MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

    Quale onore parlare del RE di tutti i camion.682n2-n2S-T2-T2S
    Intorno al 55 la Fiat sguinzaglia una serie di prototipi in giro per il nord dotati di una nuova cabina che diventerà il simbolo della produzione fiat degli anni 60-70.
    Anche se la didascalia 682n è ancora quella del 125 il nuovo camion pesante fiat si chiamerà 682n2,diventerà il più diffuso di tutta la serie ma anche il più indovinato,che accompagnerà le nuove generazioni di autotrasportatori in giro per l'Italia e non solo.Ma perchè tanto successo?Le risposte stanno nel suo DNA e sono essenzialmente 3).Primo:il prezzo d'acquisto è il più concorrenziale rispetto alla produzione dell'epoca.Secondo: è ritenuto il più affidabile,in termini generali,rispetto alle sue prestazioni.Terzo : di costruzione semplice,inoltre i suoi ricambi sono facilmente reperibili a costi più concorrenziali.Ma vediamo le sue caratteristiche.
    Motore tipo 203*/
    cc 10,6 litri potenza 151 cv
    cambio 8+2 meccanico rapp.al ponte diversi
    pesi
    Motrice140 ql ptt,rimorchiabile 180ql ptt.
    Versione T2
    Trattore 280ql ptt
    Nel 59/60 compare la versione N2-T2 seconda serie dotato di cabina simile al futuro n3.Nella stessa serie compare il n2S/T2S con motore sovralimentato 10,6 litri 180 cv,rimarrà in listino per poco,con l'arrivo dell'n3 cesserà la sua produzione per motore troppo delicato.Le foto sono relative a due n2 la seconda monta la cabina dell'n4 AfricanoCONTINUA
    Attached Files
    Ultima modifica di 6ro; 11/11/2005, 12:05.
    6ro ricerche

  • #2
    E il secondo dov'è? Comunque bell'argomento sul serio.. credo che ne avremo da parlare.. e tanto pure...

    Commenta


    • #3
      Comunque, con una cabina simile, esistette un altra versione del 682N2.. dico simile, perchè era uguale il frontale (comunque quello della foto non ha la calandra originale.. quella è la calandra del N3), con i gocciolatoi sui 2 semiparabrezza, ma aveva gli sportelli con le cerniere davanti, la fiancata retroporta liscia e le cornici finestrature non cromate, che fu realizzata intorno al 1958...

      Commenta


      • #4
        Per molti (me' compreso!) il miglior camion del ventesimo secolo!
        Tempo fa' parlando con un anziano camionista (ancora attivo) mi disse che di tutti i camion che aveva avuto, quello che rimpiangeva di piu' era l' '82, in vent'anni di servizio gli aveva fatto costruire due case e fatto studiare i figli!

        Commenta


        • #5
          sempre N2

          Non riesco inserire seconda foto un po di pazienza,per quanto riguarda la prima foto è vero monta la calandra della serie n3 seconda serie,mentre i fanali sono della serie N4,ma il motore è il suo originale e lo si vede dal filtro unico davanti alla coppa dell'olio tipico degli 122-125-N2 che inserisco a breve,comunque è difficile trovare gli n2-n3 tutti originali.La cosa più incredibile è che sono ancora numerosi gli n2 con i motori originali mentre le cabine differenziali sono delle serie sucessive.Il merito va comunque a questo motore 203*/ di 10,6 litri indistruttibile,il migliore di tutta la serie anche se non eccedeva come potenza,lo stesso motore servirà a lanciare il fratello maggiore 690n ma ben presto verrà sotituito dal più famoso 690n1 che monterà il 203/61 di 11,5litri e 180cv come il successivo 682n3.Tornando agli n2 come le serie successive in cava avevano solo il problema del balestraggio più esile e chi li usava anche nei frantoi sapevano benissimo dove modificarli.
          per quanto riguarda la serie N2S-T2s sovralimentati comparsi con la seconda serie,erano più delicati e quindi il loro commercio fù un fiasco,molti furono rifilati all'Agip sia come trattori con terzo asse centrale oppure autocarri con rimorchio.Però se cadevano in mano ad autorevoli officine sapevano come renderli affidabili,sostituendo le guarnizioni delle testate in primis,aggiungendo lo scambiatore di calore acqua/olio oltre ad avere un radiatore a più elementi.Tutto questo però costava assai e andava contro alla filosofia dell'autocarro.Quelli Agip esempio gli sostituirono il motore con il 203/61 gli altri furono rivenduti.I padroncini difficilmente si azzardavano all'acquisto di un sovralimentato
          Ultima modifica di 6ro; 09/11/2005, 18:56.
          6ro ricerche

