi' per camon d'epoca, per portarlo ai raduni e farci un giro la domenica, voi cosa scegliereste, tenendo sott'occhio il budget?

                                      Commenta


                                      • om

                                        Boh, esteticamente secondo me sono molto più belli i prima serie, col vetro diviso in due e la cabina ancora più tonda.

                                        Io vorrei comprarne uno ma non ho la patente C. Solo l'orsetto si può guidare con la B, ma l'orsetto è molto difficile da trovare. Qualcuno sa se il lupetto o il tigrotto (o qualche altro modello) possono essere declassati a 35 quintali?

                                        Altrimenti comprare un Om40 e poi metterci la cabina di un om zoologico demolito è un'operazione semplice?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da aronne Visualizza messaggio
                                          Boh, esteticamente secondo me sono molto più belli i prima serie, col vetro diviso in due e la cabina ancora più tonda.

                                          Io vorrei comprarne uno ma non ho la patente C. Solo l'orsetto si può guidare con la B, ma l'orsetto è molto difficile da trovare. Qualcuno sa se il lupetto o il tigrotto (o qualche altro modello) possono essere declassati a 35 quintali?

                                          Altrimenti comprare un Om40 e poi metterci la cabina di un om zoologico demolito è un'operazione semplice?
                                          Ciao,

                                          se il mezzo lo vuoi fare storico lo devi tenere (o restaurare) come originale, cioè come se fosse uscito dalla fabbrica con gli accessori che eventualmente erano presenti al tempo.

                                          segnalo qui un mezzo che si può utilizzare come base per restaurarlo e farlo storico:
                                          Fiat 643 N del 1967 (ex polizia).
                                          Sul giornale (Professione Camionista n° 128) porta che è stato utilizzato per scuola guida, quindi in caso di acquisto sarebbe una cosa buona controllare la frizione.
                                          Il mezzo è originale e ha pochi km (20.000) sembra messo bene.
                                          Il dubbio è se si può restaurare tendo le scritte della Polizia dell'epoca, che mi sembra di ricordare che per le auto fosse verde e non il blu dei giorni nostri.
                                          Comunque penso si possa chiedere qui..
                                          Ovviamente fuori discussione la targa, in quanto il mezzo deve essere ritargato con targa civile.

                                          Commenta


                                          • ciao, bello, di sicuro quello però nonc'è speranza di poterlo guidare con la B!

                                            Riguardo alla storicità: a molte assicurazioni (ad esempio la Helvetia), basta che il mezzo abbia più di 25 anni, non gliene frega nulla che sia originale o meno, iscritto asi o meno..

                                            Qualcuno sa se il lupetto e gli altri animali om possono essere declassati per poter esser guidati con la B?se sì quanto costa l'operazione?

                                            Commenta


                                            • Quel «643» è proprio bello....

                                              Commenta


                                              • Personalmente eviterei di comperare un OM «40» per mettergli poi la cabina di un "animaletto". Operazioni del genere alterano le più basilari caratteristiche di originalità del mezzo.

                                                Ovviamente si tratta di una mia opinione e di un personale modo d'intendere i mezzi d'epoca, il che implica che ognuno è libero di far come gli pare....

                                                Qui c'è qualche «Orsetto» in vendita.

                                                http://cgi.ebay.it/IVECO-Daily-NOO-VENDO-OM-ORSETTO-1968-DIESEL_W0QQitemZ360059239137QQcmdZViewItem?hash=it em360059239137&_trkparms=72%3A1035|39%3A1|66%3A2|6 5%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

                                                Quella su Ebay però mi pare poco convincente...Secondo me non è neppure un «Orsetto».

                                                Saluti.

                                                Commenta


                                                • ciao, sì, li avevo visti, il primo però è troppo malconcio e lontano, il secondo invece è stato rifatto di un coloraccio, non credo originale.

                                                  E' che di orsetti ne hanno fatti pochi pochi e oggi non se ne trovano.. Mentre di lupetti, tigrotti eccetera ce n'è a sfare. Per questo pensavo a prendere uno di questi e declassarlo, ma non so se è possibile e quanto costa

                                                  Commenta


                                                  • qui da noi di questi mezzi ne girano ancora tantissimi, molte piccole ditte hanno sia una macchina grande, un eurocargo e uno o due di questi mezzi. nelle piccole ditte di costruzione impazzano alla grande. appena posso posto qualche foto.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da aronne Visualizza messaggio
                                                      E' che di orsetti ne hanno fatti pochi pochi e oggi non se ne trovano.. Mentre di lupetti, tigrotti eccetera ce n'è a sfare. Per questo pensavo a prendere uno di questi e declassarlo, ma non so se è possibile e quanto costa
                                                      Non credo proprio sia possibile un'operazione di declassamento.
                                                      Gli «Orsetti», è vero, sono poco comuni, ma credo che senza fretta e con un po' di pazienza possa saltar fuori qualcosa di buono....

                                                      Saluti.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao!

                                                        Tutti conoscono gli "animali" OM, ma poco si parla della loro storia.
                                                        Recentemente mi sono posto un po' di domande sull'evoluzione delle cabine, proviamo a discuterne un po' insieme.

