MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info Su Tipi Di Cambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Non è che ti sembra, E' il 170NC gli possa pijà un colpo: una volta ne parcheggiarono uno in una maniera oscena, chiudendo il Manitou con benna per caricare il granturco nello spazio senza poter farlo uscire. Visto che la cabina era aperta e le chiavi nel cruscoitto decisi di spostarmelo da solo, ma trovare la retro fu una bella rogna visto che non sapevo la disposizione della griglia e la retro sui 170NC non era molto brava ad entrare... Insomma, alla fine di tutto, dopo un paio di grattate ce la feci...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Ancora una volta...grazie per l'aiuto!

      Commenta


      • domanda...ma anche il 643 aveva il cambio sul tunnel...mi pare...il 5 sincrinizzato...o no?

        Commenta


        • Il 643? Ma non è che hai preso troppo sole? No è che anche tu hai consciuto la spacciatrice di Friz? Se il 643 aveva il tunnel motore sollevabile ed in lamiera, come tutti i "fratelli" baffone, mi dici la leva dove la mettevano?

          Commenta


          • Povera cabina quando si trattava di fare riparazioni...

            Commenta


            • già...i baffi non hanno mai avuto il cambio sul tunnel.....
              cmq aveva come già detto da Marcella il 5 marce con moltiplicatore a comando pneumatico + retro. mi pare il cambio fosse sincronizzato. totale 10+2 marce.
              anche se però se ben ricordo di serie usciva col 5+1 e a richiesta aveva il moltiplicatore
              Ultima modifica di Friz; 15/07/2006, 17:24. Motivo: l'ortografia..............
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • Qualcuno mi sa dire che tipo di cambio aveva il 684? ne ho fotografato uno abbandonato nel campo di arance di un mio amico il cui zio faceva il camionista..

                Commenta


                • 684, anche se l'abbiam già detto 1000 volte (mannaggia ) aveva il 5+1 col moltiplicatore sincronizzato.
                  quindi 10 + 2 come per il 643....
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • Scusate scusate!!!! Mercy....pardon...ho anche la foto degli interni, o quello che rimane, senza il pezzo di lamiera che copriva il tunnel...che motore!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Trakker
                      Il 643? Ma non è che hai preso troppo sole? No è che anche tu hai consciuto la spacciatrice di Friz? Se il 643 aveva il tunnel motore sollevabile ed in lamiera, come tutti i "fratelli" baffone, mi dici la leva dove la mettevano?
                      ah ok....infatti non ero sicuro...

                      Commenta


                      • Ragazzi non litigate e beccatevi questi schemi e immagini.

                        Domani, se mi sveglio bene perchè è notorio che la gente già normalmente instabile che frequenta questo forum, con il caldo che fa in questi giorni non può che peggiorare, ve ne posto altri cinque.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Visto che avete citato molti schemi di cambi anche di numerosi modelli fiat, colgo l'occasione per chiedere una cosa :come mai il 691 ed il 180 avevano solo 8 marce rispetto a camion più leggeri,come il 643 ed il 684, con 10;addirittura il 691 aveva le ridotte con comando meccanico tramite leva , mentre alcuni modelli con il baffo sulla cabina avevano il comando elettropneumatico, pur essendo precedenti.
                          risparmio sui componenti o ragioni tecniche ? grazie

                          P.S. avete dimenticato la griglia dei renault trh e grh dei primi anni '80.
                          avevano il fuller con 13+3 marce, con selettore elettropneumatico a 3 posizioni, la disposizione delle marce era però piuttosto insolita.
                          mio padre aveva un trh-s 6x4 di cui temo di aver gettato via il libretto uso e manutenzione, compiendo un sacrilegio , sul libretto c'era illustrato chiaramente il funzionamento di quel cambio,che mi pare un pelo diverso rispetto agli altri fuller.

                          Commenta


                          • Domanda interessante, ma non ho la risposta. Forse montavano ciò che era disponibile in quel momento? All'epoca i cambi non avevano tutte le marce di quelli moderni, forse non veniva data troppa importanza a questa cosa o non ce n'era l'esigenza.

                            Per i Renault lascio rispondere qualcun altro, io non li conosco.

                            Allego altri schemi del 343 e simili. Ricordo che, naturalmente, si poteva preselezionare con la levetta o anche giocherellarci, ma il cambio gamma avveniva solo con il consenso del pedale frizione che tramite un tirante comandava la valvola (3, sulle figure a colori del mio precedente messaggio) lasciando entrare l'aria compressa.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Cavolo come si è evoluto questo topic in così poco tempo!Bravi! L'ho visto solo adesso.....

                              X Kraudieddu: è una brutta malattia questa,pure io vorrei salire su un camion fin da quand'ero bambino ma non ne ho quasi mai avuto modo.... mi son sempre dovuto accontentare dei racconti di mio nonno e di qualche amico autista. Comunque la speranza è l'ultima a morire...in futuro,per l'azienda di famiglia,servirà un camion più grande del Daily...non vedo l'ora che arrivi quel giorno! Intanto dovrò farmi la C però...sennò nisba.

