MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
    Il 690 del "Bestione" ( Nico mo mi ammazza.. lo <so che è un 682!!!!)
    Marcè, per l'ennesima volta: E' UN 682T4!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggio
    "non fare il medelicato"
    "e che faccio? ci dò anche un bacetto sul clacson?"
    Claudio, la prima frase è così: NON PARE MA E' DELICATO, non come hai detto tu....
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Anche la seconda frase non è proprio giusta è :
      e che devo fare ci do pure un bacino sul clacson?
      Va be lo vedrò minimo una volta al mese

      Comunque per fare un messaggio in tema allego una foto di un 682N4 trovato qualche anno fa

      La vittoria è mia

      Commenta


      • Sbaglio o è stato sostituito il motore?

        Commenta


        • Beccattevi questo nonnino...........!!!!!!!!!
          Attached Files
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • Due foto spettacolari!!!
            In particolare quello di miki che ha il carrello stretto!!!

            Pietro, conosci l'allestitore di quello da te pubblicato? E' un Calarbese?

            Commenta


            • l'allestitore lo ignoro.......!!!!!!!!!!!!
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • due foto fresche fresche di giornata



                Commenta


                • Il ribaltabile della foto di Pietro dovrebbe essere un Bianchi

                  Commenta


                  • Dopo l'esagamma, il 180 finalmente ci fai vedere il tuo 682.
                    Ora per concludere la collezione manca solo il magirus che si intravedeva in una delle foto che hai postato.

                    La griglia per eliminare i sassi è incernierata sul cassone?
                    Che meccanismo usate per sollevarla?Dalla foto non si capisce bene.

                    Complimenti per il 682!

                    Commenta


                    • penso che la griglia sia semplicemente appoggiata sulle sponde
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • Fede, stai migliorando Esatto, in genere quelle griglie le usavamo nei fiumi. Esistevano varie tipologie, ma in genere si faceva un quadrilatero piu largo del cassone, con dei fermi (dei profilati ad L montati capovolti, che si appoggiavano alle sponde) per non farle scivolare di lato, si metteva un profilato in verticale e poi si sladava sopra la "griglia", alcuni la facevano a misura di cassone e la lasciavano sopra..

                        Commenta


                        • Spettacolo il 682 al lavoro!!! Ma il 225 l'avete portato anche su questo cantiere col "povero" Esagamma?

                          Commenta


                          • Nino ma non vi conveniva utilizzare una benna grigliata ?? comunque davvero complimenti per i vostri mezzi !
                            Giorgio - MMT STAFF

                            Commenta


                            • In un paese qua vicino c'è un 180 che ha la griglia sopra....appena posso gli faccio visita..il tempo scarseggia ultimamente!

                              Commenta


                              • x Nino 73: ma che cantiere state facendo per fare questi lavori?
                                x Giorgio: comprare la benna grigliata? Ma a voi le regalano le benne? Se si ha questa griglia fatta in casa (vista e rivista in Calabria nelle fiumare con il 230 Cs a movimentare misto naturale..) perchè non usarla?
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • Qui e' ormai da molto tempo che non si usano piu' e quelle poche che si vedono sono ormai mangiate dalla ruggine....certo se si ha quella in casa si usa ...
                                  Giorgio - MMT STAFF

                                  Commenta


                                  • Infatti Pietro.. noi ne avevamo 2, le mettevamo su con la pala.. una l'avevamo fatta sul Magirus e quando lo abbiamo dato via è andata via con lui.. un altra era fatta per il 682.. e sul 160 non andava bene (il 160 era circa 1 mt piu corto di ribaltabile e 1.50mt in totale) e quindi ci tocco' accorciarla..

                                    Commenta


                                    • in tanto mi fa piacere sapere che le foto vi sono piaciute, per quanto riguarda ilmateriale di fiume, lo mescoliamo agli inerti di cava per confezionare del colglomerato da utilizzare in vari lavori ( escluso cemento armato) per quanto riguarda il metodo per grigliare,magari avete ragione ci saranno altri metodi,ma noi oggi abbiamo grigliato circa 260 mc di materiale e accumulato direttamente dove miscelarlo, non so una benna grigliata quanto costa ma di certo come diceva qualcuno non la regalano, poi non so come funziona, in questo caso il materiale non è movimentato per cui in mezzo troci massi più tosto grossi , con la benda normale li scansi e carichi quello adatto a grigliare,

                                      xTrakker anche noi ne abiamo 2 una per pezzature + grosse e una per + fine e poi non mi hai detto che ne pensi della bestia al lavoro non hai commentato parli sempre del tuo 160 ( ci tenevo )

                                      xBarnaba no il 225 come tutti gli altri mezzi al cantiere è arrivato a piedi il cantiere dal deposito dista 300 metri infatti a pranzo ci vado a piedi comodo no
                                      ciao e buona notte

                                      Commenta


                                      • Volevo vedere se dicevi qualcosa.... (very bid).. Bella macchina, tenuta pure bene... secondo me col piffero che uno dei camion attuali, all'eta di quel 682 possa essere in quelle condizioni

                                        Commenta


                                        • è veramente un 682? la parola agli esperti.