          Commenta


          • #6
            Io ho avuto modo di vedere una foto di un 682 3 assi Girelli col carrelo centrale la cui particolarità era questa: cabina del 682N125 ma dicitura 682N2
            Targhetta cambiata o i primi montavano ancora la cabina del 125?
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Molti 125 venivano modificati in seguito ne ricordo molti con struttura della cabina originale e portiere dell'n3 e didascalie diverse ma i primi n2 usciti di fabbrica montavano già la cabina modificata,non quella del 125
              6ro ricerche

              Commenta


              • #8
                Non solo per chi li usava nei frantoi ma parecchi intervenivano oltre che sulle balestre anche sulle flange portacanotto del ponte dell' N2 con piccoli fazzoletti triangolari saldati per irrobustire questi particolari che spesso tendevano a cedere per l'uso troppo gravoso.
                Autocarri con la scritta N2S ne ho visti qualcuno ma tutti con motore del normale
                o della serie successiva.
                Non ne sono sicuro ma mi pare che la fabbrica (od i grossi concessionari) a chi aveva acquistato l'S (qualcuno che l'aveva avuto raccontava che riuscivano a rompere anche il batì) andavano loro incontro se volevano installare il propulsore classico.

                Commenta


                • #9
                  sempre N2S

                  Infatti! per questo fù abbandonata la produzione Italiana mentre in Messico e Argentina continuava ad essere proposto anche se per poco.mentre per quanto riguarda i propulsori marinizzati dalla AIFO il sovralimentato ha continuato con buon successo
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #10
                    In servizio N2

                    La macchina come già detto non eccedeva in nessun campo tranne per l'affidabilità del suo 203.L'Orione con il suo 8v da 180 cv lo risucchiava nelle salite al traino di rimorchi anche se avolte si fermava per noie.L'Esatau B aveva il carro più raffinato e Cabina da lusso e nella frenatura era migliore tranne che per il freno motore,ma nelle prestazioni era il peggiore.L'Alfa 1000 era veloce e anchesso raffinato ma aveva un motore traditore,sulla carta più cavalli 164 ma in salita andava in crisi e cominciava a fumare e gli cedeva il passo gradualmente.L'n2 aveva una cabina facilmente cedevole per la corrosione nemmeno le serie successive hanno fatto di meglio.Nelle trasformazioni a tre assi ribaltabili, i telai subivano delle torsioni avolte rovinose e finivano spesso rinforzati.Il 682n2 prima e seconda serie,quest'ultimo con la cabina dell'n3 hanno ottimamente figurato nella storia dell'autotrasporto italiano.Accanto all'n2 si è sviluppato anche il famoso 306 il quale montava il medesimo motore ma orizzontale altra pietra migliare degli autobus
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #11
                      Hai dimenticato la retro che ingranava sulla seconda... e se facevi retromarcia in discesa, in una strada sterrata, e dovevi sterzare..

                      Commenta


                      • #12
                        Eccellente discussione!

