MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
    Ribadisco quanto detto nel post 442.. ammesso e non concesso non cedessero semiassi e differenziali... E non dico altro!!!!
    altro, Trakker?.........come ad esempio le flangie portacannotti che venivano artigianalmente con fazzolettini di lamiera ad angolo retto fissate ancor più saldamente al ponte?

    Hai comunque pienamente ragione che è inutile qui continuare a parlarne, Marcella.
    Chi di noi si è mai sognato di asserire che l'82 nelle sue varie serie e nei 30 anni circa che è stato sulla piazza, non è stato nel contesto generale la miglior macchina del suo segmento?
    Altrimenti, in questo lasso temporale non sarebbe stata sicuramente la più venduta, ambita e stravalutata anche nell'usato.
    Non la regalavano mica con due fustini di detersivo.
    Certo, i suoi cugini Nazionali da nuovi costavano di più e da subito deprezzavano ma, se non era per il motore, avevano carri che, se non pari o superiori, inferiori non erano certamente e cabine che non erano per orsi polari nel verno e salamandre nell'estate.
    Parere personalissimo e non da " dottore nel tempio " come ormai è invalso l'uso di qui postare,
    dalla realtà all'apoteosi ce ne corre.

    Commenta


    • Il 682 era e resta un mito, contribui' alla motorizzazione di massa "camionistica" al pari delle fiat 500-600 nelle auto e la Vespa nelle moto, ma cio' non lo fà diventare un mostro di perfezione... Piccolo aneddoto.. io guido un camion con il climatizzatore.. eppure tale climatizzatore non lo uso piu di tanto anche se fa caldo... cosa vuol dire? Semplice... chi ha avuto per le mani il 682, sa bene cosa volesse dire l'inverno con quelle "persiane" davanti ai piedi..(non erano rari i casi dei 682 in cui venivano imbottite dette "persiane" di stracci e "sigillate" con nastro isolante per evitare gli spifferi) e quelle aperture che si trovavano sull'intelaiatura del cofano motore che tutto facevano entrare tranne che calore..mentre, per una strana legge (vedasi calore estivo e caldo del motore) facevano entrare aria calda e magari si inceppavano in posizione aperta nel mese di Luglio e Agosto, aumentando la temperatura interna della cabina già elevata data dal cofano motore in lamiera.. Ma si sa, è facile esaltare cio' che non si conosce... Cio' non toglie che illo tempore il 682 era il "Re".. anche per i motivi testè citati.. Sulla robustezza carro.. bhè era tra i piu robusti.. ma era tra i piu rumorosi in cabina... (vedasi i vari Orione, Esagamma&Co che come silenziosità e "confort" era molto piu su...)ma non tutti conoscono gli altri camion..ed allora "lode" al 682 e al suo successo, ma da qui, all'apoteosi, come detto da Junker, ne corre.... I punti a favore di quella macchina erano il prezzo piu basso rispetto ai concorrenti, la sua "semplicità" costruttiva, la possibilità dei meccanici di metterci le mani... ma da qui a farne "il migliore".. bhè, bisognerebbe averlo fatto scontrare con pari contendente (io dico che se l'Esagamma avesse avuto un prezzo pari al 682 ed una longevità uguale.. a quest'ora il "Re" non sarebbe certo il "nostro".. vero Paolo?)....

      Commenta


      • mah...nonostante costassero di più...a pari affidabilità di propulsore forse ora le nuvole d'incenso avrebbero davvero avvolto l'imperitura memoria appunto degli Esa o del Titano.

        Commenta


        • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
          cari ragazzi a me pare che voi esperienza di 682 non ne avete a sufficienza io vi ho voluto far capire che dopo quella esperienza ho avuto ancor di più la certezza della resistenza di quella macchina, per la durezza di differenziali balestre e compagnia bella voi dite che non è possibile io llo visto con i miei occhi.
          Ah no? Forse caro Roccozeta quando io giravo con mio nonno (prima con un 682N2, poi con un 690 e successivamente con un 691N) sui suoi baffoni tu saltavi ancora da un testicolo all'altro di tuo padre... Quando io avevo solamente 5 anni tu eri a quota -5, e ciò vale a dire che saresti nato 5 anni più tardi. Poi SICURAMENTE con i camion ho più esperienza di te, stessa cosa dicasi per mio nipote che seppur giovane, è sempre nato 5 anni prima di te. Ma poi, a 22 anni, il corso di guida sui 682 l'hai fatto guardando Colautti & Patrovita nel film di Corbucci "Il Bestione"????? Mi sa tanto che se ti ritrovi tra le mani il leggendario automezzo sicuramente riesci a partire, ma non sono altrettanto sicuro che tu possa andarci a spasso tranquillamente per lo stivale come potrebbero fare Trakker e Junker...
          Dai dai, suvvia, levati il berrettino e cospargiti il capo di cenere.

