MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info Su Tipi Di Cambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • a me è tornato utile diverse volte saper cambiare senza frizione, proprio per guasti alla stessa, la cosa che trovo distruttiva è quando devi ripartire e non hai frizione, allora spegni ingrani la marcia e fai girare il motorino d'avviamento facendogli spingere il mezzo,fino a farlo mettere in moto con la marcia già ingranata....non mi aggredite lo so è da pazzi.....ma se sei piantato in mezzo ad un semaforo...........

    Commenta


    • È successo anche a me con un 190F35T e con il 190-26 dei rifiuti...

      Commenta


      • i brutto è quando inizi a sentire il puzzo dell'avvolgimento del motorino che si surriscalda e fuma.........ma non continuo per non uscire O.T

        Commenta


        • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
          È successo anche a me con un 190F35T e con il 190-26 dei rifiuti...
          Dimentichi quando hai avuto noie con la pompa della frizione della tua 156....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • quelle nelle fiat e nelle alfa è una rottura tipica....ci siamo capitati tutti, bisogna stare attenti perchè se finisce l'olio addio freni........

            Commenta


            • Originalmente inviato da olimar Visualizza messaggio
              quelle nelle fiat e nelle alfa è una rottura tipica....ci siamo capitati tutti.
              Non dimenticate la lancia...sulla vecchia K 2.4jtd di mio padre la pompa della frizione ci ha fatto lo stesso scherzo!

              A proposito di cambi....scherzosamente si dice che lo ZF sia roba da pivelli...qual'è la vostra opinione sui cambi controllati elettronicamente?
              L'altro giorno mi è capitato andando in università di prendere un autobus scania con il CAS (computer aided shifting). Ad occhio mi sembrava che l'autista dovesse cambiare lui usando il joistic, ma forse va pure in maniera automatica.
              Purtroppo ero in fondo per gustami il rombo del motore e non vedevo cosa faceva l'autista.La cosa che mi ha colpito è che dopo ogni cambiata si sentiva uno sfiato, come se il cambio fosse comandato pneumaticamente.
              E' possibile?

              Commenta


              • Vedo se posso esserti d' aiuto dato che anche io ho avuto a che fare..chiaramente da passeggero con gli Scania,sia Irizar che De Simoni IL 4 aventi quel tipo di cambio...se non ricordo male si tratta dell' Opticuise Scania.
                In questo tipo di cambio la frizione si usa solamente per partire e per arreatarsi,durante la marcia basta solo spostare la leva..che più che leva è un joystic e cambia da solo
                Mi spiego meglio...ad esempio..si parte utilizzando la frizione...poi per mettere la seconda, mentre continuo ad accelerare,senza toccare la frizione, do un colpetto alla leva (ora non ricordo se a destra o a sinistra) in pratica è come se avessi impostato la marcia..poi una volta che il motore raggiunge il regime di cambio,cambia marcia in automatico..e così via anche in scalata...quello sfiato che senti è vero..lo sento anche io..e presumo dipenda dal motivo da te citato. Naturalmente è un cambio che si puù utilizzare anche in maniera automatica,sul pomello infatti c'è ldoegramma A..messo in quella posizione fa tutto da solo come un vero cambio automatico,non necessita di spostamenti del joistic in pratica
                Per chiarirti il dubbio quindi, l' autista se lo usa in modalità,come dire.."semiautomatica" usa la frizione solo per partire e arrestarsi..e sposta solamante il joistic..se è automatico..bè..si fuma la sigaretta..o parla al cellulare..
                E ora dicci la verità..ti sei messo dietro per il rombo..o perchè c' era qualche giovin donzella??

                Commenta


                • Questo cambio, è proprio comodo da usare.

                  Commenta


                  • Mhà.... NicoTerex, sbaglio o somiglia un po al cambio del 691.... Ci metterei i tanti "autisti con patente C o CE" che bazzicano da ste parti...

                    Commenta


                    • Eheheheh, il classico selettore "separato"..... E poi certi novellini dicono che è complicato cambiare col Fuller!!!! Pensa che in Protezione Civile a Ferrara nessuno vuole guidare l'FH16 perchè dicono che ha il cambio complicato... Tutta gente che ha guidato mezzi con cambio ZF! Ma allora poi parliam di niente... E pensare che con il Volvo mi sento a mio agio mentre con l'Eurotrakker di meno. Statisticamente parlando secondo me è più facile confondere o sbagliare rapporto con uno ZF che con un Fuller, ma sicuramente ci sarà qualcuno che avrà qualcosa da obiettare o da far osservare....
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • Non credo gli convenga.. chiunque esso sia.. ne uscirebbe leggermete scornato... E si, il 642, il 682 ed il 690 erano comunque piu istintive del 691...Altro che ZF automatizzato o Scania Optocruise....