                              INIZIO OT
                              X Trakker: vaben tutto,ma no "guidatore da discoteca" ,io odio quell'ambiente,guarda preferivo un insulto.
                              Comunque m'ero spiegato un po' male,quel sorpasso è stato fatto su uno dei pochi punti dov'è possibile farlo in sicurezza sulla SS Agordina (scommetto che la conosci,mi sa che si fa prima a dire le strade che non hai fatto piuttosto che quelle dove non sei mai stata....), ovvero sul rettilineo de "La Stanga"....e questo perchè?Perchè NON è possibile che su una strada con limite 90 ci siano 5-6 rompiscatole che vanno a 40! I soliti "turisti" delle basse che "devono guardare il panorama"...bah E' un'operazione che si fa per evitare di trovarsi in mezzo a situazioni di pericolo,perchè in quei casi,capita che da dietro arrivi il furbacchione che si stufa....e se poi sorpassa quando non deve....magari in curva.....qualche volta ho dovuto vivere situazioni simili,fortunatamente senza conseguenze...però,se ci si trova nelle condizioni di farlo in sicurezza,meglio scavalcare i rompiscatole pericolosi.
                              Infine ci tengo a precisare che sono perfettamente d'accordo con quanto detto da Piergigio e altri,non è che sia un pirata della strada,ci mancherebbe.Sia io che mio fratello rispettiamo SEMPRE i limiti,e spesso in Valsugana ci sorpassano anche le signore con le Matiz....però cavolo se c'è limite 70,faccio 70 e nn di più. E poi non c'è nessun divertimento a correre sul dritto,son capaci tutti là.Il bello,almeno con le macchine che piacciono a me,è sulle stradine tutte curve...e su quelle giuste,alle ore giuste,ci si può divertire parecchio ed in sicurezza quasi totale (ovviamente non c'è nulla a rischio zero,ma se mi faccio una PS alle 4,00 di mattina su una stradina di campagna.....beh,è difficile che incontri qualcuno,o no?) FINE OT

                              Commenta


                              • Cambio fuller in azione:

                                Commenta


                                • cos'è?? un volvo(dalla plancia)-white???

                                  Commenta


                                  • Si R580...è un Volvo...ma non riconosco il modello perchè non conosco le sigle dei Volvo d'oltreoceano...

                                    Commenta


                                    • Ed inoltre quello è un cambio Eaton-Fuller..... Stesso principio di funzionamento dei cambi Volvo nostrani....
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • Eaton-Fuller Twin splitter... quello ha il selettore gamma come lo splitter ZF e poi sullato ha il pulsante per l'inserimento dell'Overdrive

                                        Commenta


                                        • Cambiare senza frizione

                                          Nelle pagine precedenti ho letto delle cambiate senza frizione.
                                          In moto lo faccio tranquillamente alleggerendo solo il gas ma solo in salita, dal momento che in scalata nelle staccate anche usando la frizione c'è da sudare per evitare di far 'saltellare' la ruota posteriore, vorrei imparare a farlo pure in macchina.
                                          Allora io ho preso la Uno di mia sorella, dal momento che iniziare con la 159 di mio padre sarebbe un po da delinquenti e mi riesce solo di tirare fuori le marce...ad esempio da 2a a 3a lascio il gas, velocemente tolgo la 2a, ma la 3a non entra nemmeno con le martellate...continua a grattare ed un po mi spiace per quella povera macchina con la quale di nascosto ho imparato tutte le varie evoluzioni da giovincello, come l'uso del freno a mano per inversioni a U
                                          Non vorrei disfare il cambio.

                                          Please...aiutatemi...ora me lo avete cacciato in testa, ci devo riuscire!

                                          Commenta


                                          • Silver purtroppo il fatto di cambiare senza frizione è un "giochetto" che va imparato con l'esperienza e non con tutte le macchine si puo fare.. Con il Fuller si fa innestando o disinserendo l'overdrive, oppure nella cambiate, ma quando si è sicuri dei giri motore e della propria pratica, ma sulle auto se si puo evitare è meglio... non sempre si trovano i giri giusti....e non ci vuole molto a fare il "pangrattato"...

                                            Commenta


                                            • esatto trakker non dimenticando la presenza dei sincronizzatori ( che sul fuller non c'erano)...
                                              poi come fai a mettere la 3a senza doppietta????

                                              Commenta


                                              • partiamo dal presupposto che al cambio non fa certo bene (parlo di automobili) però diciamo che se uno vuol farlo ogni tanto per divertirsi....vabbè tagliamo corto che lo faccio pure io con la Punto

                                                Silver, la Uno ce l'avevo tempo fa ma sinceramente non ho mai provato, cmq sulla Punto basta lasciare l'acceleratore,togliere la marcia e inserire l'altra senza forzarla e entra da sola (a patto che l'olio del cambio si sia già scaldato un po').