                        Ho solo alcune domande: del 682n2s non fu prodotta anche una versione con cabina della prima serie?
                        Su un vecchio Tuttotrasporti, inoltre, mi capitò di leggere la siga 682ME, doveva essere una specifica variante alimentata a metano...qualcuno ne sa di più?
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Misteri sovralimentati 203 e metanizzati

                          Per quanto ne so il 682n2s è arrivato con la seconda serie in Italia (cabina n3)ma sicuramente ha montato anche le cabine della prima serie (prototipi),non mi risulta in listino oltre di un anno e solo con la seconda serie. La prima serie sovralimentato è stato prodotto dalla DINA mexicana con propulsore 203.0/45 da 10,6 litri e 160 cv a 2000gr impiegato anche su macchine operatrici. Poi ha ricevuto la cabina dell'N2 prima serie,in quanto la vecchia cabina squadrata (versione N) non aveva sufficenti ricambi,ma la meccanica rimaneva quella della versione N.In seguito anche in mexico verrà prodotto la variante N2S ma credo con potenza ridotta intorno ai 170cv invece di 180cv.Anche la versione corricata del 203 (sogliola per autobus) aveva la versione sovralimentata (180cv) e a metano(200cv),alcuni sono stati sperimentati a Torino.La versione verticale del 203 a ciclo otto (benzina) veniva impiegato sul carro militare 6x6 CP56 (famiglia americana) e alcuni esemplari di questo propulsore hanno abitato il682n2 alimentato a metano e impiegato sperimentalmente per usi specifici...quando dico che il 682 meriterebbe un libro!! x682 N3 la foto del trattore è un n4 oppure un N3 con cabina N4
                          Ultima modifica di 6ro; 14/11/2005, 16:19.
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #14
                            La targa del camion è del 1973, dovrebbe essere un n4 ma non ci metterei la mano sul fuoco perchè ho visto da vicino il veicolo e mi sembrava parecchio rimaneggiato.

                            Comunque il camion si trova in ottima compagnia sul monte Argentario, e viene utilizzato per il trasporto di imbarcazioni insieme a molti altri 682 trattori zavorrati di tutte le serie. Alcuni anni fa nella stessa zona avevo visto anche un 682T Viberti ancora in ottima forma sempre con la zavorra.

                            Commenta


                            • #15
                              il 682/N2S è stato in listino in Italia dal 1959 al 1961.
                              il 682/T2S invece solo nel 1960 e 1961.
                              Quindi, come scritto dall'innominabile (leggasi 6ro) , e facile che soprattutto l'N all'inizio sia potuto uscire con la cabina vecchia.

                              Commenta


                              • #16
                                sempre sovralimentato

                                intorno al 59/60 era stato messo in prova anche il mitico 306/2 sovralimentato da 180 cv,ma pure il sogliolone diede problemi non indifferenti,le prove anche negli autobus con gruppi meccanici sovralimentati come alcuni viberti destinati al Paraguay rimasero in numero limitato
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • #17
                                  targhette 682

                                  Scrivo im merito alla mia collezione di fregi in alluminio serie 600.
                                  In merito al mitico 682 mi interessava sapere se oltre alle varie scritte in alluminio 682 N 2 /3/4 e T 2/3/4 siano comparse le varie 682N 2S o come da voi menzionato la versione ME (metano) o eventuali altri fregi di cui non sono a conoscenza. Se mi potete dare un'aiuto ve ne sarei grato.
                                  P.s. Chi di voi mi puo' dare informazioni sempre in merito a questi fregi in alluminio riguardanti tutta la serie 600?
                                  Grazie anticipate

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Su qualche 682N (122 o 125) il fregio riportava solamente la scritta 682 volgente all' alto da sx verso dx e sottointesa da una freccia. Da qualche parte l'ho messa; dovesse saltar fuori se vuoi te ne posterò una foto. Del T2S mai visto il camion mentre mi pare che quella del 682 N2 S era identica come impostazione a quella del 682 N2 normale con ovviamente in più aggiunta la lettera S leggermente distaccata dalla cifra 2. Comunque a grandi linee i primi autocarri serie 600 riportanti questi fregi iniziano nei primi/metà anni 50. Il 680 ed
                                    antecedenti se ben rammento non le portavano ma su alcuni erano verniciate direttamente sulla cabina. Rimane il fatto che forse era possibile ordinarle direttamente alla casa, ai vari allestitori o reperirle presso il circuito degli autoricambi ( non pochi erano coloro che adornavano il camion con accessori extra produzione tipo coppe cromate alle ruote e quant'altro) come ad esempio potevi trovare la scritta in alluminio per l'Esatau 108/112.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Anche alle mostre scambio si trovano alcuni fregi o altri componenti: all' ultima mostra quì a Roma ho comprato la fusione in alluminio che copre il tappo del radiatore dei 682n2 e simili e avevo trovato anche il fregio in alluminio del 650N ma chiedevano troppi soldi!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        junker grazie per le informazioni.
                                        Fammi sapere se trovi la mitica 682 N