                        Commenta


                        • qualcuno ha nominato il 682 ?

                          la leva per cambiare le ridotte del 682 come la chiamate voi ?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                            E ora dicci la verità..ti sei messo dietro per il rombo..o perchè c' era qualche giovin donzella??
                            Azz....non vi si può nascondere niente...
                            Cmq grazie per le spiegazioni

                            Che spettacolo il mack B con il cambio con due leve...cosa non darei per provarlo...e chissà che casino che combinerei...già le sento le grattate!

                            Commenta


                            • il mio non era un indovinello era solo una domanda siccome noi la chiamiano ( rilleva) per evitare di sparare qualche cazzata e come al solito farmi riprendere da te ho preferito non dirla tutto qua,

                              ora se vuoi dirmi come la chiamate voi ti sarei grato (ammesso che non abbia lo stesso nome)

                              o pensi che sia anche questo un indovinello ?


                              P.S. e ovvio che mi riferivo al nome in dialetto

                              Commenta


                              • Io, l'ho sempre sentito chiamare "u selettore e re ridotte" (traduzione: ilselettore elle ridotte) oppure "A ridotta"...al punto tale chre mio padre chiamava cosi anche il selettore del 160.. che in realtà sollevandolo innesta il moltiplicatore che è inserito tra frizione e cambio... vaglielo a far capire.. lo capii nel momento in cui dovettimo aprire il cambio, nel nostro garage senza andare in officina, per cambiare il sincronizzatore della 5a che si era consumato e non permetteva l'inserimento della 5a e impuntava sulla 4a...

                                Commenta


                                • in gergo si è sempre chiamata la leva delle ridotte anche se meccanicamente è definizione completamente sbagliata; ne più, ne meno anche nel caso del 82 et similia sarebbe sempre da chiamarsi " la leva del moltiplicatore".
                                  Leva della ridotta è quella agente sul differenziale.

                                  Commenta


                                  • Esattamente Junker, ma a chiamarla "il moltiplicatore" qualcuno poi potrebbe pensare al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci e ciò non è bello....

                                    Comunque anche mio nonno e mio padre gli hanno sempre affibbiato l'appellativo di "SELETTORE" anche se poi alla fine si tratta di una moltiplica, ed io tuttora (a torto...) lo chiamo selettore, così come pure tutti quelli che hanno usato certi camion durante il servizio militare fino ai primi anni '80....
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • I vecchi autisti, lo chiamavo spesso cosi'... ricordo che dissi ad un vecchio dipendente di un ricambista che mi serviva un pezzo "del moltiplicatore" del 160...è stato mezz'ora sul libro dei ricambi.. alla fine mi fa:"Cotrarè, ma unnu potoa rira prima che ti serva nu pezzo e re ridotte" (traduzione: "Ragazzi', ma non lo potevi dire prima che ti serviva un pezzo delle ridotte) Comuque, dimenticavo.. Silver quello sfiato d' aria che sentivi erano gli sfiati dei selettori penumatici del cambio e della frizione servo automatizzata (sembra agli "incompetenti" che il cambio funzioni come un automatico.. ma automatico non è.. è solo a gestione automatizzata..il cambio è un NORMALE cambio accoppiato a degli azionamenti computerizzati.. perchè per essere automatico avrebbe avuto il convertitore idraulico.....)
                                      Ultima modifica di Trakker; 20/01/2007, 19:00.

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti.
                                        anche il 130nc aveva la levetta che io chiamavo selettore solo adesso ho capito che era il moltiplicatore (un meccanico una volta mi aveva detto che interveniva sul differenziale o giu di li ... bhooo).
                                        se non erro , piu che selettore era un interruttore perche per quello che ricordo uscivano dei fili elettrici e non tubicini d'aria.
                                        mi ricordo che per inserire "le ridotte" bisognava fermarsi.non so se era normale cosi o se era diffetoso quello .
                                        e adesso due schemi di cambio:
                                        ZIS-151 ( CCCP) :
                                        2 - 5 - 1
                                        N
                                        3 - 4 - R
                                        berliet , la sigla non me la ricordo... cmq roba militare :
                                        5 - 3 - 1
                                        N
                                        6 - 4 - 2- R?

