MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fantastici puddu, ma non sono gli unici ho notato in molti 682 e 643 africani quei due serbatoi che si notano anche in questi della foto da te postata a che servono due serbatoi?

    Commenta


    • Ho ricevuto questa mail dal sito mymovies e volevo parteciparvi dell'evento, a chi interessa naturalmente.

      Buova visione a tutti gli appassionati.

      Benvenuti su mymovies.it, il Cinema dalla parte del Pubblico

      Abbiamo il piacere di informarti che il film da te richiesto
      IL BESTIONE di Sergio Corbucci sarà trasmesso Domenica 12 Aprile 2009 alle ore 23,00 su 7Gold

      Commenta


      • ragazzi io possiedo un 682 n4 2 assi appena posso posto le foto... che dite mi conviene tenerlo e venderlo...??

        Commenta


        • dipende quanto amore hai nper lui...Se io avessi un 82 oppure un 42 ,ora lo terrei, solo per l'affetto rimasto dal lungo lavoro gravoso che abbiamo condiviso...
          6ro ricerche

          Commenta


          • Ciao ragazzi....

            Ho appena finito di leggere tutte le 25 pagine inerenti a queste macchine strepitose....

            Beh devo confessarvi che provo molta invidia nei vostri confronti, nei confronti di chi le ha vissute, di chi le ha guidate, di chi leggeva i listini negli anni '60 e sapeva che in qualche fabbrica, non molto lontano, venivano costruiti, con quelle ruote trilex veramente affascinanti e quel rumore "cattivo" ma quasi cantato, come una melodia d'altri tempi.

            Avendo solo 22 anni potete capire che sia ormai un sogno per me immaginare di guidare quei camion, di imparare tutti i trucchi della cambiata, delle doppiette, e ogni volta che li incrocio per la strada per me è un emozione unica.

            Poi mi guardo intorno, e vedo i vari Stralis, Man, Scania..... tutti plasticosi, tutti elettronici..... addirittura mi pare di capire che ormai quasi tutti escano col cambio automatico, mentre quello manuale sta scomparendo..... e allora...... VI CHIEDO:

            Dov'è andato a finire il fascino di queste macchine....???

            Un grande saluto a tutti gli appassionati.

            Luca

            Commenta


            • Perdonate l'ignoranza, ma qual è la differenza tra queste sigle T1 T2 T3 T4 ecc. e n1 n2 n3 ecc.?

              Commenta


              • Le sigle t indicano le versioni trattori per semirimorchi;le sigle n stanno ad indicare nafta è sono usate sulle versioni autocarro

                Commenta


                • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                  Le sigle t indicano le versioni trattori per semirimorchi;le sigle n stanno ad indicare nafta è sono usate sulle versioni autocarro

                  Bene grazie 1000!
                  Per la sigla "T" ci avevo pensato che potesse voler dire trattore... per quanto riguarda "N" mi sembra un po' strano che voglia dire nafta perché è logico che andassero a nafta anche i "T" andavano a nafta perché specificarlo? Però ovviamente io non sono un esperto quindi se dite così avete sicuramente ragione.
                  Invece per i numeri che si sono a fianco queste sigle? 1/2/3/ 4 sono i nuovi restyling dei modelli?

                  Commenta


                  • I numeri accanto alle sigle indicano le serie di produzione ovvero la prima serie ad esempio era il fiat 682n (il quale non aveva la cabina a baffo), poi l' n1 e cosi via, si usa n in quanto soprattutto esistevano delle versioni militari che erano a benzina

