343 le ultime due foto c'è una X potresti ripostarle
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
serie zoologica om
Collapse
X
-
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggioMi viene il dubbio che il primo dei leoncini (bordeaux con la fascia riflettente gialla) abbia la frecce tarocche, ottenute applicando un semplice lampeggiante al posto di quello composto da freccia e luce di posizione.
E tra l'latro, non ho messo foto, ma se non sbaglio il primissimo Leoncino versione 1950 non aveva nessuna freccia davanti, solo i fari.
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggioNotare che questo Tigrotto ha il finestrino nella "zona notte", ma questo non è strano, perchè è noto che sul Tigrotto la OM rendesse disponibile la cabina "lunga" in alternativa a quella standard.
Giusto per aggiungere una particolarità, mi par di ricordare che la prima serie del «Leoncino» (dovrebbe essere quello con la scritta "Il leoncino" davanti) avesse un solo tergicristallo anziché due.
Commenta
-
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggioEcco ecco che il discorso si fa caldo....
Mi viene il dubbio che il primo dei leoncini (bordeaux con la fascia riflettente gialla) abbia la frecce tarocche, ottenute applicando un semplice lampeggiante al posto di quello composto da freccia e luce di posizione.
E tra l'latro, non ho messo foto, ma se non sbaglio il primissimo Leoncino versione 1950 non aveva nessuna freccia davanti, solo i fari.
Per il resto... buio!!
Nei prossimi giorni affronteremo anche le versioni più recenti....
Per completezza, vediamo un attimo anche il Tigrotto. Un dépliant mostra le frecce parecchio alte sui fari
Mentre su un dépliant le frecce sono ancora più alte
Infine questo ha il "gruppo" freccia+luce di posizione. Notare che questo Tigrotto ha il finestrino nella "zona notte", ma questo non è strano, perchè è noto che sul Tigrotto la OM rendesse disponibile la cabina "lunga" in alternativa a quella standard.
(foto non mia)
E' ovvio che l'evoluzione ha seguito lo stesso ritmo per Tigrotto, Lupetto e Leoncino, ma per nessuno dei tre modelli riesco a capire con chiarezza.
Tenderei a dire:
1950 Leoncino nato senza frecce anteriori
circa 1952: Leoncino con frecce sotto i fari (vedi esemplare verde nel mio precedente messaggio)
1957 nasce il Tigrotto, su di esso e sul Leoncino le frecce si spostano molto alte, appena sotto il parabrezza (vedi "Il Leoncino" del mio messaggio precedente e secondo dépliant del Tigrotto).
1959-1960 nasce il Lupetto, le frecce scendono un po (si veda Lupetto cisterna e primo dépliant del Tigrotto)
1960-1961 su tutti e tre i modelli viene introdotto il gruppo freccia+luce di posizione
Le altre soluzioni tendo a considerarle tarocche. Ma è tutto ipotetico, vi chiedo aiuto!!6ro ricerche
Commenta
-
salve a tutti io sono registrato da poco e scusate se vi interrompo cerco per il mio lavoro un om ( lupetto o leoncino o cerbiatto o qualunque ) che sia in discrete condizioni e dal prezzo modico. che non sia ribaltabile . magari se qualcuno sa qualche amico che lo vende me lo puo' far sapere ???? GRAZIE
Commenta
-
dai un occhio su www.subito.it ,o su altri siti, ce ne sono parecchi. Con 1500 euro te la puoi cavare
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioIo no, caro Rocco perchè quella serie del tigrotto l'ho guidata.. ed onestamente non lo rimpiango.. Freni da paura, volante che se avevi le gomme nuove e carico dietro lo giravi.. senno' ciccia, potenza del motore che impallidiva alla sola vista delle salite, rumorosità in cabina degna del 682, cambio al volante che a fine serata se ti andava bene avevi il polso dolorante, ammesso che non ti toccasse tenere dentro la 2a o la 3a marcia con la mano...e non vado oltre.. ma si sa.. quando non si sa, si scrive per far vedere di sapere.. di non sapere....
Commenta
-
Ciao a tutti, sono nuovo....
Io ho un CL65, la versione civile DIESEL del CL52 militare a benzina.
Lo sto restaurando, ma avrei bisogno dei manuali ed alcuni ricambi.
QUALCUNO SA DI QUALCHE RUBERE DI UN CL52 PER RECUPERO PEZZI?
E DI MANUALI MA DEL CL65? ANCHE IN FOTOCOPIA.
Ringrazio per il momento.