                                        Commenta


                                        • il 130 mi sembra potesse montare un riduttore meccanico sul ponte, però la cosa è ben diversa dal selettore delle ridotte o delle moltipliche a seconda dei camion.
                                          quello era un vero e proprio riduttore che si poteva inserire solo a macchina ferma....correggetemi se sbaglio
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • ma attualmente qualè il mezzo d'opera con il cambio più sofisticato e come funzione ?

                                            io sono rimasto a quello del 180nc

                                            Commenta


                                            • nino....mi spieghi cos a c'entra il 180NC con il mezzo d'opera?

                                              poi cosa vuoi dire con più sofisticato?
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • per sofisticato intendevo dire il più evoluto, il più all'avanguardia montato sui camion da cava e da cantiere moderni ecco.

                                                Commenta


                                                • certamente sono ben lontani dal cambio del 180NC
                                                  comunque i più evoluti dovrebbero essere i semiautomatici (o come si chiamano) tipo lo ZF AS-Tronic e altre marche che non mi ricordo i modelli....sequenziali per intenderci
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • Il più evoluto credo che sia il cambio del mercedes actros ke è automatico come quello del fratello l'actros da strada. Si tratta di un cambio completamente automatico ke puo essere usato anke in modo semiautomatico, tramite la comoda leva inserita nel bracciolo.

                                                    Commenta


                                                    • Perchè gli altri non possono essere usati come l'actros ????????????????

                                                      Scusa l'As tronic della ZF può essere usato in selezione automatica oppure sequenziale tramite la leva posta sul piantone del volante (modelli Iveco stralis) e questa soluzione è adottata dalla maggiorparte dei costruttori europei .......

                                                      e poi non sono cambi automatici , mà degli automatizzati , con normali frizioni servocomandate elettronicamente ed attuatori per l'inserimento dei rapporti .

                                                      Gruista

                                                      Commenta


                                                      • Volvo aveva disponibile un cambio automatico a 5 o 6 marce (di preciso non ricordo, mi pare si chiamasse powertronic).
                                                        Lo si può ancora richiedere?

                                                        Commenta


                                                        • (6marce)fino agli FM12-460 c'era.....ora non so sugli FM480.......

                                                          Commenta


                                                          • Si pero mercedes penso sia migliore anche perche e stata la prima in questa tipologia di cambio. Gia x il fatto di come si presenta la leva dell actros da cava rispetto a quella del trakker che si trova sul tunnel. Sullo Stralis ora fanno la levetta al volante, pero stiamo parlando di mezzi da cantiere e non stradali.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti

                                                              Sono nuovo e dato che sono a casa in malattia ne approfitto per fare 2 chiacchere sui giocattoloni da trasporto
                                                              Io ho avuto la possibilita di provare un bel po di cambi soprattutto perchè ho fatto l'autista per 6 mesi nel consorzio per la raccolta di RSU nella mia zona che aveva mezzi diversi
                                                              Se dovessi scegliere un cambio io sicuramente sceglierei lo ZF Ecosplit(che poi è quello che uso tutti i giorni sull'eurostar) ma solo come comodità perchè sembra di usare il cambio della macchina ma è piuttosto delicato e sono rimasto a piedi 2 volte in 1 settimana per via del servofrizione componente che se avessi avuto un Fuller non mi sarebbe servito
                                                              Il punto debole dello ZF secondo me è proprio che siccome è sincronizzato riescono a usarlo tutti ache gli asini e ho visto autisti nella mia ditta spaccare un cambio dopo neanche 300.000 km per colpa della loro maniera da bestia che avevano nell'usare il cambio
                                                              Il fuller è un cambio bastardo d'accordo però una volta imparato quello sai usare bene tutto e è difficile che si spacchi per niente
                                                              Certo i primi giorni a me veniva da piangere poi diventa una cosa talmente automatica che se passi da un fuller a uno zf quasi non ti trovi bene
                                                              Ho usato anche l'eurotronic ma sinceramente non sono un amante dell'automatico anche se è indubbiamente molto comodo
                                                              Il cambio peggiore comunque per me resta sempre quello dello Scania impreciso mal rapportato su tutte le tarature (parlo dei 143 in giu di 144 o R non ne ho mai usati)opinione personale comunque,non voglio fare polemiche dato che c'è gente amante di quel cambio


                                                              Ciao
                                                              La vittoria è mia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X