          PS: se conosci tutta sta gente che hai dei mezzi come il 682, come mai continui sempre ed in maniera imperterrita a postare foto rubate da altri siti senza chiedere alcun permesso??? Mah... E si che il 99% della gente che scrive qua delle fotografie riesce anche a scattarne....

          I sogni son desideriiiiii..................
          Ultima modifica di Nico-Terex; 08/10/2007, 20:15.
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • Questo esemplare tristemente abbandonato a Tenerife in Spagna, viene dato da chi lo ha fotografato come un camion Pegaso??? può essere o è praticamente impossibile .Grazie per la risposta. http://img87.imageshack.us/my.php?im...iffaholkw1.jpg

            Commenta


            • Vabbè che in Spagna facevano le vecchie Seat che erano delle Fiat.. ma quel Pegaso somiglia tantissimo ad un 682N3

              Commenta


              • avrei detto anch' io la stessa cosa ad eccezione dalla griglia con il baffo tipico di delle seie fiat anche la meccanica a vedere dala foto mi sembra quella del 682 le famose tette di venus ,filtro a bagno d' olio, cerchi trilex ,il copri porta batterie, due ganci traino anteriori, le due prese d' aria, posizionate in corrrispondenza ai piedi dell' autista epasegiero tanti dettagli che fa asssomigliare al 682 ma chissà può essera veramente il "re dei camion"

                Commenta


                • Rocco, casomai non l'avessi capito, quello non è un Pegaso, è un FIAT!!!!!!!!!

                  Solo che abbastanza probabilmente è stata sbagliata la didascalia della foto.....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • E veramente un peccato che la foto non renda giustizia a questo magnifico esemplare scovato in Argentina e con una gran voglia di essere trattato con più rispetto e magari una bella mano di antiruggine, non credete cari amici del forum. http://img153.imageshack.us/my.php?i...bca9e3oak9.jpg

                    Commenta


                    • Tutti quelli ancora circolanti in AFRICA sono decisamente trattati MOLTO meglio....
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • Di 682 n'è uno bello anche qui a Verbania,appena restaurato Si Tratta di un T2 zavorrato del 1961
                        come posso inviare foto?

                        Commenta


                        • usa
                          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                          ciao

                          Commenta


                          • Direttamente dal Venezuela arriva sui nostri schermi un grande esempio di "taroccamento" all'insegna del cattivo gusto!!!!!!! http://img153.imageshack.us/my.php?i...t200722pg4.jpg

                            Commenta


                            • Ma, ma, ma.... Ma ha la guida a sinistra!!!!!!! Comunque non è tanto più tarocco di come li conciano i giostrai!!!!!
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • la foto mi piace in quanto il 682 è l'unico autocarro che secondo me la fiat ha prodotto in gran numero e commercializzato dappertutto,l'unica cosa che non mi ha garbato affatto sono la trasformazione dei fari e frecce anteriori e la marmitta tipo california che l'hanno fatto perdere della sua estetica originale comunque è un tarocco made in argentina.

                                Commenta


                                • Se olete vedere un FIAT 682T2 del 1958 andate in zona Belluno.....presso la Ditta Rech di Feltre
                                  è messo molto bene

                                  Commenta


                                  • questo l'ho incrociato ieri, pare tenuto benissimo:
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Dalla Calabria , due esempi ancora in buono stato del camion FIAT 682 in cerca di un compratore. http://img255.imageshack.us/my.php?image=b1jl9.jpg

                                      Commenta


                                      • Puddu, dove l'hai presa e dove sono quei 2 "mostri"?

