MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasporto sottomarino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasporto sottomarino

    Ciao a tutti, stamattina mi è capitato di leggere la notizia dell' imminente trasporto del sottomarino Toti da Cremona a Milano

    http://www.corriere.it/vivimilano/sp.../14/toti.shtml

    purtroppo per me io il 14 Agosto non potrò essere a Milano, ma volevo far partire questa notizia così che magari qualcuno che è nei paraggi può scattare qualche foto.

    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

  • #2
    Bisognerebbe sapere anche chi è la ditta incaricata del trasporto. Potrebbe essere la Delta Besenzoni visto che ha sede nelle vicinanze? O è più probabile magari la Fagioli, che di cose enormi se ne intende?
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Io sapevo che era la Fagioli, ma questo qualche anno fa visto che oramai è da penso tre anni che il sottomarino è fermo a Cremona perchè il trasporto non è dei più facili e poco costosi...cercherò info.
      Ciao
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        Finalmete lo spostano....

        è rimasto anni a fere la "muffa" ...
        cmq la soluzione migliore era di tagliarlo in tronconi e riassemblarlo sul posto ....
        Il trasporto sarà senza dubbio spettacolare ... magari avrà un bel 4 assi un testa per il tiro e uno di coda ...
        Cmq credo che per l'italia....sia il trasporto più interessante

        ecco un possibile scenario

        Ultima modifica di Belinone; 19/07/2005, 12:49.
        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

        Commenta


        • #5
          se non ricordo male, aveveno già provato a metterlo sui carrelloni ma le ruote erano sprofondate per 10 cm nella banchina...sono andato a cercare l'articolo in cui ne parlava ma non l'ho trovato.
          Comunque, io ho provato a vedere i carrelli motorizzati della Fagioli spostare un impianto di raffineria e rimetterne al suo posto uno nuovo...sono uno spettacolo (altezza 40 metri e peso di circa 700 Ton)

          ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Dunque dunque dunque dunque, me so de Cremuna (abito a Cremona), ma purtroppo il 14 torno dalle ferie!!!


            La ditta incaricata al trasporto è la Fagioli, confermo.

            Commenta


            • #7
              Certo che vedere le foto del trasporto sarebbe veramente balordo! Poi trasportare 350 tonnellate lunght 46 metri, non è molto facile, altro che il trasporto della barca...
              Ho trovato una foto fatta al computer che spiega il trasporto...speriamo bene
              Attached Files
              Ultima modifica di Max Pujol; 19/07/2005, 15:01. Motivo: Aggiunta

              Commenta


              • #8
                Bene bene bene, allora dite che è la Fagioli? IO in quel periodo sono in ferie... Manderò una mail alla Fagioli chiedendo informazioni. Se mi rispondono e mi autorizzano a seguire il convoglio per una notte mi sa che scatterò qualche rullino da 36 e poi pubblicherò le foto sul Forum, che ne dite?
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  C..o Max, ma fai il menasfiga di professione????
                  Già che Nico ci fà 'sto favore gli meni gramo...
                  Cmq Nico se fai 'sta cosa sei veramente un grande, anche perchè ci saranno sì le foto in internet, ma se le fa uno del "settore" sicuramente coglie quello che più interessa del tutto.
                  Ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Pensate ceh devono smonatre e rimontare i cavi di alimentazione del tram lungo tutto il tragitto, e lungo certe strade prima del passaggio devono posizionare della piastre ripartitrici del carico per evitare di sfondare i sottoservizi sai che danno.
                    Per le foto cercherò di farmene mandare qualcuna ufficiale visto che un mio collega si occupa di autorizzazioni di trasporti eccezzionali e ha a cge fare con la Fagioli quasi tutti i giorni.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da NiCo_TeReX
                      Bene bene bene, allora dite che è la Fagioli? IO in quel periodo sono in ferie... Manderò una mail alla Fagioli chiedendo informazioni. Se mi rispondono e mi autorizzano a seguire il convoglio per una notte mi sa che scatterò qualche rullino da 36 e poi pubblicherò le foto sul Forum, che ne dite?
                      Mail Inviata alla Fagioli SpA... Attendo risposta et istruzioni. Passo e chiudo!
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Qualche volontario in zona a Cremona, non riesce a documentare il sollevamento del "suppostone" ed il successivo carico sui carrelloni?
                        Gabriele

                        Commenta


                        • #13
                          Gabriele, se mi metto daccordo con quelli della Fagioli, il carico ed un paio di giorni di trasporto li fotografo e documento io. Ho già avvertito la fidanzata che parto per una mission possible!
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            Evvai!!! Ecco l'inviato speciale del forum al trasporto del sommergibile!!! Secondo me se ti porti una morona di 1,80 ti fanno avvicinare di più al convoglio (però non dirlo alla tua ragazza, magari non approva la compagnia! ).

