Avrei dovuto andare a fare un reportage ma purtroppo sono appena tornato a casa dopo l'ultimo scarico di barbabietole in zuccherificio, e domattina alle 6.30 tocca ancora a me...
Ciao, ieri sera sono andato a vedere il trasporto. Tra l'altro a poche centinaia di metri da dov'ero il carrellone si è guastato e ha subito un fermo di più di un'ora. Se le foto sono venute decenti vedo di mandarle, anche se dubito visto il buio. Adesso vado a controllare!
Anch'io sono andato a vederlo oggi!!! Troppo bello.
Oggi però era "a riposo" e devo assolutamente vederlo in movimento, quindi andrò certamente di nuovo.
Ho fatto una ventina di foto, purtroppo in 640x480, ma se volete le pubblico.
Ciao, confermo che la grù utilizzata era una Liebherr Ltm 400 della ditta Midolini, allestita con tutta la zavorra.
Se siete di Milano e volete vederla al lavoro ora la stessa grù sta lavorando a Milano in Via Ripamonti.
Dave, dove so le fotine? Comunque, stanote il viaggio si è concluso e la eco sollevata è stata grande, il TG1 a parelato di 100mila persone... e di un una Milano con la nottata in bianco con in primis il sindaco (poverino lui... e chi lo ha fatto il trasporto che dovrebbe dire?)per vedere il passaggio del Toti dentro Milano...
Dave, dove so le fotine? Comunque, stanote il viaggio si è concluso e la eco sollevata è stata grande, il TG1 a parelato di 100mila persone... e di un una Milano con la nottata in bianco con in primis il sindaco (poverino lui... e chi lo ha fatto il trasporto che dovrebbe dire?)per vedere il passaggio del Toti dentro Milano...
per la questura erano 300 ...
scherzi a parte ho visto bellissime immagini, il toti difronte a certi monumenti fa proprio effetto... anche se sono sempre della stessa idea , il Toti doveva andare al museo navale della marina militare italiana al porto della Spezia
Beh, io aspetto che Gianni apra una sezione dell'album per il Toti, e poi devo ancora sceglierle. Comunque spettacolare quando per fare una curva è dovuta arrivare la macchina della polizia a spingere indietro la folla e quelli della prima fila a tirare calci e pugni sul cofano...........oppure quando un po' di gente ha abbattuto un cartello a spinte perchè prendeva dentro al Toti......o quando nello spartitraffico con l'erba sono partiti gli irrigatori fuggi fuggi generale e io sono saltato gi dall'albero dove mi ero messo a fare foto......
che si prenda a pugni e a calci un auto della polizia non è molto bello .... se li hanno fatti spostaere è per la loro sicurezza.....
Io nutro un profondo odio quando devo lavorare e i curiosi mi osservano troppo da vicino... Si ha già la responsabilità del mezzo , del carico e degli eventuali operai che sostano in zona di lavoro... e francamente dover pensare ad un branco ,imprevedibile, di curiosi... mi fa perdere le staffe ....
L'errore umano è sempre dietro l'angolo , cedimenti strutturali(ben difficili ma possibili) e molteplici variabili... se poi gli fai male? sono anche capaci di dire che loro erano nella ragione
Finalmente hanno realizzato un ottimo sito, ricco d'illustrazioni e descrizioni . E' entrato di prepotenza tra i miei siti preferiti
Per quanto riguarda i carrelloni sono gli SP6
"I carrelli per il trasporto (Fig. 1) sono del tipo modulare Cometo SP6 per il trasporto di carichi eccezionali. I moduli possono essere accoppiati in vario modo e il numero di assi può variare in relazione al tipo di carico. Ogni asse è composto da due gruppi ruota, ciascuno dei quali costituito da quattro pneumatici fissati al carrello, da un pantografo comandato da pistone idraulico. Il pistone agisce come una sospensione e consente una escursione rispetto al piano di carico, costituito da un telaio di elevata rigidezza, di massimo 350 mm in sollevamento e, di massimo 250 mm in abbassamento.
I carrelli sono a propulsione idraulica.La trazione è ottenuta da sei assi motrici che spingono o tirano gli altri moduli collegati. I sei assi motrici sono collegati idraulicamente al power packcon motore diesel di ciascun carrello. La velocità massima del modulo di sei assi motrici è di 15 km/h che, però, si riduce con le dimensioni e il peso del carico.
Il sistema di trazione permette l’inversione di marcia. Il sistema di sterzatura, il cui controllo è affidato ad un micro-computer, permette angoli di sterzatura fino a 43°. Il sistema di controllo avviene direttamente sul power pack o conconsolle a distanza."
qualcuno di Voi ha una vaga idea di cosa può esere costato un busines del genere , tutto compreso ??
E invece a differenza , cosa sarebbe costato , come diceva giustamente Belinone (che non mi viene facile il chiamarti in questo modo ) lo spostamento via mare , al museo di LaSpezia ?? Forse troppa differenza , con i soldini dei contribuenti , tutto viene + facile ??? .
ma il trasporto è stato tutta una mega pubblicità....
I"milanesi" ( non me ne vogliate ,anche se sono nato e vissutto a milano per 20 anni) hanno fiutato l'affare e si sono buttati a capofitto....
Basti pensare chei biglietti sono esauriti per mesi..... pensate che se il toti fosse stato portato a spezia avrebbe avuto tutto questo eco e visite???? io penso che non se lo sarebbe filato nessuno...... Diciamoci la verità... non è che poi si tutta sta cosa....è una nave che viaggia a pelo d'acqua e se esaurisce le batterie deve tirare fuori le "marmitte" per funzionare a diesel .....Insomma , ci ridono tutti dietro in campo militare.....
Costo del trasporto:1 milione di euro.Comunque gia' all'epoca del varo non era niente di speciale, in quanto a tecnologia.Dimensioni e stazza da microbo rispetto ai big del settore,adatto comunque al pattugliamento delle coste,anch'io sono andato a vederlo e non mi ha stupito per niente.Piuttosto complimenti al battage creato ad arte:e' proprio vero che la pubblicita' e' l'anima del commercio ! (a parte tutto vendono anche le magliette col logo del Toti a 18 euro l'una ! )
Erano degli Eurocargo, probabilmente modificati da Man-Meccanica o Sirecome che operano ancora in quste trasformazioni x conto delle aziende di trasporto pubblico.....
Commenta