MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allora, uno che ha un 682 e non riesce a rispondere alle mie domanbde.. il 682 non lo conosce e non ce l'ha... e poi alle tue macchine l'olio non lo controlli mai? Caspita. mai vista una cat 955 o un 682 con il livello olio indicato dal display multifunzione .. Il mio 682 o meglio quello di famiglia, ormai credo non circoli piu, dato che era un 682N2 della prima serie con gli sportelli incernierati avanti.. (classe 1958)... e non sai le scoccole che mi so presa nel collo quando sbagliavo... Lacia perdere va... che senno' lo capiscon tutti chi sei davvero... Uno che ha delle macchine, che le guida.. e non ricorda cme si controlla l'olio... uhmmmm .. un momento, mio cugino, l'olio al suo 682N4, lo controllava con l'astina che usciva dalla griglia del baffone...

    Commenta


    • aohhh?!?! che è sta storia?! sempre a litigare qui?
      un po' d'ordine please
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • Dai ragazzi si avvicina Natale un pò di tolleranza ............!!!!!!!!! Discutiamone ma con calma, ok?
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • E cosa vogliamo dire di questo 682 in dotazione al Corpo Forestale dello Stato ancora bentenuto. http://img185.imageshack.us/my.php?i...82fiat1ib1.jpg

          Commenta


          • Al mercatino di Mogadiscio:
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • Mi diceva il cuore proporvi questa foto,poi non ho resistito ed è veramente un delitto ridurre un mitico camion in queste condizioni. http://img104.imageshack.us/my.php?image=72500wky3.jpg

              Commenta


              • Povero 643! Meritava una fine migliore dopo tutti gli anni di onorato servizio! (é un 643 visto che ha i mancorrenti e la cabina stretta)

                Commenta


                • molti anni fa nella mia zona i 682 erano molto ricercati, poi ho scoperto che li cercavano per mandarli in tunisia, la cosa strana e che cercavano solo quelli con lo sterzo nero, forse doveva essere l'ultim aversione del 682 ?
                  sapete dirmi qualcosa dei modelli con lo sterzo nero ?

                  Commenta


                  • Be' di solito il volante nero è caratteristico dei mezzi anni '70, visto che, di solito, i precedenti avevano il volante di bachelite beige chiara e quelli anni '50 di bachelite beige scura quasi marrone...

                    Commenta


                    • Auguri!

                      Ciao a tutti!
                      Penso che a pochi giorni dalle festività sia giunto il momento di farvi gli auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo!
                      Buone Feste!!!
                      Virgilio

                      Commenta


                      • non so tecnicamente come si chiamano praticamente è un tre assi con il 2° asse sterzante mi ricordo che ci sono i 682 e i 690 con questa configuarazione
                        per caso avete qualche foto ?

                        Commenta


                        • nino stai facendo un pò di confusione
                          690 e 682 sono macchine diverse a livello di configurazione assi .....
                          Il 690 nasceva con due assi anteriori sterzanti , mentre i 682 in origine avevano un solo asse sterzante , poi i vari allestitori aggiungevano all'epoca un assale sterzante davanti al ponte ...
                          I 690 nascevano 2+1 ed eventualmente si modificavano diventando 2+2 mentre i 682 erano esclusivamente 2 assi (1+1) e potevano eventualmente diventare 1+2 con assale sterzante davanti o dietro al ponte

                          Gruista

                          Commenta


                          • allora ricapitoliamo il 690 ( o forse 691) nasceva gia con il 2 asse sterzante , mentre il 682 al massimo aveva un'altro assale davanti al ponte però non sterzava ? ma si poteva alzare però ?
                            scusa liscoranza

                            Commenta


                            • Nei 690 il secondo asse non si sollevava ed era originale come nei 691 e 180 ed aveva una distanza di circa 1500 mm. dal primo , mentre i 682 i vari allestitori montavano l'assale aggiunto (sterzante) davanti al ponte o molto più spesso dietro al ponte .
                              Nel primo caso la sterzata era comandata tramite barra dall'assale anteriore mentre nel secondo caso l'asse era autosterzante (in avanti) , mà tanti primi esemplari avevano l'assale aggiunto fisso (3°asse) ....

                              Gruista

                              Commenta


                              • Un altra chicca natalizia cuccata in un sito spagnolo. http://img151.imageshack.us/my.php?i...82n36ndto2.jpg

                                Commenta


                                • Caspita, un N3 3 assi della "Mattioli".. Che bello... e he bel regalo di Natale!!!!

                                  Commenta


                                  • bello veramente, era tanto che non vedevo (non so come si chiama) il copri mascherina da qualche parte una volta ne avevo uno ma è sparito , , ma il 3 asse messo davanti al ponte, aveva dei vantaggi ?
                                    e una curiosità per caso questo 682 ha i parafanghi fissi col cassone una ho l'impressione di averne visto uno una volta anche se non sono sicuro che camion fosse

                                    se nell'ultima domanda ho detto una C.........ta non fatecci caso mi sono appena alzato

                                    Ciao nino73

                                    Commenta


                                    • del terzo asse messo davanti al ponte ne abbiam parlato già qualche centinaio di volte.......
                                      comunque prova a fare un ragionamento...così se ci arrivi con la tua testa poi ti rimane e non lo dimentichi.