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Fiat 300pc Visualizza messaggio
                      Bene grazie 1000!
                      Per la sigla "T" ci avevo pensato che potesse voler dire trattore... per quanto riguarda "N" mi sembra un po' strano che voglia dire nafta perché è logico che andassero a nafta anche i "T" andavano a nafta perché specificarlo? Però ovviamente io non sono un esperto quindi se dite così avete sicuramente ragione.
                      Invece per i numeri che si sono a fianco queste sigle? 1/2/3/ 4 sono i nuovi restyling dei modelli?
                      Ciao, avendo la pazienza di leggere tutta questa discussione dall'inizio, troveresti già tutte le risposte ai tuoi quesiti.
                      Ad esempio, la N di nafta la trovi citata nella prima pagina. Bisogna sapere che prima della guerra (2a mondiale) moltissimi camion e altri veicoli andavano a benzina, da qui la necessità di specificarlo nella sigla come qualcosa che rompeva con il passato. Poi la N è rimasta per decenni, mentre 1-2-3 ecc. erano le nuove serie, con modifiche più o meno importanti nella carrozzeria e anche nella meccanica.
                      Un quadro aggregato lo troviamo qui, documentazione utile ma sempre da prendere con le molle in quanto scritto dagli utenti.

                      Commenta


                      • help

                        ho una foto di un 682 N4 e assi Romanazzi ma non risco a postarla

                        Commenta


                        • ciao nino hai seguito le istruzioni di questo argomento?

                          (se non riesci inviala a me che ci penso io)

                          Commenta




                          • eccolo

                            la procedura era giusta solo che entravo in Imageshack.us dai preferiti e non funzionava
                            grazie angelo

                            Commenta


                            • salve a tutti, mi fa piacere che anche nel campo degli autocarri d'epoca ci siano appassionati.
                              Io restauro a tempo perso moto d'epoca, per passione,quando mi metto in garage è una manna, almeno le moto se sono apposto partono, altrimenti stanno zitte, al contrario di mia moglie, ho un paio di gilera e non le cederei mai, ma comunque mi piace qualsiasi cosa pre 1960 che abbia un motore.
                              Mi sono capitati questi contakm,manometri, vuotometri tra le mani, e mi è venuta la curiosità di sapere su quale mezzo erano montati, su alcuni contakm cè scritto "con pneomatici" oppure "con semipneomatici" sapete cosa vuol dire?
                              Vi ringrazio in anticipo delle risposte.
                              Se avete bisogno di aiuto sulle moto d'epoca, sarò lieto di sdebitarmi, questo è il forum dove ci riuniamo
                              Forum Moto d'Epoca - Discussioni su moto ultratrentennali, nonché discussioni relative a moto ultraventennali purché strettamente attinenti al mondo delle moto d'epoca, senza vincoli di marca e modello

                              buonaserata a tutti

                              Commenta


                              • Guardate un pò cosa ho trovato in vendita in rete ...





                                Che modelli potrebbero essere? La parola agli esperti ... fatevi sotto !!!

                                PS: Non vorrei aver postato dei link di mezzi che non c'entrano, ma dato che la mia conoscenza in questo campo (purtroppo ) è praticamente pari a zero ... è moooolto probabile !!!
                                Ultima modifica di caterpillar86; 29/06/2009, 16:23. Motivo: aggiunta

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da caterpillar86 Visualizza messaggio


                                  PS: Non vorrei aver postato dei link di mezzi che non c'entrano, ma dato che la mia conoscenza in questo campo (purtroppo ) è praticamente pari a zero ... è moooolto probabile !!!
                                  Infatti non c'entrano niente. Il primo è un OM 130, il secondo anche (sembrerebbe)
                                  Matteo

                                  Commenta


                                  • esatto non c'entrano nulla
                                    om130r con gru e 130fiat con cestello...
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • Di questo che ne pensate trovato su www.flickr.com

                                      Commenta


                                      • ...come volevasi dimostrare !!!!!
                                        scusate la gaffe ...

