Ci tengo a precisare che il mezzo fino a 10 anni fà circolava e poi....è diventato un relitto ma ora è ritornato alla vita grazie a un bel Restauro Conservativo fatto recuperando dei pezzi di ricambio da un 682T3 Prima Serie ora demolito
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioa dire la verità appena il tipo è sceso l'ho braccato e gli ho chiesto se potevo salire in cabina...lui mi ha risposto:"ok non ci sono problemi, basta che poi mi chiudi la portiera quando scendi"...e mentre l'omino del mio cervello diceva:"eccellente!", nello stile del signor Burns, il tipo si era già dileguato...
_______________________________
La legge è uguale per tutti?
Commenta
-
Originalmente inviato da vecio73 Visualizza messaggioEccovi una delle foto scattate a Verbania del 682T2 zavorrato del sig.Ivano Asietti,di cui avevo già parlato in precedenza ,restaurato presso l'officina CIMA dal sig.Luca Carmine
Spero di vederlo presto a qualche raduno
Sei contento R580 Topline?
Spero di non averti deluso.... e di non avere deluso gli altri del forum!
Ciao vecio73,
anche nella stazione ferroviaria di Rovereto (TN) fino ad una decina di anni fa circolava un 682 T molto simile a questo... La cosa che più me lo ricorda è il tipo di zavorre. Assieme a quello c'era un altro 682 trattore zavorrato di colore grigio con zavorre che coprivano i parafanghi, che però era usato poco forse gli ultimi anni era fermo.
La prima cosa che guardavo quando arrivavo in stazione era se il 682 era ancora attivo...
Commenta
-
Originalmente inviato da vecio73 Visualizza messaggioEccovi una delle foto scattate a Verbania del 682T2 zavorrato del sig.Ivano Asietti,di cui avevo già parlato in precedenza ,restaurato presso l'officina CIMA dal sig.Luca Carmine
Spero di vederlo presto a qualche raduno
Sei contento R580 Topline?
Spero di non averti deluso.... e di non avere deluso gli altri del forum!
Commenta
-
Nell'immagine del 682 N3 qui visibile
al numero 30 è indicato "comando a piede di avvisatore pneumatico".
Io da perfetto profano e non essendo mai salito su un 682 ero convinto che il comando del clacson fosse al centro del volante.
1 Si tratta dunque di un "clacson a piede"?
2 Se si qual'era l'utilità?
3 Questo accessorio era presente anche negli altri baffoni 690, 693 ecc. ???
Commenta
-
Ciao, il pulsante sul pavimento azionava la tromba pneumatica (era una valvola ad aria normalmente chiusa, quando schiacciavi lasciava passare l'aria compressa diretta all'avvisatore acustico pneumatico).
Era molto dura da premere e con la sua molla di ritorno se appena rilassavi il piede, te lo spingeva in alto ritornando a chiudersi.
Al centro del volante vi era il clacson elettrico (se ce l'aveva, non ricordo più).
Commenta
-
Quoto in pieno Engineman...il pulsante era l'avviatore acustico ad aria.. maledetto lui e quel pulsante.. certe volte dovevi letteralmente darci un colpo di tacco che ti spaccava la caviglia.. Al centro del volante ci stava invece il pulsante dell'avisatore elettrico che paragonato alla stazza del camion faceva letteralmente ridere col suo ridicolo "piiiii".. In merito avrei un piccolo aneddoto un giorno in ditta arrivo' un ragazzino che diceva essere praticissimo di camion (simile alla marmaglietta giovanile che bazzica da ste parti) e il titolare gli diede un 682 da usare.. a parte che su 10 cambi marcia riusci' a grattare 14 volte e sbaglio' marcia 7-8. per quanto la sera venne e chiese come mai il freno motore non funzionasse (vabbè che il freno motore del 682 non ha mai brillato)...Ma se il giorno prima con me aveva funzionato? Svelato l'inghippo quando lo andammo a provare con lui alla guida... stranamente anzicchè sentire il freno motore sentivo l'avvisatore...semplice sto superesperto non sapeva che sul 682 il freno motore andava azionato... con la levetta al lato del cruscotto... e quando si era presentato dal titolare aveva detto che lui aveva sempre guidato i 682....