                            Difficile che ti permettano di seguire le operazioni da vicino, temo per problemi (burocratici) di sicurezza; credo però che nessuno potrà impedirti di fare le foto mantenendo le debite distanze dalle manovre.
                            Mi raccomando, fatti una cartuccera di rullini!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da MAXILIFT
                              Qualche volontario in zona a Cremona, non riesce a documentare il sollevamento del "suppostone" ed il successivo carico sui carrelloni?
                              Accidenti, accidenti e ancora accidenti... IO IN QUEL PERIODO SONO IN FERIE!!!!!!!!!!!

                              Altrimenti i lavori si svolgevano a 3/4 km da casa circa...

                              Commenta


                              • #16
                                sottomarino

                                Comunque anch'io avevo sentito che l'avrebbero fatto a fette.

                                Commenta


                                • #17
                                  IL sottomarino è stato sollevato oggi....ops ieri mattina pesava 300 tonn e a sollevarlo c'erano una gru a carroponte e una gu all' incirca da 500 600 tonn e aveva scritto sul braccio mandolini!!e dalla cabina sembrava una liebherr!
                                  ________________________________
                                  Giorgio, BID MEMBER
                                  Giorgio - MMT STAFF

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sollevamenti TOTI

                                    E' stato sollevato dal portale della Fagioli Montaggi, posizionato da un lato sul molo e dall'altro su di un plinto nel fiume, e dalla LTM1400 della Midolini.
                                    Ora verrà ripulito e caricato sui carrelloni per la partenza del convoglio sulla "Paullese" che avverrà il 7/8 agosto.
                                    Gabriele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Cavoli ragazzi ,

                                      avete detto praticamente quasi tutto ...
                                      Non mi resta che mettere alcune piccoli particolari
                                      L'operazione di sollevamento e di posa fuori dall'acqua , viene definita "alaggio". Questa operazione è stata preceduta da un meticoloso alleggerimento del sottomarino (L’ Enrico Toti, tecnicamente, è un sottomarino e non un sommergibile. Anche se i due termini sono in genere usati come sinonimi, un sommergibile è una nave che viaggia principalmente in superficie, ma che è in grado di immergersi. Un sottomarino al contrario è progettato per restare in immersione, anche se può navigare anche in superficie) . Il peso in acqua era pari a 380 Ton . Sono state recuperate ben 40 Ton con le seguenti operazioni : è stata tolta la "vela" così si chiama la torretta (quella che riporta il mitico numero 506 ) . Successivamente sono stati recuperati altre 20 tonnellate di zavorra, suddivise in pani di piombo da 28 kg, che si trovano all’interno dello scafo.
                                      Prima di essere caricato su carrelloni subirà una bella lavata con le idropulitrice e poi sarà verniciato.
                                      Qui sotto vi metto il link che racconta le vari fasi del Toti


                                      Il Toti in attivitàIl file contiene:
                                      -4 immagini
                                      -Didascalie e crediti
                                      in formato .txtAlta risoluzione 300 dpi
                                      toti_attivita_300.zip ( 2,33 Mb)

                                      Da Augusta al PoIl file contiene:
                                      -5 immagini
                                      -Didascalie e crediti
                                      in formato .txt
                                      Alta risoluzione 300 dpi
                                      augustapo_300 .zip (4,10 Mb)

                                      A CremonaIl file contiene:
                                      -5 immagini
                                      -Didascalie e crediti
                                      in formato .txtAlta risoluzione 300 dpi
                                      acremona_300.zip (8,7 Mb)

                                      I preparativi della partenza per MilanoIl file contiene:
                                      -10 immagini
                                      -Didascalie e crediti
                                      in formato .txt
                                      Alta risoluzione 300 dpi
                                      pre_partenza_300.zip (23,3 Mb)

                                      Il Convoglio del TotiIl file contiene:
                                      -1 immagine
                                      -Didascalia e crediti
                                      in formato .txt
                                      Alta risoluzione 300 dpi
                                      convoglio_toti_300.zip (644 Kb)

                                      I preparativi al Museo della ScienzaIl file contiene:
                                      -9 immagini
                                      -Didascalie e crediti
                                      in formato .txt
                                      Alta risoluzione 300 dpi
                                      prep_mnst_300 .zip(11,3 Mb)