                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da lupetto Visualizza messaggio
                                            è veramente un 682? la parola agli esperti.


                                            Senza ombra di dubbio è un 682 trattore....dai filtri a siluro, la calandra con la rete stretta e le frecce laterali orizzontali direi che è un t3.
                                            Poi è sempre difficile individuare la versione dato che spesso questi camion sono dei 'collage'

                                            Commenta


                                            • avrei detto un t4....ma forse mi sbaglio....esperti a voi la parola...

                                              Commenta


                                              • dall'angolazione della foto " si dovrebbero " notare i cappellotti conici semiasse delle serie precedenti; non si vedono quindi probabilmente ultima serie T4 ma come già scritto potrebbe essere " un minestrone"

                                                Commenta


                                                • Appoggio l'opzione t4, ora mi sono andato a vedere un t4 e t3 originali e le frecce orizzontali le ha il t4, non il t3.Peccato che dall'angolazione non si veda bene il ponte posteriore....e poi le tendendine impediscono di vedere la distanza dei due finestrini posteriori, che nel t4 sono vicini al contrario della serie precedente.
                                                  Dai, piano piano sto imparando anche io a riconoscerli....e pensare che io su un t4 ci sono stato con mio padre....ma avevo solo 5 anni.La cosa buffa è che la bestia mi faceva paura all'epoca....la griglia mi sebrava una grande bocca 'cattiva'.Mentre sul 619t1 che ha avuto dopo ci salivo più volentieri...non avevo paura che mi mangiasse!

                                                  Due foto di 682n4 'africani'

                                                  Ultima modifica di Silver; 08/06/2007, 18:37. Motivo: Aggiunte foto

                                                  Commenta


                                                  • allora se devo essere sincero a causa di principio di rugine nella cabina ho fatto dei piccoli ritocchi di lattoneria, che ho cancellato col foto ritocco ma niente di eccessivo nella cabina ci sono fatti dei piccoli ritocchi, per quanto riguarda la griglia è è indupendente è fatta per essre montata sul cassone oppure a terra ha i piedi regolabili e per farla stare ferma viene ancorata ai 4 lati con cavi dacciaio tesi nei ( non so come li chiamate noi per ora non mi viene) ho fatto un disegno in autocad non so come postarlo magari posto le foto ( sempre se vi interessa)

                                                    Commenta


                                                    • vero..non ci avevo fatto caso ai cavi che si vedono nella foto...ma la posate sul camion con il 225?

                                                      Commenta


                                                      • 682T3.. notare il voilante bianco.. Inoltre se lo guardate bene noterete che è stato rimaneggiato, puo darsi sia sostituito il ponte.. insomma, un collage

                                                        Commenta


                                                        • X angelo90 per posarla usiamo una pala , praticamente a tre quarti della griglia sono stati saldati due pezzi di ferro grussi ( travi ad H) lunghi circa 20 centimetri, si infila la benna della pala di sotto e poi chiudendo la pala questa si va ad incastrare in questi ferro cioè come se fosse appesa, non pùo spostarsi un nessuna direzione, e soprattutto non puà scivolare, una volta posata basta riaprire la benna ed andare in dietro, il sistema diciamo che è quello che c'è sulle mini pale per scanciare la benna ( lavrei detto prima avrei risparmiato tempo )
                                                          comunque posto una foto

                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • grazie nino,ho capito perfettamente.bisogna dire che è un metodo veramente pratico e veloce

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                              682T3.. notare il voilante bianco.. Inoltre se lo guardate bene noterete che è stato rimaneggiato, puo darsi sia sostituito il ponte.. insomma, un collage
                                                              Azz...il volante bianco!!
                                                              Ne devo mangiare ancora di pasta....

                                                              Dai, questo è un 682n4, non si può sbagliare!
                                                              Ultima modifica di Silver; 11/06/2007, 16:55. Motivo: aggiunta foto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X