                                        Commenta


                                        • Cavolo.. bellissino il 682 trattore ferroviario..
                                          Suppongo che faccia ancora il suo lavoro alla grande il vecchietto...
                                          Speriamo che la 'insana' cultura del demolire non porti via anche gli altri 2 682 beccati da puddu, ma che finiscano la loro carriera restaurati ed al calduccio in un bel capannone...purtoppo sappiamo che forse non sarà così..
                                          Comunque io ci spero.

                                          Commenta


                                          • Carissima Trakker vedo che quando arrivano immagini dalla tua bellissima terra ti si scioglie il cuore!!!!! IERI mi è arrivata la solita e-mail dell'usato di questo forum e subito sono stato colpito dalla bellezza di questi 682 e li ho postati immediatamente per tutti voi!!!!!!!!! https://www.usatomacchine.it/usato/m...ato/me1005.htm

                                            Commenta


                                            • Molto bello è un 682n4 con cassone ribaltabile calabrese mi sembra che si trovi nelle zone del tirreno cosentino ed ora in una concessionaria nei pressi di rosarno è uno spettacolo anche la verniciatura mi piace molto.
                                              Ultima modifica di roccozeta; 15/12/2007, 13:04.

                                              Commenta


                                              • forse la cabina del 682 zavorrato è stata sostiuita, c'è ancora una di quelle targhette dell'aggiunta del 3° asse da parte di Girelli......inoltre chiedo agli esperti è un T3? non mi pare ci siano le cornici attorno al finestrino piccolo.....

                                                Commenta


                                                • sulla cabina c'è scritto 682T3...però c'è anche scritto 3°asse Girelli ....
                                                  però il paraurti sembra quello del T2...a meno di modifiche, vista la piastra anteriore (suppongo per la lama de neve)
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • In effetti, sapete com'è, sono 2 anni che manco da casa e 6 che non sono piu andata in giro... Comunque mi sa che quei 2 "mostri" li conosco....."di persona pirsonalmente" come direbbe Catarella..

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                      sulla cabina c'è scritto 682T3...però c'è anche scritto 3°asse Girelli ....
                                                      però il paraurti sembra quello del T2...a meno di modifiche, vista la piastra anteriore (suppongo per la lama de neve)
                                                      Sicuro che sia la targhetta dell'aggiunta del terzo asse Friz??? Perchè io so che la Girelli quelle targhette le applicava anche ai trattori per trasporto vagoni nell'epoca in cui li allestiva partendo da dei 682/TX ed applicando le zavorre sul telaio al posto della ralla. Ne ho visto addirittura uno allestito su OM Titano 2 assi che recava la targhetta delle officine Girelli, ma a cui la cabina non era mai stata sostituita dalla sua nascita... Cerchiamo di capirne di più perchè anch'io all'epoca non esistevo!
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • Boh....la scritta è troppo piccola...comunque la targhetta non vuol dire granchè....qui c'è un OM300P con targhetta 3 assi Girelli (ovviamente cabina originale con tanto di scritta 300 sulla mascherina)
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • La zavorra è la originale Girelli perchè visibile anche su un Super Orione trovato su un libro che è una bibbia fotografica ovvero Macchina e Rimorchio .
                                                          Questa veniva chiamata"Cassa da Morto" per la forma particolare.

                                                          Per la Cabina sembrerebbe quella di un N3 Seconda serie con Gocciolatoio cromato e paraurti dell'N2
                                                          Comunque è molto bello,complimenti al proprietario
                                                          Ultima modifica di Friz; 18/12/2007, 13:02.

                                                          Commenta


                                                          • altra foto, più da vicino, sulla targhetta c'è scritto Officine Girelli Verona, non terzo asse girelli:
                                                            se volete qualche particolare ogni tanto ci passo davanti
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                              Sicuro che sia la targhetta dell'aggiunta del terzo asse Friz??? Perchè io so che la Girelli quelle targhette le applicava anche ai trattori per trasporto vagoni nell'epoca in cui li allestiva partendo da dei 682/TX ed applicando le zavorre sul telaio al posto della ralla. Ne ho visto addirittura uno allestito su OM Titano 2 assi che recava la targhetta delle officine Girelli, ma a cui la cabina non era mai stata sostituita dalla sua nascita... Cerchiamo di capirne di più perchè anch'io all'epoca non esistevo!
                                                              Come volevasi dimostrare, hai visto Friz????

                                                              Grazie mille per la foto esaustiva Fede73.
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X