                                      Toti DayIl file contiene:
                                      -5 immagini
                                      -Didascalie e crediti
                                      in formato .txt
                                      Alta risoluzione 300 dpi
                                      toti_day_300 .zip(15 Mb)

                                      I pannelli sul padiglione navaleIl file contiene:
                                      -6 immagini
                                      -Didascalie e crediti
                                      in formato .txt
                                      Alta risoluzione 300 dpi
                                      pannelli_navale_300.zip(6,2 Mb)

                                      © Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano 2005
                                      Attached Files
                                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                      Commenta


                                      • #20
                                        sul sito www.museoscienza.org/toti
                                        si intravedono le prime foto del convoglio che da lunedi notte attraverserà la bassa padana per approdare a Milano.
                                        Domani mattina a cremona open day con la possibilità di vedere il trasporto pozionato sui carrelli della Fagioli. Scatterò qualche foto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          L’alaggio del Toti Il file contiene:
                                          -6 immagini
                                          -Didascalie e crediti
                                          in formato .txtBassa risoluzione 72 dpi
                                          alaggio_toti_72.zip(212 Kb)
                                          Alta risoluzione 300 dpi
                                          alaggio_toti_A_300.zip(7,73 Mb)
                                          alaggio_toti_B_300.zip(8,28Mb)


                                          qui sotto trovate tutte le specifiche sui carrelloni, gli ingobri e molte curiosità...

                                          Sul trasporto del Sommergibile.pdf (1,70 Mb)
                                          Ultima modifica di Belinone; 05/08/2005, 12:46.
                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mi piacerebbe vedere che trattore usano per trainarsi un mostro del genere...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non ho visto i filmati perché non ho l'ADSL, però mi sembra di aver capito che si tratti di carrelli automotori (Cometto?).

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si barnaba... credo anche io---

                                                Anche la bassa velocità del trsporto lascia pensare alla soluzione dei carrelloni
                                                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sto leggendo ora il pdf allegato da Belinone e in merito al mezzo di trasporto c'è scritto:



                                                  "I carrelli per il trasporto (Fig. 1) sono del tipo modulare Cometo SP6 per il trasporto di carichi eccezionali. I moduli possono essere accoppiati in vario modo e il numero di assi può variare in relazione al tipo di carico. Ogni asse è composto da due gruppi ruota, ciascuno dei quali costituito da quattro pneumatici fissati al carrello, da un pantografo comandato da pistone idraulico. Il pistone agisce come una sospensione e consente una escursione rispetto al piano di carico, costituito da un telaio di elevata rigidezza, di massimo 350 mm in sollevamento e, di massimo 250 mm in abbassamento.

                                                  I carrelli sono a propulsione idraulica.La trazione è ottenuta da sei assi motrici che spingono o tirano gli altri moduli collegati. I sei assi motrici sono collegati idraulicamente al power packcon motore diesel di ciascun carrello. La velocità massima del modulo di sei assi motrici è di 15 km/h che, però, si riduce con le dimensioni e il peso del carico.
                                                  Il sistema di trazione permette l’inversione di marcia. Il sistema di sterzatura, il cui controllo è affidato ad un micro-computer, permette angoli di sterzatura fino a 43°. Il sistema di controllo avviene direttamente sul power pack o conconsolle a distanza."

                                                  X Barnaba: dove hai trovato i filmati!?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    I file zip allegati da Belinone pensavo fossero filmati.
                                                    Ora che ci vado a rileggere, parla di foto; avendo letto 8MB di roba, davo per scontato che ci fosse qualcosa di più di 6 foto (le foto nel web non si pubblicano da 1Mb l'una, è assurdo!).

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sono per caso quelli usati anche all'Ansaldo?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Barnaba
                                                        I file zip allegati da Belinone pensavo fossero filmati.
                                                        Ora che ci vado a rileggere, parla di foto; avendo letto 8MB di roba, davo per scontato che ci fosse qualcosa di più di 6 foto (le foto nel web non si pubblicano da 1Mb l'una, è assurdo!).
                                                        Ah, ok.
                                                        Immagino che quei files siano dedicati alla stampa, sono ad una risoluzione molto alta!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Il giocattolino è partito ieri sera alle 21 da Cremona. Viaggia a tappe prestabilite alla velocità di 6 km/h!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nessuno di voi è riuscito ad andare all'open day a Cremona?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X