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Qualcuno sa' l'esatta definizione di N?
                                          Si rierisce alla nuova serie o riguarda l'alimentazione N per nafta?
                                          Possedete foto relativi al Fait 690 N prima serie antecedente N1?
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            N è nafta.......venne applicata per la prima volta al 632N e poi al 634N

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Bravo Dave, aggiungiamoci l'anno, 1931, e sulla sigla N non c'è altro da dire.

                                              Intarder, so di averla in qualche posto assieme ad altre, peccato non sappia quale. Comunque quando uscirà fuori non temere che ne posterò una foto.
                                              Per ampliare la tu collezione segui il buon consiglo di N3, i mercatini, e , non so di che paese Tu sia, se ad ogni buon conto hai nelle vicinanze grossi demolitori, meglio se da anni sulla piazza, valli a trovare.
                                              Solitamente le varie cifre, scritte allestitori, fregi e coprimozzi non li buttavano nel bidone dell' alluminio ma o le tenevano in cassette se non le inchiodavano ai portoni od attaccavano ai muri.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Junker ri...grazie
                                                penso che oramai me ne mancano poke: 619N 642T2 643EP 650E1
                                                682T2 683T 690T2 690T3.

                                                Queste sotto elencate sono quelli a mia disposizione.

                                                639 N 2639 N 3642 N 2642 N 6 R642 N 65 R643 N643 T645 N 645 N 1650 E650 N650 N 1662 N662 N 1682 N 2682 N 3682 N 4682 T 3682 T 4683 N690 N 1690 N 2690 N 3690 N 4690 T 1693 N 693 N 1693 T 1

                                                P.s. : abito a catania . Se qualcuno di voi e' a conoscenza di altre etichette in alluminio serie Fiat 600 (autocarri) emesse a suo tempo, vi saro' grato
                                                saluti Francesco

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ancora sulle targhette

                                                  Be' una gran bella collezione, non c'è che dire, aggiungerei alle mancanti: 642n6,642n65, 642t6, 642t65, 643n1,643e ed infine il 693t!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mi sapreste dire quanti autocarri e trattori 682 nelle varie versioni sono stati prodotti e se ci sono state fabbriche all'estero, Fiat o consociate, a produrne alla sua epoca ?

                                                    Grazie.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      fiat 682 N4

                                                      Salve, sono proprietario di un fiat 682 N4 fabbricazione del 70 adoperato solo per trasporto acqua su strada, buone condizioni.
                                                      per quale cifra lo posso mettere in vendita?
                                                      grazie.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dai miei archivi sono sbucate le foto di queste brochure del 682 N3 e T3,mi sembra giusto postarvele,peccato la qualità non sia eccelsa.Le metterei nell'album se solo risucissi ad iscrivermi...c'ho provato qualche volta,ma rompe sempre le scatole.....
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ecco una bella foto d' epoca dei 682 in parata(c'è anche un683).
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            'Sta sera visto che mi tocca stare a casa causa tempo di m***a sono particolarmente in vena di condividere con tutti voi il mio archivio immagini,eccovi due bei 682,un N3 (quello 2 assi) e l'altro non riesco a capire bene,mi sembra di leggere N1,ma mi sembrava che fino all'N2 avessero i vetri che scorrono...ovviamente se ho detto cavolate correggetemi,sono sempre ben accetti gli insegnamenti degli esperti.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X