                                                        Lupetto.
                                                        Guardiamo questi due. La cisterna ha le frecce alte sopra i fari, quello rosso invece ha un "gruppo" più vicino ai fari, che ingloba anche la luce di posizione. Deduco che quello rosso è più recente di quello giallo. In che anno è stata introdotta questa modifica?
                                                        Poi quello rosso ha un finestrino sull'angolo posteriore della cabina: è originale? Non ho dubbi sull'originalità della cabina della cisterna, ma questo finestrino mi suona strano e non l'ho mai visto su nessun altro Lupetto "prima serie".


                                                        Leoncino. Qui le varianti di frecce aumentano.
                                                        Qui un esemplare "dichiarato" del 1952, con frecce piccole sopra i fari. Mi sembra strano che però sia del '52, visto che a quell'epoca il codice della strada non richiedeva ancora le frecce anteriori. Quindi la data mi sà di farlocca.
                                                        (foto non mia)
                                                        Segue un esemplare con frecce più grosse e più in alto. Inoltre il marchio è "il Leoncino" invece che solo "Leoncino".
                                                        (foto non mia)
                                                        Qui sotto invece un esemplare "dichiarato" del 1956/57, notiamo le frecce appena sopra i fari (ma siamo sicuri sia un Leoncino e non un Lupetto??)
                                                        (foto presa da Internet)
                                                        Infine un esemplare con le frecce sotto i fari....

                                                        A queste versioni si aggiunge anche quella, uguale al Lupetto rosso sopra, con gruppo freccia-luce di posizione in unico blocco (ma non ho foto a portata di mano)
                                                        Qualcuno di voi mi saprebbe aiutare a collocare cronologicamente le diverse versioni?

                                                        Anche le frecce laterali cambiano parecchio da un modello all'altro...

                                                        Parliamone...

                                                        Commenta


                                                        • 343 correggimi se sbaglio si può ipotizzare che le freccie siano state messe in un secondo momento in quanto alla data della loro produzione non erano obbligatorie?
                                                          ora sarei curioso di sapere negli "animali" in questione quando fu introdotta la legge la casa dove li posizionò di serie

                                                          Commenta


                                                          • Sulla serie zoologica OM ho anch'io tanti dubbi che non sono ancora riuscito a sciogliere e ai quali vorrei tanto una risposta. Purtroppo né in Iveco né presso l'attuale OM, che produce carrelli elevatori, c'è qualcuno in grado di fornire risposte in merito ai veicoli storici.

                                                            Il libro Iveco Story parla molto dell'evoluzione motoristica degli "animaletti" e poco delle differenze fra le cabine. Posso dire che i motori furono proposti in una grande varietà di cilindrate e potenze. Alcuni erano raffreddati ad aria, altri a liquido; e all'inizio della commercializzazione il «Leoncino» poteva avere persino l'alimentazione a benzina.

                                                            Le cabine con parabrezza panoramico ebbero fondamentalmente due serie, di fatto coincidenti con lo spostamento della guida da destra a sinistra. Le differenze, sia all'esterno sia all'interno, sono piuttosto evidenti (calandra, tappo del radiatore, cruscotto, leva del cambio....)

                                                            Anche a me i finestrini posteriori del secondo «Leoncino» sanno di aggiunta.

                                                            Commenta


                                                            • Ecco ecco che il discorso si fa caldo....
                                                              Mi viene il dubbio che il primo dei leoncini (bordeaux con la fascia riflettente gialla) abbia la frecce tarocche, ottenute applicando un semplice lampeggiante al posto di quello composto da freccia e luce di posizione.
                                                              E tra l'latro, non ho messo foto, ma se non sbaglio il primissimo Leoncino versione 1950 non aveva nessuna freccia davanti, solo i fari.
                                                              Per il resto... buio!!
                                                              Nei prossimi giorni affronteremo anche le versioni più recenti....

                                                              Per completezza, vediamo un attimo anche il Tigrotto. Un dépliant mostra le frecce parecchio alte sui fari

                                                              Mentre su un dépliant le frecce sono ancora più alte

                                                              Infine questo ha il "gruppo" freccia+luce di posizione. Notare che questo Tigrotto ha il finestrino nella "zona notte", ma questo non è strano, perchè è noto che sul Tigrotto la OM rendesse disponibile la cabina "lunga" in alternativa a quella standard.
                                                              (foto non mia)

                                                              E' ovvio che l'evoluzione ha seguito lo stesso ritmo per Tigrotto, Lupetto e Leoncino, ma per nessuno dei tre modelli riesco a capire con chiarezza.

                                                              Tenderei a dire:
                                                              1950 Leoncino nato senza frecce anteriori
                                                              circa 1952: Leoncino con frecce sotto i fari (vedi esemplare verde nel mio precedente messaggio)
                                                              1957 nasce il Tigrotto, su di esso e sul Leoncino le frecce si spostano molto alte, appena sotto il parabrezza (vedi "Il Leoncino" del mio messaggio precedente e secondo dépliant del Tigrotto).
                                                              1959-1960 nasce il Lupetto, le frecce scendono un po (si veda Lupetto cisterna e primo dépliant del Tigrotto)
                                                              1960-1961 su tutti e tre i modelli viene introdotto il gruppo freccia+luce di posizione

                                                              Le altre soluzioni tendo a considerarle tarocche. Ma è tutto ipotetico, vi chiedo aiuto!!
                                                              Ultima modifica di 343Bianchi; 20/09/2008, 08:09.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X