                                        Commenta


                                        • toh il 682t4 di Lannutti...l'ho fotografato sabato
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • Un po trascurato, ma vivo questo 682.
                                            Suppongo venga usato come mezzo di fatica per spostare i semirimorchi su brevi tratti.. che peccato!! Se ne avessi io uno lo coccolerei.. certo magari ogni tanto una bella galoppata con un semirimorchio carico, giusto per sgranchire il vecchio sei inlinea. Intanto che ci sono mi vorrei togliere un dubbio e cedo la parola agli esperti.. mi pare di aver letto da qualche parte che il motore del 82 avesse già all'epoca la distribuzione a 4 valvole per cilindro, suppongo per via della la grande cubatura di ogni cilindro e quindi della necessità di riempire e vuotare efficacemente il cilindro.
                                            E' corretto? le 4 valvole erano presenti anche sui modelli di gamma inferiore, come il 643 ed il 650/662?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Silver Visualizza messaggio
                                              ... mi pare di aver letto da qualche parte che il motore del 82 avesse già all'epoca la distribuzione a 4 valvole per cilindro, suppongo per via della la grande cubatura di ogni cilindro e quindi della necessità di riempire e vuotare efficacemente il cilindro.
                                              E' corretto? le 4 valvole erano presenti anche sui modelli di gamma inferiore, come il 643 ed il 650/662?
                                              Ciao, non mi risulta, li ho sempre visti con due sole valvole. Anche quelli più piccoli.

                                              Commenta




                                              • Guardate il rimorchio che trainava l'82 in foto in livrea Ferrero. Ne ho viste di cose strane ma cosi proprio mai, ho visto qualche 4 assi ribassato nella medesima configurazione ma per trasporti eccezionali. Mi domando se ad alte velocità una configurazione del genere possa innescare delle vibrazioni, io credo di si, voi cosa ne pensate.

                                                Commenta


                                                • è un semplice rimorchio a volta corretta....ai tempi erano diffusi
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • Salve a tutti,
                                                    ho un dubbio sull'azionamento della presa di forza del 682 qualcuno può aiutarmi grazie mille a tutti in anticipo.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                                      682n (il quale non aveva la cabina a baffo)
                                                      Come l' aveva la cabina ??!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da SUPER CAMION Visualizza messaggio
                                                        Come l' aveva la cabina ??!!
                                                        così


                                                        Linkato dal sito dell'AITE

                                                        Commenta


                                                        • e la prima volta che scrivo :-) nn so come fare per porre una domana a questo forum.

                                                          Buon Giornoo a Tuttii gli Appassionatiii !!!

                                                          Volevo complimentarmi con gli scrittori di questo forum perchè mi ha molto appassionato l'argoomento visto che ho sempre avuto un occhio di riguardo per il Mitico Fiat 682 in tutte le sue versioni ed allestimenti in particolar modo per il modello Fiat 682 T2 .

                                                          Volevo porre un quesito ai ragazzi e cioè, avete mai notato nei vostri dintorni o secondo le vostre conoscenze personali, se il mitico Fiat 682 sia mai stato allestito con impianto scarrabile?
                                                          Dalla mia piccola esperienza e conoscenza non ho mai avuto modo di vedere e avere un riscontro che che il fiat 682 con imp. scarrabile.

                                                          se qualcuno ha avuto l'occasione di vederlo può far visualizare delle immagini?

                                                          Saluti a tutti siete Fortiii. :-) A4E

                                                          Commenta


                                                          • Ciao. Questo camion Fiat 682 verde é molto bello. Dio benefica tutti voi altri. Arrivederci.

                                                            Commenta


                                                            • 682 n 122

                                                              Originalmente inviato da Silver Visualizza messaggio
                                                              così


                                                              Linkato dal sito dell'AITE
                                                              lo splendido esemplare di 682n a 3 assi Orlandi nella foto ha una tabella di riferimanto errato.Infatti si tratta della prima versione denominata 122/ riconoscibile da alcun particolari.Questo primo modello montava una versione rivisitata del 10,1litri del 680n, 140cv e non il 10,6 litri,aveva 2 valvole per cilindro mentre il 680n ne aveva 4.In un solo anno di produzione fu un disastro,era poco affidabile le bronzine saltavano,numerosi i grippaggi,nelle vendite fù superato dall'Esatau musone,considerato più affidabile.Anche le prestazioni erano inferiori a quelle del 680n il quale primeggiava anche come affidabilità assoluta.Dopo circa un anno fu presentato la versione 125/ con propulsore 10,6 litri medesima potenza 140cv completamente ridisegnato e siglato 203.Da qui in poi nascerà il mito degli 82
                                                              6ro ricerche

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X