MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Barnaba tutto è possibile , pensa che alcuni anni fà mi è capitato di vedere un 690 a cui era stata messa la cabina 180/619 e fin qui niente di particolare in quanto era una modifica abbastanza diffusa , ma la vera curiosità era nella meccanica :

    Motore 190.30 e cambio fuller .

    Risultato : Una vagonata di modifiche e poi a noi quando facciamo le revisioni ci guardano anche il buco del c...

    Gruista

    Commenta


    • #62
      io sarei per l'N3 prima serie.....

      X Gruista: quello sulla sx con la cab grigia dovrebbe essere un 684 (avevo già messo la foto tempo fa), l'altro io pensavo fosse un 160...credo F26

      eccolo qui

      cmq sull'album c'è un 690 carrellone che monta la cabina del 300PC!
      Attached Files
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #63
        Ciao Friz

        Parlo per tentativi in quanto nei giostrai le modifiche sono all'ordine del giorno , ma il veicolo in questione dovrebbe essere quasi per certo un 170 in quanto sulla foto frontale si vede il poggiatesta del sedile passeggero classico dei 170 e poi sulla foto laterale si vede appena il padiglione cabina (coperto dallo spoiler) con tetto alto (il 160 26 aveva il tetto cabina come i 684/619/180)

        Ultimo particolare lo spazio tra cabina e paraurti mi sembra quello della cabina ribaltabile in quanto sulla cabina fissa rimane un pò più attaccato .

        Quello sul lato sx del 682 è il 684 come ti avevamo indicato Trakker ed io precedentemente .



        Gruista

        Commenta


        • #64
          Mah....per qual 682 dico che ,paradossalmente, malgrado ciò che afferma la targhetta sulla cabina, l'unica certezza è che non si tratti di un N4, ma non mi stupirei se sotto sotto il telaio fosse anche di un N122!!!

          L' unica cosa della cabina che pare originale sono proprio il paraurti e i predellini.

          Commenta


          • #65
            Ciao Gruista, dunque accendiamo il 170?
            secondo te è un cabinato o un ex-trattore?
            il passo è corto (si vede dalla foto ) ed è solo un 2 assi
            a me aveva tratto in inganno proprio il fatto che non si vedesse il padiglione alto della cabina.
            cmq quelllo grigio è propio il 684 che dici tu.
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #66
              Friz qui si deve parlare sempre al condizionale a causa della malattia "Taroccamento" , però quel passo è molto corto ed il trattore 170 aveva 3485 mm. come gli altri trattori 170 e 190 .

              Poi sè i parafanghi posteriori sono originali , quelli erano dei trattori .
              Peccato che nella foto non si vedono gli agganci balestre del 2°asse (parte posteriore) in quanto i trattori avevano una carpenteria diversa rispetto ai cabinati .
              Poi le versioni cabinato dei 170 erano rispettivamente :
              Passo B 4400 mm.
              Passo C 5000 mm.
              Passo D 5500 mm.
              A meno di modifiche effettuate da qualche allestitore esterno .
              Un piccolo particolare i cerchi e le colonnette sono quelli delle versioni estere in quanto in italia c'erano i trilex 3 pezzi (8x20) mentre quelli in foto sono gli interi 8,5x20 con tanto di anello (ammazza gommista).
              Quindi accenderei 170 trattore

              Ciao Friz

              Gruista

              Commenta


              • #67
                sono d'accordo pure io sul 170NT... l'ho rivisto oggi e la cabina è quella del 170 e il passo è ad occhio il 3500mm
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #68
                  Per tornare in tema su questa discussione , beccatevi questo :

                  Un 682N3 allestito da Ravasini ad officina mobile per cantieri , con tanto di gru PM vecchia generazione (idonea al camion) installata posteriormente .

                  Non è un bell'aggeggino ?????

                  Gruista
                  Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                  Commenta


                  • #69
                    che roba
                    molto bello
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #70
                      671

                      Il 671 assomiglia effettivamente al 682 in qualcosa, come da documentazione in mio possesso:

                      1) 671 N (1953-1955)
                      2) 671 N2 (1955-1960)
                      3) 671 N3 (1960-1963)

                      CARATTERISTICHE (1)
                      motore 364 A - Var. 44, 6 cilindri, cil. 6650 cmc, Cv 92 a 2000 giri/min
                      frizione monodisco, cambio a 8 marce
                      peso a pieno carico 14.000 kg, portata utile 8250 kg

                      CARATTERISTICHE (2)
                      differisce da (1) per alcuni centimetri in più di lunghezza e altezza, meno 50 kg di portata utile (forse per quanto sopra)

                      CARATTERISTICHE (3)
                      differisce per il motore 364 A/60, 6 cilindri da 7298 cmc, CV 120 a 2.200 giri/min, lunghezza leggermente maggiorata, portata utile di 8150 kg (riduzione certamente dovuta alla maggiore cilindrata)


                      Se invece confrontiamo tutte le caratteristiche veicolari (interasse, carreggiata, raggio di sterzatura ecc.) sono esattamente uguali a quelle del 682.
                      Quindi, stessa meccanica veicolare (tranne la frizione), ma motore "leggero" rispetto al 140-150 CV delle varie versioni di 682 con motore da 10.676 cmc.