                                      prendi un camion 2 assi con passo 4000.
                                      se aggiungi l'asse dopo il ponte il passo diventa 4000+1350
                                      se lo aggiungi prima del ponte diventa 2650+1350

                                      cosa cambia? prova a ragionare.....
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • ok ok scusate per la domanda stupida, non volevo farvi perdere tempo a leggerla scusate

                                        Commenta


                                        • "La veeeeeeerità... mi fa male lo sooo...." Una canzone cantata da Caterina Caselli recitava cosi.... peccato che la verità, non viene detta pubblicamente.. ma alla fine sono gli altri a capirla... E le figure non son certo delle migliori.. Comunque i camion in quella configurazione avevano un solo handicap tecnico ed uno "legale", il tecnico era che lassale era d'ostacolo al ponte di trazione in marcia su terreni non battuti, e "legale" perchè il PTT era di 22 Ton anzicchè 24... ma a quei tempi.. il sovraccarico era "oblige noblesse".....

                                          Commenta


                                          • Infatti i trattori Iveco 6x2 avevo scritto nella targhetta 220-36 per esempio e non 240-36. Mi pare che ora questa legge non esista più..

                                            Commenta


                                            • Trovate di fortuna 2 foto originali Fiat in un sito francese ancora tutto da scoprire, per intanto ecco le prime sono un Fiat 682n e l'altro Fiat 682n2s. http://img122.imageshack.us/my.php?image=img006al6.jpg http://img238.imageshack.us/my.php?image=img007qr1.jpg

                                              Commenta


                                              • dunque....il primo è un 682N2 prima serie con portiere controvento.
                                                il secondo è un 682N2S prima serie con asse centrale aggiunto e trasformato in trattore.
                                                però mi lascia un po' perplesso il fatto che nonsi vedano i 2 filtri del motore del 682...in quanto l'N2S mi pare montasse il 203S, ovvero il 10676cc del N125/N2 in versione sovralimentata
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • La prima foto è presa dal libro " Iveco Story" , e rappresenta la catena di montaggio dei 682 e 642 e il camion raffigurato è un 682N2 ante 1958, anno in cui le porte furono montate con i perni in avanti senza cambiare minimamente la linea della cabina stessa ma soltanto la cornice dei vetri laterali della parte dietro le portiere, il secondo invece, era già stato visto nel forum ma come detto da Fede, mi convince poco

                                                  Commenta


                                                  • A quella foto, e peraltro come dice Track già ne abbiamo parlato, è fatica dar risposta.
                                                    Comunque alla stranezza si aggiunge anche lo sfondo; se non uno stabilimento pare vi sia una grossa realtà Fiat.
                                                    E postare in parata un tarocco davanti ad un edificio del genere non so se torna; sembra quasi una foto ufficiale.
                                                    I due filtri non ci dovrebbero essere se è un S; iniziano ad essere installati sul 203/a61 del N3 e 90N1 di 11548cc. usciti quando il sovralimentato esce di produzione.
                                                    Le serie precedenti avevano solo il filtro trasversale; vago, vaghissimo ricordo perchè al massimo ne avrò visti un paio ed in demolizione, il sovralimentato mi pare avesse una sottocoppa a sezione quadrata più capiente delle serie aspirate.

                                                    Commenta


                                                    • Quella foto mi pare venga dall'archivio Negri e dovrebbe trattarsi di una foto ufficiale di una trasformazione delle officine Orlandi.

                                                      Commenta


                                                      • Esatto Barnaba le due foto sono rispettivamente a pagina 104 e 105 del libro "cent'anni di camion Fiat-Negri", e la prima è anche su un fascicolo di Camion da collezione...

                                                        Commenta


                                                        • 1)
                                                          Nei reportage televisivi dalla Somalia che trasmettono in questi giorni a causa dei noti eventi, si vedono tanti 682 ancora molto gagliardi che continuano a “trasportare” il paese.

                                                          2)
                                                          Questa foto è famosa ma è diversa da quella che avevo visto finora, nella quale il camion è di colore rosso ed è ripreso da un’angolazione differente.
                                                          Ma se voi la conoscete già , come non detto .

                                                          http://img403.imageshack.us/my.php?image=mogad4qd2.jpg

                                                          Commenta


                                                          • questo è molto bello c'era poca luce la foto non è venuta perfetta, peccato.
                                                            non è difficile capire dov'è parcheggiato

                                                            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                                            non ho mai allegato foto ci provo.....

                                                            Commenta


                                                            • non vi è piaciuto il mio 682 ? eppure penso che farlo restaurare e mettergli su le cisterne sia costato un botto di soldi.......

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X