Commenta
-
Secondo voi cos'è quella roba sotto il cruscotto a SX con un tubo che ne esce (o entra)?
Sembrerebbe un prefiltro gasolio, ma non ha la coppetta in vetro.
Assomiglia anche ad un riduttore di pressione dell'aria. Ma perchè metterlo?
Altre ipotesi?
E quella grossa "cipolla" ambra, chiaramente aggiunta, sul cruscotto, a cosa serve?
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggiotralaltro se non sbaglio pure gli Astra BM304/5 avevano sto famigerato pulsante a pavimento per la tromba nei pressi del sedile, o sbaglio?) da piccolo sono salito una volta su un Astra BM304 e c'era il clacson col pulsante a pavimento. Forse anche sui BM21?
Commenta
-
Andiamo con ordine.. Cobra il tergi non era possibile azionarlo dato che aveva un pomello alla base del cruscotto che comandava ruotandolo l'invio di aria ai motorini dei tergi montati in alto sui semiparabrezza (il 682 aveva il tergi pneumatico).. Stingray, il pusante che hai visto sui 300, 160 e via discorrendo (escluso il 662) in quel caso azionavano il freno motore...
Commenta
-
Originalmente inviato da cobra Visualizza messaggioCiao Trakker !!! In effetti quel tipo non doveva essere molto sveglio: io non ho mai guidato un camion ma mi sembra che sia pure scritto grosso FRENO MOTORE in fianco alla leva! Non è che per segnalare una svolta accendeva i tergi?
Il loro comando non è sul devioguida, ma bisogna allungare una mano in alto sopra il parabrezza e ruotare in senso antiorario il pomello zigrinato di un rubinetto che lascia passare l'aria compressa verso i motori pneumatici dei tergicristalli.
Per spegnerli si ruota nuovamente in senso orario lo stesso pomello.
Uno dei motori pneumatici e relative tubazioni dell'aria lo vedi qui:
Ad ogni corsa del tergicristallo il motore pneumatico scarica in cabina l'aria compressa che è servita per effettuare la corsa precedente, per cui quando pioveva viaggiavi magari per delle ore con quei rumorosi e monotoni csss csss csss degli scarichi aria in cabina
Bellissimo, altro che linea CAN e centraline e bytes !!!!!!!!Ultima modifica di Engineman; 25/10/2008, 14:04. Motivo: Trakker non sapevo che stavi scrivendo le stesse cose
Commenta
-
Proprio così Engineman. Purtroppo per me non sono mai salito su un baffone, ma appena mi si presenta l'occasione... Troverò prima o poi qualcuno che mi ci porta a fare un giro!!!
Comunque la mia voleva essere solo una battuta.
Avendo visto comunque parecchie volte 682, 690 ecc. sia dal vero che in foto mi sembra di capire che i tergi, in posizione di riposo sono orientati verso l'interno. Ma quando veniva chiuso quel famoso pomello i tergi arrivavano comunque in quella posizione e si fermavano?
Questa domanda perchè ne ho visti anche tanti che i tergi li avevano fermi in posizione contraria, se non fermi al centro o addirittura posizioni diverse.
Commenta
-
Originalmente inviato da cobra Visualizza messaggioAvendo visto comunque parecchie volte 682, 690 ecc. sia dal vero che in foto mi sembra di capire che i tergi, in posizione di riposo sono orientati verso l'interno. Ma quando veniva chiuso quel famoso pomello i tergi arrivavano comunque in quella posizione e si fermavano?
Questa domanda perchè ne ho visti anche tanti che i tergi li avevano fermi in posizione contraria, se non fermi al centro o addirittura posizioni diverse.
Comunque la domanda è interessante. Ho anch'io curiosità di sapere cosa accadeva quando si spegneva l'impianto.
Certo che questa cosa dei tergicristalli a comando pneumatico (con tanto di ciuf-ciuf in cabina) era veramente arcaica, soprattutto considerando che questo sistema rimase invariato per tutta la vita commerciale del «682», che si protrasse fin quasi l'inizio degli anni Novanta. Però immagino che avesse anche tutto un suo fascino.