Claudio
Commenta
-
p.s. il CL65 era comunque una versione militare evoluzione appunto del CL52 a cui era stato trapiantato il Diesel a seguito nuove normative che amettevano questa motorizzazione; ruderi anni fà presenti da "Armannino " SestriLevante (ge)
la versione civile era riservata a ANAS, ENEL e comunque Enti Statali (appunto per la stretta somiglianza con il militare); i civili potevano comprare comunque il Tigrotto 4x4
Commenta
-
Ciao 157° ti ringrazio per la risposta, purtroppo queste sono tutte cose che sapevo gia...
Anche il rivenditore a GE che hai rammentato, è un mio amico, gli ultimi due li ha venduti al museo di paracadutismo di PISA.
Anche del fatto che sono stati usati anche dall'esercito, lo so, ma non ho mai trovato documentazione...
Ripeto, se qualcuno trova manuali ecc me lo comunichi, vi sarei molto grato.
Claudio
Commenta
-
Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggioOm orsetto trovato di fronte un autoofficina in stato di abbandono ma non è messo poi così maleche ne dite vi piace?
Commenta
-
Ciao!
Sì, ho anche qualche dato tecnico...
Mi risulta costruito a partire dal 1962 (e credo per breve tempo, max 2 o 3 anni).
Motore DG-L10, era quello della prima serie del Titano. sul camion normale era disponibile in alternativa in versione aspirata oppure con compressore volumetrico inseribile, sul dumper solo con compressore volumetrico sempre inserito. Cilindrata 10310 cmc, potenza 230 CV.
Il cambio base era a 6 marce, con un moltiplicatore che le aumentava a 12, ed un inversore che rendeva le 12 marce disponibili sia in avanti sia indietro.
Peso totale potenziale 25 t.
Sospetto che il Titano 4x4 in versione "normale" (cioè non dumper, vedasi link http://www.vvfcarate.it/IMAGES/Abp_48_1.jpg) fosse uguale al dumper per telaio e meccanica e differisse solo per la cabina, che sul dumper era monoposto, mentre in questo caso era somigliante a quella del normale Titano stradale. Questa è solo una supposizione, qualcuno ne sa di più?
Buona serata!
Commenta
-
io ricordo di averne visti in un filmato, che ci mostrarono quando andammo in visita alla centrale di Entracque con la scuola, filmato che riguardava la costruzione della diga di Entracque. ricordo che avevano dei dumper 4x4 OM a mezza cabina, probabilmente erano proprio dei Titano...almeno 2 o 3 c'erano. si parla di primi anni 70 se ricordo bene, se non fine anni 60
per quanto riguarda il Titano 4x4 "normale", probabilmente aveva la stesso motore, probabilmente cambio a 6 marce con riduttore, ma dubito avesse l'inversore come il dumperFede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao!
So che almeno un esemplare è stato costruito. Non so se poi sia stato uno solo, opppure 10 o 100 o 1000, ma sicuramente non è rimasto solo sulla carta.
Sicuramente un componente "strano" del Titano 4x4 dumper era il cambio: tutti i Titano avevano un cambio a 4 marce con riduttore, chissà l'unità a 6 marce delle versioni 4x4 da dove sbucava...
Invece è strana la cabina del Titano 4x4 "normale", della foto che ho allegato: richiama quella di tutti gli altri Titano, ma di fatto è solo una somiglianza del frontale, perchè per il resto:
-non ha la zona notte
-le fiancate sono diverse (sia in zona gradino, sia nei passaruota per accomodare le ruote maggiorate)
-il tetto ha un andamento diverso, più "bombato" rispetto alla versione normale
Altra stranezza: chissà come mai progettare una cabina dedicata per un veicolo prodotto in così pochi numeri... Era realizzata dalla OM o prodotta da un carrozziere?
Ciao ciao!
Commenta
-
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggioCiao!
Sì, ho anche qualche dato tecnico...
Mi risulta costruito a partire dal 1962 (e credo per breve tempo, max 2 o 3 anni).
Motore DG-L10, era quello della prima serie del Titano. sul camion normale era disponibile in alternativa in versione aspirata oppure con compressore volumetrico inseribile, sul dumper solo con compressore volumetrico sempre inserito. Cilindrata 10310 cmc, potenza 230 CV.
Il cambio base era a 6 marce, con un moltiplicatore che le aumentava a 12, ed un inversore che rendeva le 12 marce disponibili sia in avanti sia indietro.
Peso totale potenziale 25 t.
Sospetto che il Titano 4x4 in versione "normale" (cioè non dumper, vedasi link http://www.vvfcarate.it/IMAGES/Abp_48_1.jpg) fosse uguale al dumper per telaio e meccanica e differisse solo per la cabina, che sul dumper era monoposto, mentre in questo caso era somigliante a quella del normale Titano stradale. Questa è solo una supposizione, qualcuno ne sa di più?
Buona serata!6ro ricerche
Commenta
Commenta