                      Saluti
                      Engineman

                      Commenta


                      • #71
                        cero, come già detto più volte il 671 era il 682 con il motore del 642, ogni serie del 671 era un 682 con il motore del 642 della corrispondente serie
                        era usato solo per impieghi isolati e non con rimorchio
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #72
                          quel 170 che ho messo al messaggio #63 potrebbe essere un 190, visto che è di importazione a quanto pare (vedi i cerchi a balconata mobile e non trilex)...sulla mascherina ha la scritta "190"....tralatro dalla targa sono risalito al motore 17174cc 330CV, quindi 170NT33, anzì più probabilemente 190NT33 strattorizzato....voi che dite?
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #73
                            170.. o meglio 190U33

                            Commenta


                            • #74
                              come U33? non dovrebbe essere un NT33?..intendo ciò che c'era scritto sulle targhette

                              cmq tornando a quel 682 della pagina scorsa guaradate cosa è uscito cercando il numero di targa...
                              Dati relativi al veicolo:
                              • Regione: Piemonte
                              • Cilindrata: 10676 cc
                              • Potenza: 111.87 KW
                              • Alimentazione: Gasolio
                              • EcoDiesel: No
                              • Cavalli: 61
                              • Posti: 2
                              • Portata: 7600 kg
                              • Peso: 14000 kg
                              • Numero Assi: 2
                              • Categoria: autoveicolo uso speciale
                              • Data immatricolazione: 28/07/1979
                              • Codice uso: proprio
                              questo significa che almeno come motore è un N2!!! infatti ha il 213 da 152CV
                              metto un'altra foto più bella
                              Attached Files
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #75
                                Al massimo potrebbe essere un 190U33 T... perchè quella macchina se è 190 è Unic..
                                Per il 682, bastava guardare le mi...ehmm tette.. e poi sei sicuro sia un N2... potrebbe essere anche un T.. Comunque gli hanno meso la cabina ( e non solo) delle N4

                                Commenta


                                • #76
                                  quindi in Francia i 170 erano 190 ma invece di essere NC/NT come in Italia erano tutti U?
                                  pure mi sembra di aver letto delle targhette 190NCxx a meno che non fossero tarocche
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #77
                                    190 nati per la Germania..

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Grazie Marcella....
                                      e di quel 682N2 che ne dici???? faccio notare che è targato TO248xxx ...quindi targa originale.....dato che a torino sono arrivati alla fine dell'alfabeto con la lettera in coda al numero...mentre questo non ha ancora nemmeno la lettera all'inizio
                                      P.S: il motore è il 203 non il 213 come ho scritto prima...il213 era montato sul 650-662
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #79
                                        682 Giostre
                                        Questi "collage" fanno davvero ammattire!!
                                        Domanda: è possibile che il motore sia ancora quello originale e sia stato sostituito solo il filtro olio con le tette? Mi sa che il libretto non è aggiornato e sotto c'è un motore da 177cv.
                                        Altra cosa, l'immatricolazione nel 1979 per un N2 mi pare troppo recente: forse è una reimmatricolazione?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          sull'anno di immatricolazione non ci farei troppo caso....

                                          magari ha cambiato proprietario....
                                          cmq quel numero di targa è molto vecchio, senz'altro anni'60

                                          mi fa strano che non abbiano aggiornato il libretto dopo la sostituzione del motore....ma quando fan la revisione certe cose non le controllano?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #81
                                            mi era parso di leggere che la sostituzione del motore con uno più potente non fosse consentita; se ciò è vero ecco spiegato perchè i libretti non vengono aggironati.
                                            X Friz io ho assistito alla revisione di un autocarro di un mio amico, è stato tutto talmente veloce e superficiale che i tecnici non si sono minimamente interessati al motore.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ora capisco molte cose...in fatto di tarocchi e varie....
                                              invece pensa che un mio amico ha portato la betoniera della ditta, che aveva la campana di traino, ma ne agli attacchi dell'aria, ne tantomeno il rimorchiabile.....
                                              non volevano passargliela perchè la betoniera non può avere il gancio
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Il CdS si formalizza sulle cose più insignificanti, figurati se ti reimmatricolerebbero un mezzo con motore maggiorato!
                                                Cmq sulla targa hai ragione: TO 248xxx è del 1958, perfettamente in linea per essere un N2 !

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Barnaba, come hai fatto a stabilire l'anno della targa? c'è un qualche sito che permette di farlo....
                                                  io per le province di AT e CN ci sono sempre arrivato empiricamente per le altre .....è un po' più difficile.

                                                  io quando ho sentito quella della campana di traino sulla betoniera non sapevo se ridere o piangere.....
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Il sito è questo: http://www.targheitaliane.it/ .
                                                    Ci sono gli elenchi delle targhe per ogni provincia, con l'ultima targa dell'anno per ogni anno.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Grazie mille Barnaba!!
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        forse nn è il posto giusto ma visto ke ve ne intendete avrei alcune domande da profano del settore...
                                                        ho sempre sentito parlare di 642 e 643 vorrei sapere dati tecnici e se possibile foto x fare confronti
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          scusate ma nn avevo trovato prima storia fiat serie 600
                                                          cmq se qualcuno ha qlc in più è lo stess ben accetta
                                                          grazie

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Il carico non lo spaventa!!
                                                            Attached Files
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Sulla carta di circolazione ad occhio e croce con quel ribaltabile saranno rimasti circa 60 qli di portata , sempre che quello è uno degli ultimi modelli omologati per 160 Qli di PTT .

                                                              I precedenti avevano 140 Qli di PTT e di conseguenza la portata utile scende a 40/50 Qli .

                                                              Che dite !!!
                                                              Di quanti punti patente è fuori l'autista con quel carico ?????

                                                              Gruista

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X