Mi chiedo se la tenuta dell'impianto era sempre perfetta. Il deterioramento di raccordi e guarnizioni non rischiava di compromettere il buon funzionamento dei tergicristalli?
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
Commenta
-
INfatti Francè.. non ti dico le volte che si boccava quello del 682 di mio padre dal lato sinistro.. e le volte che mio padre gli toccava metter uno spago che potesse far andar verso destra il suo tergi.. perchè il tergi lo spingeva solo verso il centroComunque, caro Francesco.. non dimentichiamci che sin all'avvento di piu "plasticosi" i camion Usa utilizzavano sto sistema.. In merito alle emozioni date dalle immagini.. per molti di voi sono un apoteosi.. per me sono pura e semplie nostalgia.. ed un "deja vu" quotidiano che certo mi manca (ultimamene meno da quando si è bruciato il motorino del ventilatore cabina del Man.. mi sembra di esser tornata ai tempi del 682....
mamma che freddo).. Ma ammetto che... tornerei davvero indietro
Commenta
-
si in effetti con sti Minuetti....l'unica cosa che mi sta bene è il canto del V8 Iveco...dato che sui camion non c'è più almeno che ci sia sui Minù...
beh però qui qualche sporadica corsa con le 663 la fanno ancora...
uffa rivoglio le Breda 668 serie 1500 con motore Fiat 203S (niente meno che quello del 682N2S)
scusate lo sfogo O.T: ma quando ce vò ce vòFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioQuoto in pieno Engineman...il pulsante era l'avviatore acustico ad aria.. maledetto lui e quel pulsante.. certe volte dovevi letteralmente darci un colpo di tacco che ti spaccava la caviglia.. Al centro del volante ci stava invece il pulsante dell'avisatore elettrico che paragonato alla stazza del camion faceva letteralmente ridere col suo ridicolo "piiiii".. In merito avrei un piccolo aneddoto un giorno in ditta arrivo' un ragazzino che diceva essere praticissimo di camion (simile alla marmaglietta giovanile che bazzica da ste parti) e il titolare gli diede un 682 da usare.. a parte che su 10 cambi marcia riusci' a grattare 14 volte e sbaglio' marcia 7-8. per quanto la sera venne e chiese come mai il freno motore non funzionasse (vabbè che il freno motore del 682 non ha mai brillato)...Ma se il giorno prima con me aveva funzionato? Svelato l'inghippo quando lo andammo a provare con lui
alla guida... stranamente anzicchè sentire il freno motore sentivo l'avvisatore...semplice sto superesperto non sapeva che sul 682 il freno motore andava azionato... con la levetta al lato del cruscotto... e quando si era presentato dal titolare aveva detto che lui aveva sempre guidato i 682....6ro ricerche
Commenta
-
salve a tutti finalmente ho trivato una discussione interessante........anche io sono proprietario di un 682 n4, però di tutti quelli ke ho visto su questo furum presumo ke il mio sia uno dei + nuovi...mio padre è un'appasionato di questo camio infatti dopo quasi 40 anni c lavoriamo ancora ogni tanto...il camion è stato tutto riverniciato 2 anni fà, motore rifatto e cabina quasi tutta nuova.......infatti ancora oggi è capace di fare km e km con circa 140q di materiale sopra ke dire... io ho solo 18 anni nn ho tanta esperienza però di tutti i camion che ho guidato questo è il bello di tutti!!!!! se vi interessa (e se ci riesco) posos inserire qualche foto..... però avrei bisogno di un pò di aiuto x inserirle... vi ringrazio anticipatamente
Commenta
-
Ciao 682N4 benvenuto nel forum complimenti per il bestione che avete in famiglia se ti va posta qualche foto (certo che ci interessa), la guida la trovi a questo link:
Che camion hai guidato? strano che dici che sia il più bello di solito i giovani preferiscono i camion di ultima generazione eppure il 682 una volta che lo usi da molte soddisfazioni almeno da quello che ho potuto leggere qui dato che purtroppo anche se mi piace molto non l'ho mai potuto provare
Commenta
Commenta