                                                per scalare spingo piano la leva fino dove sento che si ferma (senza forzare sennò gratta) colpetto di acceleratore e se la prende dentro da sola.
                                                ovvio che 1°-2° senza frizione non son mai riuscito, scalate viene solo 5-4 e 4-3...la 3-2 si ma gratta un po' e quindi non la faccio

                                                ti consiglio di provare però a cambiare da 3° a 4° o da 4° a 5° le prime volte, da 2° a 3° a farla bene è già più difficile
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • Con la vecchia Panda 4x4 invece si cambiano tranquillamente tutte le marce senza frizione solo con la doppietta, ma anche qui ribadisco che è questione di sovramanico... Trakker so che ci riuscirebbe senza problemi, e così anche per chi ha avuto a che fare col cambio Fuller... E' solo questione di "orecchio"...
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                    Con la vecchia Panda 4x4 invece si cambiano tranquillamente tutte le marce senza frizione solo con la doppietta, ma anche qui ribadisco che è questione di sovramanico... Trakker so che ci riuscirebbe senza problemi, e così anche per chi ha avuto a che fare col cambio Fuller... E' solo questione di "orecchio"...
                                                    Aggiungerei: per chi ha avuto e guidato per anni la vecchia 500

                                                    Commenta


                                                    • Giusto Engineman!!!! ERa una goduria (anzi, una vera e propria necessità!) fare la doppietta con la vecchia 500 L della mamma di una mia ex....
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • Per quanto riguarda le macchine moderne,quindi con i sincronizzatori,avevo letto come cambiare marcia senza premere la frizione semmai si fosse rotta..bè..il tutto stava nel portare il motore al regime di cambio e poi cambiare..cioè..se con la macchina in perfetta efficenza io cambio a 3000giri nel passaggio 2a-3a..bè..nel caso la frizione fosse rotta dovevo fare la stessa cosa..portare il motore a regime giusto per quel tipo di cambiata e cambiare...chiaramente il cambio 4a-5a richiederà un numero di giri minore,quindi sotanzialmente quanto detto fin' ora..tutto sta poi nell' abilità, nell' orecchio e nell' esperienza..a volte mi scappano cambiate, senza premere la frizioneo premuta leggermente, se vogliamo involntarie...il classico episodio è quando vado di fretta..devo mettere la retro magari per uscire da un parcheggio..e con il motore al minimo...trattragjafidfjis...entra la retro
                                                        Capitolo a parte merita la Y ( l' auto di tutti..) che abbiamo a casa...li sopratutto 3a-4a si cambia con un dito..davvero basta appoggiare un dito sulla leva e spingere indietro e la macchina cambia..senza frizione,in piena accelerazione, al minimo..ecc..ma li più che di bravura si tratta dei traumi post scuola guida alla mia ex ragazza...si suol dire che abbia praticamente SGRINATO IL CAMBIO!!

                                                        Commenta


                                                        • Grazie dei consigli....la prima volta che mi capiterà di avere per le mani la macchina di mia sorella proverò a fare un po di pratica, senza fare disastri.
                                                          Dovrò farci un po l'orecchio ai giri giusti a tentativi dato che la Uno è senza contagiri...

                                                          Commenta


                                                          • Guarda che con il Fuller non si guarda il contagiri... ed il 682, il 690, il 642 et simili non avevano contagiri... Comunque,sperando di non essere punita come al solito, vi posso dire na cosa dal profondo del cuore? Se non siete autisti preparati e capaci, LASCIATE STARE, certe cose le facevamo e le facciamo su macchine con cui si puo fare e lo fa chi è pratico di ste cose.. PER FAVORE... non è che poi venite a prendervela con me o Nico o qiunque altro ha affermato certe cose... noi abbiamo una "scuola" diversa.. non la scuola guida...Se lo faccio io è perchè dopo 28 anni su sti "giocattoli",ed avendo iniziato trallaltro con uno dei mezzi piu ostici (682N2 con cambio orginale), posso farlo quasi in tranquillità.. ma, MAI direi ad un novellino di cambiare anche col Fuller senza la frizione...
                                                            Ultima modifica di Trakker; 15/01/2007, 22:14.

                                                            Commenta


                                                            • Trakker, dal mio punto di vista non sei punita...ovviamente le cose vanno fatte con testa e non mi metto a cambiare senza frizione in una strada con altre persone mettendo a repentaglio la vita di chi non centra niente per dei miei errori.
                                                              Mi è già bastato una volta schiantarmi con la moto contro una tranquilla famigliola in uscita domenicale per una distrazione... e ringrazio Dio di essermi fatto male solo io.
                                                              Da allora per strada uso la max attenzione e se voglio provare i miei limiti vado in pista.
                                                              La mia era solo una curiosità, un modo di imparare qualcosa che non so e può tornare utile...per questo ci provo magari in un parcheggio con la macchina di mia sorella, prossima a fine vita, piuttosto che con la macchina nuova di mio padre.Grazie come sempre dei consigli e anche se delle volte ti arrabbi un po con noi giovani sul forum, non ce la prendiamo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X